Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2010, 23:07   #1
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Segnale Wireless insufficiente: come ripeterlo?

Ragazzi, .
Ho un problema che devo risolvere con la massima urgenza.
Ho creato in un ufficio abbastanza grande una rete Wireless con un Router Digicom Michelangelo Wave 54C; il problema è che nelle due stanze più lontane il segnale non arriva e la rete è invisibile.
Posso usare un Access Point per ripetere/potenziare il segnale Wireless "avvicinandolo" alle due stanze in fondo, magari posizionandolo in una stanza intermedia? Se sì, cosa devo prendere esattamente? E soprattutto, COSA devo fare esattamente?
Se non posso usare un AP, che alternative ho, considerando che l'ufficio non è cablato e la condivisione Internet deve essere per forza senza fili?
Grazie in anticipo a tutti.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:20   #2
Jammed_Death
Senior Member
 
L'Avatar di Jammed_Death
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
un router più potente...un linksys con wifi N o anche un netgear...e sostituisci il michelangelo
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno...
...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione...
Jammed_Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 13:19   #3
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
Ti serve un repeater.
Fai così, acquista un router della linksys il wrt160n, ci installi sopra il DD-WRT segui le guide su internet, e lo setti in modalità repeater.

Io l'ho fatto e funziona perfettamente e il segnale arriva tranquillamente dove prima non arrivava attraversando più pareti e coprendo una distanza notevole.

E' ovvio che devi fare una spesa aggiuntiva ma sono soldi ben spesi, anche in considarazione del fatto che un router con installato il DD-WRT è davvero un altro router che può fare un sacco di cose in più, ma per quello ti rimando al thread apposito.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675463

Le guide per settare in modalità reapeter li trovi su internet cercale con google ce ne sono tante e molte anche in italiano. Non so se si posssono postare qui altrimenti l'avrei fatto
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 01:45   #4
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Allora, prima di tutto grazie per le risposte.
Da varie ricerche fatte nella lunga notte scorsa, ho rilevato che il Digicom Michelangelo non supporta il WDS, quindi ho optato per un Router nuovo in abbinata ad un Access Point della stessa marca, che ovviamente supportano WDS. La scelta - obbligata, dati i tempi ristretti - è caduta su due dispositivi TP-LINK.
Dopo qualche difficoltà iniziale, sono riuscito a settarli entrambi, ma continuo ad avere difficoltà. Andando per ordine:

1. Il PC principale è collegato ovviamente al Router (a sua volta collegato al Modem) via Ethernet. Ha indirizzo 192.168.1.1, che è anche l'IP di Gateway. Seguendo il Wizard di configurazione, ho impostato la cifratura WEP a 128 bit perché la WPA non è supportata in presenza di un Access Point. Il range di IP disponibili di default va da 192.168.1.100 a 192.168.1.199, e in DHCP il PC che "ospita" il Router assume il primo indirizzo. Ho inserito manualmente i DNS; ho impostato il MAC Address dell'Access Point; ho messo il tempo massimo di Lease; infine, ho salvato il tutto in un file a parte. Questo PC naviga che è un piacere.

2. Dopo aver temporaneamente impostato un altro indirizzo per il Router, ho collegato l'Access Point al Router via Ethernet e ho potuto accedere alla configurazione (questo perché anche l'A.P. ha come indirizzo di default 192.168.1.1). Ho impostato l'A.P. con un IP statico (192.168.1.111), come uso ho scelto appunto "Access Point" (le altre opzioni sono Client, Repeater, Universal Repeater e un'altra che non ricordo), ho messo ovviamente la stessa chiave WEP e impostato come Gateway il 192.168.1.1 del Router. Salvato il tutto, ho disconnesso l'A.P. e l'ho portato in una stanza intermedia, immediatamente prima delle due "irraggiungibili" in precedenza. Ricollegato l'A.P. alla rete elettrica, secondo i LED funziona tutto come si deve.

