|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Consiglio per cambio reflex
Ciao a tutti.
Sono entrato da qualche tempo nel mondo reflex con una Nikon D70, con a corredo il 18-70 e il 70/300 entrambi Nikon ed entrambi non stabilizzati. Ho avuto la fortuna di avere tutto come regalo da mio cognato che gli stava facendo prendere polvere dentro un armadio. ![]() Ora però mi sto rendendo conto che mi va un po' stretta. La mia idea iniziale era quella della D7000 ma sono troppo fuori con il budget. Puntavo allora alla D90 che ora si trova a prezzi davvero competitivi. Che ne pensate? E inoltre, riguardo agli obiettivi? Avevo pensato di prendere il kit col 18-105 VR, per sostituire il 18-70, che dite vale la pena? PS: prenderei il 16-85, ma al momento non me lo posso proprio permettere... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
cos'ha che non va la d70?
cosa pensi di trovare, in meglio, nella d90? cosa pensi di trovare, in meglio, nella d7000? cosa pensi di trovare, in meglio, nel 16-85? Se pensi che il 16-85 sia un ottimo vetro (non lo so, non conosco nikon) prendi quello, prima di sistema il parco ottiche e poi si pensa al corpo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Guarda ti dirò, quello su cui noto un grosso limite che spero di colmare migliorando il corpo macchina, sono le foto con poca luce. Amo molto fotografare eventi sportivi in palazzetti e quindi con luminosità bassa.
In questo la D70 ha molti limiti. Salendo con gli iso il rumore sale moltissimo già da a 800. Riguardo all'ottica, non so se vale la pena di fare il cambio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Vendere il 70-300 la vedo più dura. Comprerei il Sigma 17-70 f/2.8-f/4 stabilizzato (guadagni mezzo stop di luminosità e la stabilizzazione, perdi in blasone) e il Nikon 55-300 VR (oppure il più economico 55-200).
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
E prendere in considerazione un fisso? A che distanza devi fotografare gli eventi sportivi?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
Per quanto riguarda il corpo, come mai dici che conviene tenere la D70? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
Sostituendo la D70 con una Nikon con sensore CMOS guadagni uno stop o poco più. Io con la D5000 scatto a ISO 3200, ma giusto domenica in una sessione di rafting la fotografa ha effettuato gli scatti con una D70 a ISO 1000, e io non ci vedo tutto questo rumore. Forse sei un po' troppo esigente? Ad ogni modo, ti rinnovo la domanda: gli scatti indoor di cui parli a quale focale li esegui?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test Ultima modifica di blade9722 : 22-07-2011 alle 16:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
Considerando di non volere spendere tantissimo avevo preso in considerazione il 18-105 così da guadagnare qualcosa in lunghezza con la stessa qualità, più o meno. Quote:
PS: ma l'80-200 che mi consigli lo vedo a circa 1000 € nuovo... direi assolutamente fuori budget! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
Quote:
L'80-200 è una lente piuttosto datata, potresti trovarla nell'usato. In alternativa, ci sarebbero il Tamron o il Sigma 70-200
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ci sono due modi per mitigare il problema del rumore ad alti ISO e uno è appunto quello di prendere un'ottica più luminosa. Il VR ti aiuta solo su soggetti statici quindi per lo sport in palazzetto con il 18-105 stai messo peggio che con il 18-70. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Quote:
