|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Fastweb e router per nas &co.
Ciao a tutti,
ho acquistato il mio sistema nas e, in attesa dell'arrivo di quest'ultimo, ho capito che, avendo fastweb, non posso utilizzarlo a meno di non permettere l'accesso a tutti gli utenti fastweb d'italia.. (o ho capito male, essendo io a digiuno di queste cose?) Comunque mi sono rassegnato all'idea di spendere altri soldi per un router che non abbia un modem così da poter utilizzare il nas almeno dentro casa (e solo io). Siccome, come ho scritto prima, non so quasi niente a proposito di networking (anche se devo dire che negli ultimi due giorni ho appreso cento volte di più di quanto abbia mai appreso in vita mia sull'argomento) volevo chiedere a voi: quale è un router che possa fare al caso mio, senza tanti fronzoli, che faccia il suo lavoro e che (da non sottovalutare) costi poco? (ho trovato il post del "consigli per gli acquisti" ma non ci sono i prezzi ![]() Il problema è che non so distinguere il router dal router+modem e visto che su amazon non lo specificano (stavo controllando lì i prodotti) non so dove mettere le mani... ho visto questo che in quanto a prezzo non è niente male ![]() ![]() fa quello di cui necessito? Quello di cui necessito non è altro che avere la possibilità di collegare il nas alla mia rete casalinga senza che nessuno che io non voglia possa accedervi (esclusi eventuali hacker) e, se proprio non chiedo troppo, poter impostare un accesso remoto così da potermi connettere al mio nas anche da fuori.. direte ![]() l'ho fatto, ma visto che siamo andati a finire a parlare di router mi hanno detto di postare qua... per favore aiutatemi sono disperato ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Scusate il doppio post...
altri router che ho trovato: http://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA50...488681&sr=8-32 http://www.amazon.it/Netgear-Router-...8489437&sr=1-5 http://www.amazon.it/NETGEAR-Web-Saf...489437&sr=1-19 http://www.amazon.it/TP-Link-TL-R402...489437&sr=1-20 diciamo che è questo il range di prezzi che ho intenzione di spendere ![]() capisco che è poco però ho già dato per il nas ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
a te serve un router broadband con 1 porta wan e 4 porte lan tipo il linksys wtr54g
i prodotti postati vanno tutti bene
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 Ultima modifica di rob66 : 24-02-2011 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Grazie per la risposta.
Ho un dubbio: i router che ho postato sono anche wifi? ho bisogno di un router wifi o posso usare il wifi dell'hag fastweb? Se decidessi di cambiare fornitore del servizio adsl i modem/router forniti dagli altri gestori sono settabili per fare quello che devo fare o sono tutti "chiusi" come fastweb? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 2995
|
Se vuoi accedere al NAS anche via Wi-fi dal Router dove è connesso il NAS stesso hai bisogno necessariamente di un router wi-fi, non puoi utilizzare il wi-fi di fastweb.
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
E i prodotti che ho postato (soprattutto il primo da 20euro
![]() scusate ma sono proprio un niubbo in questo settore...anche perchè ad esempio l'hag di fastweb non ha le antennine, ma ha comunque il wifi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 2995
|
Il primo è solo un access point quindi non va bene (dove lo attacchi il NAS?
![]() Il secondo invece dovrebbe andare bene (è un router wireless con switch a 4 porte). Il terzo e il quarto sono router + switch a 4 porte ma non sono wireless.
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
No aspetta, mi sa che ci siamo fraintesi: per primo intendevo questo http://www.nilox.com/scheda/nilox/16NX071900001.htm
ma mi sa che non è wireless (comincio a capire ![]() Quote:
Non è specificato se è router o router+modem... ma poi sono difficili da configurare sti aggeggi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 2995
|
Il nilox non l'ho mai provato.
Il netgear dovrebbe essere abbastanza affidabile.
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Quote:
Comunque se mi confermi/confermate che il netgear in questione mi permette di fare quello che vorrei fare con il nas e i pc collegati alla rete (tra l'altro dovrei "fottere" il limite dei 3 ip vero?) potrei prenderlo. aspetto una vostra risposta prima di buttare 30 neuri! ![]() grazie -------EDIT------ ho trovato queste specifiche: http://www.monclick.it/schede/netgea...ES/wnr1000.htm sembra non supportare i vnp; non che io sappia cos'è però ho letto che per impostare l'accesso da remoto devo usare questa cosa... Nel senso, se un giorno decidessi di cambiare gestore di internet potrei impostare la storia del remoto, ma questo router non lo supporterebbe? Invece per quanto riguarda la mia domanda sul cambio di fornitore di adsl?? ad esempio i router-modem che forniscono alice o infostrada o wind sono configurabili per avere condivisione del nas e anche un accesso da remoto? Ultima modifica di walrus87 : 24-02-2011 alle 17:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
il nilox non è wi-fi
con il netgear ci fai quello che ti proponi e superi il limite di 3 pc di fastweb che ne "vedrebbe" solo 1 gli altri gestori danno modem router modificabili ma io fossi in te resterei in fastweb e prenderei il netgear. Io anni fa avevo fastweb ed utilizzavo un router della linksys (che sto continuando ad usare anche adesso che sto con tiscali) per l'accesso da remoto deve supportare i DDNS non il vnp. io accedo da remoto ai miei pc con un programma che si chiama teamviewer
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 Ultima modifica di rob66 : 24-02-2011 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Quote:
Però con fastweb non ho nessuna possibilità di impostare un accesso al nas da remoto, vero?? (a meno di non comprare sessioni di ip pubblico...e puoi immaginare il gesto che sto facendo) per la storia dei vnp del mio edit di sopra?? ---EDIT---- ok ho letto del vnp. E' che non ci capisco un granchè, comunque team viewer l'ho usato anche io..comodo.. Quindi vada per il netgear?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
direi di si.
