|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 35
|
PS Vita vs iPod Touch 4G
Per dire la mia sulla PS Vita ho preferito fare un confronto diretto tra la
nuova console di Sony ed un dispositivo mobile che fosse un ibrido tra una console ed un tablet. Il Nintendo 3DS non l'ho preso in considerazione perché, essendo una console prettamente ludica, non si avvicina minimamente alle funzionalità di un tablet. Rimanendo sulla stessa fascia di prezzo della PS Vita, l'unico dispositivo portatile con cui poter fare un reale confronto non può che essere l'iPod Touch 4G. Vediamo quindi cosa hanno da offrire i due dispositivi mobili di Sony ed Apple. - Specifiche Hardware. PS Vita: CPU - ARM CortexTM-A9 (Quad Core - 1 Ghz) GPU - PowerVR SGX543MP4+ (Quad Core con 128 MB di VRAM) RAM - 512 MB Memoria di massa - 4, 8, 16, 32 GB (scheda proprietaria, rimovibile) iPod Touch 4G: CPU - ARM Cortex-A8 (Single Core - 800 Mhz) GPU - PowerVR SGX535 (Single Core) RAM - 256 MB Memoria di massa - 8, 32, 64 GB (integrata, non rimovibile) E' evidente che la PS Vita ha una potenza mostruosa se paragonata a quella dell'iPod Touch 4G e se proprio vogliamo dirla tutta è anche più potente di un iPad 2. L'esperienza però ci ha insegnato che in un dispositivo portatile quello che è importante non è tanto la potenza quanto piuttosto la disponibilità di software ed applicazioni interessanti, capaci di sfruttarne a dovere le potenzialità. Entrambi i dispositivi hanno a corredo il Giroscopio, l'Accelerometro, la connessione Wi-Fi ed il Bluetooth. l'iPod Touch 4G ha in più il sensore di luce mentre la PS Vita ha dalla sua una versione che include la connettività 3G ed un GPS hardware. La versione solo Wi-Fi della PS Vita non ha un vero e proprio GPS hardware, ma dispone di una funzione software chiamata "Skyhook WPS" che simula un GPS riportando la localizzazione approssimativa della console tramite la geolocalizzazione dell'Hotspot Wi-Fi al quale siamo collegati. Questo permette di utilizzare le applicazioni che necessitano del GPS anche nella versione solo Wi-Fi. - Schermo. PS Vita: OLED 5 pollici 960 × 544 a 220 ppi touchscreen capacitivo iPod Touch 4G: LCD 3,5 pollici 960x640 a 326 ppi (Display Retina) touchscreen capacitivo Lo schermo OLED della PS Vita è a dir poco superlativo, ma anche l'iPod Touch 4G se la cava egregiamente con il suo Display Retina. Ovviamente per giocare ai giochi più impegnativi uno schermo OLED da 5 pollici è sicuramente meglio di uno schermetto LCD da 3,5 pollici. - Controlli analogici vs touchscreen. La PS Vita, oltre ad avere uno schermo touchscreen ed un touchpad posteriore, dispone dei medesimi pulsanti analogici della PSP, con la differenza di avere ben due stick analogici al posto di uno solo. In questo modo si può utilizzare la console come se fosse il pad della PS3 ed è possibile giocare a giochi come gli sparatutto in modo molto più preciso e confortevole rispetto alla PSP. Ciò che è ancora più importante è che utilizzando i comandi analogici non si va ad occludere lo schermo con le dita durante le sessioni di gioco, come invece accade utilizzando esclusivamente il touchscreen. La PS Vita quindi, grazie ai suoi controlli analogici, permette di lasciare lo schermo totalmente libero di essere ammirato anche durante le fasi di gioco. L'iPod Touch 4G invece ha soltanto i comandi digitali tramite il touchscreen e finché si utilizzano applicazioni o giochi a turni 2D può anche andare bene, ma nel momento in cui si gioca agli sparatutto in soggettiva od in terza persona la gestione dei comandi diventa frustrante perché con le dita si va a coprire parte dello schermo, già di per sé molto piccolo, rendendo il gameplay decisamente ostico. Mi sento quindi di fare un plauso a Sony, perché l'idea di utilizzare ancora oggi i comandi analogici, compresi i due stick, è davvero ottima. - Dimensioni e peso. PS Vita Altezza: 18,6 mm, Larghezza: 182 mm, Profondità: 83,5 mm Peso: 260 grammi iPod Touch 4G Altezza: 111,0 mm, Larghezza: 58,9 mm, Profondità: 7,2 mm Peso: 101 grammi Leggendo