Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2010, 22:55   #1
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Af 80-200 prima versione + TC 2x, peso eccessivo sulla baionetta?

Mi è appena arrivato il TC in firma, la lente già di suo pesante allontanata ancora di 3-4 cm comporta un "momento" (scusate il termine da architetto, ma non saprei come spiegare meglio il tipo di sollecitazione) veramente assurdo, tanto che seppur regga anche su cavalletto (notare che l'80-200 NON può montare un anello per treppiedi) la configurazione mi preoccupa alquanto perchè la lente se sorretta con mano resta perfettamente dritta ovviamente, mentre se sorretta su cavalletto quindi dalla sola baionetta per via dei minimi giochi degli innesti si abbassa in punta di qualche millimetro rispetto la corretta posizione, e sinceramente ho paura che questo possa provocare danni alla baionetta delle mie reflex se usato su cavalletto.

Pensavo di costruire una staffa idonea a sorreggerlo meglio, secondo voi è il caso o è una inutile preoccupazione? qualcuno ha esperienze del genere? Ci sono dati relativi al momento massimo che la baionetta è in grado di sopportare?
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 23:24   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
La baionetta della D80 è in acciaio, non dovrebbe avere problemi.
L'ho usata tante volte con l'80-200, molti e cavalletto, mai un problema
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 23:51   #3
sergio_s
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 439
Mi preoccuperei se avessi come abitudine quella di prendere la D80 con l'80-200 e "shakerarla" per alcuni minuti reggendo solo la fotocamera.
__________________
Apple: iMac 24" early 2009 2.66 Ghz 4GB 640GB - MacBook Nero CoreDuo - iPod Shuffle III Gen. 2GB Adobe: Lr 3 - Ps Elements 8
Canon: 5D Mark II + BG-E6 - 35 f/2 - 50 f/1.4 - 28-70 f/2.8L - 70-200 f/2.8L - 35-350 f/3.5-5.6L
sergio_s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 01:08   #4
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
La baionetta della D80 è in acciaio, non dovrebbe avere problemi.
L'ho usata tante volte con l'80-200, molti e cavalletto, mai un problema
uhm... se lo dici tu
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 01:50   #5
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
per altro ho fatto un po' di foto di prova, e la qualità è altalenante al variare della lunghezza focale, minore a 80 mm (160), meglio aui 100 circa (200), peggio sui 150 (300) per tornare a migliorare a 200 (400mm), però ho fatto poche prove domani farò un giro un po' serio e proverò a cavarci fuori qualche scatto bello
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:28   #6
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5367
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
... mentre se sorretta su cavalletto quindi dalla sola baionetta per via dei minimi giochi degli innesti si abbassa in punta di qualche millimetro rispetto la corretta posizione...
La baionetta mi preoccupa relativamente poco, invece sono i "qualche millimetro" che si abbassa che secondo me sono da verificare... sicuramente non fanno bene alla qualità dell'immagine!

Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante!
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air M4 13" | Apple Studio Display | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 16 Pro 128 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 | DJI RS3 | DJI Osmo 360
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:59   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
minore a 80 mm (160), meglio aui 100 circa (200), peggio sui 150 (300) per tornare a migliorare a 200 (400mm))
Penso che sia impossibile avere questi risultati....però le vie del signore sono infinite... se vuoi potresti postare qualche esempio a 200 col moltiplicatore per far vedere com'è la resa.. che dici?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 12:35   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi

Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante!
160-400 f/4 TS-E
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:47   #9
raffaele75
Senior Member
 
L'Avatar di raffaele75
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 546
molto curioso di vedere la qualità... ci puoi postare qualche scatto di prova?
raffaele75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 18:57   #10
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
La baionetta mi preoccupa relativamente poco, invece sono i "qualche millimetro" che si abbassa che secondo me sono da verificare... sicuramente non fanno bene alla qualità dell'immagine!

