|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||||
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 133
|
LINKSYS WAG120N
Ho notato che non esiste una discussione ufficiale e non se ne parla molto (usato la funzione cerca, nessun risultato).
Questo gateway modem è attualmente il modello più "piccolo" offerto dalla LinkSys by Cisco. Differisce in alcuni fattori in parte menzionati dalle descrizioni generali, in parte nei dati tecnici ![]() ![]() ![]() La potenza di trasmissione, comprese le tolleranze di potenza, sono le stesse dei modelli WAG320N e del WAG160N. Nessuno fà mai notare che nella modalità di trasmissione "n" il margine di potenza può variare di più o meno 1,5 db. Questo può causare la lettura di segnali più bassi ed'è insito nelle caratteristiche della tipologia di trasmissione. Quote:
I dati di sensibilità del ricevitore e del guadagno di antenna sembrano confermarlo. Per questi motivi, anche se di poco, il WAG120N mostra caratteristiche di portata utile leggermente inferiori. I valori evidenziati in colore blu fanno riferimento alle caratteristiche delle versioni WAG160N e WAG320N. Quote:
La caratteristica principale dalla quale differisce con i modelli "superiori" è la mancanza della funzione WAN Ethernet. Le porte Ethernet sembrano usare lo standard 10/100. Questa è la descrizione generale del WAG120N : Quote:
Quote:
Quote:
In raltà stò valutando attentamente la validità di questo prodotto. Voi cosa ne pensate ?
__________________
Motherboard : MSI X58 Platinum ; CPU : Intel I7 920 D0 ; Memory : Kit Corsair Twinx3 Pc10666 CL9 (3x2 GB) ; Power Supply : Corsair TX850W ; Video Card : XFX HD5850 ; HD : 4x WD6401AALS ; Case : Thermaltake Wing RS 201 ; Audio : TerraTec DMX6Fire USB, FOSTEX PM04 ; Monitor : LG L227WT ; etc. Ultima modifica di OPZ0tan : 29-12-2009 alle 07:05. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 133
|
Se riuscirò questa mattina andrò a prenderne uno e lo proverò.
Vi farò sapere. E' possibile che editerò questo secondo post per inserire link ai firmware, documentazione e tutto quello che è annesso a questo prodotto.Testerò anche se le porte Ethernet dello switch sono realmente da 10/100 e non da 1G ... . Eseguirò delle prove di "copertura" e di configurazione dell' UPnP e del DHCP ![]() Posterò qualche foro del firmware etc. etc. etc. P.S. Alla fine ho "adottato" un'altro modello LinkSys. Non'è detto che in futuro ci "torni sopra" !
__________________
Motherboard : MSI X58 Platinum ; CPU : Intel I7 920 D0 ; Memory : Kit Corsair Twinx3 Pc10666 CL9 (3x2 GB) ; Power Supply : Corsair TX850W ; Video Card : XFX HD5850 ; HD : 4x WD6401AALS ; Case : Thermaltake Wing RS 201 ; Audio : TerraTec DMX6Fire USB, FOSTEX PM04 ; Monitor : LG L227WT ; etc. Ultima modifica di OPZ0tan : 29-12-2009 alle 13:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
|
L'ho comprato ieri.
Sono stato abbandonato da un Netgear DGN2000 (il router non rilascia più gli ip sulla LAN, mentre li rilascia in wireless ipotizzo qualche guaio al chipset) e per ragioni di budget ho comprato questo router anche perchè non ho particolari esigenze. In ogni caso Linksys è considerato un ottimo brand. E' inutile dirlo: non regge minimamente il paragone con il DGN2000, non tanto per le funzioni disponibili, quanto per la qualità generale. La copertura wireless è penosa: l'iphone non vedeva la rete da una stanza all'altra, lì dove con il DGN non c'erano problemi. Ho dovuto smanettare sulle impostazioni wireless per ottenere qualcosa di appena migliore e sono terrorizzato quando entreranno in funzione i due ripetitori che utilizzo. E' vero: di questo dispositivo si parla pochissimo. Non viene nemmeno menzionato sul database di dd-wrt. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Io l'ho comprato un mesetto e più fa!
