Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2010, 13:04   #1
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Problema downclocking AMD Sempron 3000+ 1,8 con Suse 11.3

Ragazzi ormai non so più dove sbattere la testa

Da una settimana sono entrato nel mondo linux e ho deciso di installare suse 11.3 con desktop KDE 4.5, dopo il problema risolto al primo giorno con la scheda wifi (bisognava attivare il FW proprietario) adesso da qualche giorno ho scoperto di avere il problema in oggetto.
provo a spiegare: il mio procio dovrebbe andare a 800-1800mhz e questo funziona benissimo appena accendo il pc, dopo qualche minuto per motivi ignoti la frequenza mi si blocca a 800 pur lavorando a pieno regime al 100%, non mi rispondete che è normale che stia a 800 per il discorso power save ecc ecc questo lo so benissimo il problema è che non si schioda da 800 neanche quando apro processi che richiederebbero una frequenza superiore, quindi evidenziando pessime prestazioni per esempio se guardo un video, vedo un film o utilizzo un'applicazione flash in rete......

ho già chiesto in vari forum di supporto di suse ma oltre a farmi postare parametri su parametri della mia attuale configurazione hw nessuno mi ha saputo indicare una soluzione, pur essendo o almeno così pare un problema che anche altri hanno....

Qualcuno sa cosa posso fare o mi può dare una mano a capire come poter risolvere?
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 15:27   #2
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
disattiva le funzioni di risparmio energetico dal bios
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 20:57   #3
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
disattiva le funzioni di risparmio energetico dal bios
il problema è che nel mio bios non c'è nessun opzione riguardo al risparmio energetico, ci sono 4 settaggi di numero per il boot e basta.....non si riesce da terminale a fare qualcosa?
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 22:08   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Da terminale la prima cosa che farei sarebbe controllare quale governor è attivo:
Codice:
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
In questo file trovi l'elenco di quelli disponibili:
Codice HTML:
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_governors
Se il governor attivo risulterà essere conservative, ondemand o powersave dovrai provare userspace o performance (a condizione che questi siano elencati tra quelli disponibili).
Esempio con userspace (comando da eseguire con diritti di amministratore):
Codice:
echo userspace > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
Controlla se il sistema si comporta come dovrebbe.

Se, dopo qualche minuto, dovessi ritrovare impostato il governor precedente, la colpa potrebbe essere di un qualche demone (come cpufreqd o powernowd) o della gestione energetica integrata in Kde 4.
Se hai cpufreqd o powernowd installati, rimuovili: in Kde 4 sono inutili.
Controlla le impostazioni di gestione energetica di Kde 4 sotto "Impostazioni di sistema" -> "Avanzate" -> "Gestione Energetica".
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2010, 23:41   #5
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Da terminale la prima cosa che farei sarebbe controllare quale governor è attivo:
Codice:
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
In questo file trovi l'elenco di quelli disponibili:
Codice HTML:
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_available_governors
Se il governor attivo risulterà essere conservative, ondemand o powersave dovrai provare userspace o performance (a condizione che questi siano elencati tra quelli disponibili).
Esempio con userspace (comando da eseguire con diritti di amministratore):
Codice:
echo userspace > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
Controlla se il sistema si comporta come dovrebbe.

Se, dopo qualche minuto, dovessi ritrovare impostato il governor precedente, la colpa potrebbe essere di un qualche demone (come cpufreqd o powernowd) o della gestione energetica integrata in Kde 4.
Se hai cpufreqd o powernowd installati, rimuovili: in Kde 4 sono inutili.
Controlla le impostazioni di gestione energetica di Kde 4 sotto "Impostazioni di sistema" -> "Avanzate" -> "Gestione Energetica".
purtroppo ho già provato quello che mi dici, ho provato tutti i governor disponibili e ho provato anche a regolare la frequenza manualmente, sembra tutto andare a buon fine ma il risultato è sempre questo:

linux-rx5c:~ # cpufreq-info
cpufrequtils 006: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2009
Report errors and bugs to http://bugs.opensuse.org, please.
analyzing CPU 0:
driver: powernow-k8
CPUs which run at the same hardware frequency: 0
CPUs which need to have their frequency coordinated by software: 0
maximum transition latency: 109 us.
hardware limits: 800 MHz - 1.80 GHz
available frequency steps: 1.80 GHz, 1.60 GHz, 800 MHz
available cpufreq governors: conservative, userspace, powersave, ondemand, performance
current policy: frequency should be within 800 MHz and 800 MHz.
The governor "ondemand" may decide which speed to use
within this range.

current CPU frequency is 800 MHz (asserted by call to hardware).

non ho nessuno dei due demoni installati il sistema è praticamente vergine, come puoi vedere il range è 800-800 ma la cosa strana è che a pc appena acceso tutto sembra funzionare e il range è impostato 800-1800 poi per qualche misterioso motivo passa a come sopra e non si schioda più....inoltre in KDE 4.5 il power management del risparmio energetico per quanto riguarda la cpu è stato eliminato e non si può selezionare nulla, questo problema comunque ce l'avevo anche con la versione precedente KDE....ho provato anche a cambiare diversi kernel ma il risultato non cambia..

Ultima modifica di Torakiki76 : 27-08-2010 alle 23:44.
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 00:31   #6
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ok, ecco il tuo bug.

Soluzione temporanea proposta: aggiungere processor.ignore_ppc=1 al boot nella riga kernel di GRUB.

In GRUB 0.9x si deve modificare il file /boot/grub/menu.lst, variabile kopt.
Mio esempio Debian:
Codice:
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
##      kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
##      kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=/dev/sda3 ro processor.ignore_ppc=1
Mi raccomando, non togliere il commento (#).

Se hai GRUB 2 (non so quasi nulla di Suse...) non sono informato come gestisca la cosa la tua distribuzione. In Debian e derivate c'è la variabile GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT in /etc/default/grub

Fatta (con attenzione) la modifica eseguire il comando update-grub per aggiornare la voci di boot e prova a riavviare.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 11:14   #7
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Ok, ecco il tuo bug.

Soluzione temporanea proposta: aggiungere processor.ignore_ppc=1 al boot nella riga kernel di GRUB.

In GRUB 0.9x si deve modificare il file /boot/grub/menu.lst, variabile kopt.
Mio esempio Debian:
Codice:
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
##      kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
##      kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=/dev/sda3 ro processor.ignore_ppc=1
Mi raccomando, non togliere il commento (#).

Se hai GRUB 2 (non so quasi nulla di Suse...) non sono informato come gestisca la cosa la tua distribuzione. In Debian e derivate c'è la variabile GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT in /etc/default/grub

Fatta (con attenzione) la modifica eseguire il comando update-grub per aggiornare la voci di boot e prova a riavviare.
Sei l'unico che fino ad adesso è riuscito a darmi una soluzione e a scoprire il mio bug....il problema è che mi dovresti dare una mano a capire meglio e a inserire i comandi giusti prima di fare qualche casino, come dicevo all'inizio del 3d fino a una settimana fa non sapevo neanche cos'era una konsolle o una stringa di comando, non ho avuto neanche il tempo di capire bene i comandi basilari di linux....
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 11:28   #8
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
vedendo il link postato da Gimli sembrerebbe un bag del kernel nella versione 2.6.30
hai provato a fare gli aggiornamenti?
magari si aggiorna anche il kernel e risolvi il problema.

intanto verifica la versione del tuo kernel

uname -r
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 28-08-2010 alle 11:30.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 12:32   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Sottoscrivo omerook, ma sottolineo che nel bug citano il problema fino al kernel 2.6.32 incluso.