io con fastweb ed il linksys accedevo tranquillamente al mio FTP sul nas. se tu intendi invece accedere al NAS da internet come se tu fossi all'interno della tua rete allora no. ti serve effettivamente un router che gestisca il vpn. io non so che tipo di contratto hai con fastweb, ma, a meno che tu non sia cablato in fibra ed abbia 10Mb in down ed up non ne vedo l'utilità.
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Quote:
Un attimo non ho capito (ultimamente frase ricorrente)...che significa che accedevi al tuo ftp? (ho letto in giro che tramite ftp si accede da ovunque) Io prima di tutto voglio poter accedere dal pc collegato alla rete di casa mia al nas collegato alla rete di casa mia. (e questo è il minimo) Poi mi piacerebbe anche poter accedere al nas da pc collegati ad altre reti (penso che questo si definisca tramite internet). Diciamo che (giustamente non avendo una linea superveloce) comunque si tratterebbe di 1)uno sfizio 2)se una volta, per emergenza, dovessi aver bisogno di un file, magari un documento, saprei di poter recuperarlo anche se sto a mille km da casa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
|
accedere all'ftp significa che il nas, che ha già l'ftp server fra le suo opzioni, tramite il ddns, opportunamente configurato sul router, ti permette di scaricare da internet i files che tu decidi.
è per accedere da un pc della tua rete al nas all'interno della stessa rete che si mettono i router o gli switches.
__________________
fatto affari con: un sacco di gente PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Tra l'altro ho saputo che, avendo fastweb a casa mia e avendo fastweb a casa dei miei, potrei accedere da casa dei miei al mio nas...può essere??
anche se il nas è attaccato al router che poi va nell'hag?? (madò troppe combinazioni mi sto perdendo) Questo router può fare al caso mio lo stesso? http://www.linksysbycisco.com/EU/en/products/WRT54GL l'ho trovato ad un buon prezzo usato..secondo te è meglio questo o l'altro della netgear? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 2995
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda l'ftp da casa dei tuoi a casa tua è vero si può fare, dovrai solo dire al router che metti in mezzo di rigirare le richieste sulla porta 21 al NAS (port forwarding). Ciao.
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Bene le cose cominciano a prendere una forma e comincio a farmi un'idea
![]() oggi mi è arrivato tutto (a casa dei miei) e nei prossimi giorni dovrei entrarne in possesso e provarlo... Vorrei capire una cosa: fastweb mi assegna ogni volta ip statico...ma è sempre lo stesso ip? o cambia di volta in volta e rimane per tutta la sessione? Il router assegna gli ip alle macchine collegate di volta in volta a seconda dell'ip che gli viene assegnato dall'hag fastweb? Se ho capito bene dal router devo impostare di dare al nas sempre lo stesso ip, ho capito bene?? ![]() Inoltre sto decidendo tra questi due router che ho trovato usati a un ottimo prezzo: uno è il linksys di prima l'altro è il D-link dir 300 (che sul sito della d-link non compare tra i prodotti, è uscito di produzione?) Quale tra i due è migliore sia a livello qualitativo che di funzioni (vedi vpn)? Posso fidarmi dell'usato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 2995
|
Cerco di rispondere alle tue domande:
L'indirizzo IP "privato" assegnato da fastweb è dinamico ma ricade sempre in un pool di indirizzi assegnati ad ogni cliente (ogni cliente potrebbe avere tre pc + la videostation, sempre che esista ancora), quindi in pratica ti viene assegnato dal dhcp un indirizzo sempre nello stesso range (sul tuo pc potresti avere lo stesso ip anche per anni). Il router assegna gli IP alle macchine in un range che stabilisci tu, indipendentemente dall'IP ricevuto da fastweb. Non devi dire al router di assegnare sempre lo stesso IP al NAS, ma devi dire al NAS di usare un ip fisso e non prenderlo in DHCP dal router. Tra i due router preferisco sempre il linksys per via del fatto che è possibile installarci su il firmware dd-wrt. Per questo però devi assicurarti di non prendere un WRT54GL v7. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao.
__________________
"We may be humans...but we're still animals!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Sì mi sei stato di aiuto grazie, il fatto è che non avendo ancora il nas non ho la più pallida idea di come sia fatto il sistema: per esempio non sapevo si potesse dire al nas di fare delle cose...
Pensavo fosse una cosa passiva (anche se dotata di processore e sistema unix a quanto ho letto) che attaccavi al router e andava.. Quindi mi risulta difficile immaginare queste cose; magari a farle è molto più facile (o magari no...) Scusa la curiosità: cosa fa in più quel firmware che hai nominato? e per assicurarmi di non prendere un v7 come faccio? c'è scritto dietro? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.