Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2009, 17:36   #1
OPZ0tan
Member
 
L'Avatar di OPZ0tan
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 133
LINKSYS WAG120N

Ho notato che non esiste una discussione ufficiale e non se ne parla molto (usato la funzione cerca, nessun risultato).
Questo gateway modem è attualmente il modello più "piccolo" offerto dalla LinkSys by Cisco.
Differisce in alcuni fattori in parte menzionati dalle descrizioni generali, in parte nei dati tecnici



La potenza di trasmissione, comprese le tolleranze di potenza, sono le stesse dei modelli WAG320N e del WAG160N.
Nessuno fà mai notare che nella modalità di trasmissione "n" il margine di potenza può variare di più o meno 1,5 db.
Questo può causare la lettura di segnali più bassi ed'è insito nelle caratteristiche della tipologia di trasmissione.
Quote:
802.11b: 17 ± 1 dBm
802.11g: 15 ± 1 dBm
802.11n: 13 ± 1,5 dBm
E' evidente che il WAG120N adotta delle antenne meno efficienti.
I dati di sensibilità del ricevitore e del guadagno di antenna sembrano confermarlo.
Per questi motivi, anche se di poco, il WAG120N mostra caratteristiche di portata utile leggermente inferiori.
I valori evidenziati in colore blu fanno riferimento alle caratteristiche delle versioni WAG160N e WAG320N.
Quote:
Capacità di ricezione:
-80 dBm (tipica) a 11 Mbps / -80 dBm (tipica) a 11 Mbps
-70 dBm (tipica) a 54 Mbps / -72 dBm (tipica) a 54 Mbps
-61 dBm (tipica) a 130 Mbps / -66 dBm (tipica) a 130 Mbps
-61 dBm (tipica) a 270 Mbps / -63 dBm (tipica) a 270 Mbps

Guadagno dell'antenna:
1,8 dBi / 2 dBi
Il numero delle antenne interne è uguale ai modelli superiori (2 antenne).
La caratteristica principale dalla quale differisce con i modelli "superiori" è la mancanza della funzione WAN Ethernet.
Le porte Ethernet sembrano usare lo standard 10/100.


Questa è la descrizione generale del WAG120N :

Quote:
Divertitevi con la connettività wireless veloce per la casa e l'ufficio. Il Modem router domestico ADSL2+ Wireless-N dispone di un modem ADSL2+ ad alta velocità incorporato per un collegamento a Internet rapido e sempre attivo. Le connessioni wireless utilizzano la tecnologia Wireless-N per un trasferimento veloce dei dati, mentre le quattro porte Ethernet 10/100 integrate forniscono una connessione ad alta velocità ai dispositivi collegati tramite cavo.
Quote:
Specifiche tecniche
Modello:
WAG120N
Standard:
WLAN: 802.11n draft 2.0, 802.11g, 802.11b
Ethernet:
802.3, 802.3u
ADSL:
T1.413i2, G.992.1 (G.DMT), G.992.2 (G.Lite), G.992.3
(ADSL2), G.992.5 (ADSL2+) per Annex A, B, M, L, U-R2 per Annex B
Porte:
DSL, Ethernet (1-4), Alimentazione
Pulsanti: On/Off, Ripristino, Wi-Fi Protected Setup™
LED:
Alimentazione, Ethernet (1-4), Protezione, Wireless, DSL, Internet
Tipo di cablaggio: CAT5, RJ-11 (per Annex A), RJ-45 (per Annex B)
Antenne:
2 interne
Modulazioni:
802.11b: CCK/QPSK, BPSK
802.11g: OFDM/BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM
802.11n: OFDM/BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM
Potenza di trasmissione:
802.11b: 17 ± 1 dBm
802.11g: 15 ± 1 dBm
802.11n: 13 ± 1,5 dBm
Capacità di ricezione:
-80 dBm (tipica) a 11 Mbps
-70 dBm (tipica) a 54 Mbps
-61 dBm (tipica) a 130 Mbps
-61 dBm (tipica) a 270 Mbps
Guadagno dell'antenna:
1,8 dBi
Funzioni di protezione:
WPA2™/WPA™ Personal ed Enterprise; 128, WEP a 64 bit;
Filtraggio indirizzi MAC, firewall SPI
Quote:
Caratteristiche principali
Modem router ADSL con supporto di modalità multiple:
• ADSL - T1.413 versione 2, G. 992.1 (g.dmt), G.992.2 (G.Lite)
•ADSL 2 - G.992.3, G.992.3 Annex L, G.992.3 Annex M
•ADSL 2+ - G.992.5, G.992.5 Annex M
•DTAG U-R2 per Annex B ADSL su ISDN

