Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2012, 17:17   #1
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
kit con 18-55 o 18-105?

Ciao, secondo voi come kit di lente per iniziare con una reflex entry level tipo nikon 5100 o canon 600d quale è meglio tra le due in oggetto. Nel senso come qualitá sono identiche?cambia solo che la 105 ha piu zoom o questa maggiore flessibilità si paga in termini di qualità di lente?

Grazie
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 17:51   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Cervantes Guarda i messaggi
Ciao, secondo voi come kit di lente per iniziare con una reflex entry level tipo nikon 5100 o canon 600d quale è meglio tra le due in oggetto. Nel senso come qualitá sono identiche?cambia solo che la 105 ha piu zoom o questa maggiore flessibilità si paga in termini di qualità di lente?

Grazie
Sono entrambe due buonissime ottiche kit, ottime se rapportate al prezzo. Inoltre, almeno in nikon, sono tutti e due motorizzati SWM (ossia AF estremamente silenzioso e decentemente veloce, inoltre puoi passare al fucoo manuale semplicemente girando la ghiera, anche se quest'ultima l'hanno fatta molto al risparmio, ma non si può pretendere la luna su queste ottiche) e stabilizzati (il 18-55 esiste anche in versione senza VR, te prendi il VR, tanto la differenza di rpezzo è tra il ridicolo e il nullo). Se qualcuno ti dice "fanno schifo" senza mezzi termini, o quella persona non le ha mai provate, o parla per sentito dire o fa la snob.

Come qualità (ti parlo delle nikon) sono entrambe più o meno allo stesso livello, e condividono i difetti "classici" delle lenti kit economiche:
- sono buie, partono da f/3.5 e finiscono a f/5.6
- la costruzione è economica, sono tutte in plastica (baionetta compresa), ma basta non usarle per piantare chiodi o sotto un acquazzone/in una tempesta di sabbia e non ti daranno problemi
- hanno una distorsione piuttosto accentuata, specie alle focali wide, il che è più accentuato nel 18-105 rispetto al 18-55, ma è un difetto "fisiologico" degli zoom che partono da focali wide e arrivano fino a normale o medio tele. Comunque la distorsione (se si nota) si corregge in postproduzione.

Per il resto... sono due ottimi punti di partenza.

Personalmente ti consiglio il 18-105 se non hai la minima idea di quali focali possano tornarti utili (o non hai proprio idea di cosa inquadri (circa) una certa focale), almeno vedi sul campo quali focali ti piacciono o usi di più e puoi valutare i futuri acquisti di conseguenza. Inoltre da più flessibilità d'uso del 18-55 perchè... arriva a 105 mm.

Il 18-55 è più limitato dal punto di vista delle focali, dato che si ferma a 55. Te lo consiglio se vuoi risparmiare il più possibile sulla lente kit e/o se sai già che vorrai comperarti un teleobiettivo che coprirà il buco di focali lato tele o se il tele proprio non ti interessa.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 18:17   #3
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
18-105, ottimo se rapportato a quanto costa...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 18:27   #4
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
Grazie delle esaurienti spiegazioni. Credo che prendero la nikon 5100 con il 18-105
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2012, 19:06   #5
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Cervantes Guarda i messaggi
Grazie delle esaurienti spiegazioni. Credo che prendero la nikon 5100 con il 18-105
è la stessa cosa che comprai io...e ti posso dire una cosa...non farlo!!!!

x l'amor del cielo, l'ottica va bene, qualitativamente è migliore della 18-55 e anche più versatile...ma te la sentiresti cmq presto stretta e vorrai qualcosa di fatto meglio...e ti ritroveresti con questa sul groppone...

io ti consiglio di prendere solo il corpo macchina che ti interessa e poi uno zoom standard ma più luminoso del kit...

