Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2010, 21:47   #1
KaRmA92
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
TOKINA 100MM F/2,8 MACRO VS NIKON 85 MM F/3.5G ED VR DX MICRO

Allora, dal titolo si comprende molto, vorrei acquistare uno di questi 2 obiettivi macro da montare sulla mia reflex, i prezzi variano da 420 per il tokina a 590 per il nikon, la mia domanda è quale di questi 2 mi consigliereste?
Io sarei più indirizzato verso il tokina non tanto per il prezzo ma perchè non essendo progettato per dx cropperebbe a circa 150mm che nella macrofotografia fanno estremamente comodo, poi ovviamente anche 100 e passa euro in meno non sono male, morale secondo voi faccio la scelta giusta a mirare al tokina?
Grazie mille in anticipo per le risposte!
KaRmA92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 07:24   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
non conosco i due obiettivi ma dico solo:
tamron 90mm f/2.8 e passa la paura (l'avevo pagato 250€ usato, o forse anche meno)
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 10:53   #3
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da KaRmA92 Guarda i messaggi
Allora, dal titolo si comprende molto, vorrei acquistare uno di questi 2 obiettivi macro da montare sulla mia reflex, i prezzi variano da 420 per il tokina a 590 per il nikon, la mia domanda è quale di questi 2 mi consigliereste?
Io sarei più indirizzato verso il tokina non tanto per il prezzo ma perchè non essendo progettato per dx cropperebbe a circa 150mm che nella macrofotografia fanno estremamente comodo, poi ovviamente anche 100 e passa euro in meno non sono male, morale secondo voi faccio la scelta giusta a mirare al tokina?
Grazie mille in anticipo per le risposte!
Attenzione che anche per l'85 devi considerare il fattore di crop.
Il VR è un valore aggiunto solo se intendi provare a far macro a mano libera o per un utilizzo non macro, per il resto valuterei anche tamron e nikon AFD 105 usato.
A livello di resa non credo si possa rimanere delusi qualunque sia la scelta.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 12:24   #4
KaRmA92
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Allora il 105 nikon è troppo caro, e non mi va di comprarlo usato, il tamron potrebbe essere un altra valida alternativa anche se ho sentito che la qualità costruttiva del tokina è migliore, l'85 non croppa è progettato per Dx quindi 85mm rimane.
KaRmA92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 13:00   #5
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
l'85 non croppa è progettato per Dx quindi 85mm rimane.
..... la lunghezza focale è sempre riferita al sistema 35mm, quindi qualsiasi 85mm (costruito per FF o aps-c che sia) messo su una macchina aps-c darà sempre circa 130mm

Ultima modifica di ficofico : 26-12-2010 alle 13:26.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 13:38   #6
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da KaRmA92 Guarda i messaggi
Allora il 105 nikon è troppo caro, e non mi va di comprarlo usato, il tamron potrebbe essere un altra valida alternativa anche se ho sentito che la qualità costruttiva del tokina è migliore, l'85 non croppa è progettato per Dx quindi 85mm rimane.
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
..... la lunghezza focale è sempre riferita al sistema 35mm, quindi qualsiasi 85mm (costruito per FF o aps-c che sia) messo su una macchina aps-c darà sempre circa 130mm
avete torto e ragione entrambi!

che sia nativo per dx o per fx la questione non cambia è e resterà sempre e solo un 85mm ( se usato su dx sarà equivalente a 127,5 mm come campo inquadrato ma sarà comunque un 85mm)
ps la lunghezza focale è sempre riferita alla lunghezza focale non è riferita ad alcun sistema se non il sistema internazionale di misurazione, infatti è espressa in mm e non in piedi o pollici, un 85mm per hasselblad montato su una ff è identico ad un 85mm nato per ff come angolo di campo questo perchè i mm sono sempre mm, nonostante su hassy sia un normale e non un medio tele per visa del formato maggiore.

il 105 nikon macro è eccellente se lo trovi a buon mercato usato compralo, meglio quello usato che un'altro nuovo!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 26-12-2010 alle 13:42.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 13:49   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
E' ovvio che intendevo il campo inquadrato..lo correggevo solo sul fatto che pensava che rimanesse 85mm ( come campo inquadrato) essendo progettato per aps-c
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 13:53   #8
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
E' ovvio che intendevo il campo inquadrato..lo correggevo solo sul fatto che pensava che rimanesse 85mm ( come campo inquadrato) essendo progettato per aps-c
ho capito ma fate un fracco di confusione!