3. I PC che dovrebbero connettersi hanno finalmente rilevato la presenza della rete, con segnale anche abbastanza forte. Settati entrambi in DHCP, sono riuscito ad accedere alla rete e anche alle pagine di configurazione del Router e dell'Access Point dopo che mi è stata chiesta la chiave WEP impostata precedentemente. I due PC (hanno entrambi Windows XP) hanno navigato un po' anche abbastanza velocemente (sono riuscito a scaricare qualche file, ad aprire varie pagine, ecc.), ma improvvisamente la banda è scesa a livelli minimi e la connessione ad Internet è caduta (non quella alla rete Wireless). Pensando di aver sbagliato qualcosa, ho riconfigurato l'A.P. in modalità "Client" (sotto questa voce c'è il box di scelta WDS, assente altrove), ma si è incasinato tutto: i 2 PC hanno perso anche la connessione WL, ovviamente non sono più riuscito ad accedere né al Router né all'A.P., quindi ho resettato manualmente quest'ultimo e sono andato a riconfigurarlo presso il Router.

4. Prima di rimettere tutto come prima, ho impostato anche l'A.P. in modalità "Repeater", ma ho visto che così non avviene alcuno scambio di pacchetti col Router. Dalla configurazione del Router ho anche lasciato in bianco gli spazi di Gateway e DNS, e il PC principale continua a navigare tranquillamente. Ho reimpostato sull'A.P. la configurazione che aveva funzionato per un po' (cioè, modalità "Access Point"), e mi sono spostato nuovamente.

5. Ecco la cosa che mi fa uscire pazzo: con la configurazione "semi-funzionante", messi nelle stanze dove prima non c'era copertura il mio portatile ed altri 3 di alcune persone dello studio riescono TUTTI ad accedere alla WL (vista come "Rete protetta") e ad andare su Internet senza difficoltà. Questi 4 notebook hanno tutti Windows Vista. I due desktop con XP vedono ancora la rete WL e riescono ad accedervi (ho provato sia con IP fissi che in DHCP); inizialmente c'è un piccolo scambio di pacchetti, ma quasi subito aumentano solo quelli in uscita e quelli in ingresso restano fermi (ho provato anche a pingare l'A.P. da entrambi,e ha funzionato bene), però è assolutamente impossibile andare su Internet. Non si naviga, punto.

6. Anche se provo ad eliminare la rete WL da quelle disponibili e poi a ricercarla, la WL appare adesso come "Non protetta", infatti se provo a riaccedere non mi viene più chiesta la chiave WEP. Il PC acquisisce l'indirizzo di rete, risulta connesso e continua a non navigare.

7. Ultimo dettaglio: se provo ad accedere alle Proprietà- Impostazioni avanzate della Rete senza fili di Windows, ho notato che non restano memorizzate le impostazioni messe in precedenza (mi riferisco alla finestra di dialogo in cui c'è la scelta tra "Aperta"o "Condivisa" nel menu a tendina, dove nell'altro menu "Cifratura" va messo "WEP" e sotto bisogna scrivere la chiave).

Scusate se mi sono dilungato così tanto, ma ci ho sbattuto la testa per così tante ore che mi sembra di non averla neanche più, e dovevo ricostruire tutto per filo e per segno. Ho esaurito le idee, e domani devo andare a riprovarci. C'è qualche anima pia e dal cervello funzionante in grado di darmi una mano?

Grazie in anticipo, a chiunque.

Buonanotte.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 14:19   #5
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
Perdonami ma non ho capito se il segmento di rete è stato poi cambiato definitivamente nell'ap oppure no. Pare che tu abbia solo temporaneamente cambiato ip per accedere alla pagina web, è così?

Sappi che devi unire il segmento di rete lan a quello wifi dell'ap. Se non ho capito male tu vuoi che l'ap, a configurazione ultimata, si possa collegare al router in wifi per permettere ai client di connettersi alla rete internet, giusto?

