Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2010, 14:28   #1
House
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
Qual è il miglior sistema operativo Linux?

Salve vorrei sapere quale tra le tante distribuzioni linux è la più raccomandata per un uso anche professionale. Finora ho sempre usato Ubuntu, a volta riscontrando molti problemi, e in questo periodo mi stanno parlando molto bene sia di Debian, che di Fedora che di OpenSuse.

Mi potreste dire il vostro parere?

Grazie mille!
House è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 15:58   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Premettendo che i confronti non mi sono mai piaciuti, che spesso sono considerazioni personali e che decretare il 'miglior' sistema linux porta spesso a una serie di post da 'tifosi' che richiede l'intervento dei moderatori.

Quindi direi che, per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire quali distribuzioni si vedono di più in sale server.

Le due principali a pagamento sono Red Hat e Suse Enterprise.
Free la più usata è senz'altro Centos (una ricompilata che mantiene quasi la piena compatiblità con Red Hat) e Slackware.
Anche FreeBSD è spesso usata per mail server.
Qualche tempo fa c'erano anche delle SME Server, ma non ne vedo più.
Debian era molto usato fino alla versione 4 (io se devo metter su un serverino intranet uso ancora Debian - alleggerito di tutto ciò che non serve-). Poi con l'avvento di Ubuntu e soprattutto di Ubuntu Server LTS è stato un po' soppiantato.

Fedora, OpenSuse (e ci metterei pure Mandriva) sono ottime distribuzioni desktop. Sono professionali ? Dipende quale significato diamo a questa parola. Ci posso fare un programma in C come installare un sistema LAMP o un sistema MTA e metterle online. Come ci posso guardare dei film o gicare a Warsow.

Linux è bello (anche) perchè ognuno può usarlo come vuole e scegliere la versione che meglio si adatta alle sue esigenze.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:39   #3
House
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
Dunque a me interessa solamente il lato desktop. Tempo fa provai kubuntu, la versione di ubuntu con kde ma lo trovai moolto bello dal lato di interfaccia quando poco immediato nell'uso.
Debian lo provai solamente nella versione live ma purtroppo tutti i sistemi che usano lo stesso desktop manager sono apparentemente identici per cui dovrei testarli in base alle mie esigenze. Personamente faccio un po' di tutto: per l'università programmo in C e in Java, per hobby sviluppo siti web in PHP per cui sono interessato sia ad applicazioni di sviluppo HTML e PHP, sia webserver come LAMPP sia di grafica anche se finora su Ubuntu ho avuto a che fare solo con GIMP con il quale non vado molto d'accordo.
In università vedo che molti computer hanno installato in dual bot sia xp che fedora ma non riesco a paragonarlo all'attuale Ubuntu perchè non è una versione molto recente.
Debian invece ne ho sentito parlare bene in quanto alla base di molte distro ma non ho idea di come sia effettivamente.
Con ubuntu in passato ebbi molte difficoltà sia a livello di compatibilità hardware (con periferiche esterne tipo chiavette UMTS tanto per dirne una) sia di stabilità di sistema (dopo mille aggiornamenti e le applicazioni risultavano un po' instabili e non mai risolto il problema dei video in flash che risultano poco fluidi, sia con diversa configurazione hardware, sia con diversi software installati successivamente su suggerimento del forum di supporto).

Altra cosa che forse può aiutarmi nella scelta è proprio il supporto: ubuntu mi sembra ben supportato, anche se spesso non ricevo risposta alle mie domande ma posso comprenderlo in fin dei conti si tratta di volontari che non stanno davanti al pc tutto il giorno pronti ad aiutare chiunque scriva. Per cui anche questo è un punto a suo favore però come ho già detto cercavo un'altra alternativa.
House è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 17:55   #4
bicchiere
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
Prova openSUSE 11.3,
guarda che meraviglia
http://wiki.opensuse.org/Screenshots
bicchiere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 18:05   #5
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
gnu/linux è il miglior sistema operativo basato su linux
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 18:21   #6
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da House Guarda i messaggi
Dunque [...cut...]
Ok, ora mi è pià chiara la richiesta.

