|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
esiste qualcosa di simile? fibra ottica?
se io avessi un cavo grande come un dito e lungo 2 metri di fibra ottica, e guardassi dentro al cavo a un'estremita', vedrei cosa c'e' dall'altra estremita'?
esiste qualcosa di simile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Chi devi spiare? Vuoi cuccare nel bagno delle ragazze?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
ahahaha e' un'idea
ma il periscopio e' basato sugli specchi, e' un sistema rigido e ingombrante. in effetti stavo proprio pensando di collegarlo a una telecamera. il fatto e' che le webcam sono tutte grosse, e a me servirebbe una cam piccola, un po' come il sensore della cam dei cellulari, che e' grande come un bottone, ma non ne trovo di cam piccole e decenti (non ne trovo neanche di indecenti). nella mia ignoranza pensavo che magari esistono dei "tubi" di fibra ottica, ne compro uno e lo incollo ![]() so che esistono delle penne spia con una cam interna per spiare ma io non devo spiare nessuno, e poi le penne non si collegano al pc, io invece dovrei collegarlo a un pc e non voglio spendere centinaia di euro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
forse l'aggeggio che cerchi si chiama fibroscopio
http://it.wikipedia.org/wiki/Fibroscopio non costa molto http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
|
In campo meccanico sono anni che esistono micro telecamere flessibili per raggiungere e vedere in posti scomodi, c'è qualcosa anche su ebay se metti come parola chiave di ricerca "telecamera endoscopio usb" oppure "endoscopio usb".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
'sta cosa mi farebbe molto comodo per ispezionare i tubi di scarico, che si intasano regolarmente e sempre nello stesso periodo, al punto che mi viene il dubbio che ci crescano le radici delle piante ogni primavera.
Ma la risposta alla domanda iniziale qual è? Una fibra ottica funziona davvero cosi'? Io so come funzionano solo per quanto riguarda la trasmissione dati.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Dato che veicola informazioni piccolissime si usano fasci di fibre ottiche. anche in questo caso. Ora, non ne sono sicuro ma così a intuito penso che ci sia una fibra ottica per ogni pixel del sensore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
anni fa (almeno 20) in un museo russo notai un apparecchio fatto da una piastrina quadrata in alluminio (circa 10X10Cm) dove era ricavata su tutta la superficie una matrice di buchini (circa diametro 0.3mm distanti 0.2mm) in ogni forellino era infilata una fibra ottica, tutte queste fibre ottiche entravano in un tubo corrugato tipo elettricista lungo qualche metro e finivano su una tavoletta identica a quella di partenza.
credo funzionino piu' o meno cosi' anche quelle moderne. MArco |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1016
|
si e' quello che sto pensando anche io, per una risoluzione di 800 600 ci vorrebbero 480000 fibre, dite che i fibroscopi che si trovano in vendita hanno tutte ste fibre? perche' secondo me non ne hanno manco la meta', purtroppo non sono riuscito a trovare video dal vivo dell'utilizzo di questi apparecchi per capire la qualita'.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
perché da quanto so io ma potrei benissimo sbagliarmi, il principio di funzionamento stesso di una fibra ottica implica che il diametro sia molto piccolo... simile a quello di un capello...
Almeno tutte le fibre ottiche che ho visto (anche se non sono molte in effetti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 267
|
Sì, una fibra ottica corrisponde ad un pixel, è così che funziona.
Questo è dovuto al fatto che i fasci di luce, avendo colori diversi (e quindi anche una diversa lunghezza d'onda), viaggiano a velocità diverse tra loro e si mescolano. Questo fenomeno è accentuato anche dal fatto che all'interno della fibra ogni raggio di luce non ha un percorso prefissato, ma viene riflesso in base all'orientamento in entrata. Tutto questo insieme di dispersioni causa una perdita finale di informazioni, e quindi il fascio di luce esce dall'altra estremità della fibra in modo uniforme (o quasi). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
|
Quote:
cmq non è obbligatorio avere un a fibra per pixel anzi spesso è proprio il contrario
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.