Se è questo ciì che vuoi fare devi settare l'ap in modalità repeater e impostare
i parametri di ip/mask/gateway/dns in modo analogo al router ma con segmenti diversi, vedi sotto:


router
Ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Ap
Ip 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

fatto ciò, e stabilita precedentemente la modalità wireless security (wpa/ AES etc etc) dovrai collegarti (joinare) al site survey del router.
Perdonami ma non conoscendo l'interfaccio web dei dispositivi da te acquistati non posso essere più preciso.

Se tutto è stato fatto correttamente quando scollegherai l'ap per portarlo in un'altra stanza esso si aggancerà automaticamente al router in wifi e permetterà ai client di navigare in internet.
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:10   #6
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Grazie delle risposte, daigor, e la risposta alle tue domande è : dopo averlo configurato, ho intenzione di portare l'AP in un'altra stanza per potenziare il segnale WL.
Domande:

1. Non sapevo che Router e AP dovessero avere segmenti diversi: qual è il motivo tecnico?.

2. Nel frattempo, un'altra cosa che non mi spiego è perché, messo in modalità Access Point (e ancora interfacciato in Ethernet al Router), secondo la pagina delle statistiche WL da parte dell'AP c'è solo attività in uscita (non ci sono pacchetti in ingresso).

3. Perché Router e Gateway non devono avere lo stesso indirizzo?

4. Che significa esattamente "dovrai collegarti (joinare) al site survey del router"? Mi sfugge il significato di "site survey"

Grazie infinite di tutto.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:48   #7
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Aggiornamento: se provo a dare all'AP 192.168.0.2 come IP statico, mi dà il seguente errore: Gateway must be set in a same subnet with LAN IP address.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 15:59   #8
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
Oppure banalmente prendi una coppia di powerline, di cui il primo modulo viaggia in ethernet dal router all presa elettrica, il secondo modulo è un ripetitore wireless attaccato a una qualunque presa elettrica (sembra un trasformatore).
Netgear vende queste soluzioni e non devi spostare niente, nè configurare repeater.
Tra l'altro il repetear crea qualche problema di banda complessivamente disponibile:

Quote:
Also take note of the fact that all repeaters, including this Universal Wireless Repeater mode, will sacrifice half of the bandwidth available from the primary router for clients wirelessly connected to the repeater. This is a result of the repeater taking turns talking to not just one partner, but to two, and having to relay the traffic between them. As long as your bandwidth requirements are within this halved bandwidth amount there will be little or no reduction in "speed".
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php...eless_Repeater

Se quindi devi servire molti client con il repeater, occhio alle prestazioni complessive.
Al momento gestisco due repetitori senza problemi, poichè devo portare il segnale fuori dall'abitazione e il contatore elettrico funziona da filtro naturale alle rete su powerline.

Con le powerline, configurazione quasi zero.

Ultima modifica di bobbox : 21-01-2010 alle 16:03.
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 16:23   #9
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Ti ringrazio, ma per il momento la coppia di Powerline è esclusa dal committente (che già ha preso i pezzi di cui stiamo parlando). Per quanto riguarda la banda, si parlerebbe di max 3 postazioni connesse contemporaneamente, il che (a chi deve usufruirne) sembra accettabile.

@ daigor: ho trovato il pulsante Survey nella pagina "Wireless Mode Settings". Dopo aver scelto la modalità Repeater e aver fatto il Survey, mi è apparsa un'altra finestra con un elenco di reti WL disponibili (oltre ai nomi delle reti nella colonna SSID c'era l'elenco dei MAC address - suppongo dei vari Router - sotto la dicitura BSSID): ho fatto il Connect alla mia rete, e tornato alla finestra precedente ho notato che, nella stringa relativa a "Repeater", nello spazio dedicato "MAC of AP" c'è ora quello del Router. E' normale?
Resta il problema che non posso settare l'IP statico che hai consigliato tu.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 16:56   #10
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
Si è normale: Indica che la "fonte" originale del segnale è il tuo router.
Quanto all'ip fisso, cerca bene. Tutti i repeater hanno la possibilità di impostare un ip fisso. Per i TP-Link dovresti trovare una voce "Network" e con una sottovoce "LAN".
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 20:36   #11
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
scusa il ritardo ma sono parecchio impegnato .

