|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 11
|
IP dinamico:quante cifre vengono sostituite?
Volevo saperne qualcosa a proposito dell'IP statico o dinamico. Mi spiego meglio, il mio router ogni volta che mi connetto mi assegna un IP diverso, ma diverso solo nelle ultime cifre, ad esempio:
la prima volta: 123.45.678.90 e un altra: 123.45.098.76 Questo che significa? Che ho l'IP dinamico o statico? O dinamico vuol dire che cambia proprio tutto? E in caso fosse statico, è possibile, nel senso molto probabile, che un altra persona abbia 123.45.xxx.yy come prime cifre? Nel senso che se in un sito scrive, a distanza di un giorno, qualcuno che ha le prime cifre uguali, per chi osserva gli IP, è la stessa persona o è più probabile che sia un altro? Infine, come funziona per più computer connessi con lo stesso router? Avrei sempre le stesse cifre iniziali per cui anche con computer diversi, dallo stesso router, sarei osservato come la stessa persona? Grazie. Ultima modifica di lonepal : 02-01-2011 alle 18:02. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Un indirizzo statico per definizione resta sempre tutto uguale a sè stesso.
Un indirizzo dinamico invece varia. Possono variare solo gli ultimi numeri oppure anche i primi, dipende essenzialmente dal provider. Più computer connessi allo stesso router condividono sempre, in un certo senso ben preciso, l'indirizzo acquisito dal router al momento del collegamento. I siti web tengono traccia di tutto l'indirizzo e non solo di una parte. Ci sono però situazioni in cui tengono traccia anche di interi intervalli di indirizzi, dipende dai loro scopi. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 11
|
In definitiva se qualcuno può osservare gli IP dinamici, può facilmente capire quali indichino la stessa persona o comunque chi si è connesso dallo stesso router.
Cioè, l'IP dinamico non ha funzione di aumentare la 'privacy' dell'utente dal punto di vista dell'individuazione, cambia solo le cose dal punto di vista di ciò che un sito o un programma potrebbe fare automaticamente, riconoscendo uno stesso IP statico ?? Comunque grazie. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Non ho ben capito né le tue osservazioni, né la tua ultima domanda
In ogni caso: un indirizzo dinamico è un indirizzo che viene provvisoriamente assegnato a un pc o a un router, ovvero "oggi a te e domani a me". Per utilizzarlo per riconoscere uno specifico utente il sito necessita della collaborazione del provider che deve dire a chi, in quel momento, era assegnato l'indirizzo. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Quando si assegna un indirizzo statico ad una utenza, questo viene riservato, sia che l'utenza sia connessa, sia che l'utenza non sia connessa. Se si hanno "pochi" indirizzi a disposizione e si vuole ottimizzarne l'utilizzo si utilizza l'indirizzamento dinamico che provvede ad assegnare di volta in volta agli utenti un IP per la connessione. In questo modo valutando un fattore di contemporaneità, posso ad esempio consentire a 1000 utenti di navigare con 500 IP, perchè considero che al massimo saranno connessi per il 50% del tempo. Questo è il motivo principale per cui è nato l'indirizzamento dinamico. Ovviamente non è l'unico motivo. Un altro motivo è la possibilità tramite DHCP di istruire il client con una serie notevole di altre informazioni (DNS, server NTP, WINS, reverse zone, ecc) |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 11
|
Ho capito per quello che posso e anzi, mi rendo conto dell'inevitabile poca chiarezza della domanda ma è evidente che ne capisco poco.
Le ultime informazioni che vorrei chiedervi, a questo punto, sono: 1) Non mi è chiarissimo un punto. E cioè, ad esempio, se mi iscrivo in un sito con due account, chi lo gestisce, può capirlo e vederlo? Suppongo di si, ma da cosa se l'IP cambia con IP dinamico (ovviamente l'idea è che mi connetta in momenti distinti) ? 2) Come mai l'IP che leggo nel 'cmd', digitando 'ipconfig/all', è diverso da quello che un sito mi comunicava che avessi nel momento in cui ho cancellato la registrazione? Inoltre in due siti diversi che mi comunicavano l'IP al momento della cancellazione della registrazione,l'IP era lo stesso per le prime cifre e per le altre cambiava ('vedi sopra'), mentre quello che leggo da 'ipconfig/all' è sempre lo stesso o al massimo forse cambia solo nell'ultima cifra. Leggo male e sono due informazioni diverse? Grazie ancora. Ultima modifica di lonepal : 02-01-2011 alle 22:38. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1132
|
Quote:
2) in generale potrei ipotizzare che i siti possono averti informato dell'ip che hai utilizzato nella precedente connessione e che tu in quel momento (come dimostrerebbe l'ipconfig) avevi cambiato. In ogni caso (a meno di utilizzare un proxy) è impossibile che un sito registri la tua attività sotto un ip diverso da quello che in quel momento compare nel tuo ipconfig.\ |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1132
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 11
|
Vi ringrazio. Tutto chiaro e interessante.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
thread spostato in sezione corretta
con un router quando esegui da cmd il comando ipconfig hai come risposta un ip locale definito ip privato perchè è un ip assegnato ai pc della tua lan domestica, il router è pertanto l'unico apparato che acquisisce un IP Pubblico cioè l'ip dinamico che il provider adsl fornisce al tuo appartamento. è chiaro che ogni pacchetto che transito attraverso il router dal tuo appartamento verso internet avrà il medesimo ip pubblico del router questo indipendentemente che sia il pc1 o pc2 o pc3 o etc.. ip pubblico -> https://secure.wikimedia.org/wikiped...zo_IP_pubblico ip privato -> https://secure.wikimedia.org/wikiped...zzo_IP_privato le tracce su internet vengono lasciate attraverso i cookies -> https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/Cookie a tal proposito ecco tre interessanti letture: Furto di cookies attraverso links: sfatiamo un mito -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987141 http only cookies, XST (Cross site tracing) -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1987360 Varianti XSRF (Cross Site Request Forgery) e furto di dati JSON -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018333
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.





