Oppure sfrutti la situazione e dichiari il primo 80-200 basculante!
Infatti ho già progettato al cad una staffa che farò ovviamente in maniera super atigianale per montarlo su treppiedi con vite in posizione centrale, è una cosa molto semplice e spartana, un lastra di acciaio o alluminio (vedo cosa trovo) con un buco da 8 mm per far passare la vite manfrotto (non da 1/4 quella più grande) che andrà ad avvitarsi sul fondo della piastra della mia testa 410 così non la devo smontare ogni volta, dall'altra parte costruisco un appoggio in gomma rigida sagomata come la lente (poliuretanto espanso estruso o simile) con una fascetta col velcro fissata sulla piastra e che poi si avvolge intorno la parte terminale della lente nel mezzo della staffa (o meglio nel baricentro del carico... trovato empiricamente) ci sarà un buco filettato (se trovo il maschio adatto) oppure un foro e un dado saldato/incollato (non è importante che sia fissato, la vite è passante e il dado sta sopra la piastra, ma per avvitare è certamente più comodo che stia fermo) sotto ci avvito un'altra piastra di sganzio rapido ed è fatta, con una sola vite da svitare a mano si monta la piastra artigianale sulla macchina senza togliere la piastra rapida... in caso di cambio corpo ci sono comunque dei punti in cui ho dei giochi per via del foro ovale delle piastre manfrotto, ma se non fossero sufficienti si fa un'altro buco nel nuovo baricentro, dado ed è fatta! Quando si usa a mano ovviamente non si mette, tanto lo si tiene con 2 mani, non mi paice proprio che stia tutto a sbalzo sul cavalletto.

CMQ si si abbassa un pelino quando è su cavalletto e lo si molla come se la baionetta del dupli avesse un minimo di gioco, mentre l'80-200 da solo sulla macchina non si smuove proprio, cmq su cavalletto tra macchina e dupli nella parte alta si crea un seppur piccolissimo vuoto saranno 1-2 decimi di millimetro ma non è bello da vedere, ovviamente questo minimo discostamento provoca un minima rotazione della lente rispetto l'asse e diventa qualche mm sulla punta vista la notevole lunghezza è probabile che sia per un motivo di giochi eccessivi lasciati da kenko, se invece prendo in mano la lente e sorreggo da li il tutto non vi sono abbassamenti perchè a quanto pare il peso della macchina (600 grammi circa) non è sufficiente a provocare un movimento visibile... sarà che la macchina è meno a sbalzo e che pesa la metà della lente.


Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Penso che sia impossibile avere questi risultati....però le vie del signore sono infinite... se vuoi potresti postare qualche esempio a 200 col moltiplicatore per far vedere com'è la resa.. che dici?
Eh per ora dai pochi test che ho fatto i risultati sono quelli, cmq ne farò di migliori. E magari posto qualcosa, però a me interessava sapere se la cosa era dannosa per l'attrezzatura, e mi è stato detto di no.... e ho comunque deciso di costruire una staffa...

Cmq ho fatto dei test diaframmando, porcherie di foto ovviamente, e a f/8 (sarebbe f/4 della lente) i risultati soddisfano le mie aspettative, la qualità direi che è paragonabile al 70-300 che ancora ho... ah ho provato a raddoppiare il 70-300 diventa f/11 fa molta fatica anche di giorno a focheggiare (se è buio...giri a vuoto di elicoide senza risultati) ma tutto sommato funziona ed è molto leggero, ma quasi inutilizzabile... f/11 a 600 mm... però è certamente un simpatico giochino senza pretese, finchè non lo venderò ci farò qualche foto a 600 mm... senza pretese, solo modalità spia!

Prove fatte al momento 400 mm, tempi vari ed eventuali (a casaccio insomma), fatte a mano quindi c'è anche da aggiungere il micromosso, foto jpg direttamente dalla macchina in qualità base risoluzione piena (faccio sempre base perchè salvo sempre i nef... magari le prossime le faccio a max quality)

f/5.6 iso 400


Uploaded with ImageShack.us

f/8 iso 400


Uploaded with ImageShack.us

f/11 iso 800


Uploaded with ImageShack.us


Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
160-400 f/4 TS-E
Sarebbe?

Ultima modifica di ARARARARARARA : 03-06-2010 alle 19:22.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2010, 10:39   #11
raffaele75
Senior Member
 
L'Avatar di raffaele75
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma
Messaggi: 546
come immaginavo... qualità scadente
penso che croppando con photoshop si raggiunga la stessa qualità
raffaele75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v