Mi rendo conto che prima sono stato frettoloso e poco chiaro, ma cercavo semplicemente di farti capire che la rete locale del router deve lavorare su ip diversi dall'AP,
poiché non devono andare in conflitto tra loro.

Pertanto se opportunamente configurato l'ap farà uso autonomo del DHCP.
Nel tuo AP dovresti cercare una voce tipo "IP SETTINGS" li dentro modifica l'IP affinchè sia diverso dal tuo router.

Quando prima ti ho riportato l'es. mi riferivo proprio a questo.

Ricordati però che una volta modificato l'ip non potrai più accedere all'interfaccia web col vecchio indirizzo ip, ma dovrai inserire l'indirizzo ip nuovo che nel frattempo gli avrai assegnato.

L'errore: "Gateway must be set in a same subnet with LAN IP address" è dovuto al fatto che tu hai cercato di modificare le impostazioni della scheda di rete del PC.


Ripeto non conosco l'interfaccia dei tuoi dispositivi pertanto a titolo indicativo prova a fare così:


Ip settings TCP/IP del Router (indirizzo ip lato lan lascia tutto di default) dovrebbe essere il seguente
Ip 192.168.1.1
Subnet mask 255.255.255.0
Pertanto il Pool di indirizzi IP DHCP sarà 192.168.1.2 / 99

DHCP lascialo attivato
Interface Setup -> Wireless -> WPA -> setti la chiave


Impostare TCP/IP del Repeater
Ip settings TCP/IP del repeater se dovesse essere uguale al router modifica così:

Ip 192.168.0.1
Sub 255.255.255.0
Pertanto il Pool di indirizzi IP DHCP sarà 192.168.0.2 / 99

Il resto vuoto


Accedi ora all'AP "repeater" digitando
192.168.0.1 (appartenente alla rete che hai appena modificato)
user: quello del AP password:quella del Ap

Site Survey - seleziona la rete wifi del tuo router e fare Apply
impostare la chiave WPA - Apply (la stessa del router)
verifica se il repater si aggancia alla rete wifi del router

Prova a connettere i client con Ip assegnato automaticamente dal DHCP del repeater
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 02:30   #12
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da daigor Guarda i messaggi
scusa il ritardo ma sono parecchio impegnato .
Ma figurati, qui stiamo tutti uno più incasinato dell'altro...

Quote:
Originariamente inviato da daigor Guarda i messaggi
Mi rendo conto che prima sono stato frettoloso e poco chiaro, ma cercavo semplicemente di farti capire che la rete locale del router deve lavorare su ip diversi dall'AP,
poiché non devono andare in conflitto tra loro.

Pertanto se opportunamente configurato l'ap farà uso autonomo del DHCP.
Nel tuo AP dovresti cercare una voce tipo "IP SETTINGS" li dentro modifica l'IP affinchè sia diverso dal tuo router.

Quando prima ti ho riportato l'es. mi riferivo proprio a questo.
Chiaro, infatti ieri con l'AP messo in modalità Access Point e in DHCP ho avuto vari conflitti di IP.

Quote:
Originariamente inviato da daigor Guarda i messaggi
Ricordati però che una volta modificato l'ip non potrai più accedere all'interfaccia web col vecchio indirizzo ip, ma dovrai inserire l'indirizzo ip nuovo che nel frattempo gli avrai assegnato.
Certo, è la prima cosa che ho dovuto fare ieri (modificare prima l'IP del Router e poi accedere all'AP, perché di default avevano lo stesso 192.168.1.1. Solo dopo ho potuto modificarli entrambi).