Predisposto per il montaggio a parete;

Cifratura wireless WPA2™ per la massima protezione;

Velocità doppia rispetto a G, se utilizzato con dispositivi Draft 802.11n Wi-Fi Certified;

Perfettamente compatibile con i dispositivi Wireless-G meno recenti;

Conforme agli standard IEEE 802.11g e 802.11b e ad alcune funzioni della draft 2.0 di IEEE 802.11n;

Funzionalità server DHCP per l'assegnazione automatica degli indirizzi IP;

La prevenzione DoS (Denial of Service) garantisce protezione da minacce Ping of Death, SYN Flood, Land Attack e IP Spoofing;

Funzioni ottimizzate per la gestione della sicurezza:
filtraggio porte e indirizzi IP e MAC, hosting DMZ e tecnologia NAT.
Dopo questa lunga premessa vorrei raccogliere pareri riguardo il funzionamento di questa unità LinkSys by Cisco ed ascoltare commenti riguardo la reale necessità della funzione WAN Ethernet comprendendo le condizioni di utilizzo.
In raltà stò valutando attentamente la validità di questo prodotto.
Voi cosa ne pensate ?
__________________
Motherboard : MSI X58 Platinum ; CPU : Intel I7 920 D0 ; Memory : Kit Corsair Twinx3 Pc10666 CL9 (3x2 GB) ; Power Supply : Corsair TX850W ; Video Card : XFX HD5850 ; HD : 4x WD6401AALS ; Case : Thermaltake Wing RS 201 ; Audio : TerraTec DMX6Fire USB, FOSTEX PM04 ; Monitor : LG L227WT ; etc.

Ultima modifica di OPZ0tan : 29-12-2009 alle 07:05.
OPZ0tan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 07:08   #2
OPZ0tan
Member
 
L'Avatar di OPZ0tan
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 133
Se riuscirò questa mattina andrò a prenderne uno e lo proverò.
Vi farò sapere.
E' possibile che editerò questo secondo post per inserire link ai firmware, documentazione e tutto quello che è annesso a questo prodotto.Testerò anche se le porte Ethernet dello switch sono realmente da 10/100 e non da 1G ... .
Eseguirò delle prove di "copertura" e di configurazione dell' UPnP e del DHCP
Posterò qualche foro del firmware etc. etc. etc.

P.S.
Alla fine ho "adottato" un'altro modello LinkSys.
Non'è detto che in futuro ci "torni sopra" !
__________________
Motherboard : MSI X58 Platinum ; CPU : Intel I7 920 D0 ; Memory : Kit Corsair Twinx3 Pc10666 CL9 (3x2 GB) ; Power Supply : Corsair TX850W ; Video Card : XFX HD5850 ; HD : 4x WD6401AALS ; Case : Thermaltake Wing RS 201 ; Audio : TerraTec DMX6Fire USB, FOSTEX PM04 ; Monitor : LG L227WT ; etc.

Ultima modifica di OPZ0tan : 29-12-2009 alle 13:36.
OPZ0tan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 08:39   #3
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
L'ho comprato ieri.
Sono stato abbandonato da un Netgear DGN2000 (il router non rilascia più gli ip sulla LAN, mentre li rilascia in wireless ipotizzo qualche guaio al chipset) e per ragioni di budget ho comprato questo router anche perchè non ho particolari esigenze. In ogni caso Linksys è considerato un ottimo brand.

E' inutile dirlo: non regge minimamente il paragone con il DGN2000, non tanto per le funzioni disponibili, quanto per la qualità generale.
La copertura wireless è penosa: l'iphone non vedeva la rete da una stanza all'altra, lì dove con il DGN non c'erano problemi.

Ho dovuto smanettare sulle impostazioni wireless per ottenere qualcosa di appena migliore e sono terrorizzato quando entreranno in funzione i due ripetitori che utilizzo.

E' vero: di questo dispositivo si parla pochissimo. Non viene nemmeno menzionato sul database di dd-wrt.
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2010, 09:38   #4
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Io l'ho comprato un mesetto e più fa!
Premetto che sono innamorato dei linksys ma di questo sono rimasto un po deluso!

1) Non ha la sezione di misurazione della rete: SNR, attenuazione, ecc..; se non usando un piccolo trucchetto ma che anche così non escono i valori
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

2) cadute di linea piuttosto frequenti! Andando a leggere il log le cadute di linea sono caratterizzate da Errore 15! Ora io non sono un esperto ma errore 15 dovrebbe essere un SIGTERM! Perchè mi fa questa cosa? Dico che è colpa sua perchè sono da circa 3 giorni con un vecchio TP-LINK e mai una caduta di linea!