L'85 appoggiato sul tavolo o montato in macchina sarà sempre 85mm, se poi ci guadi dentro con l'occhio o se lo monti in macchina quel che vedi sarà diverso ma la lente mica cambia è sempre 85mm, altrimenti il 18-55 sarebbe una lente che va dal grandangolo estremo al normale mentre in realtà va da grandangolo a medio tele
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 14:02   #9
KaRmA92
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
..... la lunghezza focale è sempre riferita al sistema 35mm, quindi qualsiasi 85mm (costruito per FF o aps-c che sia) messo su una macchina aps-c darà sempre circa 130mm
tanto valeva scrivere 130mm allora non credi?
KaRmA92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 14:05   #10
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Ma chi fà confusione? Forse io? Gli ho semplicemente spiegato che un quasiasi 85mm su una aps-c avrà un campo inquadrato da 127mm , questo indipendentemente che sia stato progettato per aps-c o FF... inoltre lui già sà che le lenti non si modificano ma che croppano e basta su aps-c

Quote:
l'85 non croppa è progettato per Dx quindi 85mm rimane.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 14:07   #11
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da KaRmA92 Guarda i messaggi
tanto valeva scrivere 130mm allora non credi?
Hanno deciso così... magari un giorno inventano reflex dal sensore ancora più piccolo e basta così solo sapere il fattore di moltiplicazione del sensore e non star li a capire che calcoli fare.... cmq fidati che è così.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 14:37   #12
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da KaRmA92 Guarda i messaggi
tanto valeva scrivere 130mm allora non credi?
Giusto per chiarire ancora meglio.
Prendiamo il 35 f/1.8 e il 35 f/2 AF-D.
Il primo è un obiettivo DX il secondo è formato pieno.
Se li monti entrambi su una D90, inquadrano esattamente nella stessa maniera.
Se li monti entrambi su una D700, inquadrano esattamente nella stessa maniera, ma il primo ha una vignettatura molto più pronunciata in quanto il cono di luce non copre pienamente il sensore.
Guarda la nuova D3100 per esempio, che ha il sensore leggermente più piccolo rispetto alla vecchia D3000 (o alla D300s), cambia leggermente il fattore di moltiplicazione, ma stai usando sempre lo stesso obiettivo.
Per standard comunque sugli obiettivi troverai SEMPRE la lunghezza focale riferita al formato 35mm (anche quando in realtà non lo copre).
Tieni conto che è così anche per il medio formato: un 80mm su una 6x6 equivale grossomodo a un 50mm montato suna D700 o a un 35 montato su una D300.
Però ci scrivono 80mm
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 16:06   #13
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Giusto per chiarire ancora meglio.
Prendiamo il 35 f/1.8 e il 35 f/2 AF-D.
Il primo è un obiettivo DX il secondo è formato pieno.
Se li monti entrambi su una D90, inquadrano esattamente nella stessa maniera.
Se li monti entrambi su una D700, inquadrano esattamente nella stessa maniera, ma il primo ha una vignettatura molto più pronunciata in quanto il cono di luce non copre pienamente il sensore.
Guarda la nuova D3100 per esempio, che ha il sensore leggermente più piccolo rispetto alla vecchia D3000 (o alla D300s), cambia leggermente il fattore di moltiplicazione, ma stai usando sempre lo stesso obiettivo.
Per standard comunque sugli obiettivi troverai SEMPRE la lunghezza focale riferita al formato 35mm (anche quando in realtà non lo copre).
Tieni conto che è così anche per il medio formato: un 80mm su una 6x6 equivale grossomodo a un 50mm montato suna D700 o a un 35 montato su una D300.
Però ci scrivono 80mm
Perchè è 80mm, in qualsiasi sistema lo si monti, quello che bosogna capire è che i mm restano sempre mm, mentre ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato.
Siccome però il 35mm è molto diffuso e usatissimo si usa per COMODITA' tra gli addetti ai lavori parlare di focale equivalente, ma è bene che i niubbi si astengano dal concetto di focale equivalente perchè se per chi conosce da anni la fotografia è comodissimo, per i niubbi è una complicazione assurda, e inutile direi!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 16:22   #14
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
No, alla fine è il concetto di focale equivalente l'unica cosa che conta, infatti nelle compatte non scrivono i mm reali delle lenti che usano ( non mi ricordo lato tele, ma la lx3 lato wide parte da 5,1mm)... è importante sapere però che può zoomare da 24mm a 60mm, non che parte da 5,1 e arriva a ...??

