|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 7
|
problema alimentarore
Buongiorno a tutti, ho acquistato qualche giorno fà un alimentatore modulare atx nexus nx-8050, perchè il mio vecchio atx da 450W(fintissimi) non reggeva il carico complessivo:
asus m4a78-e amd phenomII x3 720 8gb ddr2 800 1 hd sata 2 hd ide 1 dvd asus eah 5670 1gb ddr5 il problema è sorto quando ho provato ad avviare il pc... viene data alimentazione alle periferiche e ventola cpu, ma il bios non ha intenzione di partire e se provo a spegnere dal tasto di accensione(premuto diversi sec) o provo a fare il reset....NIENTE non si spegne o riavvia!!! così devo spegnere dal pulsante dell'alimentatore... qui sono nati i miei dubbi: - problema alla main.... ho rimontato il vecchio 450w e và benissimo - problema all'alimentatore... 1) il connettore p4 l'alim ne ha 2, io sulla main ne ho bisogno solo di 1 quale metto? sono uguali? 2) nel connettore da 24pin manca il pin del -5v, che avevo sull'altro 450. Ovviamente ho provato tutte le configurazioni possibili, cioè: tolto ram, messo 1 ram alla volta, tolto tutti i carichi(hd e dvd).... NIENTE non vuole partire.... che ne pensate? suggerimenti? (ah alim l'ho preso usato...ora provo a fargli alimentare un'altra main che ho) grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
La -5V (piedino 20 filo bianco) è proibita da ATX 1.3 in poi. Mi sà che è rotto l'alimentatore, comprati un CX430 V2 e non dovresti avere problemi.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 22
|
prendi l'alimentatore,collega ad una massa qualsiasi il cavo dell'accensione ed una volta avviato controlla tutti gli amperaggi e i voltaggi di uscita di ogni singolo cavo del connettore atx,se è tutto ok ( non sarà ok al 90%) semplicemente l'alimentatore non è compatibile ( diamo per scontato che la scheda madre funzioni dato che parte con il vecchio atx che devi sostituire ) in tutti e due i casi cambia l'alimentatore,con quello che hai sottomano puoi trasformare un autoradio in hi fi per la casa o magari un alimentatore universale con diversi voltaggi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 7
|
ho trovato il problema...
il pin del "power good", rimane giù (0V) anche se le tensioni sono tutte a livello eccellente, allora dopo svariate prove ho notato che se lo stresso un pò, ovvero scollego e ricollego "molto" velocemente l'alimentazione(fisicamente tolgo e rimetto il cavo della 220V), il power good sale a livello alto 5V e il pc si avvia e funziona tutto perfettamente... ci deve essere qualcosa nel feedback dei livelli di tensione, oppure il mosfet che porta giù il segnale del good rimane incantato... comunque lo smonterò e guarderò all'oscilloscopio cosa crea questo inconveniente... grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
Il powergood è un segnale basato sulla temporizzazione: le tensioni devono andare a regime entro un tot di millisecondi (minimo 100ms, massimo 500ms), se ciò non avviene il PWRGood non viene attivato (0V).
E' una cosa che puoi verificare solo con l'oscilloscopio digitale: lo colleghi al pc e registri le fasi iniziali di accensione. Magari posta qualcosa (grafici, foto,...) che fa sempre comodo.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:44.