|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
vu-meter lm3915 scalda troppo
ho realizzato un vu-meter con i led a bassa luminosità e devo dire che funziona bene soltanto che l integrato scalda tantissimo e sono costretto a staccarlo cosa potrebbe essere
ecco il circuito ![]() ps ho collegato il vu-meter in bar mode cioè ho collegato il piedino 9 al positivo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
La tensione di alimentazione quant'è?
Ai led non hai messo nessuna resistenza? Dal datasheet (http://www.national.com/mpf/LM/LM3915.html) risulta che per la tua applicazione andrebbe utilizzata una tensione <7V o utilizzate una resistenza per i led (pagina 2 del datasheet)
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Alza R1, non è un faretto ma un vumeter. Prova con 2-3k.
Altrimenti abbassa la tensione di alimentazione dei soli led (al pin 3 mi sa che devi dargli comunque 12V ma non ci metto la mano sul fuoco). Texas instrument suggerisce di non superare i 7V, prova con 5. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 21-01-2012 alle 12:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
A pagina 2 del datasheet non c'è scritto nulla del genere. Il 3915 regola la corrente che scorre nei led tramite la resistenza fra il pin 7 e la massa. Nello schema che ha postato Chry è da 1 K, quindi per tensioni di alimentazioni fino a 12 v. o anche 15, il valore và benssimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
mi sono dimenticato di dirvi che al posto della resistenza ho messo un potenziometro da 10 k e una resistenza da 1.2k
la tensione è di 12volt |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
E a cosa ti servono valori così alti ? Se sposti il trimmer dallo 0 con la sola resistenza da 1,2 K e qualcosina aggiuntio dal trimmer, i led non si accendono neanche |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quindi come in questo schema?
![]() Il pin 8 tra le due resistenze? Prova coi 5v. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
adesso vi spiego tutto
pin 1 = led 1 pin 2 = negativo e collegato al pin 4 pin 3 = positivo pin 4= audio - collegato al pin 2 pin 5 = audio + pin 6 = collegato al pin 7 pin 7 = resistenza 1.2 k potenziometro 10 k (dopo la resistenza) e tra la resistenza e il potenziometro ho collegato il pin 8 (il potenziometro l ho collegato al negativo) pin 9 = negativo (non positivo) pin 10 = led 10 ecc. non so se si capisce non riesco a mettere un altro schema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
scusa dumah mentre stavo postando non avevo visto la tua risposta comunque è cosi tranne che il pin 9 è collegato al negativo e non ho messo il condensatore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il 9 al negativo?
![]() Guarda che i circuiti non sono opinioni, che ognuno collega la roba come gli pare "mah, questo andrebbe al positivo, chemmifrega c'ho il negativo più vicino lo collego lì..." Ciononostante lo stesso manuale riporta che in configurazione bar il patacchino scalda, devi tener presente che fino a 70°C non si squaglia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
allora potrebbe essere quello il motivo collego il nove al positivo peccato che non riesco a postare lo schema su internet non c'è più ora ci riprovo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
trovato ce l'avevo dentro al cestino per fortuna che tengo sempre tutto
è da due anni che ho questo schema ![]() http://imageshack.us/f/860/11266953.jpg/ Ultima modifica di Chry2000 : 21-01-2012 alle 13:54. Motivo: immagine non si vede |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4999
|
Prova con il 9 al positivo oppure scollegato
Comunque se usi la visualizzazione a barra, l'integrato scalda un po' di piu' ma non in modo esagerato |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: genova
Messaggi: 102
|
grazie giuss
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
se li alimenti a 12V (Val) e imposti una corrente di 10mA (Iled), supponento una caduta di tensione sui led di 1,6V(Vled), per ciscun led acceso l'integrato dovrà dissipare: (Val-Vled)*Iled=11,4*10=114mW. Con 10 led accesi dovrà dissipare 1,14W. Per farlo scaldare di meno: - usi una tensione di alimentazione dei led più bassa - metti delle resistenze in serie ai led - usi dei led ad alta efficenza (hanno bisogno di meno corrente per emettere la stessa luce di un led standard)
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.