Nel mondo reflex si è adottato uno standard, che è quello 35mm, si deve quindi di volta in volta moltiplicare o dividere secondo un fattore di correzione ricavato rispetto allo standard 35mm, per avere la focale equivalente corretta.. ma appunto la cosa importante, è la focale equivalente, e non il come ci arrivi.

Io per correttezza, oltre alla focale equivalente, segnalerei anche l'apertura, data in fstop, a quella focale, chiaramente aggiornata per la nuova dimensione del sensore.

85 f1,4 - 127,5 f2,2 su reflex aps-c
85 f1,4 - 170 f2,8 su reflex m4/3

Perchè alla fine quello che davvero conta è questo........
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 16:38   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Giusto per chiarire ancora meglio.
Prendiamo il 35 f/1.8 e il 35 f/2 AF-D.
Il primo è un obiettivo DX il secondo è formato pieno.
Se li monti entrambi su una D90, inquadrano esattamente nella stessa maniera.
Se li monti entrambi su una D700, inquadrano esattamente nella stessa maniera, ma il primo ha una vignettatura molto più pronunciata in quanto il cono di luce non copre pienamente il sensore.
Guarda la nuova D3100 per esempio, che ha il sensore leggermente più piccolo rispetto alla vecchia D3000 (o alla D300s), cambia leggermente il fattore di moltiplicazione, ma stai usando sempre lo stesso obiettivo.
Per standard comunque sugli obiettivi troverai SEMPRE la lunghezza focale riferita al formato 35mm (anche quando in realtà non lo copre).
Tieni conto che è così anche per il medio formato: un 80mm su una 6x6 equivale grossomodo a un 50mm montato suna D700 o a un 35 montato su una D300.
Però ci scrivono 80mm
Ci scrivono 80mm perchè l'ottica ha una lunghezza focale di 80mm, che è la misura di una lunghezza fisica e rimane tale su qualunque apparecchio si monti quel dato obiettivo.
La focale di un obiettivo non è riferita a nessun formato, è data da quelle particolari lenti disposte in quel particolare modo.

La focale equivalente è una focale "fittizia" usata per rendere più comprensibile il "comportamento" di un'ottica su un dato sensore di formato diverso dal 35mm, che è stato preso come riferimento per convenzione.

Sarebbe più corretto parlare di angolo di campo (quello si che varia cambiando formato del sensore e a parità di focale), ma il suo utilizzo al posto della focale equivalente renderebbe tutto meno comprensibile e complicato, soprattutto se non si è molto pratici.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 17:46   #16
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
No, alla fine è il concetto di focale equivalente l'unica cosa che conta, infatti nelle compatte non scrivono i mm reali delle lenti che usano ( non mi ricordo lato tele, ma la lx3 lato wide parte da 5,1mm)... è importante sapere però che può zoomare da 24mm a 60mm, non che parte da 5,1 e arriva a ...??