questi dati si evince chiaramente che l'iPod Touch risulta essere decisamente più portatile della PS Vita e può essere messo anche nel taschino di una camicia. - Autonomia con i giochi. PS Vita: circa 3 ore e 30 minuti iPod Touch 4G: circa 1 ora e 30 minuti Considerando la potenza della PS VITA, la batteria ha una buona autonomia, dura infatti circa 3 ore e 30 minuti anche con i giochi che richiedono molta potenza grafica. L'iPod Touch 4G invece con i giochi più pesanti dura veramente poco, circa 1 ora e 30 minuti ma anche meno. La situazione migliora di molto con i giochi 2D. - Fotocamera. La PS Vita ha due fotocamere: una frontale ed una posteriore entrambe da 0.3Mpx con una risoluzione di 640x480 e può girare video in 480p. l'iPod Touch 4G ha due fotocamere, una frontale VGA ed una posteriore da 1Mpx che può registrare video in HD (720p). - Navigazione ed Internet. Il browser della PS Vita mi ha lasciato perplesso perché è abbastanza prematuro. Se paragonato a Safari (iPod Touch), il browser della PS Vita risulta più lento nel caricare le pagine web ma cosa ancora più grave non permette di vedere i video su Youtube, perché manca totalmente il supporto a Flash ed HTML 5. C'è da dire però che Sony ha annunciato che in un futuro aggiornamento verrà implementato il supporto all'HTML 5. L'iPod Touch 4G, pur non supportando nativamente Flash (anche se esistono browser come Puffin che lo supportano), ha un'applicazione specifica per visualizzare i video su Youtube. Inoltre Safari risulta più reattivo rendendo più piacevole la navigazione. Per una navigazione web più completa e veloce, allo stato attuale, è sicuramente meglio l'iPod Touch 4G. - Giochi ed Applicazioni. La PS Vita per ora ha un parco giochi di qualità che però è piuttosto scarno. I titoli della line-up davvero degni di nota, a mio avviso, sono: "Uncharted The Golden Abyss", "Virtua Tennis 4", "FIFA Football", "Formula 1 2011", "Motostorm RC", "Unit 13" e "Rayman Origins". Fortunatamente il Playstation Store include anche alcuni giochi per PSP ed i Minis che aumentano la lista dei giochi, anche se questi ultimi non sono stati sviluppati nativamente per la PS Vita e quindi non ne sfruttano appieno le potenzialità. Al momento le uniche applicazioni disponibili sono Facebook, Twitter, Flickr e poche altre. Un'applicazione davvero interessante è sicuramente NEAR, la quale permette di utilizzare la funzione GPS Radar per scovare utenti nelle vicinanze, ai quali potremo inviare richieste di amicizia e con cui potremo scambiare messaggi. Sarà inoltre possibile vedere le attività degli utenti per sapere a quali giochi hanno giocato di recente. L'iPod Touch 4G non ha giochi di qualità pari alla PS Vita, ma vanta uno store online strapieno di giochi di tutti i tipi, moltissimi dei quali oltre ad essere tecnicamente ottimi hanno anche il multiplayer online. La PS Vita ha in totale qualche centinaio di giochi, compresi quelli per PSP, i Minis e le applicazioni. L'iPod Touch 4G, invece, dispone di circa 300.000 software tra giochi ed applicazioni. - Store online e prezzi dei giochi Digital Delivery. Sul piano tecnico il Playstation Store è molto vario e ben fatto ma non raggiunge i livelli di eccellenza di App Store. Innanzitutto mancano le immagini dei giochi per PSP e Minis, poi mancano i commenti degli utenti sui giochi (si può solo mettere il voto) e la lista delle categorie (Strategia, Rompicapo, Sparatutto ect...) da poter scegliere durante la consultazione dello Store. Insomma l'App Store ad oggi risulta essere di gran lunga migliore del Playstation Store, non solo in quantità di software ma anche come qualità del servizio. I prezzi dei giochi su Playstation Store spaziano dai 2 euro dei Minis ai 40 e passa Euro per i giochi specifici della PS Vita. C'è da dire che almeno sullo store online i giochi costano circa il 10% in meno rispetto alle versioni Retail acquistabili nei negozi. Su App Store invece i giochi costano dai 0,79 Centesimi a 5 / 7 Euro o poco più. Senza contare che moltissimi giochi su App Store sono