Puoi buttarti su D90 usata, si fanno ottimi affari sui 500-550€, D7000 è a mio avviso di una categoria superiore o quasi, se D90 è una semi-pro, la D7000 è una semi-pro +++ ultra delux, insomma gli manca tanto così per non essere professionale, una su tutte l'ampia dotazione di ghiere meccaniche, levette etc... gran bella macchina! Ma il prezzo è alto. Si trova usata? ebbene si, si trova usata sui, tenetevi forte... 900-950€, purtroppo la statistica di prezzi è limitata perchè ad oggi ne ho viste 2 usate rispettivamente a 900 e 950€, sono rarissime usate e non sono comunque economiche. Hai scartato una delle reflex migliori degli ultimi anni, la D300, si trova oggi a 700-750€ usata e tenuta bene, se puoi permettertela vai a colpo sicuro, D300 non ti deluderà (se non nella raffica che viene limitata a soli 2,5 fps quando imposti il raw a 14bit, mentre torna a 7 fps quando salvi i raw a 12 bit e 8fps con il battery pack) parliamo di una macchina che all'uscita costava 1600€, mica una macchinetta del dixan! La lente "normale": Io ti SCONSIGLIO fortissimamente di cambiare il 18-70 (ottimo) per un 18-105, non ci guadagni nulla se non il vr! Il 16-85 vr invece è migliore ed è un buon acquisto però io non lo comprerei. E' migliore ok, ma hai sempre in mano una lente un po' così... cosa prenderei io? il 17-55 f/2.8, quanto costa? 650-750€ usato. Li vale? si, fino all'ultimo centesimo, se non passi al full frame il 17-55 ti accompagnerà per i prossimi 20 anni o forse più! Il tele: Se il tuo 70-300 è l'af-d ED tienilo, è una lente che fa il suo lavoro onestamente, se lo usi bene e "me lo diaframmi" un pochino soprattutto a 300mm ci farai delle ottime foto! Se invece è il 70-300 af-g... possa dio aver pietà di te! E' una lente che fa parecchie aberrazioni cromatiche e dalla qualità ottica dubbia, a 70mm ok, è una buona lente a 135 inizia a fare un po' schifo a 200 è una mezza ciofeca a 300 è una schifezza! Detto ciò, se lo usi bene, e se lo diaframmi, ci fai belle foto comunque, venderlo non ha senso, vale quanto un aperitivo + pizza + tagliata + dolce + vino e caffè ... insomma 50€ e se tenuto male devi rinunciare al dolce! Leggo che ti consigliano l'80-200 f/2.8, io avevo letto un commento di un assiduo utente del forum nikon, te lo ricopio perchè trovo che sia esaustivo al massimo. Estratto dal club nital Le versioni sono queste: 1°_ 80-200 af ED (pompa) 2°_ 80-200 AF-D ED è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è a pompa 3°_ 80-200 af-d ED è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale è il cosiddetto bighiera 4°_ 80-200 af-s ED IF è anche lui un bighiera ma è conosciuto come l'af-s inquanto unico 80-200 af-s I primi 3 hanno il medesimo schema ottico con 16 lenti in 11 gruppi, tra una versione e l'altra hanno fatto micro-modifiche alle lenti migliorando minimamente la qualità mantenendo però lo schema. Il 4° ha uno schema totalmente differente e pesa di più. Il primo modello permette di limitare l'af su 4 posizioni, Full, min-3 metri, 3m - infinito, 5m - infinito, usa paraluce in metallo su filetto 82mm (originale è carissimo). Il secondo modello ha solo 2 posizioni, full e limited, usa sia il paraluce del primo modello che un più moderno paraluce a baionetta. Poi l'autore parla del suo 80-200 f/2.8 af prima versione rispondendo ad un altro utente Beh a 300€ is trova, bisogna solo cercare, il mio ha la pompa un po' dura da muovere soprattutto al primo movimento del giorno, poi si allenta parecchio, per il resto sembra nuovo, la qualità è veramente elevata, secondo me perde qualità ad infinito se non diaframmato, mentre se non arrivi a fondo scala come distanza af è ottimo anche a f/2.8, altrimenti meglio stare a f/4 o più. Come ho già detto 80-200 1° versione e moltiplicatori non vanno d'accordo la qualità degrada molto, quindi se pensi di doverlo moltiplicare lascia stare e vai di af-s o di 70-200. Il bighiera a 900€ nuovo possono tenerselo, è una cifra eccessiva, a 900-1000 si trova l'af-s usato e sui 1000-1100 l'af-s nuovo e salendo a 1100-1300 si trova il 70-200 f/2.8 che è VR, sinceramente come ho già detto non spenderei mai 900€ per un af-s e tanto meno lo spenderei per il bighiera quando a 1100€ (nella migliore ipotesi è questa la cifra) si trova il 70-200 che dalla sua ha il VR e un autofocus ancora superiore all'af-s 80-200 e poi il 70-200 ha un più buon rapporto coi moltiplicatori gli metti un 1.4x e hai un ottimo 300mm f/4 