Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2011, 18:52   #1
commandos[ita]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1216
8 giugno 2011, il giorno dell’IPv6

News uscita oggi qui.
non ne capisco quasi nulla del protocollo ipv6, ma ora come ora non riesco a capire quando, se un giorno si switcherà al protocollo ipv6, i dslam in centrale, i router domestici, etc... non supportano ora come ora solo ipv4? come si farà? per i router vabbe, penso ne usciranno di nuovi che supportano ipv6, ma per i dslam & co in centrale? o si andrà ad utilizzare un tunnel broker telecom italia/tele2/tiscali etc? non mi torna proprio sta cosa...
commandos[ita] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 19:37   #2
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da commandos[ita] Guarda i messaggi
News uscita oggi qui.
non ne capisco quasi nulla del protocollo ipv6, ma ora come ora non riesco a capire quando, se un giorno si switcherà al protocollo ipv6, i dslam in centrale, i router domestici, etc... non supportano ora come ora solo ipv4? come si farà? per i router vabbe, penso ne usciranno di nuovi che supportano ipv6, ma per i dslam & co in centrale? o si andrà ad utilizzare un tunnel broker telecom italia/tele2/tiscali etc? non mi torna proprio sta cosa...
spero seriamente che siano stati costruiti per supportare anche l'ipv6, almeno quelli più recenti

oh, ip statici per tutti quindi? niente più scriptini per eludere i controlli di ip riavviando il router?
fatemi un fischio quando succede, voglio sentire la gente lamentarsi dicendo che si stava meglio quando si stava peggio perché non può accedere a rs/mu/etc senza pagare
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 20:58   #3
teo180
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 4938
ma sai per quanto ancora risulterà attivo l'ipv4?
15 ANNI almeno!
teo180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 21:50   #4
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
L'ipv6 è giù supportato da tantissimi apparati di rete già da anni.
In ogni caso "basta" un aggiornamento del software/firmware/IOS per poterlo gestire.

Infatti come molti di voi avranno notato, da Vista in poi, è gestito nativamente da Windows.....non dipende quindi dall'hardware....

Vorrei però farvi notare che, il come sarà adottato in futuro non è noto. Di certo (secondo me) c'è che IPv4 coesisterà a vita...in quanto in ambito LAN è poco utile IPv6.

Tanto per fare un esempio, ammettiamo che da domani si utilizzi IPv6 e che gli ISP possano ottenere milioni di IP per i propri clienti come se piovesse. Chi vi dice che un ISP come Fastweb che da 10 anni assegna IP privati ai propri utenti, da domani fornisca a tutti un IP pubblico IPv6 ???????????

Ultima modifica di mavelot : 12-01-2011 alle 21:55.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 22:56   #5
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
quali sono i vantaggi di ipv6?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 23:04   #6
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Slash82 Guarda i messaggi
quali sono i vantaggi di ipv6?
il fatto di avere un numero abbastanza elevato di indirizzi ip, mentre con l'ipv4 questi non sono sufficienti.
teoricamente si può usare un indirizzo pubblico per ogni pc/apparecchio connesso alla rete senza dover rompersi i maroni con nat varie :sisi:, ovviamente i provider dovrebbero dare abbastanza indirizzi per persona, almeno centinaia
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 23:35   #7
commandos[ita]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1216
Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
ma sai per quanto ancora risulterà attivo l'ipv4?
15 ANNI almeno!
non penso proprio che tra 15 anni ci sarà questa sorta di switch all'ipv6, ma penso che appena tutta l'italia sarà passata al digitale terrestre (quindi 2012), i provider italiani potranno focalizzarsi su questo switch all'ipv6.
secondo questo articolo a maggio saranno esauriti gli ip ipv4
commandos[ita] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2011, 23:44   #8
Slash82
Senior Member
 
L'Avatar di Slash82
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2098
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
il fatto di avere un numero abbastanza elevato di indirizzi ip, mentre con l'ipv4 questi non sono sufficienti.
teoricamente si può usare un indirizzo pubblico per ogni pc/apparecchio connesso alla rete senza dover rompersi i maroni con nat varie :sisi:, ovviamente i provider dovrebbero dare abbastanza indirizzi per persona, almeno centinaia
Mentre ci sono miglioramenti nelle prestazioni?tipo navigazione o altro? Porta solo quel vantaggio che nel mio caso è molto marginale?
Slash82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 10:04   #9
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da commandos[ita] Guarda i messaggi
secondo questo articolo a maggio saranno esauriti gli ip ipv4
Mah...mi pare una previsione un po' troppo pessimistica...credo che ancora ci siano un botto di indirizzi ip assegnati ai provider e non utilizzati.