totalmente gratuiti e quotidianamente si trovano delle offerte speciali su tanti giochi. - Multimedialità. La PS Vita oltre ai giochi non permette di fare molto, le applicazioni sono poche e per ora la console si può utilizzare solo in ambito ludico e sociale con funzionalità native come Facebook, Twitter, Flickr, Mappe, Musica, Video, Messaggistica di gruppo, NEAR, ect. Mancano però applicazioni utili che si possono trovare in tutti gli Smartphone. Sarebbe infatti stata una buona idea rendere disponibili delle utility come un notepad, una calcolatrice, dei post it e così via, semplici software che potrebbero tornare molto utili durante la giornata. L'iPod Touch è invece un vero e proprio mini-computer con il quale si può fare praticamente tutto, grazie alle migliaia di applicazioni disponibili su App Store. - Prezzo dell'hardware. Tralasciando le varie offerte ideate dai negozi, la PS Vita "solo Wi-Fi" costa 250 Euro + il costo di un'eventuale scheda di memoria proprietaria, che si aggira da un minimo di 20 Euro (4 GB) ad un massimo di 50 Euro (16 GB). Quindi il prezzo totale della PS Vita completa di memoria interna dovrebbe aggirarsi intorno ai 270 / 300 Euro. Per la versione 3G, che implementa anche un GPS hardware, bisognerà sborsare 50 Euro in più. Un iPod Touch 4G con già inclusi 8GB di memoria interna costa nuovo circa 180 Euro. - Commento finale. La PS Vita è una console potente ed affascinante anche se non rasenta ancora la perfezione. Se fosse uscita prima dell'arrivo dei dispositivi mobili Apple, sarebbe stato un vero e proprio terremoto nel panorama delle console portatili. Oggi però la situazione è diversa, gli Smartphone ed i mini-tablet come l'iPod Touch 4G, seppur meno potenti, sono tecnicamente più completi della PS Vita e questo va a minare un po' l'immagine della nuova console di Sony, che rimane pur sempre un'ottima console portatile. Allora quale dispositivo è meglio prendere? Se si vuole una console portatile per giocare seriamente a giochi di un certo calibro, sia a casa che fuori, con una grafica incredibile ed interessanti funzioni social, la scelta non può che ricadere sulla PS Vita, anche se per ora la line-up dispone di pochi giochi davvero validi. Se invece vi serve un dispositivo da portare in giro con molta facilità per occupare il tempo libero, avendo a disposizione migliaia di giochi casual, applicazioni ed utility di tutti i tipi, allora forse sarebbe meglio propendere per l'iPod Touch 4G che oltretutto ha un prezzo di circa 100 Euro inferiore alla PS Vita ed ha a disposizione tanti, tantissimi giochi. Sicuramente col tempo la PS Vita verrà arricchita di nuovi contenuti e nuove migliorie che la renderanno sempre più multimediale e sempre più oggetto del desiderio dei giocatori di tutto il mondo. Basti pensare che per alcuni versi è addirittura migliore di una Playstation 3: rispetto a quest'ultima infatti la PS Vita dispone di più memoria, grazie alla quale è possibile utilizzare la chat vocale in game. Se consideriamo che in futuro saranno disponibili giochi per PS Vita del calibro di Call of Duty, direi proprio che l'acquisto della console è sicuramente da prendere in considerazione. Mi sento però di aggiungere un'ultima nota personale: se Apple realizzasse un nuovo iPod Touch con schermo da 5" o 7" al prezzo dell'attuale, sarebbe forse davvero la fine delle console portatili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 318
|
interessante grazie, stavo proprio mettendo in cantiere l'acquisto della psp vita
__________________
Trattative Concluse Positivamente: ABCcletta|:.Luca.:|Marck|chamaruco|Pcfun100|fpe|semmy83|lo.so. Ryzen 5600x : Noctua NH-U12S SE-AM4 : MSI MAG B550 TOMAHAWK : 2*16 Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200 MHz : MSI 1070 Gaming X 8 GB : be quiet! Straight Power 11 650W : Win10 64bit : 1980x1080 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
|
Sono comunque prodotti diversi. Ps Vita è una console con tutti i suoi pregi ma anche i suoi difetti; iPod ha dalla sua l'assoluta versatilità.