ora non so qual'è il tuo budget, ma il top sarebbe il nikor 17-55 f2.8 usato (si trova sugli 800€) oppure un tamron 18-50 f2.8 VC che si trova sui 350€

con questa probabilmente ci copriresti il 90% degli scatti (a meno che non fai caccia fotografica o simili) poi nel caso senti la mancanza di un tele ti puoi prendere un 50-200 da abbinarci.

ora io ho la D5100 con il 18-105, ci ho preso subito un 35mm f1.8, ora prenderò un 17-50 f2.8 e per ultimo un 50-200 così da poter definitivamente dire addio al 18-105
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 08:23   #6
Ulysseita
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: London
Messaggi: 156
se inizi solo ora , (ma anche se hai iniziato nel 1800) ..evita come la peste zoom con ampiezza superiore a 16-80 15-85 16-85....

è l unico tipo di ottica che ora comprerei perchè polivalente , e ormai nikon, canon e sony-zeiss ne hanno fatto una fascia semi-pro di qualità a tratti eccellente, anche se non proprio luminose....

Ma...sono un limite superiore che deriva magari da un utilizzo spropositato di fissi da accompagnare alla lente che "monto quando non uso fissi e voglio una via di mezzo di qualità".
Ergo..si tratta di via di mezzo! e quindi in parole povere arrangi anche spendendo le 600 carte che servono a fartene uno (euro piu euro meno).

Questo discorso è riferito a quelle focali in fascia semipro, quindi immagina cosa significa usare il 18-135---18-105 ---16 105 ..ovvero la fascia consumer di zoommoni canon nikon sony (e anche pentax l ha fatto e si salva solo perchè è wr)...che sono buoni a fare tutto, ma anche a fare nulla se vai a vedere la luce che passa e la qualità finale dello scatto, magari superiore allo zoom kit...ma non proporzionale alla spesa richiesta.

Quindi..x me....o la prendi solo body..o col 18 55 che prima o poi sarà stretto...è uguale, costa poco più di 30 euro in media il kittino...e magari un giorno ti risultera utile avere un ottica da guerra....ottiche kit che col passare degli anni si fanno sempre migliori anche se plasticose;

vuoi qualità? o vai di fissi, o vai di 16-50 17 50 17 55.....ovvero quelle con lux fissa a 2.8 corrispettivi dei 24 70 su ff....TAMRON su tutti o anche altre e non originali per iniziare, dato che a mio avviso spendere dalle 600 alle 900 euro per un ottica solo aps è un furto a mano armata! (anche perchè il tammy va gia di lusso!)
__________________
Canon eos 50D / Tamron 17-50 f.2.8 / Tamron 70-300 vc USD / Canon 50 f..1.8 mkII // Sony nex5 / Sony Sel 18-55 / Yashica ML 28 / Pentax A 80-200 / Rikenon 50 f2 / flash Sony HVL-20s

Il mio album 500PX
Ulysseita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 10:06   #7
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Per iniziare secondo me uno zoom tipo il 18-105 è va benissimo, con una spesa contenuta vedi quali sono le lunghezze focali che usi di più e puoi scegliere l'acquisto successivo con cognizione di causa, eventualmente il 18-105 lo rivendi facilmente.
Non consiglierei un fisso ad un principiante, sicuramente sarebbe più formativo ma troppo limitante per cominciare.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 10:10   #8
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Anch'io ho iniziato con il 18-105vr ... ora lo tengo per le vacanze. E' comodo, nitido e compatto. Secondo me vale i soldi che costa.

Il fisso prendilo come seconda lente appena avrai voglia.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 20:50   #9
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
Ringrazio tutti per le risposte, ma tengo a precisare che non sto chiedendo nessuna ottica qualitativamente migliore di quelle del kit in quanto non rientrano assolutamente nel mio budget e probabilmente nemmeno nelle mie reali necessità.

