Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2011, 19:34   #1
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare cos'è precisamente un ARMv7 e a cosa serve?

Che vantaggi porta? che possibilità dà?
Grazie anticipatamente
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2011, 19:48   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21846
l'arm v7 è una famiglia di microprocessori / microcontrollori tra i quali ci sono anche i cortex m3 e cortex m4
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2011, 21:26   #3
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Qualcosa di più? Aspetto qualche spiegazione più dettagliata e approfondita.
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2011, 22:10   #4
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da PlayerGiocatore Guarda i messaggi
Che vantaggi porta? che possibilità dà?
Grazie anticipatamente
Miiii pg, ma stai facendo un test di elettronica a risposta multipla?? Secondo me se contestualizzi le domande (da dove t'è uscito l'ARM?) trovi miglior risposte.

Un giro su wikipedia prima no, eh?
http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM
Quote:
L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine) indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded. Grazie alle sue caratteristiche di basso consumo (rapportato alle prestazioni) l'architettura ARM domina il settore dei dispositivi mobili dove il risparmio energetico delle batterie è fondamentale.
Di CPU ARM ne sentirai parlare sempre di più. Sono sempre state diffusissime, ma sconosciute anche agli utenti che pur le usavano.

In quest'ultimo periodo, tra tablet e smartphone che cominciano a far concorrenza ai piccì, la gente comincia a guardare la frequenza degli ARM Cortex A9 nell'ippade, o degli armi integrati nel Tegra di nVidia (il Tegra, anvedi, è un SoC che integra tra le altre cose dei core ARM, come il cugino di cui ho postato un'immagine nel thread del cell.)
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 20-04-2011 alle 22:15.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 12:54   #5
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
A proposito di Cortex A-9. Questo processore essendo basato sul set di istruzioni ARMv7 che vantaggi porta? Da la possibilità a chi prende la licenza di modificare/potenziare questo processore costruondocene uno nuovo sopra? Insomma come se facesse da architettura base. Qualcuno esperto?
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 18:10   #6
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Nessuno a riguardo?
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 19:16   #7
Jashugan
Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da PlayerGiocatore Guarda i messaggi
A proposito di Cortex A-9. Questo processore essendo basato sul set di istruzioni ARMv7 che vantaggi porta? Da la possibilità a chi prende la licenza di modificare/potenziare questo processore costruondocene uno nuovo sopra? Insomma come se facesse da architettura base. Qualcuno esperto?
I vantaggi sono il minor consumo tipico delle architetture ARM a discapito delle x86. In linea di massima, il set di istruzioni che hai citato integra svariate istruzioni tipiche anche DSP nel dispositivo in questione. Quali possono essere i vantaggi di queste istruzioni? Beh, se usate, migliorano la velocità di esecuzione. Fare esempi è ridondante, ci sono un sacco di esempi in internet.

Per quanto riguarda le licenze, ogni casa produttrice (Texas, Freescale, Qualcomm, ecc) paga ad ARM la licenza di costruire il silicio, più una royalty (di circa 0,13$ per esempio nel caso dell'M4) per ogni chip venduto. Una volta che ha comprato la licenza di costruire il silicio, può fare quello che vuole: può aggiungere dell'analogica per integrare il PHY Ethernet (come nel caso dei Texas Instrument Stellaris), può gestire ancora meglio il low power (come nei Kinetis di Freescale), può gestire in maniera intelligente il bus della memoria (come nel caso degli Atmel che hanno un doppio bus per memoria dati e memoria video), ecc..

Insomma, una volta che paghi la licenza, puoi contornare il processore con tutte le cose che vuoi. Ovviamente, devi avere delle notevoli conoscenze e disponibilità monetarie per permetterti di modificare il silicio.
Jashugan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2011, 19:29   #8
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Quote:
Originariamente inviato da Jashugan Guarda i messaggi
I vantaggi sono il minor consumo tipico delle architetture ARM a discapito delle x86. In linea di massima, il set di istruzioni che hai citato integra svariate istruzioni tipiche anche DSP nel dispositivo in questione. Quali possono essere i vantaggi di queste istruzioni? Beh, se usate, migliorano la velocità di esecuzione. Fare esempi è ridondante, ci sono un sacco di esempi in internet.

Per quanto riguarda le licenze, ogni casa produttrice (Texas, Freescale, Qualcomm, ecc) paga ad ARM la licenza di costruire il silicio, più una royalty (di circa 0,13$ per esempio nel caso dell'M4) per ogni chip venduto. Una volta che ha comprato la licenza di costruire il silicio, può fare quello che vuole: può aggiungere dell'analogica per integrare il PHY Ethernet (come nel caso dei Texas Instrument Stellaris), può gestire ancora meglio il low power (come nei Kinetis di Freescale), può gestire in maniera intelligente il bus della memoria (come nel caso degli Atmel che hanno un doppio bus per memoria dati e memoria video), ecc..

