Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2009, 08:16   #1
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Impianto Elettrico: consigli

Ciao a tutti sto facendo casa nuova e vorrei dei consigli su alcuni punti per l'impianto elettrico che metto sotto forma di foglio excel qui.
Da premettere:
1 - la spesa non mi interessa quindi il budget per questa cosa non è limitato
2 - sono stati passati prima che prendessi casa fili di 6mm per le prese e da 4mm per le luci...
3 - ogni settore della casa è sezionato ed anche alcuni delgi elettrodomestici + importanti frigo, lavatrice, lavstoviglie, condizionatore, ecc.
4 - Tutto è raggruppato in un unico quadro comandi e il contratto che ho con l'enel è di 4,5 KW
Ora vi chiedo:
1 - Per montare nella maniera + ordinata e pulita nel quadro di alimentazione mi consigliate il sistema tifast?
2 - Per proteggere al meglio la linea da sovracorrenti ho messo degli SPD di classe 2 per proteggere il montante e SPD di classe 3 per gli elementi + costosi dell'impianto vicino la presa di corrente, la classe 3 se la metto nel quadro perde efficacia? Se no quale mi consigliate su guida DIN?
3 - Inizialmente avevo pensato di mettere come interruttori sezionatori interruttori da 1P+N F881NA poi ho pensato che visto che ci sono meglio proteggere con interruttori da 2P F82A l'unica cosa che questultimi nn ci sono da 230V ma solo da 400V se voglio la connessione plug-in, che svantaggi avrei a montare quelli da 400V invece che quelli da 230V?
4 - Per i cablaggi nel quadro e nei singoli frutti delle prese la soluzione migliore è farla con capicorda ma i migliori come spazio e tenuta quali sono quelli a puntale o quelli a occhiello?
Lo so che è lunga ma aiutatemi please che qui i disonesti abbondano e nn voglio rimetterci le penne grazie.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 14:33   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Ciao a tutti sto facendo casa nuova e vorrei dei consigli su alcuni punti per l'impianto elettrico che metto sotto forma di foglio excel qui.
Quote:
Da premettere:
1 - la spesa non mi interessa quindi il budget per questa cosa non è limitato
2 - sono stati passati prima che prendessi casa fili di 6mm per le prese e da 4mm per le luci...
3 - ogni settore della casa è sezionato ed anche alcuni delgi elettrodomestici + importanti frigo, lavatrice, lavstoviglie, condizionatore, ecc.
4 - Tutto è raggruppato in un unico quadro comandi e il contratto che ho con l'enel è di 4,5 KW
il punto di partenza è già ottimo e abbondante...
tieni solo conto del fatto che il contratto da 4.5kw ha un costo maggiore...

Quote:
1 - Per montare nella maniera + ordinata e pulita nel quadro di alimentazione mi consigliate il sistema tifast?
secondo me non ti conviene...
il classico quadro a barra din va più che bene... è uno standard che usano tutti quindi, a prescindere dal costo, non devi impazzire per trovare ricambi o simili... Usare qualcosa di esotico, per quanto tecnicamente avanzato, ti pone nella condizione di non trovare ricambi sul mercato...

Poi beh.. ci sono anche altri aspetti, tipo il fatto che il sistema TiFast è una delle tante soluzioni a base alimentata, ( non sono ancora riuscito a vedere la documentazione bticino quindi non ci metto la mano sul fuoco )
http://www.voltimum.it/catalogue.jsp...&catalogType=P

e pertanto, a livello intrinseco, come soluzione è meno sicura rispetto al solito centralino a barra din, principalmente perchè, a quanto credo, tale sistema preveda che il quadro non sia accessibile a tutti e la manovra sia demandata al solo personale autorizzato e preparato in tal senso.

Quote:
2 - Per proteggere al meglio la linea da sovracorrenti ho messo degli SPD di classe 2 per proteggere il montante e SPD di classe 3 per gli elementi + costosi dell'impianto vicino la presa di corrente, la classe 3 se la metto nel quadro perde efficacia? Se no quale mi consigliate su guida DIN?
Mi pare di capire che con gli spd non sei proprio a tuo agio, e in effetti la cosa è piuttosto pelosa e anche io ci capisco ben poco... In ogni caso vediamo:
Per prima cosa: ne hai davvero bisogno? voglio dire, casa tua è così soggetta a fulmini? Oppure li installi per una sicurezza in più?

Seconda cosa, l'impianto di messa a terra è stato fatto in previsione dell'uso di scaricatori? Hai una barra equipotenziale? I dispersori come sono messi?

L'SPD di classe 2 lavora in modo comune? In modo differenziale? entrambi? di chi è? Quanto dista dalle prese?