A parte queste cose per le mie necessità le funzioni che ha mi bastano e penso che bastino ad una normale utenza domestica!
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 12:54   #5
Uli666
Junior Member
 
L'Avatar di Uli666
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
Salve,
sarei interessato all'acquisto di questo prodotto per sostituire l'attuale USRobotics 9112, che da qualche tempo mi fa disperare con cadute di linea (anche di diverse ore prima di riuscire a ri-sincronizzarsi) e problemi di navigazione.

Premetto che la mia rete domestica è composta da 3 PC, una Xbox e un portatile. L'uso principale è desinato alla navigazione e soprattutto al P2P (uno dei 3 PC è collegato a emule 24h/24).
La copertura del wifi mi interessa poco, in quanto ho già un altro access point per la connettività del portatile (usata poco comunque). Quello che vorrei sapere è se il modello è stabile nella connessione e se supporta bene l'uso intensivo del P2P (questione sessioni e tabella NAT) senza impallarsi.

Come alternativa avrei adocchiato il Netgear DGN2000 (un po' più caro), a parte la copertura wireless, è molto superiore per le esigenze esposte sopra?

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Uli666
Uli666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2010, 09:04   #6
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Uli666 Guarda i messaggi
Come alternativa avrei adocchiato il Netgear DGN2000 (un po' più caro), a parte la copertura wireless, è molto superiore per le esigenze esposte sopra?

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Uli666
Io ho posseduto entrambi e il DGN2000 a mio parere è superiore come prestazioni complessive.
Con entrambi i prodotti non ho avuto nessun problema di connessione alla linea, sempre stabile. Ogni problema è sempre stato riconducibile al provider.
A casa mia il router è accesso h24/365 giorni l'anno, anche se non uso il P2P in maniera intensiva, però mi capita spesso di giocare per lunghe sessioni.

Dalla mia esperienza il DGN2000 si scalda molto e credo sia stata questa la causa della sua rottura dopo neanche un anno. Su altri forum internazionali ho trovato altri utenti che hanno subito la stesso guasto che ho avuto io. Purtroppo non trovo lo scontrino altrimenti non avrei mai preso il WAG120N.

In più per il DGN2000 è disponibile il firmware custom del DGTEAM che amplia lo spettro di configurazione del dispositivo.

Ero molto affezionato al DGN e verderlo rompersi è stato brutto: il confronto con il WAG120N a mio parere è impietoso.
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 11:22   #7
marcobto58
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2
Ciao,
Ho il WAG120N da un mese circa senza aver rilevato grossi problemi, Certo che essendo abituato a lavorare su apparati cisco più 'seri' l'impossibilità di usare l'interfaccia comandi suscita qualche perplessità. D'altra parte volevo spendere poco e quindi non posso lamentarmi del prodotto.
Vorrei fare un upgrade del firmware ma ho visto che sul sito linksys ne sono presenti due:
WAG120N_Annex_A_ETSI_FW_1.00.11
e
WAG120N_Annex_B_ETSI_FW_1.00.11
Non ho trovato informazioni relative alla differenza tra i due e non vorrei rendere inutilizzabile il router installando quello sbagliato.

Qualcuno mi sa dire le differenze?

Ciao e Grazie anticipate.

M
marcobto58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 11:24   #8
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Non so quale sia la differenza tra annex A e B, però il modello che hai è scritto sotto!
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 11:34   #9
marcobto58
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da clockover Guarda i messaggi
Non so quale sia la differenza tra annex A e B, però il modello che hai è scritto sotto!
Visto adesso....
... che figura!

Grazie!!
marcobto58 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 11:37   #10
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=646304#3

quindi sicuramente è annex A
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 13:40   #11
Uli666
Junior Member
 
L'Avatar di Uli666
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da bobbox Guarda i messaggi
Io ho posseduto entrambi e il DGN2000 a mio parere è superiore come prestazioni complessive.
Con entrambi i prodotti non ho avuto nessun problema di connessione alla linea, sempre stabile.

Dalla mia esperienza il DGN2000 si scalda molto e credo sia stata questa la causa della sua rottura dopo neanche un anno.

il confronto con il WAG120N a mio parere è impietoso.
Ciao!
Leggendo il tuo post alla fine non mi è ben chiaro in cosa il DGN2000 sia così superiore al WAG120N, visto che dici che con entrambi i prodotti non hai mai avuto problemi di connessioni.

