|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Condivisione partizione ext4 con windows
Raga spero di aver azzeccato la sezione giusta e di non aver postato l'ennesima discussione a riguardo (ma non ne ho trovate). Ho da poco cercato di fare un dual boot con windows 7 ultimate x64 e ubuntu lts 10.04 64bit. ho diviso l'hard disk in 3 partizioni:
partizione 1 (120gb) per windows 7 in formato ntfs partizione 2 (25gb) per ubuntu in formato ext4 montata come / partizione 3 (175gb) per i dati in formato ext4 montata come /home i due sistemi funzionano benissimo, apparte qualche conflitto di vga, ma niente di grave. l'unico problema è che non riesco a far leggere a windows la partizione 3 per i dati. esiste un modo? se si mi potreste riassumere in breve una guida veloce sul da farsi? grazie in anticipo dell'aiuto |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
il driver/software per leggere/scrivere su partizioni ext da Windows c'è -> Ext2Fsd
MA non è molto consigliato usarlo, soprattutto con ext4, che non è ufficialmente supportato, anche se molti dicono che funziona. il mio consiglio è: se usi prevalentemente Ubuntu e poco Windows, puoi usare Ext2Fsd, cercando di limitarti alla sola lettura (poche scritture) se invece usi prevalentemente Windows, o comunque hai bisogno di scrivere continuamente da windows sulla partizione, ti conviene lasciare la home di ubuntu nella partizione /, e non tenerci dati, e formattare la terza partizione in NTFS, e tenere i dati qui (attenzione, i dati, non la home) in questo modo da windows non avrai problemi, da Ubuntu nemmeno, grazie ad NTFS-3G ciò che faccio di solito io sui pc che configuro in dual boot, è aggiungere una riga in /etc/fstab, in modo da montare la partizione dati automaticamente all'avvio: Codice:
/dev/sda3 /media/dati ntfs-3g defaults 0 0 insomma un metodo del tutto indolore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
comunque da quello che ho capito devo cancellare la partizione 3 che ho descritto nel primo post e lasciare solo la partizione 1? poi creo con windows la partizione ntfs e con ntfs-3g la leggo anche con windows. dopo di che mi sono un pò perso nell'ultima parte, ma penso di ritrovarmici appena torno su ubuntu. |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Quote:
al momento la tua situazione è questa: partizione 1 (120gb) per windows 7 in formato ntfs partizione 2 (25gb) per ubuntu in formato ext4 montata come / partizione 3 (175gb) per i dati in formato ext4 montata come /home il mio consiglio è di formattare la partizione 3 in NTFS e chiamarla, ad esempio Dati. però bisogna prima riportare la home nella partizione 2, altrimenti ubuntu non funzionerà più. una volta fatte queste operazioni la situazione sarà questa: partizione 1 (120gb) per windows 7 in formato ntfs partizione 2 (25gb) per ubuntu in formato ext4 montata come / partizione 3 (175gb) per i dati in formato ntfs in questa situazione, Windows leggerà e scriverà sulla partizione 3 senza installare nulla, perchè è in formato ntfs Ubuntu invece leggerà e scriverà sulla partizione 3 tramite ntfs-3g, che è GIA' installato, quindi non devi installare nulla, devi soltanto montare la partizione (clickando sull'icona relativa in Risorse, oppure in Computer, oppure dando il comando di mount). la parte riguardante fstab, è un piccolo consiglio per evitare di dover montare a mano la partizione dati ogni volta facendo in quel modo tu ti troverai sul desktop l'icona di un harddisk che sarebbe proprio la partizione dati l'ultima parte, riguardante i segnalibri di nautilus, è un altro piccolo consiglio per integrare al meglio la partizione dati. cosa sono i segnalibri di nautilus? cos'è nautilus? nautilus è il file manager di Gnome, (gnome è l'ambiente desktop di ubuntu) sarebbe l'equivalente di esplora risorse di windows. i segnalibri di nautilus sono dei collegamenti veloci per raggiungere posizioni che usi spesso; se clicchi su Risorse nel menu principale, ti appaiono: Cartella Home, Scrivania, Documenti, Immagini etc questi sono i segnalibri. se ci clicki ora come ora ti porteranno alle rispettive cartelle che si trovano nella tua home (/home/tuonome/Documenti, /home/tuonome/Immagini etc) dal momento in cui tu passerai la partizione 3 in ntfs, e quindi non sarà più la tua home, la tua cartella Domumenti non sarà più /home/tuonome/Documenti, bensì