Le mie uniche due opzioni sono o il 18-55 o il 18-105. E mi sembra che il 18-105 sia sponsorizzato per la maggiore, quindi prenderò quello, sperando di trovare un'offerta interessante su qualche sito

Grazie ancora a tutti
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2012, 23:23   #10
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
La D5100 con 18-105 costa sugli 800€, solo il corpo 550, ci metti 350 di tamron 17-50 e arrivi a 900€, 100€ in più ma un altro mondo!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 10-03-2012 alle 23:31.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 01:11   #11
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
Vedi, il discorso è che volevo spendere massimo sui 650€. Potrei fare un ulteriore sforzo per arrivare al 18-105 che con 730€ lo porto a casa. Da 730€ a 900€ ci sono altri 170€ euro...da 650€ a 900€ sono 250 euro in più del budget preventivato. Con questo modo di pensare allora cambierei corpo macchina e prenderei una pentax k-5 ecc..ecc..e va a finire che spenderei 4000 euro :P

Cmq di ringrazio della disponibilità e della informazioni
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 08:35   #12
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Se il budget iniziale era più basso ci sta...
Ha comunque senso prendere ora il 18-105 e poi tra qualche tempo rivenderlo e cambiarlo, ci perdi un po' di soldi ma sarebbero spalmati nel tempo...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 09:22   #13
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
Grazie!
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 11:58   #14
Ulysseita
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: London
Messaggi: 156
è sbagliato il tuo ragionamento alla partenza....allora ti si potrebbe dire..prendi una 3100 ma ci monti su un vetro degno allo stesso prezzo di una k5 con un fondo di bottiglia....

18-55 ti viene detto cmq perchè la spesa che fai in più ..non è porporzionata al guadagno di qualità...
ci siamo passati tutti dall'acquisto del corpo piu lenti kit e il successivo metterle in vendità a 2 lire perchè dopo un pò...risultano sottodimensionate (e sia chiaro reputo che le nuove kit sono davvero interessanti)..

quando entri nel mondo reflex..scegli il marchio, prendi la piu scarsa di corpo e inizia a guardare le lenti intermedie (tamron su tutte)...quando ti sarai rotto del corpo ( e la 5100 non durerà molto più di una 3100 dato che ormai si cambia ogni anno col marketing imperante) cambierai solo il corpo senza dissanguarti....le ottiche resteranno, il corpo NO!

non ragioniamo come se dovessimo prendere il pc che dura di più e quindi investo di più...la differenza che passa fra 3100 e 5100 è così piccola..se ce n'è una ...iniziando a fare foto...che non è neanche paragonabile al mettere un i5 al posto di un i3 su un pc nuovo....

presto ti mamlerai x la doppia ghiera, il mirino 100%, il corpo pro e vorrai la d7000....e malediari il giorno che hai speso di più x la 5100 senza aver investito in lenti che potrai riusare facendo l upgrade..
__________________
Canon eos 50D / Tamron 17-50 f.2.8 / Tamron 70-300 vc USD / Canon 50 f..1.8 mkII // Sony nex5 / Sony Sel 18-55 / Yashica ML 28 / Pentax A 80-200 / Rikenon 50 f2 / flash Sony HVL-20s

Il mio album 500PX
Ulysseita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 14:15   #15
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Ulysseita Guarda i messaggi
ci siamo passati tutti dall'acquisto del corpo piu lenti kit e il successivo metterle in vendità a 2 lire perchè dopo un pò...risultano sottodimensionate (e sia chiaro reputo che le nuove kit sono davvero interessanti)..
Parla per te, io non ho mai svenduto niente, ho perso il giusto e gli upgrade sono tutti stati sensati.

Quote:
quando entri nel mondo reflex..scegli il marchio, prendi la piu scarsa di corpo e inizia a guardare le lenti intermedie (tamron su tutte)...quando ti sarai rotto del corpo ( e la 5100 non durerà molto più di una 3100 dato che ormai si cambia ogni anno col marketing imperante) cambierai solo il corpo senza dissanguarti....le ottiche resteranno, il corpo NO!
Io ho cambiato corpo, ottiche e anche marca. Stesso ragionamento di cui sopra.