Passando al tentativo ignore_ppc, controlla se esiste il file /boot/grub/menu.lst e riportane il contenuto.
Credo non siano ancora passati a GRUB 2 in Suse, però controlla se esiste il file /boot/grub/grub.cfg (eventualmente riportane il contenuto).

P.S. non è che è presente un aggiornamento del tuo BIOS sul sito del produttore della scheda madre?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 17:50   #10
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Sottoscrivo omerook, ma sottolineo che nel bug citano il problema fino al kernel 2.6.32 incluso.

Passando al tentativo ignore_ppc, controlla se esiste il file /boot/grub/menu.lst e riportane il contenuto.
Credo non siano ancora passati a GRUB 2 in Suse, però controlla se esiste il file /boot/grub/grub.cfg (eventualmente riportane il contenuto).

P.S. non è che è presente un aggiornamento del tuo BIOS sul sito del produttore della scheda madre?
in questo momento non ho il pc sottomano ma se non sbaglio la versione del kernel è 2.6.34-12

stasera controllo i 2 file e se li trovo riporto il contenuto

per il mio bios ormai è stato abbandonato dalla casa produttrice da qualche anno, c'è un'aggiornamento ma non l'ho mai eseguito perchè in molti presentavano vari problemi dopo averlo installato, forse non l'ho detto ma ho XP su un'altra partizione e va benissimo mai nessun problema con lo scaling della frequenza...
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 19:18   #11
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Sottoscrivo omerook, ma sottolineo che nel bug citano il problema fino al kernel 2.6.32 incluso.

Passando al tentativo ignore_ppc, controlla se esiste il file /boot/grub/menu.lst e riportane il contenuto.
Credo non siano ancora passati a GRUB 2 in Suse, però controlla se esiste il file /boot/grub/grub.cfg (eventualmente riportane il contenuto).

P.S. non è che è presente un aggiornamento del tuo BIOS sul sito del produttore della scheda madre?

allora grub.cfg non ce l'ho mentre menu.lst l'ho trovata nel percorso indicato ma non riesco ad aprirla per riportare il contenuto, come faccio?
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 19:28   #12
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Il file menu.lst allegalo qui compresso o riportalo in siti come questo.

Sull'argomento BIOS ce ne sarebbero da dire...
Il fatto è che Win comunica, al solito, a modo suo col BIOS.
Ignora o aggira in modo non documentato una gran quantità di errori ed imprecisioni commesse dai programmatori di questo software fondamentale.

Naturalmente le schede madri per utilizzo domestico vengono programmate velocemente e testate solo con sistemi Win: se il sistema comunica correttamente col BIOS il software è pronto.

Il kernel Linux cerca di comunicare col BIOS secondo specifiche, in caso di errori palesi finisce per non riuscire a configurare tutto correttamente.
Il bug viene riportato.
Spesso decidono di aggiungere un aggiramento del problema specifico per la macchina (o famiglia di macchine) affette: i cosiddetti quirks.

Qualche tempo fa ho letto della proposta di analizzare sistematicamente il metodo di comunicare adottato da Win ed implementarlo in Linux, comprensivo di errori ed imprecisioni fatte in casa MS, in modo tale da porre fine a questo continuo balletto.
Ma sarebbe come se Firefox e gli altri si fossero arresi ed avessero iniziato ad imitare sistematicamente il pessimo Internet Explorer 6: non si sarebbe mai arrivati ad un Internet Explorer 8 che segue gli standard, con effetti positivi per tutti.

In conclusione: aspettiamo l'EFI e vediamo come va a finire...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 19:50   #13
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Quote:
Originariamente inviato da Torakiki76 Guarda i messaggi
allora grub.cfg non ce l'ho mentre menu.lst l'ho trovata nel percorso indicato ma non riesco ad aprirla per riportare il contenuto, come faccio?
devi usare un editor di testo
prova con kedit
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 20:52   #14
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
devi usare un editor di testo
prova con kedit
ok l'ho compresso e allegato....
Allegati
File Type: gz menu.tar.gz (108 Bytes, 3 visite)
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 22:01   #15
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Fortuna che omerook ha risposto a tono (appunto vocale: non fare due cose contemporaneamente, pensandone un'altra, prima di mangiare col tempo contato...)

