|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
Consiglio fotocamera,bridge o reflex budget sui 400 euro
Ciao a tutti,scrivo per chiedervi un consiglio.
Voglio pensionare la mia compatta,una Nikon s560,che pur coi suoi limiti mi ha dato delle soddisfazioni. Purtroppo sono totalmente a digiuno di nozioni tecniche,cosi' vi scrivo cosa mi servirebbe. Vorrei una fotocamera di livello un po' superiore alla s560,faccio foto soprattutto di paesaggi,in montagna,ma vorrei comunque una fotocamera che se la cavi in ogni occasione;il mio budget si aggira sui 400 euro Dando un occhiata in giro ho ristretto il campo a 3 modelli,anche se molto diversi tra loro: -Una bridge,la CANON POWERSHOT SX30 IS -Una reflex entry level,la SONY DSLR-A290L con obiettivo DT 18-55mm -Una Mirrorless,la SAMSUNG NX5 con obiettivo 18-55mm p.s. per ora della reflex e della mirrorless non potrei comprare altri obiettivi Cosa mi consigliate? Buona domenica a tutti! Ultima modifica di Simone982 : 06-03-2011 alle 17:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 120
|
Escluderei la bridge, ha un ingombro paragonabile alle altre due ma una qualità di immagine nettamente inferiore (sensore piccolissimo).
Io opterei per la reflex, sulla samsung non saprei darti una opinione. Un 18-55 va benissimo per iniziare, per comprare nuovi obiettivi c'è sempre tempo ![]() ciao
__________________
concluso positivamente con: Plax86 , echirulli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 398
|
Prendi la sx30 solo se hai un bisogno imprescindibile di un zoom potente in "poco spazio", al di là di questo le altre macchine da te suggerite sono superiori in tutto soprattutto con poca luce. Il fattore più limitante che trovo nella sx30 è probabilmente la "raffica" (il numero di foto che è possibile scattare in un secondo) davvero trovo basso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 76
|
Se vuoi stare su una bridge buona e spendere poco valuta la panasonic fz38 o la fuji hs10 o la fuji s200
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
In effetti sarei molto propenso per la sony,ma con l'obiettivo che mi danno in dotazione posso fare foto buone in ogni situazione,senza dover necessariamente gia' pensare a comprarne altri?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 120
|
Il 18-55 non è proprio un tuttofare ma ti permette di fare tranquillamente dai paesaggi ai ritratti, considera che la sony ha a disposizione gran parte parco ottiche di konica/minolta di cui potresti trovare qualche buon vecchio fisso ad un prezzo accessibile.
ciao
__________________
concluso positivamente con: Plax86 , echirulli |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
Quindi la sony con l'obiettivo abbinato si puo' dire comunque migliore della bridge canon?
Mi fate un esempio degli obiettivi che piu' avanti mi potrebbero servire? Grazie a tutti per le risposte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 696
|
Quote:
Come ti è stato detto l'unico vantaggio della Canon è lo zoom non indifferente già compreso nel prezzo. Quote:
Ti posso dire la cosa che vedo fare più spesso (che on vuol dire sarà quella che farai tu o farei io): acquisto di un obiettivo 70-300 o simile. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 696
|
Tranquillo
![]() Se ti può essere d'aiuto io avevo il tuo stesso problema ma in relazione agli ingombri: davo come assodato che la reflex fosse migliore in tutto ma.. quante volte l'avrei lasciata a casa? Alla fine ho preso la S1800 così cercherò di capire se riesco a portarmela dietro abbastanza spesso e, allo stesso tempo, inizierò a familiarizzare con i comandi manuali. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:13.