Credo che tu stia generalizzando troppo le tue esperienze, ricordati sempre che quella che conta prima di tutte è la legge del proprio portafoglio e che non puoi sapere come andrà la passione in ogni persona che incontri.
Conosco molte persone che sono soddisfatte della loro D3100 e non sentono minimamente il bisogno di cambiare nemmeno il loro 18-105vr.

Io invece tutte le volte che ho preso tamron alla fine l'ho sempre dato via perché non mi ha mai soddisfatto veramente.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 14:35   #16
Ulysseita
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: London
Messaggi: 156
"tutte le volte che ho preso tamron non sono stato soddisfatto"....

quando sento dire in uso generalizzato tamron fa schifo...sony fa "bip" , sigma fa fagliate..ecc ecc...si parla sempre di possessori di canikon.....come mai?

si vede che scatti guardando prima il nome di ottica e macchina....mi spiace per te.

se devo dare consigli sensati li do non solo in base alla mia esperienza, ma in base a quello che tester , i migliori tester del mondo danno in seguito a prove serie fatte in laboratorio e in base agli scatti conseguiti.

se in un forum di fotografia reflex mi insegni che 18 105 basta e avanza e tamron non ti soddisfa (senza motivazione) ...parlando più specificatamente di una lente che , i suddetti tester premiano in media con 4 stelle su 5 (al contrario del distorto e buio e poco nitido ecc ecc 18 105)...non aggiungo altro.

io i conti li faccio eccome e proprio per questo consiglio una reflex base (la 3100) e non una figlia del marketing che ha 2 mpx in più e lo schermo orientabile al prezzo di 200 euro medi in più...soldi che si possono spendere per ottiche che ,di base non sono ,per avere risultati seri...quando poi scatti la notte la foto al monumento della tua città, vedi dove sono andati....a meno che non imposti tutto in Auto e fai scattare il flash a 30 metri dallo stesso monumento..allora ti dico...compra il 18 200..

ps..nello stesso post dici prima "Parla per te, io non ho mai svenduto niente, ho perso il giusto e gli upgrade sono tutti stati sensati."

e poi :"Io ho cambiato corpo, ottiche e anche marca"

aggiungendo che ci si basa sul portafoglio....
si vede che ce l 'hai pieno o che hai un amico che copra a prezzi gonfiati le tue attrezzature quando cambi...
non tutti possono ..ed ecco i miei consigli..!
__________________
Canon eos 50D / Tamron 17-50 f.2.8 / Tamron 70-300 vc USD / Canon 50 f..1.8 mkII // Sony nex5 / Sony Sel 18-55 / Yashica ML 28 / Pentax A 80-200 / Rikenon 50 f2 / flash Sony HVL-20s

Il mio album 500PX
Ulysseita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 15:03   #17
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Bhe, a parer mio invece i 200 che separano la D3100 dalla D5100 possono valerne la spesa...

le differenze fondamentali tra le due macchine sono 2mpx in più, iso più elevati, un nuovo software, una velocità maggiore di scatto, display più risoluto e orientabile.

mpx non me ne frega nulla, gli iso potrebbero servire, il software è lo stesso che si trova nella gamma PRO, la maggior velocità di scatto può essere utile in alcune situazioni, il display più risoluto è utile quando rivedi le foto scattate (spesso e volentieri le foto si guardano più nel display della fotocamera piuttosto che stampate o sul PC e poterle vedere decentemente è meglio) e il display orientabile ti viene in contro per alcuni tipi di scatti, spesso mi ha salvato, tipo quando volevo fotografare la luna in verticale con la macchina montata sul cavalletto da tavolo...ti avrei sfidato a farlo senza display orientabile!!!oppure anche quando registri i video, ti consente di tenere la macchina appoggiata al corpo guadagnandone in stabilità di ripresa...

certo sono tutti contorni...ma sono tutte cose che possono tornare utili...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 11-03-2012 alle 16:13.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 16:19   #18
Ulysseita
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: London
Messaggi: 156
approvo il valore di questi aspetti...ma la differenza equivale ad un ottica che vale più di tutti questi pro...è da considerare..!