Quote:
Originariamente inviato da daigor Guarda i messaggi
L'errore: "Gateway must be set in a same subnet with LAN IP address" è dovuto al fatto che tu hai cercato di modificare le impostazioni della scheda di rete del PC.
Ma io ho dato un indirizzo fisso alla scheda di rete del PC, che è rimasto 192.168.1.3. Sei sicuro? Dando quel comando, io credevo di aver provato a modificare l'IP dell'AP... ...e come mai, modificando il terzo segmento, Router e AP continuerebbero a far parte della stessa rete o semplicemente a contattarsi (sono pressoché certo che si tratti di ignoranza mia, te lo chiedo perché voglio capire il concetto )?

Quote:
Originariamente inviato da daigor Guarda i messaggi
Ripeto non conosco l'interfaccia dei tuoi dispositivi pertanto a titolo indicativo prova a fare così:


Ip settings TCP/IP del Router (indirizzo ip lato lan lascia tutto di default) dovrebbe essere il seguente
Ip 192.168.1.1
Subnet mask 255.255.255.0
Pertanto il Pool di indirizzi IP DHCP sarà 192.168.1.2 / 99

DHCP lascialo attivato
Interface Setup -> Wireless -> WPA -> setti la chiave


Impostare TCP/IP del Repeater
Ip settings TCP/IP del repeater se dovesse essere uguale al router modifica così:

Ip 192.168.0.1
Sub 255.255.255.0
Pertanto il Pool di indirizzi IP DHCP sarà 192.168.0.2 / 99

Il resto vuoto


Accedi ora all'AP "repeater" digitando
192.168.0.1 (appartenente alla rete che hai appena modificato)
user: quello del AP password:quella del Ap

Site Survey - seleziona la rete wifi del tuo router e fare Apply
impostare la chiave WPA - Apply (la stessa del router)
verifica se il repater si aggancia alla rete wifi del router

Prova a connettere i client con Ip assegnato automaticamente dal DHCP del repeater
Ecco invece cosa ho fatto nel frattempo:
Ho disabilitato il DHCP su tutti i dispositivi, compresi i PC. Ho assegnato gli IP statici 192.168.1.1 al Router, 192.168.1.2 all'AP e 192.168.1.3 al PC principale.
Come Start IP Address sul Router ho messo l'IP del PC, come End ho lasciato quello di default (il range era 192.168.1.100 - 192.168.1.199, quindi ho lasciato quest'ultimo). Ho impostato l'Address Lease Time al massimo (2880 minuti). Nella stessa schermata, ho inserito come Gateway l'IP del Router e ho specificato i DNS forniti da Telecom (Primary 85.37.17.9, Secondary 85.38.28.75).
Gli stessi valori li ho impostati sulla scheda di rete del PC, e questo naviga tranquillamente via Ethernet.
Inoltre, come Wireless Security Settings ho impostato una chiave WEP (la WPA non è supportata fra questo Router e l'AP), scegliendo come Type "Automatic" (le altre scelte erano "Open System" e "Shared Key") e come formato ASCII (l'alternativa era Esadecimale).

Subito dopo, ho settato sull'AP lo Start IP Address 192.168.1.4, e ho lasciato anche qui 199 come End e il Lease Time a 2880. Ho pure ripetuto pari pari al Router gli IP per Gateway e DNS.
Sono poi andato alla pagina Wireless Mode Settings dell'AP e l'ho settato in modalità Repeater, facendo il Survey e tutto il resto che ho scritto nel post precedente. Alla fine, Router e AP sembrano essersi "agganciati" come dimostra la presenza del MAC Address del Router nella configurazione dell'AP "Repeater".

Ho disconnesso fisicamente l'AP dal Router e l'ho portato in una delle stanze in fondo. Il segnale è arrivato abbastanza potente, e subito il PC più lontano di tutti, prima irraggiungibile, ha rilevato la rete WL dello studio.
Ho impostato anche qui la scheda di rete con un IP statico (192.168.1.20), ho lasciato invariata la Subnet di default e ho messo come Gateway il solito IP del Router.
Sono andato nelle Proprietà della Rete senza fili in oggetto, ho impostato "Condivisa" come Autenticazione di rete e WEP come Crittografia dati. Digitata la chiave WEP, ho provato a connettermi alla WL prima e ad Internet poi e, MIRACOLO!, il PC naviga! La connessione è rimasta stabile per ore, ho potuto navigare, scaricare aggiornamenti, e ad ogni riavvio il PC si è riconnesso automaticamente.
Non ho potuto effettuare la prova sull'altro desktop da connettere perché si è scoperto essere così imballato e pieno di virus che ci ho messo ore solo per salvare i dati prima di formattarlo. Domani vedremo se il miracolo si ripeterà con le stesse impostazioni (e ovviamente un IP statico diverso).

