|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
itunes e cartella musica, come fare? AIUTOOO!
ragazzi, ho da qualche giorno copiato sul mio nuovo mac la mia cartella MUSICA con tutte le cartelle divise per artista ecc ecc...
Vorrei a questo punto far gestire anche io la musica ad iTunes quindi dovrei credo far leggere la mia cartella di musica al programma giusto? Ma da quanto ho capito, se trascino gli mp3 nella libreria di iTunes, quest'ultimo mi crea un "duplicato" del file, una copia non so come dire con la conseguenza evidente di avere un HD che occupa il doppio dello spazio senza alcun motivo. Come posso far puntare iTunes alla mia cartella e insomma gestire il tutto dal programma senza che mi crei doppioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Nelle Preferenze > Avanzate trovi il path della libreria. Puoi decidere di lasciare la posizione di default o cambiarla. Seleziona le due opzioni sottostanti per tenere organizzata la libreria e copiare in quella cartella quando trascini nuovi files. Ora a iTunes vuoto ti conviene prendere la tua cartella di musica che stà non sò dove e trascinarcela dentro, in modo da creare una copia ma ben organizzata e poi cancelli la vecchia. Non sarà il massimo ma eviti sorprese.
Tempo fà avevo anch'io pasticciato con la libreria avevo cambiato la path e deflaggato/riflaggato più volte le opzioni che ti ho menzionato poco sù e mi dava errore a riprodurre i files mentre erano presenti le voci nella libreria con la x; ho fatto prima a ricreare il profilo di iTunes. Per fortuna che la libreria master la tengo in un serverino a parte quindi da iTunes vuoto ho fatto come ti ho suggerito e adesso và. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
grazie per le dritta. Questa mattina ho smanettato per bene e questo è quanto ho capito:
per evitare la doppia copia degli mp3, basterà togliere la spunta alla voce "Copia i documenti nella cartella iTunes Media quando vengono aggiunti alla libreria". Cosa ho fatto quindi io? Ho la mia cartella MUSICA posta sulla scrivania, ho trascinato un paio di album di artisti dentro in iTunes ed in effetti i files puntano giusti alla mia cartella ed il peso occupato del disco non e' cambiato di un kb. Ok perfetto, ho provato il tag di un album tutto ok ma mi sono accorto di una cosa assurda: se cancello per esempio un album dalla mia cartella master, su iTunes l'operazione non viene considerata e non si aggiornerà mai la libreria....è orrendo sto fatto non pensate????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
a MAC fresco poi, ho notato che all'interno della cartella iTunes Media, la copia degli mp3 crea una cartella MUSIC se non ricordo male e li dentro ci andranno a finire tutti i file musicali. Questo pero' solo nel caso la voce sopra menzionata rimanga spuntata.
Un'altra mia domanda è: ok se cedo ad itunes, rispunto quella casella e RICOPIO tutta la mia cartella musica per farla gestire per bene a lui, in caso di backup su supporto esterno avrò problemi? Del tipo che itunes mi ingloba tutti gli mp3 in un solo file o che ne so li trasforma in non so quale formato, copia protetta o boh..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Quote:
iTunes funzia così e non si può cambiare. E' per questo che nel mio Mac la lascio gestire a lui (ma la copia però ![]() Quando iTunes gestisce la libreria il nome dei file li gestisce lui secondo una logica che potrebbe piacerti come nò (primo livello le cartelle degli artisti - Unknow quelli sconosciuti, secondo gli album sempre con Unknow quelli sconosciuti e poi numero traccia spazio nome traccia o solo nome traccia se non fa parte di un album) Non unisce tracce o cose strane, ogni traccia resta un file come prima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
Oddio dalle varie prove fatte questa mattina mi sembra gestisca tutto come piace a me ma ancora non capisco come far modificare in automatico il nome del mio file .mp3. Con tag&rename modificava i tag e di conseguenza anche il nome del file stesso mentre con iTunes ok i tag e le copertine le modifica ma se analizzo la cartella nel Finder il nome del file rimane invariato (per capirci se un file si chiama "01.canzone.345.mp3" io gli cambio il tag con "canzone.mp3" ma nel Finder rimarrà sempre quel brutto primo nome)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Mi sembra strano, a me cambia anche il nome quando aggiorno la tag.
