Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2010, 10:40   #1
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
GPS Nikon: controindicazioni software?

Ho programmato l'acquisto di un GPS Nikon per posizionare le immagini sul territorio. Esistono controindicazioni sull'utilizzo quali conflitti software o hardware? Non vorrei ritrovarmi con il sistema impallato per magari una qualche stupidissima incompatibilità tra orologi...
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 10:49   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Controindicazioni non ce ne sono.
Però il GPS nikon originale costa una follia, io ho preso un gps logger esterno, che poi ha un software per iniettare il gps tag nei files in base all'orario.
Costa 1/3 e ottieni lo stesso risultato.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 11:04   #3
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Controindicazioni non ce ne sono.
Però il GPS nikon originale costa una follia, io ho preso un gps logger esterno, che poi ha un software per iniettare il gps tag nei files in base all'orario.
Costa 1/3 e ottieni lo stesso risultato.
che marca hai preso? non vorrei trovarmi con una cineseria...
p.s: complimenti per la doppia cifra io galleggio ancora oltre il quintale ma punto a un peso forma di 95...
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 14:05   #4
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
interessante...e come funziona questo gps?

cioè aggiunge qualcosa sugli exif dei file?
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 14:12   #5
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate ).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 14:23   #6
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate ).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.
perfetto..lo terrò in considerazione .....

