Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2010, 17:08   #1
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Notebook facoltà economia Bicocca (MI)

Ciao!

ho appena terminato le superiori e mi sto attivando per l'iscrizione in università; tra le varie domande che mi sono posto, una riguarda il notebook.
Durante gli openday e anche viaggiando in treno di fianco a studenti universitari ho notato che molti utilizzano un portatile.
Per la facoltà di economia in Bicocca (o comunque in qualsiasi facoltà di economia) è indispensabile un notebook?
Quello che voglio capire è la reale necessità:
- software specifico? (tipo in informatica o ingegneria dove serve l'utilizzo di appositi software...in economia c'è qualcosa di particolare?)
- appunti durante le lezioni? (meglio su carta o su computer? ...sia come velocità nel prendere appunti, sia nell'organizzazione degli stessi)
- uso personale (email, internet, chat, ecc...nei momenti liberi)

in caso di uso personale non lo acquisterei perchè col cellulare wi-fi ho accesso alla rete universitaria e quindi per la navigazione veloce evito di spendere soldi per un notebook; negli altri casi vorrei capire di che tipo di software avrei bisogno, per orientarmi su qualche modello (in generale): vorrei capire se un notebook da 400-500€ (massimo) può bastare come prestazioni o sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più elevato.

Tenete presente che per l'utilizzo a casa ho già un iMac 24" (Inizio 2009) che uso per tutto, quindi il notebook lo userei solo per motivi di studio (evito un Macbook per risparmiare soldi, anche perchè credo che software specifico venga sviluppato maggiormente sotto Windows e con una spesa "bassa" sono coperto per i 5 anni di università)

Scusate per il papiro , spero che sappiate darmi qualche indicazione.
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 17:43   #2
King Crimson
Senior Member
 
L'Avatar di King Crimson
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 883
Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Per la facoltà di economia in Bicocca (o comunque in qualsiasi facoltà di economia) è indispensabile un notebook?
Io sono uno studente iscritto alla specialistica di Economia a Pavia.
Non credo che cambi molto dalla Bicocca per quanto riguarda le modalità di insegnamento.

La mia risposta alla tua domanda è che, a mio avviso, un notebook da portare in una facoltà di economia serve a poco/nulla.

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
Quello che voglio capire è la reale necessità:
- software specifico? (tipo in informatica o ingegneria dove serve l'utilizzo di appositi software...in economia c'è qualcosa di particolare?)
Stata, R, Matlab/Octave, e simili... ma vengono utilizzati abbastanza di rado.
Comunque sono tutti software che trovi installati nei computer fissi presenti nelle aule multimediali della facoltà.

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
- appunti durante le lezioni? (meglio su carta o su computer? ...sia come velocità nel prendere appunti, sia nell'organizzazione degli stessi).
Su carta tutta la vita!
La comodità di scrivere in maniera totalmente libera, veloce e con l'opportuna simbologia non è riproducibile "al volo" su un computer.
Per non parlare delle montagne di grafici...

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
- uso personale (email, internet, chat, ecc...nei momenti liberi)
Questo, forse, può essere un punto a favore (ma per me non sufficiente) all'acquisto.
Se in facoltà c'è il WiFi, ci si può "sfogare" un po' nelle ore buche.
Tieni però presente che, quasi sempre, al primo anno della triennale non si hanno buchi d'orario... di solito iniziano dalla seconda metà del secondo anno in poi: si tende ad avvantaggiare le matricole sotto questo punto di vista.

Inoltre da me c'è un'aula apposita dove internet non è limitato ai siti universitari/di istruzione-cultura/Wikipedia/...
Quindi si può andare lì (anche se spesso è saturata dagli assuefatti di Facebook)

Quote:
Originariamente inviato da AleTanz Guarda i messaggi
in caso di uso personale non lo acquisterei perchè col cellulare wi-fi ho accesso alla rete universitaria e quindi per la navigazione veloce evito di spendere soldi per un notebook; negli altri casi vorrei capire di che tipo di software avrei bisogno, per orientarmi su qualche modello (in generale): vorrei capire se un notebook da 400-500€ (massimo) può bastare come prestazioni o sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più elevato.
Ma direi che, se proprio vuoi spendere, ti orieterei su un netbook... ma proprio uno "da battaglia", da utilizzare nei casi di assoluta necessità.
Niente di più...