A te serve un sistema sempre 'up to date'.
Al momento c'è solo Ubuntu che può garantire questo. Anche se, viste le richieste, la scelta più logica e razionale sarebbe di restare su Windows 7. Soltanto questo ti può garantire al 100% le tue esigenze a tempo 0.

Il discorso cambia se la mission è di avere le stesse cose su Ubuntu: il che significa smanettamenti, notti insonni, forum, prove ecc ecc.

Sicuramente Debian non è la distribuzione per te: ha pacchetti solidi, testati, rocciosi... ma vecchi e non adatti a siti in flash o a periferiche di nuovissima generazione.

Suse l'ho usata per anni (fino alla 10) a livello desktop e ritengo sia una delle migliori come aspetto estetico e funzionalità. Ma avrebbe gli stessi problemi sia di Fedora che di Mandriva riguardo al wireless, alle ultime stampanti, all'uso di flash/silverlight nei siti .. ecc ecc
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2010, 21:08   #7
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Io ti consiglio Debian.
La questione del desktop environment e' totalmente irrilevante in linux in quanto il DE e' completamente svincolato dal sistema operativo.
In altri termini ci puoi mettere su' il DE, o il windows manager che piu' ti aggrada.
Il fatto che alcuni pachetti/software siano un tantino vecchi non e' un demerito. Primo perche' hai la garanzia che siano stabili e non creino problemi al sistema, e secondo perche' vengono comunque aggiornati quando serve e vengono rilasciate patch di sicurezza che poi e' la cosa piu' importante. Se proprio non puoi vivere senza l'ultimissa versione di un software lo puoi sempre installare in una directory da cui non fara' danni.
Infine Debian e' molto ben documentata (e questo non e' un fattore da sottovalutare sia per utenti alle prime armi che per quelli cosidetti esperti). Le guide, manuali (pdf, etc...)e quant'altro sono sempre aggiornati. Molte distro hanno si software aggiornati, ma la documentazione e' carente e poi devi girare per mezza internet per trovare qualcuno che sappia spiegarti come usarlo, o quale cambiamento ci sia stato rispetto alla vecchia versione e magari capire quali bachi nuovi introduca. E non entro neanche nel merito dei problemi specifici di ogni distribuzione.

L'unica difficolta' che potrai incontrare e' l'installazione di driver proprietari, ma visto che e' tutto documentato come si deve una veloce lettura e sei in condizione di farlo.
Altre distro come Ubuntu ti automatizzano questo e altro. Il problema pero' e che se la tua configurazione si discosta un pochino da quelle che sono le impostazioni di default rischi grosso. E dovrai fare una installazione manuale alla pari di quella che faresti in Debian.
Per Flash idem, se avrai dei problemi su Ubuntu, li avrai anche su Debian. Il mio consiglio spassionato e' farne a meno. Pensa io su windows uso Opera ed ho tolto Flash da almeno 6 mesi.
Non ne sento minimamente la mancanza. Ma posso capire che non tutti la pensino cosi'. Ad ogni modo Flash fa schifo su linux, quindi qualsiasi distro tu userai preparati a imprecare non poco.

Fedora e OpenSuse sono distro "beta" nel senso che non fanno della stabilita' il loro punto di forza.
Servono come banchi di testing per le versioni Enterprise, le quali si devono essere ultra solide.

Se vuoi una distro stabile (il che preclude buona parte delle distro in circolazione) la tua scelte ricade su
  • CentOS o Scientific Linux (sono versioni ricompilate della Red Hat Enterprise ma senza i vari trademark etc...). Sono comunque totalmente compatibili con RHEL.
  • Debian stable
  • Novell Enterprise Linux, ma di questa non esiste a mia conoscenza una versione "gratuita".

Quindi le vere scelte sono tra le prime due opzioni.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 13:09   #8
House
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
dunque da quello che ho capito Debian e Ubuntu sono le più raccomandate: entrambe simili e molto documentate, Ubuntu automatizza un po' di cose, ma alla fine per una completa configurazione spesso si deve fare la stessa fatica che con Debian.

ma goldorak, come fai a fare a meno di flash se 1 sito su 2 ha materiale in flash?!