che costo ha tutto questo "ambaradan"
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 14:59   #7
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Ho preso il Transystem i-Blue 747A Plus, che è un antenna gps esterna bluetooth e gps logger.
Funziona in questo modo: lo accendi, lo metti su logger, e lui registra a intervalli regolari (ogni 15-30 secondi) la posizione gps (ha una memoria di 48 ore).
Arrivi a casa, scarichi il file con i dati gps via usb (lo puoi interfacciare anche con googlemaps, e ti fa vedere esattamente il percorso che hai fatto, con tanto di velocità registrate ).
Converti il file in xml e lo dai in pasto a un programmino (di cui sinceramente non mi ricordo il nome...) che in base all'orario (foto e gps) inserisce il gps-tag direttamente negli exif dei file raw o jpg.
La figata, è che lo accendi, te ne dimentichi, non devi aspettare ogni volta che il gps si sincronizzi (operazione che dovresti fare ogni volta che colleghi l'accessorio nikon) e non occupi la slitta del flash.
Anche il GP1 Nikon non occupa necessariamente la slitta flash visto che si può fissare anche alla cinghia a tracolla (il gps resta comunque collegato tramite cavetto al corpo macchina).
Non sono certo però che il GP1 registri i percorsi sulle mappe come i GPS Garmin, però ti fa tutte le operazioni di inserimento dati exif in automatico al momento dello scatto. E per evitare di doverlo sincronizzare tutte le volte che lo accendi (cosa che però succede con tutti i GPS...) basta lasciarlo acceso disattivando la funzione stand by dell'esposimetro nella fotocamera.
Consuma batteria, ma si risincronizza ogni 5 secondi da solo.
A mio avviso il GP1 è la scelta migliore per utenti non esperti di GPS ed è 100% compatibile con le reflex nikon, però costa oltre 200 euri...
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 15:08   #8
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da eau_de_coco Guarda i messaggi
A mio avviso il GP1 è la scelta migliore per utenti non esperti di GPS ed è 100% compatibile con le reflex nikon, però costa oltre 200 euri...
Quello che ti ho consigliato io costa meno di 70 euri, e in più lo puoi "ricilcare" come antenna esterna per palmare e portatile.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 15:58   #9
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Quello che ti ho consigliato io costa meno di 70 euri, e in più lo puoi "ricilcare" come antenna esterna per palmare e portatile.
Com'è a livello di sensibilità? Prende anche quando è nuvolo oppure ha bisogno del cielo sgombro?
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 15:58   #10
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da eau_de_coco Guarda i messaggi
Com'è a livello di sensibilità? Prende anche quando è nuvolo oppure ha bisogno del cielo sgombro?
Va anche quando è nuvolo, per ora non ho mai riscontrato problemi.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 16:38   #11
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da eau_de_coco Guarda i messaggi
Esistono controindicazioni sull'utilizzo quali conflitti software o hardware?
Ci mancherebbe pure che Nikon e Nikon non comunicano a dovere, comunque sappi che del GP1 esistono dei cloni che costano circa il 40% in meno, tanto un dato NMEA seriale deve trasmettere alla fotocamera, nessuna roba da tecnologia militar-spaziale. La controindicazione è che se le cose vanno storte, ossia se il segnale è scadente perchè lavori in canyon urbani o al chiuso, rischi di prendere "palle di ciuccio per lampadine" (come diciamo quì in Svizzera) quando vai a posizionare gli scatti su una mappa e quindi a dover fare lavoro triplo per correggerli a mano. Meglio un Magellan o un Garmin con batterie proprie, più preciso ed economico da 80 euro che con MapSource ti permette di scaricare la traccia acquisita e visualizzarla su mappa o su Google Earth. Il dato acquisito in condizioni difficili puo sballare pure di 300 metri rispetto al vero e se non riesamini le tracce in maniera critica nel post processing rischi di consegnare al magistrato perizie tecniche contenenti cumuli di cazzate.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 16:46   #12
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Meglio un Magellan o un Garmin con batterie proprie, più preciso ed economico da 80 euro che con MapSource ti permette di scaricare la traccia acquisita e visualizzarla su mappa o su Google Earth. Il dato acquisito in condizioni difficili puo sballare pure di 300 metri rispetto al vero e se non riesamini le tracce in maniera critica nel post processing rischi di consegnare al magistrato perizie tecniche contenenti cumuli di cazzate.
Le antenne dei navigatori fanno abbastanza pena, inoltre hai una durata molto limitata della batteria.
La batteria dell'i-Blue dura più di 72h e ha un ottima precisione e velocità di relocamento (aggancia 67 satelliti).
Senza contare che è grande come una scatola di goliabianca, quindi lo puoi tenere agilmente in tasca (prende lo stesso) o in una rete laterale dello zaino fotografico.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 17:59   #13
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Le antenne dei navigatori fanno abbastanza pena, inoltre hai una durata molto limitata della batteria.
La batteria dell'i-Blue dura più di 72h e ha un ottima precisione e velocità di relocamento (aggancia 67 satelliti).
Senza contare che è grande come una scatola di goliabianca, quindi lo puoi tenere agilmente in tasca (prende lo stesso) o in una rete laterale dello zaino fotografico.
Guarda che mi riferisco al Garmin serie E-Trex e simili, forse stai facendo confusione con i navigatori per auto che sono tutta un altra cosa. I navigatori palmari dall' E-Trex H a salire montano chipset di ultima generazione e rispetto alle varie pastiglie ingombrano meno di un telefonino ed hanno un vero display che all' occorrenza serve per riportarti a casa ed anche per dare uno sguardo alla situazione dei satelliti in cielo per capire a colpo d' occhio se il dato è affidabile, se sono agganciati i satelliti EGNOS etc. Certo se uno non vuole pensieri e gli basta scrivere un numeretto approssimativo nell' EXIF allora vanno meravigliosamente bene mentre se sul posto ci devi tornare per monitorare qualcosa oppure devi firmare una perizia allora le cose cambiano. Riguardo al numero dei canali si tratta più che altro di proclami pubblicitari per rincorrere quello che ce l' ha più grosso. La costellazione GPS è composta da una trentina satelliti di cui 24 attivi ed il resto spenti di scorta. Dal punto di vista pratico, in assenza di ostacoli in un orizzonte piatto ci sono al max una dozzina di satelliti visibili di cui al max 8 praticamente utilizzabili (più di 15° di elevazione) perciò considerando pure i 2 o 3 EGNOS geostazionari visibili in Europa basta un ricevitore da max 12 canali paralleli, il resto è aria fritta, avesse pure 3000 canali ne basterebbero sempre 12 perchè tecnicamente il sistema è quello che è. La precisione inoltre non dipende dal numero dei canali ma dal numero di correlatori e dalla potenza di calcolo della CPU per cui un ricevitore per la navigazione marina da 12 canali risulta essere estremamente più veloce e preciso di una pasticca da 77 canali.
Ripeto, niente contro le pasticche che hanno una loro ragione di esistere ma dipende da quello che uno si aspetta di ottenere quando decide di posizionare con precisione uno scatto su una mappa.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 18:26   #14
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
[quote=Zuckerbaer;31375187]Ci mancherebbe pure che Nikon e Nikon non comunicano a dovere, comunque sappi che del GP1 esistono dei cloni che costano circa il 40% in meno, tanto un dato NMEA seriale deve trasmettere alla fotocamera, nessuna roba da tecnologia militar-spaziale.

