|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 60
|
Stampante fotografica ... quale?
Da 30 anni sono appassionato di fotografia e Nikonista convinto per la reflex .. Canonista per la compatta da taschino.
Prima sviluppavo e stampavo il b/n, poi con il digitale ho smesso e ho sempre fatto stampare in laboratorio le foto che mi interessavano di più. A questo punto mi chiedevo se poteva essere arrivato il momento di comprare una stampante di qualità per farmele in casa e ho una serie di domande alle quali sto cercando di dare risposta. 1) a casa riesco ad avere la qualità di un laboratorio di stampa normale (intendo quello del fotografo "sotto casa" o di un centro commerciale)? 2) Se si, qual è oggi il miglior compromesso di stampante fotografica (diciamo con un budget che potrebbe arrivare anche ai 4/500 Euro, se proprio si tratta di fare un salto di qualità anche 7/800 ma non voglio spendere cifre folli, considerando anche il costo medio finale delle stampe (quindi carta/inchiostro)? 3) vale la pena prendere un'A3 per fare ingrandimenti significativi? Però voglio poter stampare anche i formati 10x15 sulla stessa stampante. 4) ma alla fine mi costerà di piu o di meno che stampare le foto fuori e la qualità come sarà? Grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
dipende tutto da te io ho dato uno sguardo interesato a : canon Selphy CP800 80€ + iva canon Selphy ES-40 120€ + iva kodak 9810 € 2.7500 +iva |
|
|
|
|
|
|
#3 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Ciao, provo a darti una mano in base all'esperienza che mi sono fatto da qualche anno a sta parte stampandomi le fotografie da solo...
Quote:
Non ci metto la mano sul fuoco ma credo che si possa superare anche la qualità di quei laboratori che stampano col processo chimico. Quote:
A livello di gestione, personalmente io parto sempre dal presupposto che la qualità si paga e, sono una di quelle persone che se deve fare una spesa importante, nel dubbio, aspetto un mese in più ed investo 50 euro in più per prendermi un qualcosa che mi dia più garanzie e, si spera, soddisfazioni. A livello di soddisfazione: dipende dal tuo senso critico. C'è chi è soddisfatto della qualità di una foto stampata a bassa risoluzione con una stampante che usa la cartuccia di tricromia e, c'è chi trova il pelo nell'uovo in una stampa partorita dalla stampante più strafiga di questo mondo, in carta fine-art e stampata dopo aver messo il giusto profilo colore ecc ecc... Ragionando su questi due fattori riesci ad indirizzarti meglio nella scelta. Quote:
E' una stampante eccezionale dotata di 9 inchiostri (se ne montano contemporaneamente 8) a pigmenti, supporta un sacco di formati, dal 10x15 all'A3+, può stampare su diversi tipi di supporti, anche carte con un'elevata grammatura (ma questo vale per tutte le stampanti fotografiche uscite negli ultimi anni) e, permette anche di stampare sulla carta in rotolo. Quote:
Esistono due partiti: Quello che stampa solo ed esclusivamente con inchiostri originali e chi utilizza inchiostri di terze parti. Se utilizzi consumabili originali e carte di media o alta qualità, non riuscirai MAI a spendere meno di quello che si spende oggi giorno a far stampare le foto su internet. Però secondo me, la soddisfazione e la qualità che si riescono ad ottenere, valgono quella spesa in più. Se utilizzi inchiostri di terze parti allora riesci ad abbattere DRASTICAMENTE i costi di gestione ed in tal caso riesci a spendere circa come su internet...poco più o poco meno...dipende dal formato in cui stampi. Direi che per adesso è tutto...se hai bisogno d'altro...chiedi
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
||||
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 60
|
Quote:
ho provato a dare un'occhiata ai prezzi della tua Epson e siamo intorno ai 500 Euro, quindi nel budget che avevo ipotizzato. Ti chiedo però, mediamente, per un formato A4, o un 12x18, quanto sarà, indicativamente, il costo medio della copia? E mi viene un altro dubbio, utilizzandola solo saltuariamente, diciamo che potrebbe stare ferma anche un paio di mesi, forse anche tre, tra una stampa e l'altra, avrò problemi con inchiostri e testina, essendo un'inkjet? |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
quindi credo che se userai originali non avrai problemi ma ti posso asicurare che la cosa dipende anche da altri fattori tipo temperatura di conservazione e umidita . io se fossi in te e metessi compatibili farei una stampa o una pulizia 1 volta al mese cosi per sfizzio |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 136
|
ciao atacry
altri nel forum mi avevano fatto il tuo nome ma non riuscivo a trovarti...ho visto che hai la Epson R2880 e anche da 1 anno...essendo che sono in procinto di acquistarne una (470€ su ebay) volevo sapere da qualcuno che la usa i costi di gestione tipo: 1 A4 a copertura del 50/60 % 1 A3 a copertura del 60/70% usando cartucce originali e cartucce compatibili. Io stampo generalmente 200/300 locandine A4/A3 al mese e mi rifornisco fuori in laser, volevo però vedere se riuscivo a stare dentro i costi e stampare direttamente io (costo 1 A3 laser €2)...essendo che un budget di 500/600€ non posso permettermi una laser... P.S. hai per caso montato il modulo CISS sulla tua R2880? |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
ti rispondo anche di qua, prima di tutto ti metto il link QUI della discussione che ho aperto io un paio di anni fa... Anche io ho la stampante da circa un anno, però avendo usato solo ink originali non sono in grado di dirti quanto può costarti un foglio A3 o un A4 stampato con ink compatibili. Parlando se non ricordo male con "nomeutente", mi pare che venne fuori che comprando gli inchiostri in taniche da litro, il costo per stampa si abbassasse a pochi centesimi di euro però ecco...prendi questa imformazione con le molle. Per quanto riguarda gli inchiostri originali, con un set di cartucce calcola che si riescono a stampare (in media) dai 10 ai 13 fogli A3+ in massima qualità (poi ovviamente dipende da quali carucce vengono meggiormente usate ecc...) se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure...
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
io ho : canon mp780 multifunzione inkget canon mp750 multifunzione inkget canon mp540 multifunzione inkget canon lbp5000 laser color canon lbp5050 laser color Epson WorkForce Pro WP-4525 DNF multifunzione inkget Epson Stylus Pro 9700 plotter B0+ epson A3+ stilus photo 1290 quindi non so risponderti |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
puoi provare con la STYLUS PRO 4450 o STYLUS PHOTO R3000 o STYLUS PRO 3880
Ultima modifica di atacry : 03-01-2012 alle 19:41. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.




