Un po di teoria:
L'spd di classe 2 si usa contro le scariche indotte: ovvero ti cade il fulmine di fianco a casa, il campo elettromagnetico generato dalla scarica genera delle correnti all'interno dei fili dell'impianto. L'spd di classe 2 scarica quelle correnti in modo che non danneggino gli apparati, solitamente esso va posto a meno di 15 metri dagli apparati da proteggere.

L'spd di classe 3 serve a scaricare sovracorrenti e sovratensioni residue e pertanto va necessariamente vicino alle prese da proteggere...

Proteggere il montante invece non so quanto abbia senso, magari era preferibile installare uno scaricatore di classe I per evitare eventuali fulminazioni dirette provenienti dalla linea elettrica ( soprattutto se aerea.

ogni scaricatore poi può essere fatto per lavorare in modo comune ( le sovratensioni sono verso massa ) o in modo differenzale ( le sovratensioni si hanno tra fase e neutro ) quindi devi prendere degli scaricatori che lavorino in entrambi i modi.

Come detto per lavorare correttamente la messa a terra deve essere in condizioni eccellenti...


Quote:
3 - Inizialmente avevo pensato di mettere come interruttori sezionatori interruttori da 1P+N F881NA poi ho pensato che visto che ci sono meglio proteggere con interruttori da 2P F82A l'unica cosa che questultimi nn ci sono da 230V ma solo da 400V se voglio la connessione plug-in, che svantaggi avrei a montare quelli da 400V invece che quelli da 230V?
perchè sarebbe meglio la versione 2p?
che senso avrebbe scusa?
va contro ogni logica...

il sezionatore scatta quando viene superata tot corrente...
in un sistema monofase, la corrente deve entrare da un polo (fase) ed uscire dall'altro (neutro). Se l'impianto è realizzato correttamente, la corrente sul neutro non potrà mai essere maggiore su quella di fase, quindi non ha senso mettere il controllo sul neutro... Per di più il neutro è un polo "passivo" nel senso che la sua tensione è praticamente zero...

Ora, se tu prendi il sezionatore 1p+1n, questo disconnette sia fase che neutro, ed è tutto quello che tu possa fare sul neutro...

Piuttosto non ti ho sentito parlare di differenziale e messa a terra...

Quote:
4 - Per i cablaggi nel quadro e nei singoli frutti delle prese la soluzione migliore è farla con capicorda ma i migliori come spazio e tenuta quali sono quelli a puntale o quelli a occhiello?
nessuna delle due... i capicorda non servono assolutamente a nulla; anzi...
i sezionatori hanno tutti innesto a morsetto, il che garantisce tenuta e sicurezza... I capicorda, sempre che ci siano frutti e sezionatori compatibili, possono allentarsi e fare casini, per di più una presa o un sezionatore non li cambi tutti i giorni, per cui, nel momento in cui lo sostituisci, meglio tagliare la parte di filo che stava dentro il morsetto e spellare il filo di un centimetro; in questo modo il nuovo frutto o il nuovo sezionatore saranno attestati su filo pulito e non ossidato e garantiranno migliore contatto e migliore sicurezza.

Quote:
Lo so che è lunga ma aiutatemi please che qui i disonesti abbondano e nn voglio rimetterci le penne grazie.
lo sai si che a far eseguire l'installazione da un'impiantista qualificato ti viene rilasciata la certificazione di conformità e quant'altro?

Perchè, prima di imbarcarti in un'avventura del genere, non provi ad andare su PLC forum e a farti consigliare un professionista qualificato delle tue parti?

Cosi salvi capra e cavoli...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 14:54   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
PS:
ammazza che impianto...
ma per caso hai due allacci enel separati?

PPS. qualche scaricatore in più sempre di classe 3 lo metterei per lavatrice pianocottura2 e negli studi ( dove presumibilmente terrai un pc )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 15:09   #4
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
il punto di partenza è già ottimo e abbondante...
tieni solo conto del fatto che il contratto da 4.5kw ha un costo maggiore...
Siccome dalle mie parte nn fa per nulla freddo e la minima che ho visto e di 13° ma una sola volta, non ho installato termosifoni e ho messo solo clima con pompa di calore quindi devo per forza prendere i 4,5 kw altrimenti dovrei cominciare a vedere cosa lasicare attaccato.

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Mi pare di capire che con gli spd non sei proprio a tuo agio, e in effetti la cosa è piuttosto pelosa e anche io ci capisco ben poco... In ogni caso vediamo:
Per prima cosa: ne hai davvero bisogno? voglio dire, casa tua è così soggetta a fulmini? Oppure li installi per una sicurezza in più?

Seconda cosa, l'impianto di messa a terra è stato fatto in previsione dell'uso di scaricatori? Hai una barra equipotenziale? I dispersori come sono messi?

L'SPD di classe 2 lavora in modo comune? In modo differenziale? entrambi? di chi è? Quanto dista dalle prese?