Sull'allegato io ho un problema: ci trovo dentro un file vuoto...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 22:42   #16
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Fortuna che omerook ha risposto a tono (appunto vocale: non fare due cose contemporaneamente, pensandone un'altra, prima di mangiare col tempo contato...)

Sull'allegato io ho un problema: ci trovo dentro un file vuoto...
Scusate dovevo loggarmi per questo non me lo apriva in KDE comunque l'editor di testo è kwrite...questo il contenuto:

# Modified by YaST2. Last modification on Fri Aug 27 23:27:13 CEST 2010
# THIS FILE WILL BE PARTIALLY OVERWRITTEN by perl-Bootloader
# Configure custom boot parameters for updated kernels in /etc/sysconfig/bootloader

default 0
timeout 8
gfxmenu (hd0,6)/boot/message
##YaST - activate

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title Desktop -- openSUSE 11.3 - 2.6.34-12
root (hd0,6)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.34-12-desktop root=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part7 resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part6 splash=silent quiet showopts vga=0x317
initrd /boot/initrd-2.6.34-12-desktop

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 11.3 - 2.6.34-12 (desktop)
root (hd0,6)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.34-12-desktop root=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part7 showopts apm=off noresume nosmp maxcpus=0 edd=off powersaved=off nohz=off highres=off processor.max_cstate=1 nomodeset x11failsafe vga=0x317
initrd /boot/initrd-2.6.34-12-desktop

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: Vendor diagnostic###
title Vendor diagnostic
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
rootnoverify (hd0,1)
chainloader +1


sono riuscito a dare il comando processor.ignore_PPC=1 da grub e finalmente si è sbloccata sta benedetta frequenza, solo che adesso mi sta fissa a 1,8 ghz....
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 22:54   #17
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ok, quindi almeno un risultato lo si ottiene.
La modifica come l'hai fatta? Hai letto all'inizio del menu.lst: devi farla nel file /etc/sysconfig/bootloader per renderla permanente.

Controlliamo la situazione con ignore_ppc: cosa dice cpufreq-info ?
Riporta anche l'output di questo:
Codice:
for i in /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/*; do echo $i; cat $i; done;
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 23:06   #18
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Ok, quindi almeno un risultato lo si ottiene.
La modifica come l'hai fatta? Hai letto all'inizio del menu.lst: devi farla nel file /etc/sysconfig/bootloader per renderla permanente.

Controlliamo la situazione con ignore_ppc: cosa dice cpufreq-info ?
Riporta anche l'output di questo:
Codice:
for i in /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/*; do echo $i; cat $i; done;
cpufreq semplicemente nulla:

linux-rx5c:~> cpufreq-info
cpufrequtils 006: cpufreq-info (C) Dominik Brodowski 2004-2009
Per favore, comunicare errori e malfunzionamenti a http://bugs.opensuse.org.
analisi della CPU 0:
nessun modulo o modulo cpufreq sconosciuto per questa CPU
latenza massima durante la transizione: 0.00 ms.

anche per l'altro comando:

linux-rx5c:~> for i in /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/*; do echo $i; cat $i; done;
/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/*
cat: /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/*: No such file or directory
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 23:12   #19
Torakiki76
Senior Member
 
L'Avatar di Torakiki76
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Profondo Sud
Messaggi: 435
Nella schermata del grub c'è una stringa dove si può scrivere prima di avviare, ho scritto là...ti riporto il file bootloader mi fai il favore di scrivere tu il comando in modo che poi io lo riporto sul mio?
ma basta editare direttamente da file?


## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: list(grub,lilo,none)
## Default: grub
#
# Type of bootloader in use.
# For making the change effect run bootloader configuration tool
# and configure newly selected bootloader
#
#
LOADER_TYPE="grub"


## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: list(floppy,mbr,root,boot,custom,none)
## Default: mbr
#
# Location of boot loader.
# For making the change effect run bootloader configuration tool
#
#
LOADER_LOCATION=""

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: "splash=silent quiet showotps"
#
# Arguments for kernel which is used like default boot section.
# If the options is commented perl-Bootloader uses his default arguments
# for kernel.
#
DEFAULT_APPEND="resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part6 splash=silent quiet showopts"

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: none
#
# VGA option for kernel which is used like default boot section.
# If the options is commented or empty perl-Bootloader doesn't use it.
# Empty option could be cause of broken size of fonts etc.
#
DEFAULT_VGA="0x317"

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: "showopts apm=off noresume nosmp maxcpus=0 edd=off powersaved=off nohz=off highres=off processor.max_cstate=1 nomodeset x11failsafe"
#
# Arguments for kernel which is used like failsafe boot section
# If the options is commented perl-Bootloader uses his default arguments
# for kernel.
#
FAILSAFE_APPEND="showopts apm=off noresume nosmp maxcpus=0 edd=off powersaved=off nohz=off highres=off processor.max_cstate=1 nomodeset x11failsafe"

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: none
#
# VGA option for kernel which is used like failsafe boot section.
# If the options is commented or empty perl-Bootloader doesn't use it.
# Empty option could be cause of broken size of fonts etc.
#
FAILSAFE_VGA="0x317"

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: "splash=silent quiet showotps"
#
# Arguments for XEN kernel in Dom0.
# If the options is commented perl-Bootloader uses his default arguments
# for XEN kernel.
#
XEN_KERNEL_APPEND="resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part6 splash=silent quiet showopts"

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: none
#
# Arguments for XEN hypervisor
# Usually it is empty or includes arguments like crashkernel for kdump etc.
#
XEN_APPEND=""

## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: string
## Default: none
#
# VGA option for XEN kernel.
# If the options is commented or empty perl-Bootloader doesn't use it.
# Empty option could be cause of broken size of fonts etc.
#
XEN_VGA="0x317"
## Path: System/Bootloader
## Description: Bootloader configuration
## Type: yesno
## Default: no
#
# Should the boot cycle detection be used to
# avoid unconditional reboot cycles of not
# supervised system.
#
CYCLE_DETECTION="no"

## Type: integer(0
## Default: 1
#
# The number of the entry in grub's menu.lst
# which should be used on the next reboot cycle.
# Note that the first entry has the number 0.
#
CYCLE_NEXT_ENTRY="1"
Torakiki76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2010, 23:35   #20
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quindi c'è poco da dire, ora hai la frequenza fissa al massimo, vecchia scuola.
Purtroppo, al momento, credo sia la soluzione più accettabile.
In ogni caso una CPU non carica al 100% attua delle politiche di risparmio energetico disattivando varie parti del die.

Passando al file, questa è la riga che devi modificare:
Codice:
DEFAULT_APPEND="resume=/dev/disk/by-id/ata-TOSHIBA_MK8025GAS_955M6393S-part6 splash=silent quiet showopts processor.ignore_ppc=1"
Per farlo comodamente dovresti riuscire ad aprire un editor grafico con diritti di amministratore con il comando kdesu kwrite
Lancia il comando da utente normale e usa la password del tuo utente (non sono certo che si apra, visto che in openSuse sembra facciano un po' a modo loro...).

Se kdesu non funziona puoi usare l'editor nano da console, aprendolo con diritti di amministratore:
Codice:
nano /etc/sysconfig/bootloader
Salvata la modifica devi applicarla con update-grub
Per finire controlla che il menu.lst rifletta la tua modifica.

P.S. Prova ad installare powertop e controlla cosa dice. Mi interessa controllare che siano utilizzati correttamente i vari C state, cioè le prime righe in alto, sopra la riga blu/rossa.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v