Insomma, una volta che paghi la licenza, puoi contornare il processore con tutte le cose che vuoi. Ovviamente, devi avere delle notevoli conoscenze e disponibilità monetarie per permetterti di modificare il silicio.
Insomma se ho capito bene grazie al set di istruzioni ARMv7 che possiede l'ARM CortexA-9 questo è possibile potenziarlo/modificarlo se una azienda acquisisce la LICENZA?
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 11:05   #9
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Qualcuno gentile a chiarirmi la situazione?
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 13:30   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Direi che qui

http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture

e' tutto ben spiegato

comunque in breve:

ARM e' una società che progetta microprocessori che utilizzano il set di istruzioni ARM
(Intel e' una societa' che progetta e COSTRUISCE microprocessori che utilizzano il set di istruzoni x86)

I microprocessori che utilizzano il set di istruzioni ARM sono molto piu' efficienti di quelli che usano x86

Per i dispositivi portatili dove e' importante l'efficienza (durata batteria) ARM ha praticamente il monopolio.


Per COSTRUIRE un processore ARM bisogna COMPERARE la licenza da ARM stessa e poi si puo' costruire il processore , alcune case che hanno comperato la licenza e costruiscono processori basati su ARM sono :
Apple , Samsung , IBM , STmicroelectronics, Texas Instruments.

Quando una casa decide di costruire un processore ARM puo' aggiungere a suo piacimento dei pezzi opzionali come ad esempio ha fatto Apple con A4 (Arm + video ) o come ha fatto Nvidia con Tegra (ARM + chip nvidia)


Il CORTEX A-9 e' un progetto di processore completamente ARM e viene usato da quelle case che non volgiono o non possono aggiungere pezzi custom
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 13:46   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21846
Quote:
Originariamente inviato da PlayerGiocatore Guarda i messaggi
A proposito di Cortex A-9. Questo processore essendo basato sul set di istruzioni ARMv7 che vantaggi porta? Da la possibilità a chi prende la licenza di modificare/potenziare questo processore costruondocene uno nuovo sopra? Insomma come se facesse da architettura base. Qualcuno esperto?
a parte che stai facendo parecchio confusione

arm non vende processori, progetta architetture per microcontrollori / microprocessori basate sul proprio set di istruzioni quando una ditta compra una licenza di arm gli arriva tutto il know how relativo all'architettura dal set di istruzioni al layout dell'asic e può decidere di costruirlo pari pari oppure modificare la layout del silicio per vari scopi, (es se la ditta progetta controlli ambientali può aggiungere sul silicio ad esempio un sensore di temperatura uno di umidità e una radio 802.11 e aggiungere al package un piedino per l'antenna


comunque ti consiglio di contestualizzare meglio le tue domande, poni domande semplici chiare e sensate e la gente ti risponderà volentieri, se chiedi una trattazione estesa di cosa si arm così a muzzo la gente non ti risponde e ti rimanda a wikipedia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 15:12   #12
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Io ora vorrei sapere cortesemente se una azienda prende in licenza il cortex A9 questo è possibile modificarlo/potenziarlo per adattarlo al nuovo processore creato.
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 18:01   #13
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Nessuno?
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 18:24   #14
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Se compri la licenza del cortex A9 puoi modificare tutto il contorno, ma non l'architettura principale. Forse con la medesima licenza puoi integrare anche tecnologie come il Fast 14. (hummingbird di samsung)

Se vuoi creare una tua propria architettura (ex novo), devi acquisire una licenza ARM7, come ha fatto Qualcomm per il suo Snapdragon.

Anche Nvidia ha acquisito una licenza ARM7 per realizzare il suo processore 64bit per Server.

Spero di esserti stato di aiuto.
Ren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 19:00   #15
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da PlayerGiocatore Guarda i messaggi
Io ora vorrei sapere cortesemente se una azienda prende in licenza il cortex A9 questo è possibile modificarlo/potenziarlo per adattarlo al nuovo processore creato.
Se prendi licenza per Cortex A9 non puoi modificarlo , puoi aggiungerci vari componenti esterni fino a creare un chip che usa A9 + tutto quello che vuoi.

Se invece riesci a farti dare da Arm una licenza full sull' ISA ( cioe' sul set di istruzioni completo) , puoi crearti qualunque processore ARM tu voglia , anche prendere un A9 e modificarlo , purche' continui a rispettare i canoni dell' architettura ARM , pero' una licenza full costa svariati milioni di dollari
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 19:05   #16
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da PlayerGiocatore Guarda i messaggi
Io ora vorrei sapere cortesemente se una azienda prende in licenza il cortex A9 questo è possibile modificarlo/potenziarlo per adattarlo al nuovo processore creato.
piu' che altro bisogna capire cosa intendi per modificarlo o potenziarlo.

se per modificarlo intendi aggiungere dei componenti esterni volendo puoi farlo anche senza licenza , basta che mandi il progetto a qualcuno che ha gia' la licenza e che produce chip custom ( Texas Instruments , Samsung o STM) , anche il "potenziarlo" se semplicemente intendi aumentarne il clock non c'e' nessun problema , considera che le implementazioni standard di A-9 sono comunque votate al rispermio energetico , se vai da Samsung e dici che vuoi 100000 pezzi di A-9 alla massima frequenza possibile non c'e' nessun problema , considera pero' che cosi' la CPU consumerebbe come gli Atom o forse di piu' ( sarebbe pero' anche molto piu' potente)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 00:08   #17
PlayerGiocatore
Senior Member
 
L'Avatar di PlayerGiocatore
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
Ottime risposte. Grazie a tutti
PlayerGiocatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v