Nel mondo reflex si è adottato uno standard, che è quello 35mm, si deve quindi di volta in volta moltiplicare o dividere secondo un fattore di correzione ricavato rispetto allo standard 35mm, per avere la focale equivalente corretta.. ma appunto la cosa importante, è la focale equivalente, e non il come ci arrivi.

Io per correttezza, oltre alla focale equivalente, segnalerei anche l'apertura, data in fstop, a quella focale, chiaramente aggiornata per la nuova dimensione del sensore.

85 f1,4 - 127,5 f2,2 su reflex aps-c
85 f1,4 - 170 f2,8 su reflex m4/3


Perchè alla fine quello che davvero conta è questo........
Nessuno obbliga nessuno a moltiplicare niente, io ho usato sia il sistema 35mm che il sistema Dx che il sistema medio formato se mi dici 50mm io so com'è su ognuno dei 3 formati e non mi faccio calcoli, so più o meno cosa posso inquadrare, si chiama banalmente esperienza! i calcoli magari li faccio se mi parli di grande formato o formati strani che non ho mai usato dove quindi ho bisogno di avere un paragone, ma non è obbligatorio!

Hai poi detto che un 85mm f/1.4 su dx è f/2.2? ma cosa hai fumato? guarda che devi toglierla la carta dai sigari prima di fumarli!!!

L'84 1.4 su qualsiasi formato ha la medesima luminosità ciò che cambia è la PDC ma se adesso iniziamo anche con paranoie e calcoli di pdc equivalente non ce la caviamo più!!!!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 26-12-2010 alle 17:48.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 17:55   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Nessuno obbliga nessuno a moltiplicare niente, io ho usato sia il sistema 35mm che il sistema Dx che il sistema medio formato se mi dici 50mm io so com'è su ognuno dei 3 formati e non mi faccio calcoli, so più o meno cosa posso inquadrare, si chiama banalmente esperienza! i calcoli magari li faccio se mi parli di grande formato o formati strani che non ho mai usato dove quindi ho bisogno di avere un paragone, ma non è obbligatorio!

Hai poi detto che un 85mm f/1.4 su dx è f/2.2? ma cosa hai fumato? guarda che devi toglierla la carta dai sigari prima di fumarli!!!

L'84 1.4 su qualsiasi formato ha la medesima luminosità ciò che cambia è la PDC ma se adesso iniziamo anche con paranoie e calcoli di pdc equivalente non ce la caviamo più!!!!
Non rispondo sennò vengo bannato. Chiaramente parlavo della pdc, che varia come ho spiegato.. allo stesso modo per cui le compatte anche con ottiche luminose non riescono a sfocare..... per me non sono paranoie, sono solo essere al corrente delle cose....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 18:41   #18
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Nessuno obbliga nessuno a moltiplicare niente, io ho usato sia il sistema 35mm che il sistema Dx che il sistema medio formato se mi dici 50mm io so com'è su ognuno dei 3 formati e non mi faccio calcoli, so più o meno cosa posso inquadrare, si chiama banalmente esperienza!
Quindi se io ti mostro una una foto che ho fatto a 85mm tu grazie all'esperienza riesci sempre a capire se ho scattato in dx, full frame o 4/3?
Teoricamente sarebbe anche possibile, ma lo ritengo improbabile almeno per il 95% degli utenti (me compreso ofc ), per cui se ti dico a quanti mm ho scattato, devo anche aggiungere con quale fattore di moltiplicazione (ff? 4/3? 1,5/1,6 se nikonsonypentax o canon?)... ovvero alla fine è sempre come se ti stessi dicendo i mm equivalenti e non quelli reali (e non voglio scomodare i mm delle compatte)