stabilizzato... considerando che non esiste neppure un 300 f/4 VR bhè forse forse il 70-200 è un'ottimo affare! ...sinceramente tra la prima e la 2° versione preferisco la 1° perchè ha più impostazioni per la limitazione af, i prezzi sono variabili c'è chi vende la prima versione a 450€ ed è troppo, chi vende la seconda versione a 350, il mondo è bello perchè è vario, a mio avviso la 1° e la 2° versione non si devono pagare più di 400€... Io aggiungo: considera che quando si parla di 80-200 f/2.8 si parla sempre e solo di lenti professionali, quindi dal punto di vista della qualità di immagine sono lenti progettate e costruite per avere prestazioni elevate, non hanno NULLA a che vedere con i vari 70-300, neanche con l'ultimo 70-300 vr, sono su 2 pianeti differenti. Secondo me se puoi permetterti la spesa il miglior "compromesso" è D90 + 17-55 f/2.8 e già così hai fatto un passo avanti gigantesco, sensore ottimo di D90 qualità stratosferica della lente, accoppiata a dir poco perfetta, con una D7000 sarebbe ancora meglio, ma insomma non esageriamo, meglio una lente eccezionale su un corpo bello che una lente mediocre su un corpo eccezionale. Se poi le finanze lo permettono ti prendi l'80-200 af prima versione a 300€ (lo trovi, non subito, ma lo trovi), se vuoi usarlo in situazioni in cui serve un af fulmineo lascia stare gli 80-200 af e af-d (bighiera compreso). In totale spendi 500 + 700 + 300 = 1500€ ma hai qualità alta* da 17 a 200mm. * nota bene: alta!!! non medio-alta, discreta o mediocre... ALTA! Dopo questo mio ennesimo mesaggio sul forum di sta sera vi chiedo: ma si vede che sta sera non ho niente da fare o no? beh ragazzi, meritato riposo, arrivo da una 2 giorni di traslochi, di uscire non ne ho proprio voglia! E' stato bello oggi quando un operaia dell'azienda a cui stavamo facendo il trasloco mi ha chiesto di usare il trespalle e io le ho detto: "ma come diavolo si usa sto affare?" lei mi ha guardato un po' male... poi quando poi le ho detto quali sarebbero le mie qualifiche professionali (un lungo elenco che non porta mai ad un dannato lavoro stabile) ci è rimasta ancora peggio, non riusciva a capire perchè un giovane pluri laureato stesse vuotando un magazzino... le ho dovuto spiegare che punto primo trovo sia quasi divertente fare i traslochi, perchè a fine giornata hai fatto qualcosa di maledettamente concreto, e non solo generato degli stupidi file su uno stupido pc, sia che un neo laureato se vuole essere indipendente è bene che faccia un po' di manovalanza perchè si guadagnano più soldi e in molto meno tempo! Ultima modifica di Bhibu : 22-07-2011 alle 23:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Direi che sei stato più che chiaro!
![]() Ti ringrazio innanzitutto per il post chilometrico e in cui mi chiarisci un sacco di dubbi. Intanto ho accantonato l'idea di prendere il 18-105 e mi tengo caro il mio 18-70. Però l'idea di cambiare il corpo macchina è ancora ben viva. La D70 è una gran macchina indubbiamente, ma ha oramai qualche anno e i suoi 6Mp ogni tanto si sentono quando vado a fare dei crop, oltre hai suddetti problemi di rumore ad alti iso. Per quanto riguarda la D90 la riesco a trovare nuova Nital a circa 600 euro, quindi a sto punto ho accantonato l'idea dell'usato, non ne varrebbe la pena. Riguardo il tele: ho visto che ho il 70-300 af-d ED. Dalle tue parole mi sembra che posso comunque ritenermi discretamente soddisfatto. ![]() Per diaframmare a 300mm che cosa intendi, chiudere un po' il diaframma e non tenerlo alla max apertura? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Allora