partizione3/Documenti ad esempio modificare i segnalibri significa semplicemente cambiare questo percorso, in modo che clickando su Documenti non andrai più in /home/tuonome/Documenti, ma in partizione3/Documenti. tutto qua la stessa cosa in fondo la puoi fare (e ti conviene farla) in Windows, cambiando il percoso dei Documenti da C:\User\blabla a E:\Documenti (E: dovrebbe essere la partizione 3) in questo modo, non solo la tua cartella Documenti sarà la stessa sia andando su Ubuntu sia su Windows, ma avrai anche i dati separati dalla partizione di Windows, che è potenzialmente soggetta a virus e magari a formattazioni. In questo modo in pratica non avrai più bisogno di fare continui backup di dati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
sei stato chiarissimo
![]() dici che bastano 25gb comprensivi anche di home per ubuntu? se si come li divido? faccio 15gb la partizione / e i rimanenti 10gb per la /home? quindi la situazione finale dovrebbe essere questa, giusto: partizione1: windows 7 partizione2: partizione dati ntfs partizione3: partizione ubuntu / partizione4: partizione ubuntu /home le partizione 3 e 4 devono avere uno spazio complessivo di 25gb circa, forse gli do sui 30gb, vabè ma sono dettagli detto questo penso di aver capito tutto |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
io dicevo di non avere una partizione home separata, perchè non ce n'è bisogno quando i dati si tengono su un'altra partizione...
io ad esempio ho la home nella partizione /, come è di default quindi la situazione finale sarebbe proprio quella che ti ho mostrato: partizione 1 (120gb) per windows 7 in formato ntfs partizione 2 (25gb) per ubuntu in formato ext4 montata come / partizione 3 (175gb) per i dati in formato ntfs nella partizione 2 c'è tutto ubuntu in pratica...anche la home. 25Gb vanno benissimo...io ne uso 15 e non ho mai avuto problemi di spazio...proprio perchè i dati stanno nell'altra partizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
non dovrebbe esserci bisogno di reinstallare
prima di tutto devi togliere riga relativa alla partizione /home da fstab dovrebbe esserci qualcosa di simile (numeri a parte): Codice:
UUID=923e40a2-ded3-479d-a431-b2191b624145 /home ext4 defaults 0 1 smonta /home Codice:
sudo umount /home Codice:
sudo mkdir /media/temp sudo mount /dev/sdaX /media/temp Codice:
sudo fdisk -l Codice:
sudo mkdir /home/tuonome riavvii e speri bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
tutto ok, ora mi rimane soltanto montare all'avvio la partizione ntfs con ubuntu e sistemare i percorsi delle cartelle. per montare la partizione ntfs devo utilizzare le stesse linee di comandi?
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Quote:
ecco cosa devi aggiungere a /etc/fstab: Codice:
/dev/sdaX /media/dati ntfs-3g default 0 0 dopo aver aggiunto questo dai un: Codice:
sudo mount -a ps: tutto ok nel senso che hai già fatto il cambiamento di home e hai formattato la partizione 3 in ntfs? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
comunque ho un problema. aprò il file fstab ma non posso applicargli modifiche |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Quote:
Codice:
sudo gedit /etc/fstab |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
anche questo passo è andato ok, ora rimane cambiare il percorso delle cartelle contenute in home.
ti chiedo scusa, ma sono veramente un niubbo con ubuntu ![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 2971
|
Risorse -> Cartella Home
click sul menu "Segnalibri" e poi scegli "Modifica Segnalibri" ti appare una finestrella di dialogo con tutti i segnalibri: es: Documenti Musica Immagini Scaricati di ognuno puoi modificare il Nome e la Posizione a te interessa modificare la posizione. ad esempio per Documenti la posizione sarà: /home/tuonome/Documenti tu devi modificarla in: /media/dati/Documenti Musica sarà ad esempio: /home/tuonome/Musica tu devi modificarla in: /media/dati/Documenti/Musica ovviamente nella partizione dati ci dev'essere la cartella Documenti che contiene le cartelle Musica Immagini etc, ovvero la struttura default che dava Windows xp (non so 7...) puoi comunque impostare tutto come ti piace di più ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
perfetto, il problema di condividere i dati me lo hai risolto. grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.