Il problema principale è dato dal catalogo titoli, ci vorrò del tempo affinchè quello PS Vita divenga appetibile.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 216
|
Non mi pare abbia molto senso un confronto del genere.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2584
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 29998
|
Commento finale da brividi...
![]()
__________________
✘ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 4974
|
Un dispositivo mobile touch non potrà MAI sostituire alcuna console. Non ne posso più di sentire certe cose... A parte che allo stato attuale nessun gioco per dipositivo mobile è in grado di competere con un prodotto pensato per console (esempio lampante Shadowgun, tanto sbandierato e che io ho avuto la malaugurata sorte di comprare per Android... un gioco penoso sotto molteplici punti di vista), ma a parte questo, è una questione di comandi: un touch non potrà MAI e sottolineo MAI sostituire i controlli di un pad, pertanto si alle piattaforme mobili alternative come telefoni et similia, ma che si decidano a sviluppare prodotti pensati per essi, perchè di certo non potranno sostituire le console (per esempio perchè diavolo non sviluppano avventure grafiche punta e clicca su iPhone e Android invece di sfornare inutili sparatutto ingiocabili?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() io la penso cosi anche nei confronti di un pad con kinect e move,i comandi alla mano a mio parere sono insostituibili
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
E' dal cambio di rotta della PS3 che non amo troppo Sony (preferisco una tradizione più marcatamente consolara e giocosa) ma a me basta valutare un solo parametro per dare un giudizio:
PSVita: croce direzionale, 6 pulsanti di fuoco e due levette analogiche Ipod touch: un touch screen e... basta risultato: psvita ottimo potenziale, iPod buono solo per contenuti multimediali, per giocare fa schifo Anzi a mio avviso se PSvita non avesse touch screen e touch pad (roba che ha rovinato il parco titoli del vecchio DS imho) sarebbe stato un pregio e non un difetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 35
|
Quote:
Il punto è che l'iPad 2 ha uno schermo da 9,7 pollici e ci si gioca bene anche senza comandi analogici, mentre l'iPod Touch 4G ha uno schermetto da 3,5 pollici e, come ho spiegato in sede di recensione, utilizzare i comandi touch su uno schermetto così piccolo è davvero frustrante. Mi sento però di spezzare una lancia a favore dell'iPod Touch 4G che offre comunque migliaia di giochi, i quali sicuramente non raggiungono il livello qualitativo della PS Vita, ma sono altrettanto validi. Su App Store, oltre ai soliti quanto belli towers defense, ci sono giochi di tutti i tipi molti dei quali supportano il multiplayer online a turni ed in tempo reale. Su un iPod Touch 8 GB si possono installare decide e decine di giochi anche di buona qualità, te ne cito alcuni che io stesso porto sempre con me sul mio iPod Touch 4G: Angry Words Disc Drivin' Starfront Collision Shadow Guardian Star Battalion Rambow Six Monopoly Conquist 2 Tower Madness Modern War Lara Croft and the guardian of light Angry Birds Dov'è la mia acqua? Cluedo Sonic Racing (simile a Mario Kart) Charadium Minecraft Già portandoti questi appresso ci passi intere nottate e sono solo una goccia nell'infinito mare di giochi che puoi trovare su App Store. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 4974
|
Nessuno mette in dubbio che ci possa divertire con i giochini dei telefoni o tablet. Ma quando sento (non mi riferisco a questo thread) che i tablet stanno mettendo in pericolo le console e che presto le supereranno mi viene solo da ridere...