il 18-70 è superiore al 18-105 quindi scarterei questa ipotesi Il 18-70 ha una qualità simile, al 16-85 ha uno stop di luminosità in piu' dal lato tele, di contro non è stabilizzato ha una minore escursione focale e se parliamo di qualità è vero che sono di pari livello ma in qualche sfumatura il 16-85 è superiore Non costano affatto uguale, il 18-70 usato si trova tranquillamente a 150 euro il 16-85 3 volte tanto. Lo stabilizzatore è utile tuttavia se parli di foto sportive nemmeno tanto... se fai foto sportive hai necessità di restare su tempi rapidi quindi sostituire il il 18-70 con il 16-85 non mi sembra una buona idea. Tra l'altro non spieghi che focali usi maggiormente, se ti vanno bene i fissi o solo zoom.... A questo punto la soluzione ideale potrebbe essere semplicemente prendere la d7000 che ad alti iso ha sicuramente risultati migliori. Sul lato tele io ho letto ottime cose sul 70-300 stabilizzato.... Sostituirlo a meno di venderlo a buon prezzo non so quanto possa servirti, anche perchè un 80-200 non stabilizzato non è comodissimo da usare... Ed il 70-200 vr costa parecchio, esistono le alternative universali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ho usato l'80-200 a pompa su parecchie macchine, D70, D80, D90, D7000, D300 e ovviamente anche sulla mia D700, il mio giudizio è che è utilizzabilissimo, chiaro che su D700 e D300 l'af è veloce, su D7000 è un pelo più lento su D90 etc è ancora più lento, ma con una D80 e 80-200 io ci ho fotografato delle gare di auto, e l'af riusciva a inseguire sempre la macchina, una volta agganciata al' AF-C la tiene a fuoco, bisogna essere molto furbi ad usare la lente, e a limitare l'af se serve e preparare la messa a fuoco prima che arrivi il soggetto, però si fotografa senza problemi, se i veicoli si avvicinano rapidamente alla macchina (di solito è così solo se si riprendono da davanti) la macchina fa fatica a mantere a fuoco dirante le raffiche e con macchine come D70 D80 D90 è bene evitare la raffica in quelle situazioni, meglio fare più scatti singoli in sequenza senza mai mollare del tutto il pulsante di scatto (così funziona l'af-c per tutto il tempo), con la D7000 è consigliato usare una cadenza lenta come ad esempio 2 massimo 3 fps, con D300 e D700 si può azzardare ad usare cadenze di 4-5 fps. Perchè ridurre la cadenza? semplice, perchè minore è la cadenza e maggiore sarà il periodo di tempo tra uno scatto e l'altro e quindi lo specchio sarà giù e l'af potrà funzionare. Come sempre conoscere i meccanismi di funzionamento dell'attrezzatura che si sta usando permette di ottenere risultati migliori. Come comodità d'uso direi che su tutte va benone, l'impugnatura è buona anche sulle più piccole tra le macchine citate, il peso si fa sentire ai primi 2-3 utilizzi, poi i muscoli del fotografo si adeguano a sopportare il carico, a mio avviso se il peso complessivo macchina + lente non supera i 3 kg non ci sono grandi problemi, oltre i 3 kg inizia a diventare veramente impegnativo l'uso senza monopiede, oltre i 4 kg è praticamente impossibile lavorarci per più di qualche scatto a mano. Se la domanda che vi state ponendo è: ma quante macchine fotografiche hai provato/usato? la risposta è: TANTISSIME! Ultima modifica di Bhibu : 23-07-2011 alle 18:18. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
In pratica il 18-105 si salva per la presenza dello stabilizzatore e la versatilità della sua lunghezza focale giacchè anche dal punto di vista costruttivo è solo poco meglio dei vari 18-55 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 158
|
Vi ringrazio molto per tutti i consigli che mi state dando, sono molto utili.
Intanto mi avete già fatto cambiare idea sul cambio della lente, terrò il 18-70 per ora, per poi in futuro magari passare a un fisso luminoso oppure uno qualcosa di più performante. Per quanto riguarda il corpo macchina invece sono abbastanza deciso a fare l'upgrade alla D90. Capisco che al momento non è proprio l'ultima macchina uscita sul mercato, e che magari l'upgrade alla D7000 sarebbe decisamente un salto migliore, ma col budget sono già abbastanza fuori così. Prendere la D7000 con la promo Nital non mi da neanche la certezza di porter rivendere la P300, visto che sul mercato se ne stanno riversando un mare di queste compatte uscite dalla promo Nital. Credo proprio che farò così. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.