|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
|
Ma che tecnologia sarebbe?
Quasi tutte le ultime bridge presentate da nikon, fuji e ricoh ma forse altri si uniranno a questi, utilizzano sensori da circa 10 mpx cmos retro illuminati??????
Qualcuno potrebbe darmi "lumi" in merito icmos li conosco ma è sta cosa della retro illuminazione che mi sfugge....forza tecnici fatevi avanti per favore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Su un sensore "tradizionale" per ogni pixel ci sta l'area sensibile + spazio mangiato per l'elettronica di supporto (foss'anche "il filo" per tirar fuori i dati del pixel). Che ovviamente mangia spazio utile all'aria sensibile. L'idea dei retro illuminati è di far arrivare la luce dall'altra faccia del sensore, mentre l'elettronica di supporto rimane al solito posto. Così non ci sono parti oscurate e probabilmente si guadagna qualche % di area sensibile. (mi sa che questo influisce anche sulla dinamica in alto... ma alla fine è sempre meglio vedere recensioni che star dietro ai discorsi tecnici che promettono e chissà se mantengono ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 04-02-2010 alle 18:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
|
In pratica con questa tecnologia si va a sfruttare tutta la radiazione luminosa senza perdite dovute alle interconnessioni dei singoli pixel......giusto?
Be idea buona ma mi pare che il fantomatico +200% indicato da fuji sia molto teorico. Vedremo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.