Oltre a questo, però, ci sono un altro paio di cose strane che non ho capito. Il lavoro prevedeva che io mettessi in condizione i due desktop di connettersi ad Internet, e al 50% posso dire di esserci riuscito (pregate per me ed il restante 50%). Ciononostante, io ed altri abbiamo provato coi portatili che ieri si connettevano e navigavano a disabilitare anche qui il DHCP e ad accedere con le impostazioni manuali: stavolta, niente da fare. I PC si connettono solo alla WL, ma non riescono a navigare. Solo uno di questi è riuscito ad andare anche su Internet connettendosi in Ethernet all'Access Point!

Inoltre (ma per il momento questa è una semplice curiosità), nelle Impostazioni avanzate TCP/IP della scheda di rete wireless del PC che naviga, sotto la scheda WINS di default è selezionata l'opzione "Utilizza NetBIOS dal Server DHCP", e viene specificato che se non si usa il DHCP bisogna abilitare il NetBIOS. Eppure, il PC è connesso comunque... suppongo che nel caso i WINS non vengano usati, questa impostazione sia del tutto indifferente, o mi sbaglio?

Comunque, alla fine di questo lunghissimo resoconto (ho provato ad essere il più preciso possibile), buonanotte e a risentirci per gli ulteriori (spero definitivi) aggiornamenti.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 12:26   #13
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
modificando il terzo segmento, Router e AP continuerebbero a far parte della stessa rete o semplicemente a contattarsi (sono pressoché certo che si tratti di ignoranza mia, te lo chiedo perché voglio capire il concetto )?

Semplicemente perchè sei ancora sullo stesso segmento di rete.
Se il router si trova su 192.168.1.2 con ip compresi tra 192.168.1.100/99 i client continuano a dialogare tra loro in quanto sono sulla stessa rete/ sottorete.


Ecco invece cosa ho fatto nel frattempo:
Ho disabilitato il DHCP su tutti i dispositivi, compresi i PC. Ho assegnato gli IP statici 192.168.1.1 al Router, 192.168.1.2 all'AP e 192.168.1.3 al PC principale.
Come Start IP Address sul Router ho messo l'IP del PC, come End ho lasciato quello di default (il range era 192.168.1.100 - 192.168.1.199, quindi ho lasciato quest'ultimo).


Io avrei invece avrei assegnato all'AP un IP diverso tipo 192.168.0.3, che poi è quello che più volte ho cercato di fari capire.

Ok per disattivare il DHCP ma personalmente avrei optato per disabilitarlo solo in un secondo momento a configurazione ultimata e funzionante. Il tuo Ap e Router continuano ad essere in conflitto se non separi tra loro nei segmenti di rete. Pertanto possono anche funzionare ma sono instabili, ecco perché la rete ti cade frequentemente.



Ho disconnesso fisicamente l'AP dal Router e l'ho portato in una delle stanze in fondo. Il segnale è arrivato abbastanza potente, e subito il PC più lontano di tutti, prima irraggiungibile, ha rilevato la rete WL dello studio.
Ho impostato anche qui la scheda di rete con un IP statico (192.168.1.20), ho lasciato invariata la Subnet di default e ho messo come Gateway il solito IP del Router.