Se hai voglia, mi spiegheresti un po' meglio quali sono secondo te i motivi che fanno del WAG120N un prodotto così inferiore?

Ciao e grazie!

Uli666
Uli666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2010, 13:50   #12
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Non c'è la possibilità di un dhcp statico (controsenso ma la funzione permette di assegnare ad un portatile - dico portatile perchè è quello che ha più la necessità di essere un client dhcp - ad esempio sempre lo stesso ip)!

Un modem che non mi illustra i valori della mia rete (SNR, attenuazione, ecc..) non è molto normale, considerando che oggi lo fanni praticamente tutti! Io ad esempio per poter litigare bene con quelli di Libero ho dovuto effettuare la connessione con un altro modem, leggere i valori, e litigare!

L'unico dubbio che mi è rimasto ora sono le disconnessioni! Quando leggo il log dopo aver avuto delle disconnessioni leggo che è stato loggato un signal 15! In poche parole un SIGTERM! Devo fare delle ricerche a riguardo! Perchè magari è colpa di Libero!

Per il resto non è da buttare!
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 09:09   #13
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Uli666 Guarda i messaggi
Ciao!
Leggendo il tuo post alla fine non mi è ben chiaro in cosa il DGN2000 sia così superiore al WAG120N, visto che dici che con entrambi i prodotti non hai mai avuto problemi di connessioni.

Se hai voglia, mi spiegheresti un po' meglio quali sono secondo te i motivi che fanno del WAG120N un prodotto così inferiore?

Ciao e grazie!

Uli666
La qualità di un router non si misura solo dal fatto che si connette o meno. Entrambi si comportano bene rispetto ai parametri di linea e alla compatibilità generale.

La superiorità del DGN2000 la leggo sotto diversi punti di vista:
- maggiore copertura a parità di standard utilizzato. Il G del DGN2000 copre "più area" del WAG120N. Questo deriva con ogni probabilità dal minore guadagno delle antenne interne del WAG120N
- Interfaccia di Mamagement del DGN2000 superiore: consente un maggior controllo su un maggior numero di parametri
- Esistenza di custom firmware: il DGN2000 possiede un ottimo custom firmware sviluppato dal DGTeam che amplia ulteriormente le funzioni del router. Ad esempio è possibile intervenire addirittura su margine di rumore e attenuazione, oppure trasformare il DGN in un semplice router e tanto altro.
- Il DGN2000 consente di configurare fino a 4 reti wireless contemporaneamente con SSID differente tutti protetti. A molti non serve questa funzione: per me era molto importante
- Netgear ha una partnership con OpenDNs che consente di utilizzarne i relativi DNS e impostare direttamente sul router filtri sui contenuti web in caso di presenza di minori operando per classi di siti anzichè su URL.

Ho preso ultimamente un DLink DSL-2640R (non B) che a mio avviso performa meglio di questo WAG120N.

Ultima modifica di bobbox : 04-02-2010 alle 09:12.
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2010, 16:10   #14
rasega
Senior Member
 
L'Avatar di rasega
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 251
Ciao,
qualcuno ha per caso provato ed è riuscito ad usarlo come bridge ?
__________________
Il mio "bel volo"
What goes in, must comes out (Johnny Noxville)
...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)
manahmanah
rasega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2010, 23:33   #15
Uli666
Junior Member
 
L'Avatar di Uli666
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da bobbox Guarda i messaggi
La qualità di un router non si misura solo dal fatto che si connette o meno. Entrambi si comportano bene rispetto ai parametri di linea e alla compatibilità generale.

La superiorità del DGN2000 la leggo sotto diversi punti di vista:
- maggiore copertura a parità di standard utilizzato. Il G del DGN2000 copre "più area" del WAG120N. Questo deriva con ogni probabilità dal minore guadagno delle antenne interne del WAG120N
- Interfaccia di Mamagement del DGN2000 superiore: consente un maggior controllo su un maggior numero di parametri
- Esistenza di custom firmware: il DGN2000 possiede un ottimo custom firmware sviluppato dal DGTeam che amplia ulteriormente le funzioni del router. Ad esempio è possibile intervenire addirittura su margine di rumore e attenuazione, oppure trasformare il DGN in un semplice router e tanto altro.
- Il DGN2000 consente di configurare fino a 4 reti wireless contemporaneamente con SSID differente tutti protetti. A molti non serve questa funzione: per me era molto importante
- Netgear ha una partnership con OpenDNs che consente di utilizzarne i relativi DNS e impostare direttamente sul router filtri sui contenuti web in caso di presenza di minori operando per classi di siti anzichè su URL.