Premetto che sono innamorato dei linksys ma di questo sono rimasto un po deluso! 1) Non ha la sezione di misurazione della rete: SNR, attenuazione, ecc..; se non usando un piccolo trucchetto ma che anche così non escono i valori http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm 2) cadute di linea piuttosto frequenti! Andando a leggere il log le cadute di linea sono caratterizzate da Errore 15! Ora io non sono un esperto ma errore 15 dovrebbe essere un SIGTERM! Perchè mi fa questa cosa? Dico che è colpa sua perchè sono da circa 3 giorni con un vecchio TP-LINK e mai una caduta di linea! A parte queste cose per le mie necessità le funzioni che ha mi bastano e penso che bastino ad una normale utenza domestica! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Salve,
sarei interessato all'acquisto di questo prodotto per sostituire l'attuale USRobotics 9112, che da qualche tempo mi fa disperare con cadute di linea (anche di diverse ore prima di riuscire a ri-sincronizzarsi) e problemi di navigazione. Premetto che la mia rete domestica è composta da 3 PC, una Xbox e un portatile. L'uso principale è desinato alla navigazione e soprattutto al P2P (uno dei 3 PC è collegato a emule 24h/24). La copertura del wifi mi interessa poco, in quanto ho già un altro access point per la connettività del portatile (usata poco comunque). Quello che vorrei sapere è se il modello è stabile nella connessione e se supporta bene l'uso intensivo del P2P (questione sessioni e tabella NAT) senza impallarsi. Come alternativa avrei adocchiato il Netgear DGN2000 (un po' più caro), a parte la copertura wireless, è molto superiore per le esigenze esposte sopra? Grazie a chi mi saprà aiutare. Uli666 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
|
Quote:
Con entrambi i prodotti non ho avuto nessun problema di connessione alla linea, sempre stabile. Ogni problema è sempre stato riconducibile al provider. A casa mia il router è accesso h24/365 giorni l'anno, anche se non uso il P2P in maniera intensiva, però mi capita spesso di giocare per lunghe sessioni. Dalla mia esperienza il DGN2000 si scalda molto e credo sia stata questa la causa della sua rottura dopo neanche un anno. Su altri forum internazionali ho trovato altri utenti che hanno subito la stesso guasto che ho avuto io. Purtroppo non trovo lo scontrino altrimenti non avrei mai preso il WAG120N. In più per il DGN2000 è disponibile il firmware custom del DGTEAM che amplia lo spettro di configurazione del dispositivo. Ero molto affezionato al DGN e verderlo rompersi è stato brutto: il confronto con il WAG120N a mio parere è impietoso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2
|
Ciao,
Ho il WAG120N da un mese circa senza aver rilevato grossi problemi, Certo che essendo abituato a lavorare su apparati cisco più 'seri' l'impossibilità di usare l'interfaccia comandi suscita qualche perplessità. D'altra parte volevo spendere poco e quindi non posso lamentarmi del prodotto. Vorrei fare un upgrade del firmware ma ho visto che sul sito linksys ne sono presenti due: WAG120N_Annex_A_ETSI_FW_1.00.11 e WAG120N_Annex_B_ETSI_FW_1.00.11 Non ho trovato informazioni relative alla differenza tra i due e non vorrei rendere inutilizzabile il router installando quello sbagliato. ![]() Qualcuno mi sa dire le differenze? Ciao e Grazie anticipate. M |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Non so quale sia la differenza tra annex A e B, però il modello che hai è scritto sotto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
Leggendo il tuo post alla fine non mi è ben chiaro in cosa il DGN2000 sia così superiore al WAG120N, visto che dici che con entrambi i prodotti non hai mai avuto problemi di connessioni. Se hai voglia, mi spiegheresti un po' meglio quali sono secondo te i motivi che fanno del WAG120N un prodotto così inferiore? Ciao e grazie! Uli666 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Non c'è la possibilità di un dhcp statico (controsenso ma la funzione permette di assegnare ad un portatile - dico portatile perchè è quello che ha più la necessità di essere un client dhcp - ad esempio sempre lo stesso ip)!