Non ho mica capito se fai rientrare il GP1 tra i GPS civili relativamente affidabili o tra quelli farlocchi.
Le informazioni sul posizionamento geografico degli scatti sono paragonabili secondo te ad un posizionamento indicato da un GPS Garmin da trekking? Nikon garantisce una precisione di qualche metro.
Mica per altro, ho già un eTrex Vista che uso per le missioni sul terreno, ma le batterie AA durano meno di una giornata ed è piuttosto scomodo da tenere "alla luce". Il GP1 avrebbe il vantaggio di sfruttare la batteria della reflex quindi di poter funzionare qualche ora, oltre che di trasferire i dati exif direttamente sullo scatto.
Che ne pensi?
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 18:36   #15
giacombum
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 89
Se uno possiede un cellulare con ricevitore gps il tutto è anche più semplice, senza alcun costo aggiuntivo. Ad esempio sul mio nokia N78 ho installato l'applicazione gratuita Sports Tracks che registra una traccia gps e la esporta in vari formati (tra cui il gpx). Poi mediante alcuni programmi si sincronizza su pc la traccia con le foto (io ad esempio uso digikam su linux).

Altrimenti avevo letto di gps logger estremamente piccoli prodotti, se non sbaglio, dalla sony, però non ricordo precisamente.