Ho preso ultimamente un DLink DSL-2640R (non B) che a mio avviso performa meglio di questo WAG120N.
Grazie mille per le spiegazioni!
A parte le cose relative al wireless, che personalmente a me non serve, mi pare di capire che le differenze principali stanno nelle maggiori possibilità di configurazione...

Come alternative ho adocchiato anch'io il DLink DSL-2640, però i B. Che differenza c'è rispetto all'R?
Inoltre, oltre al DGN2000, ho visto anche il DG834G v5 (sempre Netgear)... è un prodotto che potrebbe fare al mio caso?

Ciao e grazie!

Uli666
Uli666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 19:41   #16
matrix866
Senior Member
 
L'Avatar di matrix866
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3205
Sul router gateway oggetto della discussione è possibile assegnare gli IP?
Grazie.
__________________
1) Asus EeePC 1215B E450
2) Envy 4-1100SL
3) Asus M3N78-EM, AMD 4850e, 2GB RAM. Seagate 500 GB, Samsung 1TB (HTPC)
matrix866 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 01:58   #17
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da matrix866 Guarda i messaggi
Sul router gateway oggetto della discussione è possibile assegnare gli IP?
Grazie.
No
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 08:21   #18
bobbox
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Uli666 Guarda i messaggi
Grazie mille per le spiegazioni!
A parte le cose relative al wireless, che personalmente a me non serve, mi pare di capire che le differenze principali stanno nelle maggiori possibilità di configurazione...

Come alternative ho adocchiato anch'io il DLink DSL-2640, però i B. Che differenza c'è rispetto all'R?
Inoltre, oltre al DGN2000, ho visto anche il DG834G v5 (sempre Netgear)... è un prodotto che potrebbe fare al mio caso?

Ciao e grazie!

Uli666
l'R è fratello povero del B, anche se la componentistica hardware è ormai più che collaudata. Specie se non devi usare il wireless, il DSL-2640R ha tutte le funzioni di base richieste per un router domestico (4 porte lan, QoS, gestione DNS dinamico, filtri ip, DMZ firewall non configurabile, etc).
Qui puoi vedere le schermate di configurazione per farti un'idea:
http://www.pcwintech.com/screenshots...-link-firmware

Il DGN2000 e DG834G, semplificando molto, appartengo alla stessa classe di router solo che il 2000 è più completo e performante del DG834G specie sulla parte Wireless. Ma se il wireless non ti interessa, il DG834G è un ottimo prodotto solo che per la versione 5 non c'è il firmware DGTeam.
bobbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2010, 18:34   #19
HORMOK
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Catania
Messaggi: 3
Salve, ho acquistato questo dispositivo sostituendo un vecchio atlantisland.
Ho notato a prima vista una grande configurabilità rispetto al mio vecchio apparato, ma una pecca per quanto riguarda la gestione dei ddns.
Ho diversi ddns con il provider NO-IP.com che puntano verso le mie macchine e vorrei metterne almeno uno appunto sul linksys, ma nisba supporta solamente dyndns e tzo.
Ho aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla.
Vorrei trovare una soluzione alternativa ai firmware ufficiali, ho visitato qualche forum dedicato ma non ho trovato nulla in merito.
Qualcuno che ha avuto a che fare con questo modem-router ha informazioni riguardo all'esistenza di firmware alternativi?
oppure ma molto remota come soluzione...ho scaricato i sorgenti dell'ultima versione del firmware ufficiale a questo indirizzo:
ht_tp://downloads.linksysbycisco.com/downloads/gplcode/wag120n_v1.00.12_eu_annexA.tgz
Secondo voi è possibile in qualche maniera apportare delle modifiche e compilare il tutto senza però friggere l'apparecchio? (intendo da me che a stento compilo i sorgenti con svn) e se si chi mi indirizza sul file da modificare in mezzo a quella bolgia?
Cosciente del fatto che è meglio acquistare un altro prodotto che magari sia compatibile con le mie esigenze (vedi ddns) (accetto consigli da questo punto di vista) volevo cmq porre il quesito per capire se realmente esiste la soluzione per questa macchina.
Ringrazio in anticipo.
__________________
HORMOK
HORMOK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 09:48   #20
lucacali87
Senior Member
 
L'Avatar di lucacali87
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Battipaglia
Messaggi: 3827
ragazzi,per caso si può usare solo come access point?cioè dovrei collegarlo ad un router voip e quindi mi dovrebbe fare solo da ap e darmi la connessione wifi.Ci ho provato,va il wifi ma i due router nn comunicano tra loro
lucacali87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v