Ultima modifica di LeFreak : 26-12-2010 alle 18:44.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 19:21   #19
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Quindi se io ti mostro una una foto che ho fatto a 85mm tu grazie all'esperienza riesci sempre a capire se ho scattato in dx, full frame o 4/3?
Teoricamente sarebbe anche possibile, ma lo ritengo improbabile almeno per il 95% degli utenti (me compreso ofc ), per cui se ti dico a quanti mm ho scattato, devo anche aggiungere con quale fattore di moltiplicazione (ff? 4/3? 1,5/1,6 se nikonsonypentax o canon?)... ovvero alla fine è sempre come se ti stessi dicendo i mm equivalenti e non quelli reali (e non voglio scomodare i mm delle compatte)
assolutamente no, ma se mi dici 85mm su un formato io capisco di che cosa stiamo parlando e so cosa posso fotografarci e l'effetto che posso ottenere, ma non faccio conversioni so per esperienza com'è un 85 su un determinato formato perchè ho avuto per anni una aps-c ed ho un paio di medio formato e 3-4 pieno formato quindi so regolarmi, ma non penso ai mm, converto i mm per comunicare con gli altri non per me!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2010, 04:47   #20
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
assolutamente no, ma se mi dici 85mm su un formato io capisco di che cosa stiamo parlando e so cosa posso fotografarci e l'effetto che posso ottenere, ma non faccio conversioni so per esperienza com'è un 85 su un determinato formato perchè ho avuto per anni una aps-c ed ho un paio di medio formato e 3-4 pieno formato quindi so regolarmi, ma non penso ai mm, converto i mm per comunicare con gli altri non per me!
Non fai conversioni per comunicare con te stesso perche lo hai già fatto troppe volte e ormai ti viene in automatico, ma anche tu hai scritto che quando gli standard non sono più quelli che si usano normalmente, hai bisogno di sapere il fattore di conversione per fare dei paragoni.
Quando si "parla" con gente che adotta lingue (sensori, oppure lunghezze focali) diverse dalle nostre abituali credo sia impossibile non farsi qualche calcolo.

Il senso è che alla fine, per capirsi, quando parliamo di una foto (il risultato di un obiettivo posto su un sensore), ci riferiamo sempre alla sua focale equivalente rapportata a 35mm, raramente alla focale effettiva, visto che non abbiamo tutti gli stessi sensori.
Nel caso di una foto scattata con un obiettivo 85mm, il fatto di specificare con cosa sia stata scattata, non sta proprio a indicare anche la focale equivalente?
Ad esempio, in una foto che riporta essere stata scattata a 85mm su nikon d5000 ok, magari non scriviamo proprio 127,5mm, ma appunto, 85mm x 1,5... ma non è la stessa cosa?
Se altrimenti ti scrivo solo la lunghezza focale (85mm) ma non sai quale macchina è stata scattata... quegli 85mm non hanno molto valore, visto che hai gia scritto (leggi quote) che pur osservando la foto, assolutamente non saresti in grado di capire con quale rapporto di crop è stata scattata... e quindi a cosa ti serve sapere la macchina con cui è stata scattata se non per fare uno strafottutissimo... calcolo? (veloce, velocissimo, ma pur sempre un calcolo.. del resto era dura, ma anche le tabelline si imparavano a memoria, prima o poi).

Cmq anche sulla vecchia compattona fuji sul suo teleobiettivo c'è stampato che (a 35mm eq) parte da 28mm e finisce a 300mm; della sua lunghezza focale effettiva me ne frego al 100% e non vi è riportata da nessuna parte la sua lunghezza focale reale. Una foto scattata con questa macchina mi interessa valutarla solo con focali equivalenti, per avere un termine di paragone e per farmi capire dagli altri; un problema si pone solo negli exif, in cui irfanview mi da i dati in mm reali e quindi non velocemente comprensibili (ma non mi sognerei mai di postare una foto della fuji con la dicitura - fuji f6500 @6.20mm- - chi la capirebbe?)

PS giusto per chiarezza, i 6.20mm reali sulla compattona corrispondono a 28mm equivalenti su 35mm
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v