Un modem che non mi illustra i valori della mia rete (SNR, attenuazione, ecc..) non è molto normale, considerando che oggi lo fanni praticamente tutti! Io ad esempio per poter litigare bene con quelli di Libero ho dovuto effettuare la connessione con un altro modem, leggere i valori, e litigare! L'unico dubbio che mi è rimasto ora sono le disconnessioni! Quando leggo il log dopo aver avuto delle disconnessioni leggo che è stato loggato un signal 15! In poche parole un SIGTERM! Devo fare delle ricerche a riguardo! Perchè magari è colpa di Libero! Per il resto non è da buttare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
|
Quote:
La superiorità del DGN2000 la leggo sotto diversi punti di vista: - maggiore copertura a parità di standard utilizzato. Il G del DGN2000 copre "più area" del WAG120N. Questo deriva con ogni probabilità dal minore guadagno delle antenne interne del WAG120N - Interfaccia di Mamagement del DGN2000 superiore: consente un maggior controllo su un maggior numero di parametri - Esistenza di custom firmware: il DGN2000 possiede un ottimo custom firmware sviluppato dal DGTeam che amplia ulteriormente le funzioni del router. Ad esempio è possibile intervenire addirittura su margine di rumore e attenuazione, oppure trasformare il DGN in un semplice router e tanto altro. - Il DGN2000 consente di configurare fino a 4 reti wireless contemporaneamente con SSID differente tutti protetti. A molti non serve questa funzione: per me era molto importante - Netgear ha una partnership con OpenDNs che consente di utilizzarne i relativi DNS e impostare direttamente sul router filtri sui contenuti web in caso di presenza di minori operando per classi di siti anzichè su URL. Ho preso ultimamente un DLink DSL-2640R (non B) che a mio avviso performa meglio di questo WAG120N. Ultima modifica di bobbox : 04-02-2010 alle 09:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 251
|
Ciao,
qualcuno ha per caso provato ed è riuscito ad usarlo come bridge ?
__________________
Il mio "bel volo" What goes in, must comes out (Johnny Noxville) ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro) manahmanah |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
A parte le cose relative al wireless, che personalmente a me non serve, mi pare di capire che le differenze principali stanno nelle maggiori possibilità di configurazione... Come alternative ho adocchiato anch'io il DLink DSL-2640, però i B. Che differenza c'è rispetto all'R? Inoltre, oltre al DGN2000, ho visto anche il DG834G v5 (sempre Netgear)... è un prodotto che potrebbe fare al mio caso? Ciao e grazie! Uli666 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3205
|
Sul router gateway oggetto della discussione è possibile assegnare gli IP?
Grazie.
__________________
1) Asus EeePC 1215B E450 2) Envy 4-1100SL 3) Asus M3N78-EM, AMD 4850e, 2GB RAM. Seagate 500 GB, Samsung 1TB (HTPC) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 33
|
Quote:
Qui puoi vedere le schermate di configurazione per farti un'idea: http://www.pcwintech.com/screenshots...-link-firmware Il DGN2000 e DG834G, semplificando molto, appartengo alla stessa classe di router solo che il 2000 è più completo e performante del DG834G specie sulla parte Wireless. Ma se il wireless non ti interessa, il DG834G è un ottimo prodotto solo che per la versione 5 non c'è il firmware DGTeam. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Catania
Messaggi: 3
|
Salve, ho acquistato questo dispositivo sostituendo un vecchio atlantisland.
Ho notato a prima vista una grande configurabilità rispetto al mio vecchio apparato, ma una pecca per quanto riguarda la gestione dei ddns. Ho diversi ddns con il provider NO-IP.com che puntano verso le mie macchine e vorrei metterne almeno uno appunto sul linksys, ma nisba supporta solamente dyndns e tzo. Ho aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla. Vorrei trovare una soluzione alternativa ai firmware ufficiali, ho visitato qualche forum dedicato ma non ho trovato nulla in merito. Qualcuno che ha avuto a che fare con questo modem-router ha informazioni riguardo all'esistenza di firmware alternativi? oppure ma molto remota come soluzione...ho scaricato i sorgenti dell'ultima versione del firmware ufficiale a questo indirizzo: ht_tp://downloads.linksysbycisco.com/downloads/gplcode/wag120n_v1.00.12_eu_annexA.tgz Secondo voi è possibile in qualche maniera apportare delle modifiche e compilare il tutto senza però friggere l'apparecchio? (intendo da me che a stento compilo i sorgenti con svn) e se si chi mi indirizza sul file da modificare in mezzo a quella bolgia? Cosciente del fatto che è meglio acquistare un altro prodotto che magari sia compatibile con le mie esigenze (vedi ddns) (accetto consigli da questo punto di vista) volevo cmq porre il quesito per capire se realmente esiste la soluzione per questa macchina. Ringrazio in anticipo.
__________________
HORMOK |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Battipaglia
Messaggi: 3827
|
ragazzi,per caso si può usare solo come access point?cioè dovrei collegarlo ad un router voip e quindi mi dovrebbe fare solo da ap e darmi la connessione wifi.Ci ho provato,va il wifi ma i due router nn comunicano tra loro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.