Controlla che sia flaggata l'opzione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
nelle varie prove eseguite, no il nome non me lo ha cambiato e riguardo la spunta si la prima se non sbaglio (sicuro al 99%) e' sempre stata attiva mentre la seconda no ma mi sa che conviene spuntarla, copiare tutta la mia musica e cancellarla dalla cartella radice e usare la cartella MEDIA
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Il fatto che se elimini file dalla cartella e questi rimangono nella libreria di itunes è una conseguenza logica del fatto che è concepito per fare le operazioni direttamente da itunes e non dal finder. La libreria serve proprio a questo, anche il nome del file passa in secondo piano una volta che hai taggato perfettamente la tua libreria e la utilizzi da itunes.
Anche a me piacerebbe che rinominasse pure il nome dei file prendendo le informazioni dai tag, ma per fare questo uso altri programmi. Non so se funziona la rinomina del file quando si mantiene organizzata la libreria di itunes perchè non la uso come opzione. Ho i miei dati su un server e importo manualmente la musica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
vero, verissimo e infatti grazie al vostro aiuto ed ai miei test sto imparando un pò di più riguardo questo programma che devo dire, in versione 10 mi piace mooolto di più!
Quindi se possiamo ricapitolare io avrei pensato di fare come segue:
per il problema del nome del mp3 che vorrei cambiasse, a sto punto si usero' un programma di tag mp3 che però ancora non ho trovato per il MAC, quale suggerite? Io mi trovavo da Dio con Tag&rename su windows, stupendo... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
Apri iTunes e ce la sposti dentro (nel senso che prendi la cartella e fai un drag & drop), poi lui farà il resto. Ovvero te la organizza lui in automatico e ti copia i file dentro la cartella impostata nelle preferenze. Io uso jaikoz per le operazioni di tagging ma è a pagamento. Puoi sempre virtualizzare tag&rename con crossover oppure fare uno script con automator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
A me quando modifico la tag (tipo il nome della canzone) cambia anche il nome del file (ho aggiunto "rrrrrrrrrrr" al titolo di una canzone di un album e ho notato andando dal finder che il nome del file mp3 si è modificato)
Non ho idea del perchè a te con l'opzione flaggata non lo faccia... Anche se personalmete evito di modificare le tag da iTunes, di solito taggo già bene la mia libreria in Windows prima di importare in iTunes con Mp3tag perchè quelli taggati con iTunes la mia autoradio (originale Opel) non li digerisce bene, ho scoperto essere una questione di codifica, che con Mp3tag posso scegliere nei minimi dettagli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
Voglio provare pure io la gestione automatizzata della libreria, voglio mettere la libreria sul server in modo che ho la stessa per i vari itunes che ho. In più mi voglio creare più di una libreria in modo da potervi sempre accedere visto che avendo la libreria centralizzata solo un itunes per volta può accedervi. Vediamo cosa succede. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
Quote:
Butto un occhio a jaikoz Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
ieri sera ho provato jaikoz e boh, quanto lo vedo complicato
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
Sul sito ci dovrebbe essere la guida. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
sul sito c'è un video direi...osceno
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 16132
|
Quote:
1) è possibile fargli cambiare questa logica? Se ho ben capito lui prima leggere l'artista poi il nome dell'album poi però come terza ipotesi? 2) voi come vi comportate con eventuali cartelle di tipo "MISC"? Non volendo mettermi li a rinominare canzone per canzone, che sistema posso adottare per boh far leggere con coerenza ad itunes quella cartella? GRAZIE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Io faccio tutto a manina, sistemo i tag con jaikoz o con tuneup.
Le cartelle le sistemo io e creo cartella artista e sottocartelle (anno) nome album. Purtroppo non si può modificare come itunes sistema la libreria, è così e basta per ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:42.