Grazie mille a tutti!
House è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2010, 13:51   #9
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da House Guarda i messaggi
ma goldorak, come fai a fare a meno di flash se 1 sito su 2 ha materiale in flash?!
Quali siti ? Quelli dei giochini in Flash ?
Sono veramente pochi i siti interamente progettati in Flash (mi e' capitato anche un sito di e-commerce fatto interamente in Flash, che idioti che sono quelli che l'hanno progettato cosi') per cui e' necessario avere quel plug-in.

Materiale in Flash significa :
  • Banner pubblicitari
  • Giochini
  • siti interamente in Flash (che dio li maledica, ma per fortuna sono pochi)
  • siti che hanno alcune sezioni in Flash
  • Ok ci sono siti video come Youtube, Dailymotion etc...

Sui siti tipo Youtube ormai ce' una sezione con video in WebM e cresce sempre dippiu' quindi Flash diventa meno importante. Inoltre con JDownloader se proprio necessario ti puoi scaricare i filmati di Youtube e di qualsiasi altro video provider senza necessariamente usare Flash. E poi ti guardi il filmatino in locale sul tuo pc. Quindi i modi per fare a meno di Flash ci sono, e' solo che e' un tantino piu' scocciante. Ma dall'altra versante non hai i problemi di sicurezza che Flash si porta dietro, puoi usare al 100% un sistema a 64 bit (inclusi browser a 64 bit) etc...

__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 13:10   #10
elypepe
Senior Member
 
L'Avatar di elypepe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BRESCIA
Messaggi: 3466
la "migliore" è: SLACKWARE
per le distro piccole e live: PUPPY LINUX
per le distro "italiane": SABAYON
molto di "moda" oggi le diverse: UBUNTU
ovvio che è tutto soggettivo e cambia in base a ciò che ognuno cerca
ciao
__________________
OLTRE 310 ACQUISTI/VENDITE TUTTE OK, X ESEMPIO: Jokervero,LelandGaunt,Ziofrenk,Sandru,
LionelHutz,Burla,Tom1,Vale1988,Neo1,cristianobon70,all3rz,mike-b86,Nazscul, stefano_ba, angelodm

CERCO CPU AMD AM2/AM3 - - CERCO MOBO PER NOTEBOOK

Ultima modifica di elypepe : 30-07-2010 alle 14:04.
elypepe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 16:03   #11
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da elypepe Guarda i messaggi
la "migliore" è: SLACKWARE
per le distro piccole e live: PUPPY LINUX
per le distro "italiane": SABAYON
molto di "moda" oggi le diverse: UBUNTU
ovvio che è tutto soggettivo e cambia in base a ciò che ognuno cerca
ciao
io aggiungerei IMHO ad ogni punto.

Dimentichi che l'utente medio fa così:

il migliore è photoshop, lo prendo craccato anche se devo solo togliere gli occhi rossi dalle foto di natale
passando a linux tende a fare lo stesso ragionamento e se prende slackware (scelta ad ogni modo discutibile), tempo 2 minuti è su windows.

La miglior distro gnu/linux è quella che più facilmente riesci ad usare per le tue esigenze. Se non hai mai usato linux, la prima migliore distro è quella più facile da usare, e spesso sono le debian based tra cui la modaiola ubuntu """""IMHO""""".

@House kde non lo consiglierei mai ad un neofita, men che meno kubuntu. Dato che kde al momento ha + bug - tool e - supporto di gnome, necessità conoscenze più approfondite per venire incontro ad ogni tipo di uso. IMHO

Ultima modifica di Chiancheri : 30-07-2010 alle 16:15.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 22:59   #12
Puppit
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 7
sono d'accordo con elypepe...
comunque non esiste una migliore, ma quella che si adatta meglio o che si preferisce.
Io uso puppy perchè posso farci tutto quello che devo fare, leggera (100M) veloce, funzionale e soprattutto sempre funzionante! fai un backup con un semplice copia e incolla, tieni un live-cd di scorta, e ci installi i programmi che vuoi come nelle altre distro...
In particolare preferisco puppy perchè lavori in root e non devi ogni volta "sudare" per far qualcosa come in tutte le altre!
__________________
http://www.puppylinux.it
Puppit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2010, 23:43   #13
dvbman
Senior Member
 
L'Avatar di dvbman
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da Puppit Guarda i messaggi
sono d'accordo con elypepe...
Io con Chiancheri: ad ogni punto và aggiunto "imho"..altrimenti sembrano verità assolute, cosa che non sono.
Quote:
Originariamente inviato da Puppit Guarda i messaggi
In particolare preferisco puppy perchè lavori in root e non devi ogni volta "sudare" per far qualcosa come in tutte le altre!
Tremo all'idea di girare root: mi sembra di essere sui windows precedenti a vista e 7. Piuttosto uso temporaneamente il "su" se devo fare parecchie operazioni da root.