Ok vabene ma, se il range di indirizzi ip usati dal Router è 192.168.1.100 - 192.168.1.199 perché assegni manualmente un ip statico (192.168.1.20) ? Prova invece a mettere 192.168.1.100, trovo che sia più logico se non vuoi fare uso del DHCP


Oltre a questo, però, ci sono un altro paio di cose strane che non ho capito. Il lavoro prevedeva che io mettessi in condizione i due desktop di connettersi ad Internet, e al 50% posso dire di esserci riuscito (pregate per me ed il restante 50%). Ciononostante, io ed altri abbiamo provato coi portatili che ieri si connettevano e navigavano a disabilitare anche qui il DHCP e ad accedere con le impostazioni manuali: stavolta, niente da fare. I PC si connettono solo alla WL, ma non riescono a navigare. Solo uno di questi è riuscito ad andare anche su Internet connettendosi in Ethernet all'Access Point!

Prova anche a disabilitare momentaneamente la chiave wep e ricontrolla, andiamo per gradi e vediamo dove sta il problema, facciamo una cosa alla volta.

Inoltre (ma per il momento questa è una semplice curiosità), nelle Impostazioni avanzate TCP/IP della scheda di rete wireless del PC che naviga, sotto la scheda WINS di default è selezionata l'opzione "Utilizza NetBIOS dal Server DHCP", e viene specificato che se non si usa il DHCP bisogna abilitare il NetBIOS. Eppure, il PC è connesso comunque... suppongo che nel caso i WINS non vengano usati, questa impostazione sia del tutto indifferente, o mi sbaglio?

Al momento non mi preoccuperei di questo

Quindi ricapitolando:

Fai lavorare il Router con questa rete: 192.168.1.100 - 192.168.1.199
E fai lavorare l’ Ap con quest’altra rete: 192.168.0.100 - 192.168.0.199

Abilita temporaneamente il DHCP abilitato e vediamo se funziona
Prova senza protezione wep (rete aperta )

Fammi sapere
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2010, 13:13   #14
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
ho trovato questa guida su internet

http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=151

Se te la cavi un pochino con l''inglese potrebbe fare al caso tuo

ciao
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 17:19   #15
Puppybarf
Member
 
L'Avatar di Puppybarf
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Benevento
Messaggi: 220
Caro daigor, è con IMMENSO piacere che ti informo di aver risolto: effettuata la riconfigurazione dell'altro desktop che restava da connettere e provando di nuovo su un notebook (ovviamente impostando IP fissi differenti per ognuna delle schede wireless), ora navigano tutti tranquillamente. Lavoro ultimato.
Ora la connessione fra i PC interessati sembra essere stabile, direi di non rischiare e di limitarci a monitorare la situazione, per il momento; ovviamente, se dovessero informarmi che stanno ravvisando problemi, farò ulteriori prove seguendo passo-passo i tuoi consigli (per pura curiosità e voglia personale d'imparare lo avrei fatto comunque, se i pezzi fossero rimasti in mano mia; ma stai pur certo che appena dovesse personalmente servirmi un AP cercherei di sviscerare tutto il possibile ).

Ci tenevo comunque a farti sapere che, almeno per il momento, il problema è stato risolto, e a ringraziarti per il preziosissimo aiuto e la disponibilità. Hai almeno un paio di birre pagate !

Alla prossima.
__________________
Windows 7 Pro 64bit SP1 - ASUS P5K - Intel Core2 Quad Q6600 @2.40GHz - Kingston DDR2-800 4GB - Maxtor STM3320613AS 320GB S-ATA - LG GSA-H42N - PHILIPS SPD6002T - Monitor ASUS VW193S 19" - Video Gainward 9500GT 1GB - Capture Pinnacle 700-PCI - Audio Realtek HD Output
Puppybarf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2010, 17:41   #16
daigor
Member
 
L'Avatar di daigor
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano
Messaggi: 289
Bravo sono contento ottimo lavoro, un bel brindisi allora ci sta tutto .

Alla prossima ciao
__________________
Sharkoon tg5 - Ryzen 5 1600x- GTX 1050 crucial ballistix sport lt 3200- SSD Samsung 830-128Gb -ssd nvme 1tb sabrent
daigor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v