so quanto sia utile lo schermo orientabile..non potrei più farne a meno...stessa cosa di f 2.8 fissa o meno
__________________
Canon eos 50D / Tamron 17-50 f.2.8 / Tamron 70-300 vc USD / Canon 50 f..1.8 mkII // Sony nex5 / Sony Sel 18-55 / Yashica ML 28 / Pentax A 80-200 / Rikenon 50 f2 / flash Sony HVL-20s

Il mio album 500PX
Ulysseita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 16:29   #19
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Ulysseita Guarda i messaggi
"tutte le volte che ho preso tamron non sono stato soddisfatto"....

quando sento dire in uso generalizzato tamron fa schifo...sony fa "bip" , sigma fa fagliate..ecc ecc...si parla sempre di possessori di canikon.....come mai?
Perché selezioni solo i casi che ti interessano.

Quote:
si vede che scatti guardando prima il nome di ottica e macchina....mi spiace per te.
No si chiama egocentrismo cognitivo, cioè tu credi che le tue opinioni, le tue esperienze e tutto quello che pensi siano ANCHE degli altri.

Quote:
tamron non ti soddisfa (senza motivazione)
Ma chiedimele le spiegazioni non sto mica consigliando di NON comprare tamron ... ho avuto il 17-50f2.8 prima serie e il 28-75f2.8 seconda serie. Purtroppo non arrivavo al 24-70f2.8 nikon. Hanno una costruzione troppo economica inoltre il primo non era abbastanza lungo per fare ritratti e il secondo invece ha uno zoom troppo poco fluido, lavorandoci mi scattava troppo e non ho trovato il feeling giusto. Usandolo ho capito che mi serviva qualcosa di più lungo stabilizzato e meno aperto, quindi quando ho avuto i soldi ho comprato il 24-120F4vr.
Non ho mai avuto modo di lamentarmi delle foto, solo dell'utilizzo.

Quote:
...parlando più specificatamente di una lente che , i suddetti tester premiano in media con 4 stelle su 5 (al contrario del distorto e buio e poco nitido ecc ecc 18 105)...non aggiungo altro.
Già peccato che poi usandolo ti ci puoi trovare male lo stesso, mezza stella di differenza non fa tutto sto miracolo.
Il 18-105vr per mia esperienza è la lente perfetta per le vacanze. Non ho mai detto che è meglio o peggio del tamron.
Davvero non capisco che senso abbia tutto sto astio nei confronti di "canikon" (già il nome fa capire l'offesa intrinseca). Ti consiglio di non prenderla tanto sul personale perché proprio non ne vale la pena.

Ultima modifica di loncs : 11-03-2012 alle 16:31.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2012, 17:16   #20
Cervantes
Member
 
L'Avatar di Cervantes
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 289
Quote:
Originariamente inviato da Ulysseita Guarda i messaggi
è sbagliato il tuo ragionamento alla partenza....allora ti si potrebbe dire..prendi una 3100 ma ci monti su un vetro degno allo stesso prezzo di una k5 con un fondo di bottiglia....
E' Sbagliato per chi scusa? Ho guardato le macchine e mi piace la d5100, e la prendo con la convinzione di tenerla, perchè se mi va bene come fa le foto oggi nn vedo perchè nn dovrebbe andarmi più bene un domani considerando che nn la utilizzerò per lavoro.
Quote:
quando entri nel mondo reflex..scegli il marchio, prendi la piu scarsa di corpo e inizia a guardare le lenti intermedie (tamron su tutte)...quando ti sarai rotto del corpo ( e la 5100 non durerà molto più di una 3100 dato che ormai si cambia ogni anno col marketing imperante) cambierai solo il corpo senza dissanguarti....le ottiche resteranno, il corpo NO!
Ripeto il concetto che del marketing nn me ne frega niente

Cmq grazie anche a te del contributo
__________________
Cervantes
Cervantes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v