Ovviamente tutto imho.
__________________
Think! Search Ask
dvbman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 08:50   #14
elypepe
Senior Member
 
L'Avatar di elypepe
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BRESCIA
Messaggi: 3466
ho risposto secondo le mie esigenze e aspettative, lo so che Slackware è una delle più ostiche
se veramente devo consigliarle una in assoluto direi PuppyLinux, semplice, veloce, molto leggera, live e con forum di utenti in ogni lingua, purtroppo pero anche noi linuxxari più "vecchi" come quelli "nuovi" cominciamo a vedere solo quanto è facile è uguale a winzoz
ricordo molti anni fa, quando comincia con linux che nei lug e meeting c'èra una frase slogan = RTFM , credo che è questo che manca a ogni utente linux oggi giorno (noi "vecchi" compressi )

NB: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
RTFM è l'acronimo della frase inglese Read The Fucking Manual ovvero "leggi il fottuto manuale". Con possibili varianti per evitare espressioni che possono risultare ad alcuni offensive: con 'F' a indicare fine (eccellente), friendly (amichevole), fabulous (favoloso), fascinating (affascinante); o anche semplicemente RTM.

È usato solitamente per rispondere a domande banali o a comportamenti scorretti che potrebbero trovare risposta in documentazioni ampiamente disponibili in rete o rispettando le più basilari regole di etichetta.

Ne è frequente l'uso nei newsgroup e nelle mailing list, dove alle volte nascono dei flame in seguito all'uso di tale invito a leggere le FAQ che viene rivolto ai niubbi, visto da alcuni come un invito poco cortese.
__________________
OLTRE 310 ACQUISTI/VENDITE TUTTE OK, X ESEMPIO: Jokervero,LelandGaunt,Ziofrenk,Sandru,
LionelHutz,Burla,Tom1,Vale1988,Neo1,cristianobon70,all3rz,mike-b86,Nazscul, stefano_ba, angelodm

CERCO CPU AMD AM2/AM3 - - CERCO MOBO PER NOTEBOOK
elypepe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 13:12   #15
dvbman
Senior Member
 
L'Avatar di dvbman
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 1631
Quote:
Originariamente inviato da elypepe Guarda i messaggi
ho risposto secondo le mie esigenze e aspettative, lo so che Slackware è una delle più ostiche
Certo. Sul fatto di ostica credo che non vi siano dubbi..ovviamente esprimevo solo la mia opinione riguardo al fatto che non sempre ostica=migliore, non era certo una critica
Quote:
Originariamente inviato da elypepe Guarda i messaggi
pero anche noi linuxxari più "vecchi" come quelli "nuovi" cominciamo a vedere solo quanto è facile è uguale a winzoz
Credo che qualcosa in questo verso stia migliorando : come apprezzo che windows stia facendo passi in avanti sia dal punto di vista della sicurezza sia nell'educazione dell'utente, apprezzo il mondo linux che sta facendo passi da gigante sia verso l'usabilità quotidiana sia verso la mitigazione di molti dei suoi utenti..che non considerano piu' blasfemo fare qualche click anzichè digitare qualche comando via shell.
__________________
Think! Search Ask

Ultima modifica di dvbman : 31-07-2010 alle 13:15.
dvbman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 14:09   #16
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da elypepe Guarda i messaggi
la "migliore" è: SLACKWARE
da vecchio ex-utente slackware, pienamente in disaccordo con te.
fra l'altro, dopo un pò di casini con xorg 1.8 su archlinux, la sto riusando sul portatile: parlo per esperienza live diretta
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 18:33   #17
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
SEmpre le solite risposte snob:slackware.. arch.. Bè ma scherziamo? Un utente alle prime armi???