Ma il gps garmin necessita di un cavo non fornito per interfacciarsi con pc e scaricare i dati? E in che formato salva la traccia?
giacombum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 19:33   #16
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da eau_de_coco Guarda i messaggi
Non ho mica capito se fai rientrare il GP1 tra i GPS civili relativamente affidabili o tra quelli farlocchi. Le informazioni sul posizionamento geografico degli scatti sono paragonabili secondo te ad un posizionamento indicato da un GPS Garmin da trekking? Nikon garantisce una precisione di qualche metro.
Mica per altro, ho già un eTrex Vista che uso per le missioni sul terreno, ma le batterie AA durano meno di una giornata ed è piuttosto scomodo da tenere "alla luce". Il GP1 avrebbe il vantaggio di sfruttare la batteria della reflex quindi di poter funzionare qualche ora, oltre che di trasferire i dati exif direttamente sullo scatto.
Che ne pensi?
Il GP-1 è un prodotto affidabile ma secondo me costa un botto per quello che fa mentre esistono delle ottime alternative tipo i Promote e cloni vari che costano meno ed in più supportano la correzione differenziale WAAS/EGNOS/SBAS che è quella che in campo aperto ti fa scendere a meno di 2 metri di precisione, tutto il resto è aria fritta. La Nikon stessa dichiara 10m RMS di precisione ma il problema non sono i numeri che derivano dai limiti del sistema, piuttosto bisogna metere in conto che in condizioni disastrate, l' errore può raggiungere i 300 metri ed anche questo non lo decide ne Nikon ne il Padreterno ma si tratta appunto di limiti del sistema. Riguardo all' e-Trex il mio (non cartografico) supera le 18 ore con una coppia di Duracell e di principio sono contrario a qualunque arnese che vada a gravare sulla batteria della fotocamera, del resto lo piazzo in cima allo spallaccio dello zaino e me ne dimentico.
I dati scritti direttamente allo scatto sono solo comodi e più precisi per quanto riguarda l' orario che è ESATTAMENTE quello della foto. Il sistema in post processing invece ha tutta la serie di vantaggi tra cui quello di esaminare criticamente le tracce e correggerle eventualmente se qualcosa va storto.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 19:38   #17
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da giacombum Guarda i messaggi
Ma il gps garmin necessita di un cavo non fornito per interfacciarsi con pc e scaricare i dati? E in che formato salva la traccia?
Il cavo si trova facilmente sulla baia, la versione cinese costa poco e funziona. MapSource salva i dati in 6 formati compreso il .gpx ma con gpsbabel si possono riconvertire a qualunque altra cosa, dal frullatore Girmi alla Colombina Delonghi...
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 08:45   #18
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
quoto Vendicatore, possiedo anche io un iblue 747 (la versione precedente alla sua) e funziona meravigliosamente come logger! Io ho impostato il log ogni 10 sec e lo uso sia per trekking "fotografico", sia per quando faccio mototurismo...
la sensibilità dell'antenna è ottima (prende tranquillamente nello zaino o nel bauletto della moto al chiuso), e la memoria è davvero enorme!
inoltre ci sono i driver compatibili con il mac, a fine giornata importo tutto in Aperture 3 o in Mytracks e geotaggo le foto in 1 minuto!
Sicuramente consigliato... altra marca di cui ho letto bene in giro è Wintec (si trova sulla baia)
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 09:37   #19
eau_de_coco
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 38
Quote:
Originariamente inviato da Zuckerbaer Guarda i messaggi
Il GP-1 è un prodotto affidabile ma secondo me costa un botto per quello che fa mentre esistono delle ottime alternative tipo i Promote e cloni vari che costano meno ed in più supportano la correzione differenziale WAAS/EGNOS/SBAS che è quella che in campo aperto ti fa scendere a meno di 2 metri di precisione, tutto il resto è aria fritta. (...) Riguardo all' e-Trex il mio (non cartografico) supera le 18 ore con una coppia di Duracell e di principio sono contrario a qualunque arnese che vada a gravare sulla batteria della fotocamera, del resto lo piazzo in cima allo spallaccio dello zaino e me ne dimentico.
Forse la durata delle batterie dipende proprio dal modello di eTrex, perchè il mio non tiene certamente 18 ore. Riguardo al GPS su reflex, sono più propenso a sfruttare la possibilità di procedere con l'invio delle foto in jpeg con metadati completi di posizionamento geografico senza fare ulteriori passaggi che necessitano di altro software, se non altro per questioni logistiche oltre che di workflow (con GP1 potrei sfruttare pc dove il software del logger non è installato, per esempio). Questa possibilità credo che valga da sola la differenza di costo del GP1.
Però a quanto mi pare di capire la questione va valutata in base al tipo di uso che si fa del GPS nel proprio ambito professionale o amatoriale.
Cmnq ottime le dritte sugli altri logger.
__________________
http://picasaweb.google.com/photomotive.gianlucagalli

Nikon F80, Nikon D80, Nikon D700, Nikkor 18-55 DX VR, 55-200 DX VR, Nikkor 24-70 f2.8, Sigma 28-300 f3.5, Nikon SB800
eau_de_coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 16:48   #20
Zuckerbaer
Senior Member
 
L'Avatar di Zuckerbaer
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Arschloch der Schöpfung
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da eau_de_coco Guarda i messaggi
Cmnq ottime le dritte sugli altri logger.
Una soluzione ibrida ulteriore, da tener presente dato che gia possiedi un e-Trex seppure di vecchia generazione, potrebbe essere il cavetto MC-35 Nikon o qualche clone cinese tipo quelli della StellarDesign che ti permette si sparare dentro la fotocamera il dato NMEA proveniente da qualunque unità che esca in RS232. Mi sembra che bastino solo 2 sentenze: $GPRMB e $GPGGA
L' unico impiccio è quello di tenere questa coda collegata tra il corpo macchina e lo spallaccio dello zaino (o la fondina) qualcuno è arrivato pure a ficcare tutto l' e-Trex sulla slitta flash con un adattatore, se fai un giro in rete trovi parecchio in merito. Una staffa flash ad "L" potrebbe pure essere un idea da approfondire.
Riguardo alle unità che supportano la correzione differenziale ti garantisco che non c' è confronto. Quando gli EGNOS sono agganciati scendi VERAMENTE sotto i 2 metri di precisione in condizioni ideali.
__________________
zuckerbaer.deviantart.com
Zuckerbaer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v