Nel mondo siamo in 6 miliardi e dubito che ci siano 4 miliardi di persone connesse ad internet....tenete conto che attualmente i continenti più popolosi sono quelli che versano nelle peggiori condizioni economiche (vedi Africa) o in cui comunque ancora non si è verificata l'informatizzazione di massa (vedi Cina o India).

Altra considerazione. Normalmente non è che ogni persona ha un abbonamento ad internet...vanno a nuclei famigliari! Idem per le aziende...normalmente un azienda ha un collegamento ad internet gestito da un router (o qualcosa di più complesso) che riassegna altri indirizzi ip nella lan. Oppure (come ha detto Mavelot) ci sono provider come fastweb, con un numero piuttosto ristretto di ip pubblici, che tengono gli utenti all'interno di una loro sottorete assegnadogli un ip privato.

Anche se certo è vero che con la sempre maggiore diffusione di internet (ad es. anche su terminali mobile) il protocollo ipv6 sarà fondamentale nei prossimi anni...
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2011, 19:13   #10
picazzo
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 549
IPv6
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Suite di protocolli Internet
Livello applicazioni DHCP, HTTP, HTTPS , SMTP, POP3, IMAP, FTP, SFTP, DNS, SSH, IRC, SNMP, SIP, RTSP, Rsync, Telnet, HSRP, RTP, BGP, RIP, IGRP, VoIP,...
Livello di trasporto TCP, UDP, SCTP, DCCP ...
Livello di internetworking IPv4, IPv6, ICMP, ICMPv6, IGMP, IPsec, OSPF ...
Livello di collegamento Ethernet, WiFi, PPP, Token ring, ARP, ATM, FDDI, LLC, SLIP, WiMAX, HSDPA, MPLS ...

IPv6 è la versione dell'Internet Protocol designata come successore di IPv4. Esso introduce alcuni nuovi servizi e semplifica molto la configurazione e la gestione delle reti IP. La sua caratteristica più appariscente è il più ampio spazio di indirizzamento: poiché riserva 128 bit per gli indirizzi, IPv6 gestisce 2128 (circa 3,4 × 1038) indirizzi, mentre IPv4, che consente un numero di bit per l'indirizzamento pari ad un quarto di quelli per IPv6, ossia 32, gestisce soltanto 232 (circa 4 × 109) indirizzi. Quantificando con un esempio, per ogni metro quadrato di superficie terrestre, ci sono 666.000.000.000.000.000.000.000 indirizzi IPv6 unici (cioè 666 mila miliardi di miliardi), ma solo 0,000007 IPv4 (cioè solo 7 IPv4 ogni milione di metri quadrati).

L'ICANN rese disponibile[1] il protocollo IPv6 sui root server DNS dal 20 luglio 2004, ma solo dal 4 febbraio 2008 iniziò l'inserimento dei primi indirizzi IPv6 nel sistema di risoluzione dei nomi. Si prevede che gli indirizzi IPV4 finiranno nel 2012[2] anche se il protocollo IPv4 verrà utilizzato fino al 2025 circa, per dare il tempo necessario ad adeguarsi[3].

Il motivo più pressante dietro l'adozione del protocollo IPv6 è stato l'insufficienza di spazio per l'indirizzamento dei dispositivi in rete, in particolar modo nei paesi altamente popolati dell'Asia come l'India e la Cina. Si veda la voce sull'esaurimento degli indirizzi IPv4 per approfondimenti.

Oltre a rispondere a questa esigenza l'IPv6 incorpora alcuni protocolli che prima erano separati, come l'ARP, ed è in grado di configurare automaticamente alcuni parametri di configurazione della rete, come per esempio il default gateway. Inoltre supporta nativamente la qualità di servizio e introduce l'indirizzamento anycast, che permette ad un computer in rete di raggiungere automaticamente il più vicino server disponibile di un dato tipo (un DNS, per esempio) anche senza conoscerne a priori l'indirizzo.

Per quanto riguarda i grandi gestori di telecomunicazioni, le principali migliorie sono:

* header di lunghezza fissa (40 byte);
* pacchetti non frammentabili dai router (se necessario, gli host possono frammentare);
* eliminazione del campo checksum, già presente negli altri strati dello stack e perciò ridondante.

Queste tre novità alleggeriscono molto il lavoro dei router, migliorando l'instradamento e il throughput (pacchetti instradati al secondo). Insieme all'IPv6 inoltre viene definito anche l'ICMPv6, molto simile all'ICMPv4 ma che ingloba il vecchio protocollo IGMP, assumendosi anche il compito di gestire le connessioni multicast.

IPv6 è la seconda versione dell'Internet Protocol ad essere ampiamente sviluppata, e costituirà la base per la futura espansione di Internet.
Chi è passato in IPv6

* IPv6 di Google (accessibile solo da chi possiede un indirizzo IPv6 globale)
* YouTube (redirect automatico tramite server interno)
picazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v