Allora ascolra lo zio..... Linux Mint che ha già tutto pronto e non devi fare nulla se non usare il PC. Stessa cosa per PclinuxOs basta su Mandriva (Quindi pacchetti rpm, ma con Synaptic, molto semplice da usare). Poi Ubuntu su cui devi installare a parte i codec proprietari e della scheda video, ma è tutto molto automatizzato. Debian è ottima, ma devi avere la voglia di accessoriarla senza avere tools automatici.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2010, 19:08   #18
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
se cerchi una distro performante, facilissima da usare e con molti soft penso che mandriva 2010.1 sia il top. Questo perchè la nuova versione di kde 4 che usa è ormai stabile, si è arricchita di utility ed è ormai pienamente usabile con profitto.

Inoltre mandriva (da sempre !) ha un centro di controllo (mcc) unico, ricchissimo di funzionalità e dove tutto l'HW si può gestire e configurare con pochi click.

Nessuna altra distro ha funzionalità simili.

La dotazione soft è ottima, pari a quella delle distro in questo momento più blasonata.

Infine ultime ciliegine sulla torta, dispone di un manuale in italiano (manuale garatti) che si trova con una ricerca su internet molto ben fatto ed è supportata dal MIB, un gruppo di appassionati i quali danno supporto (anche in Italiano), ed unica penso nel panorama delle distro, pacchettizzano soft richiesto dagli utenti e non disponibile per la distro !

Provate a richiedere un soft particolare (non pacchettizzato RPM per mandriva) e nel giro di pochi giorni vi ritrovete l'RPM bello e pronto da installare con un semplice "urpmi nomepacchetto".

Non mi risulta che altre distro abbiano qualcosa del genere !

Dimenticavo, se non ti piace KDE puoi installare ed usare gnome od il DE che più ti piace, ovviamente !
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 07:14   #19
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Premettendo che (..cut..) spesso sono considerazioni personali e che decretare il 'miglior' sistema linux porta spesso a una serie di post da 'tifosi' (...cut..)


Provale tutte. Abbiamo fatto tutti così.
Poi terrai quella che si sarà adattata meglio ai tuoi bisogni.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2010, 09:54   #20
House
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 19
Io ora sono tornato ad Ubuntu ma mi ha incuriosito molto Mandriva. Per quanto riguarda la difficoltà dell'approccio con certe distro non c'è problema: ho la pelle dura e se il materiale di aiuto in rete è di buona qualità non c'è problema. Ricordo che all'inizio detestavo Linux perchè dovevo smanettare delle ore e spesso le guide che trovavo in rete mi causavano più problemi di quelli che stavo tentando di risolvere, anche se la mia inesperienza ha aiutato molto.

Il concetto "la miglior distro è quella più simile possibile a Windows" purtroppo è quasi un'assoluta verità per tutti i nuovi utenti. Sicuramente io mi trovo più a mio agio con il pannello di controllo di Windows rispetto all'amministrazione di Ubuntu, per quello mi ha incuriosito Mandriva se davvero è così personalizzabile.
Pannello di Controllo a parte tutto il resto va a favore delle distro di Linux, ovviamente ci sono programmi e applicazioni sul sistema Microsoft che non possono neanche essere paragonate a quelle corrispondenti su Linux però o si rubano o si da il sangue per averle...

Purtroppo il difetto che più ho riscontrato (come accennato prima) è l'instabilità del sistema LInux in seguito a mille adattamenti che comunque con le ultime release non sto più notando e questo mi rende moooolto felice.

Cosa che però mi ha molto deluso in Ubuntu (e non so se altre distro abbiano fatto la stessa fine) è stata la rimozione delle compatibilità con le chiavette UMTS con le ultime versioni del kernel e del netmanager: ora su Ubuntu ce la si cava con qualche comando a terminale e installando un altro network manager ma ricordo che qualche distro fa non c'era verso di farle andare mentre la distro prima andava senza bisogno di fare nulla. Certo che questa non è solo una colpa di Ubuntu ma anche del produttore di queste chiavette (che se non sbaglio alla fine è sempre uno solo...) che non ha aggiornato i driver per renderle compatibile con gli ultimi sistemi. Anche questo non capisco: offri driver anche per Linux ma li lasci obsoleti mentre aggiorni ogni 2 giorni quelli di Windows: fai di meno che fai più bella figura...

Cmq Mandriva già in download
House è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v