|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare cos'è precisamente un ARMv7 e a cosa serve?
Che vantaggi porta? che possibilità dà?
Grazie anticipatamente |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21846
|
l'arm v7 è una famiglia di microprocessori / microcontrollori tra i quali ci sono anche i cortex m3 e cortex m4
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Qualcosa di più? Aspetto qualche spiegazione più dettagliata e approfondita.
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Un giro su wikipedia prima no, eh? http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM Quote:
In quest'ultimo periodo, tra tablet e smartphone che cominciano a far concorrenza ai piccì, la gente comincia a guardare la frequenza degli ARM Cortex A9 nell'ippade, o degli armi integrati nel Tegra di nVidia (il Tegra, anvedi, è un SoC che integra tra le altre cose dei core ARM, come il cugino di cui ho postato un'immagine nel thread del cell.)
__________________
flìckr Ultima modifica di Mercuri0 : 20-04-2011 alle 22:15. |
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
A proposito di Cortex A-9. Questo processore essendo basato sul set di istruzioni ARMv7 che vantaggi porta? Da la possibilità a chi prende la licenza di modificare/potenziare questo processore costruondocene uno nuovo sopra? Insomma come se facesse da architettura base. Qualcuno esperto?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Nessuno a riguardo?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
Per quanto riguarda le licenze, ogni casa produttrice (Texas, Freescale, Qualcomm, ecc) paga ad ARM la licenza di costruire il silicio, più una royalty (di circa 0,13$ per esempio nel caso dell'M4) per ogni chip venduto. Una volta che ha comprato la licenza di costruire il silicio, può fare quello che vuole: può aggiungere dell'analogica per integrare il PHY Ethernet (come nel caso dei Texas Instrument Stellaris), può gestire ancora meglio il low power (come nei Kinetis di Freescale), può gestire in maniera intelligente il bus della memoria (come nel caso degli Atmel che hanno un doppio bus per memoria dati e memoria video), ecc.. Insomma, una volta che paghi la licenza, puoi contornare il processore con tutte le cose che vuoi. Ovviamente, devi avere delle notevoli conoscenze e disponibilità monetarie per permetterti di modificare il silicio. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Qualcuno gentile a chiarirmi la situazione?
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Direi che qui
http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture e' tutto ben spiegato comunque in breve: ARM e' una società che progetta microprocessori che utilizzano il set di istruzioni ARM (Intel e' una societa' che progetta e COSTRUISCE microprocessori che utilizzano il set di istruzoni x86) I microprocessori che utilizzano il set di istruzioni ARM sono molto piu' efficienti di quelli che usano x86 Per i dispositivi portatili dove e' importante l'efficienza (durata batteria) ARM ha praticamente il monopolio. Per COSTRUIRE un processore ARM bisogna COMPERARE la licenza da ARM stessa e poi si puo' costruire il processore , alcune case che hanno comperato la licenza e costruiscono processori basati su ARM sono : Apple , Samsung , IBM , STmicroelectronics, Texas Instruments. Quando una casa decide di costruire un processore ARM puo' aggiungere a suo piacimento dei pezzi opzionali come ad esempio ha fatto Apple con A4 (Arm + video ) o come ha fatto Nvidia con Tegra (ARM + chip nvidia) Il CORTEX A-9 e' un progetto di processore completamente ARM e viene usato da quelle case che non volgiono o non possono aggiungere pezzi custom |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21846
|
Quote:
arm non vende processori, progetta architetture per microcontrollori / microprocessori basate sul proprio set di istruzioni quando una ditta compra una licenza di arm gli arriva tutto il know how relativo all'architettura dal set di istruzioni al layout dell'asic e può decidere di costruirlo pari pari oppure modificare la layout del silicio per vari scopi, (es se la ditta progetta controlli ambientali può aggiungere sul silicio ad esempio un sensore di temperatura uno di umidità e una radio 802.11 e aggiungere al package un piedino per l'antenna comunque ti consiglio di contestualizzare meglio le tue domande, poni domande semplici chiare e sensate e la gente ti risponderà volentieri, se chiedi una trattazione estesa di cosa si arm così a muzzo la gente non ti risponde e ti rimanda a wikipedia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Io ora vorrei sapere cortesemente se una azienda prende in licenza il cortex A9 questo è possibile modificarlo/potenziarlo per adattarlo al nuovo processore creato.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Nessuno?
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
|
Se compri la licenza del cortex A9 puoi modificare tutto il contorno, ma non l'architettura principale. Forse con la medesima licenza puoi integrare anche tecnologie come il Fast 14. (hummingbird di samsung)
Se vuoi creare una tua propria architettura (ex novo), devi acquisire una licenza ARM7, come ha fatto Qualcomm per il suo Snapdragon. Anche Nvidia ha acquisito una licenza ARM7 per realizzare il suo processore 64bit per Server. Spero di esserti stato di aiuto. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
Se invece riesci a farti dare da Arm una licenza full sull' ISA ( cioe' sul set di istruzioni completo) , puoi crearti qualunque processore ARM tu voglia , anche prendere un A9 e modificarlo , purche' continui a rispettare i canoni dell' architettura ARM , pero' una licenza full costa svariati milioni di dollari |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
se per modificarlo intendi aggiungere dei componenti esterni volendo puoi farlo anche senza licenza , basta che mandi il progetto a qualcuno che ha gia' la licenza e che produce chip custom ( Texas Instruments , Samsung o STM) , anche il "potenziarlo" se semplicemente intendi aumentarne il clock non c'e' nessun problema , considera che le implementazioni standard di A-9 sono comunque votate al rispermio energetico , se vai da Samsung e dici che vuoi 100000 pezzi di A-9 alla massima frequenza possibile non c'e' nessun problema , considera pero' che cosi' la CPU consumerebbe come gli Atom o forse di piu' ( sarebbe pero' anche molto piu' potente) |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 694
|
Ottime risposte. Grazie a tutti
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:06.












(il Tegra, anvedi, è un SoC che integra tra le altre cose dei core ARM, come il cugino di cui ho postato un'immagine nel thread del cell.)
CIAO








