|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 15
|
Nikon D3000 e compensazione dell'esposizione
Da un po' sto provando una nikon D3000 per imparare (bene) ad usarla. Volevo provare a fare alcune foto con diversi valori di compensazione dell'esposizione. (L'idea era anche quello di provare a fare in'immagine HDR, per avere un'idea di come venissero). Dopo alcune foto mi sono reso conto che (almeno a me sembra) nonostante i diversi valori di compensazione le foto risultino essere uguali. Provando invece a fare le stesse foto con il flash è evidente la variazione di compensazione. Le foto ritraggono una mela sul tavolo ma anche provando in controluce o ad esempio il ramo di un albero con relative foglie (distante 3-4 metri con il sole a picco) l'effetto è lo stesso, senza flash le foto sono identiche, con flash le foto sono evidentemente diverse.
Vorrei quindi capire se è normale o se secondo voi la macchinetta ha qualche problema Sulle immagini sono scritte le impostazioni di scatto. Grazie in anticipo delle risposte!! IMG 1 IMG 2 IMG 3 IMG 4 IMG 5 IMG 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
se tutte le foto le scatti a 1/160" e f:5,6 è normale che non ci siano variazioni di luminosità a meno di introdurre la variabile del flash
questo perchè lavori in manuale [ M ] e la compensazione agisce solo sui dati dell'esposimetro e non sull'effettiva coppia tempo diaframma come accade invece in A, S e P ...insomma se devi variare l'esposizione in quella modalità devi farlo modificando di persona il tempo o il diaframma ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 15
|
uhm... allora dovrò documentarmi meglio sul cosa faccia esattamente la compensazione dell'esposizione. Pensavo influisse anche in modalità Manuale... Grazie mille!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Per darti un idea: prova a togliere la modalità matrix (metti spot) e prova a fotograre una parete bianca (in A, compensazione a 0) e vedrai che la foto verrà scura. Questo perchè l'esposimetro misura l'esposizione credendo che tutto sia grigio 18%. In Matrix l'esposizione viene pesata su molti più punti e il sistema cerca di "interpretare" l'esposizione. In pratica la compensazione serve ad esporre una foto correttamente, sapendo come si comporterebbe l'esposimetro senza compensazione.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.