Proprio per questi motivi secondo me non ha senso paragonare un telefono/iPod con una console portatile perchè a mio parere sono prodotti differenti che non si sostituiscono a vicenda e che dovrebbero offrire giochi ad essi dedicati. Ultima modifica di stefano76 : 05-03-2012 alle 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 4974
|
Concordo. Il punto ribadisco è che sono piattaforme differenti dedicate ad un uso videoludico differente. A te i giochini da telefono non piacciono (nemmeno a me) ma c'è un sacco di gente a cui invece piacciono. Per questo ha poco senso paragonare i due prodotti. Io preferirei che queste piattaforme touch venissero utilizzate per rilanciare le avventure grafiche punta e clicca ma finora la strada intrapresa sembra essere un'altra purtroppo. Di certo non sostituiranno le console, come troppo spesso mi è capitato di leggere, anche tra gli articoli di questo sito...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecce
Messaggi: 1336
|
che paragone del piffero...
![]()
__________________
Iphone 7 128gb - Samsung S7 - PS4Pro - Ipad 3th 3g+wifi |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 117
|
Ma che paragone è
![]() Il touch è un (mediocre) mediaplayer portatile con qualche piccola velleità da intrattenimento (così apple guadagna un pò di grano ulteriore da qualche applicazione casual), la VITA è una console portatile con qualche velleità multimediale (che non si affermerà mai) Forse l'unico produttore che potrebbe unire multimedialità e gioco potrebbe essere microsoft se facesse un nuovo zune, che ha una piattaforma potenzialmente solida e piuttosto affermata, ma non mi pare che la cosa interessi molto a microsoft stessa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
a questo proposito a me è sempre sembrata una cosa estremamente stupida il fatto che ancora oggi le console portatili presentano tutti questi limiti nelle riproduzioni multimediali e dei player solitamente limitati, scomodi e dalle caratteristiche assurdamente "arzigogolate"... Capisco che alcuni formati sono proprietari e al limite posso capire che altri formati seppure liberi siano così poco diffusi da non giustificarne il supporto, ma a me sembrerebbe il minimo avere su una VERA CONSOLE anche la possibilità di riprodurre i formati standard in maniera COME MINIMO equivalente a quella di iPod touch... dico come minimo perché anche iPod ha tanti limiti, esempio impossibilità di annidare sottocartelle, dipendenza dall'organizzazione su computer fisso, ridimensionamento delle immagini per ottimizzarle allo schermo "piccolo" (piccolo relativamente, quello del 3DS è mooooooolto peggio) che quindi non si possono zoomare più di tanto, impossibilità di modificare playlist e strutture se non appoggiandosi al computer... e che cavolo mi sembrano idiozie che qualunque amatore riesce a inserire in player freeware perché non possono fare qualcosa di comodo anche sulle console?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 117
|
Quote:
1) il peso 2) l'ingombro 3) la batteria (già durano relativamente poco, se le utilizzi anche per vedere filmati, telefonare, navigare, la devi caricare 3 volte al giorno) Una periferica portabile totale sarebbe "forse" fattibile, cioè mettere in un'unica periferica tutte queste funzioni espresse al loro massimo, ma quanto aumenta peso e ingombro, quanto aumenta il prezzo, quanto si riduce la longevità della batteria? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
Quote:
Ultima modifica di Davide9 : 06-03-2012 alle 14:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 117
|
Quote:
Perché questo accadrebbe. Meglio non incentivare troppo queste funzionalità, così da non dare adito a critiche (questa penso sia la reale motivazione per le mancanze sotto questi aspetti) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.