Spero di esserti stato utile!
__________________
Notebook: HP 17-f000nl - 17.3", Intel Intel Core i5-4210U, nVidia GeForce 840M, 8 GB di Ram, 750 GB di Hard Disk, Windows 7 Pro x64 - Desktop: ACER Aspire M3640 - Intel Core2Duo E4500, nVidia GeForce 7100, 3 GB di Ram, 500 GB di Hard Disk, Windows 10 Home x64 - Televisore: Philips 32PFL4606H/12 - Stereo: Pioneer A-20-K + Pioneer CS-575
King Crimson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 09:21   #3
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Grazie per la risposta!
ho visto un po' i siti web dei software che hai elencato e ho notato che esistono anche su Mac, ma soprattutto non richiedono hardware potente su Windows...se poi vengono utilizzati di rado e solitamente son già installati nei laboratori, allora il portatile diventa "inutile".
Se la necessità di un portatile si limita solo al tempo libero allora potrei anche evitare l'acquisto...certo, un computer portatile può tornare utile in varie occasioni (es: viaggi..) ma per il tempo libero in università mi affido al cellulare wi-fi.
A questo punto potrei optare per un netbook (mi son dimenticato di scrivere che per l'acquisto ho 370€ di buoni e il resto lo posso integrare io)

se ci sono altri consigli anche da altri utenti, ben vengano
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 10:52   #4
bloodhound
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 7
Ti può servire per inviare mail al volo in università, e magari più avanti relazione e tesi le potrai compilare ovunque senza essere legato al tuo fisso. Io ho un eeePC di due anni fà, è perfetto, grande e pesante quanto un libro, un po' lento, ma per prendere dispense e scrivere il necessario in università è perfetto. Dopo un po' potresti solo rimpiangere un po' di potenza, ma col fisso a casa non dovresti avere problemi!
bloodhound è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 17:38   #5
daddyxx1
Senior Member
 
L'Avatar di daddyxx1
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2045
beh ale quoto gli altri che hanno risposto...se non necessiti di grande potenza elaborativa un netbook va più che bene (alla fine le caratteristiche tecniche dei modelli dei vari produttori si equivalgono...soluzioni pinetrail) per puntare a dimensioni e peso contenuti e lunga durata batteria.
se necessiti di qualcosina in più potresti puntare su dei subnotebook da 13" con o senza grafica dedicata (dipende da te)...e potresti buttare una occhiatina alla serie timeline acer
daddyxx1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 19:24   #6
Shady 91'
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Lucugnano
Messaggi: 273
anche io forse farò economia...sono del sud e probabilmente andrò al nord all'università. Il pc lo uso principalmente per organizzare tutti i file che creo attraverso il cell e per informarmi su internet. Però ora che acquisto il portatile vorrei buttarmi (non poco) sull'editing di video che già facevo con programmi che automatizzano le cose essenziali. Automovieproducer è quello che ho più utilizzato.

Per questo stavo vedendo di acquistare il toshiba dell'altro topic. Però se è vero che all'università non serve a nulla evito di spendere soldi.


Piccolo OT: ma in questo genere di facoltà, la metamtica richiesta nel corso degl'anni è molto difficile?
Shady 91' è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 10:32   #7
AleTanz
Member
 
L'Avatar di AleTanz
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 135
Ancora una volta ringrazio tutti per le risposte.

Cercherò di orientarmi su un netbook da 400/450€, visto che cercando un po' di modelli in internet ho capito che con questa cifra si trovano netbook di "fascia alta"; gli Acer Timeline li tengo in considerazione visto che anche questi li ho visto a prezzi simili!
AleTanz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v