|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Pulizia dissipatore
Ciao,
ho estratto il dissipatore dal pc e l'ho separato dalla ventola ![]() Credo che il dissipatore sia in alluminio a prima vista. Il problema è che devo innanzitutto rimuovere la residua pasta termica da uno dei due lati e infine completare la pulizia del dissipatore ![]() Come posso rimuovere la pasta termica dal dissipatore nel modo più sicuro e semplice possibile? Per pulire poi il dissipatore basta utilizzare una bomboletta ad aria compressa? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2346
|
Quote:
Poi prendi il corpo del dissi e vai di aria compressa anche lì, senza esitazione tanto è un blocco di metallo per cui puoi usare anche un compressore senza remore. Quindi con uno scottex o panno di cotone et similia rimuovi la parte "macro" della pasta termica (bioccolini vari, eccessi ecc) sia sulla cpu (con la dovuta cautela) che sulla superficie di contatto del dissi. A quel punto con uno straccetto di cotone imbevuto (poco, non affogato) di alcool o trielina (io preferisco la seconda) passi delicatamente sulla superficie di cpu e dissi per eliminare gli ultimi residui e gli aloni di pasta. Al dissi puoi fargli quello che vuoi, magari per la cpu fai attenzione durante l'operazione. Una volta terminata la pulizia, ricorda naturalmente di rimettere nuova pasta secondo le modalità che puoi trovare anche qui nel forum e rimonta il tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Quote:
![]() Lo scottex (carta asciugatutto) dev'essere chiaramente asciutta? Non c'è il pericolo che il foglio di carta si possa frantumare in più parti (più o meno minuscole) ? ![]() Per la pulizia degli ultimi residui la trielina non è pericolosa? ![]() Ultima modifica di cristian_c : 22-12-2011 alle 14:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2346
|
Lo scottex si frantuma ma solo dopo diversi passaggi, basta cambiarlo.
Io con la trielina sempre trovato benissimo, è un solvente ma sul processore (stando attento chiaramente a non fargli il bagno) puoi passarlo senza problemi. Figuriamoci poi sul dissi. Considera che la trielina la si usa anche come smacchiatore per gli indumenti, quindi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 2018
|
Ciao. Io ho sempre il metedo descritto sopra senza alcun tipo di problema (però con l'alcool). Vai tranquillo e fidati stai solo attento al processore... Bagna lo scottex o lo straccio non versare direttamente.
__________________
Case: Xigmatek Elysium Silver Ali: Corsair AX1200i Cpu: Intel Core I7 3930k Dissi: Raffreddamento a liquido Ram: 16Gb Corsair Dominator GT 2133 9-11-10-27-2t MB: Asus Rampage X79 Extreme Vga: Boh... Audio: Creative X-FI fatality HDD: Samsung 840 PRO + Sandisk Extreme + WD Green 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Ciao,
per sicurezza ho preferito utilizzare la carta vetro a grana sottile per rimuovere i residui della pasta, e poi ho dato una pulizia al dissipatore utilizzando la bomboletta ad aria compressa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Carta vetro per eliminare la pasta?...pessima idea, anche perche potresti aver creato dei microsolchi sulla superficie. quando si parla di ''lucidatura a specchio'' non e' per un fattore estetico, ma per ottenere un ottimo scambio di calore tra le superfici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...24&postcount=5
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
è sicuramente più dannoso cartavetrare il dissipatore che usare un solvente
calcola che una smerigliatura mal fatta peggiora di parecchio le performance del dissipatore io uso tranquillamente cotton fioc imbevuti di acetone per pulire il processore e del tessuto non tessuto (garze) per pulire la superfice del dissipatore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
nel link che ti ho postato sopra descrive una procedura per effettuare la lappatura.
Attenzione, la procedura, se effettuata male, puo peggiorare la situazione, quindi io direi: dato che hai usato una carta a grana fine e spero che hai usato attenzione nel passarla, forse ti basta usare la pasta abrasiva per levigare senza effettuare tutta la procedura. se riesci a postare una foto della superficie si valuta meglio il da farsi.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
beh, io una passatina con la pasta abrasiva la farei. semplice da usare e ne serve pochissima.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 111
|
Alla fine sono stato convinto a non intervenire. Mi è stato fatto notare che il problema non si deve porre e che la pasta termica serve a riempire i solchi rimasti dalla lavorazione del dissipatore. In ogni caso si evita di fare dei danni seri al dissipatore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.