Un po di teoria:
L'spd di classe 2 si usa contro le scariche indotte: ovvero ti cade il fulmine di fianco a casa, il campo elettromagnetico generato dalla scarica genera delle correnti all'interno dei fili dell'impianto. L'spd di classe 2 scarica quelle correnti in modo che non danneggino gli apparati, solitamente esso va posto a meno di 15 metri dagli apparati da proteggere.

L'spd di classe 3 serve a scaricare sovracorrenti e sovratensioni residue e pertanto va necessariamente vicino alle prese da proteggere...

Proteggere il montante invece non so quanto abbia senso, magari era preferibile installare uno scaricatore di classe I per evitare eventuali fulminazioni dirette provenienti dalla linea elettrica ( soprattutto se aerea.

ogni scaricatore poi può essere fatto per lavorare in modo comune ( le sovratensioni sono verso massa ) o in modo differenzale ( le sovratensioni si hanno tra fase e neutro ) quindi devi prendere degli scaricatori che lavorino in entrambi i modi.

Come detto per lavorare correttamente la messa a terra deve essere in condizioni eccellenti...
La messa a terra è quella di un condominio di nuova costruzione e va bene per gli spd.
La classe 1 nn mi serve perchè nn sono a rischio di fulminazione diretta.
La classe 2 la uso per proteggere in modo comune, con scarico delle sovratensioni verso massa, tutto l'impianto cioè tutto quello che arriva a valle del contatore enel se guardi lo schema penso di esserci.
La classe 3 la uso per una sicurezza in + nn voglio rischiare molti euro di elettrodomestici per pochi euro di protezione.
Rientro nei 15m

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Piuttosto non ti ho sentito parlare di differenziale e messa a terra...
Sempre nello schema ci stanno tutti i magnetotermici differenziali che proteggono i singoli rami in cui è diviso il quadro e ci stanno due magnetotermici come interruttori generali fatti apposta da 6Ka

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
lo sai si che a far eseguire l'installazione da un'impiantista qualificato ti viene rilasciata la certificazione di conformità e quant'altro?
Si per quella nn c'è problema ma purtroppo dalle nostre parti si possono ottenere certificati come si voglione...

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Perchè, prima di imbarcarti in un'avventura del genere, non provi ad andare su PLC forum e a farti consigliare un professionista qualificato delle tue parti?
Cosi salvi capra e cavoli...
Ho chiesto ma nn mi hanno nemmeno degnato di una risposta...
forse chiedevo troppe cose ma nn potevo aprire una discussione su tutto.

Detto questo ti ringrazio infinitamente per la risposta.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 15:12   #5
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
PS:
ammazza che impianto...
ma per caso hai due allacci enel separati?

PPS. qualche scaricatore in più sempre di classe 3 lo metterei per lavatrice pianocottura2 e negli studi ( dove presumibilmente terrai un pc )
Non ho 2 allacci enel ma solo un impianto fotovoltaico da 3Kw che tra un po diventa da 6Kw ma cmq nn vanno per nulla a toccare l'impianto se nn per lo scarico a terra comune.
Quelli che vedi in + sono per la cantina e il garage che hanno un loro quadro separato.
Si infatti per lavatrice ok per pianocottura1 va bene è un pianoa induzione ma per pianocottura 2 nn mi serve in quanto l'elettricità gli serve solo per la scintilla di accensione...
per il pc uso un bel gruppo di continuità apc
posso usare uno scaricatore di classe 3 per 2 frutti?
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.

Ultima modifica di iceone : 23-10-2009 alle 15:14.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 15:57   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Siccome dalle mie parte nn fa per nulla freddo e la minima che ho visto e di 13° ma una sola volta, non ho installato termosifoni e ho messo solo clima con pompa di calore quindi devo per forza prendere i 4,5 kw altrimenti dovrei cominciare a vedere cosa lasicare attaccato.
era solo un'osservazione, non serve che ti giustifichi...


Quote:
La messa a terra è quella di un condominio di nuova costruzione e va bene per gli spd.
La classe 1 nn mi serve perchè nn sono a rischio di fulminazione diretta.
La classe 2 la uso per proteggere in modo comune, con scarico delle sovratensioni verso massa, tutto l'impianto cioè tutto quello che arriva a valle del contatore enel se guardi lo schema penso di esserci.
--cut---
Rientro nei 15m
in questo caso nulla da obiettare...

Quote:
La classe 3 la uso per una sicurezza in + nn voglio rischiare molti euro di elettrodomestici per pochi euro di protezione.
l'unico neo è che, in cucina solitamente le prese degli elettrodomestici sono nascoste, per cui controllare lo stato delle protezioni antifulmine non sarà comodo...

In quel caso una scatola portafrutto o un quadretto posto a monte delle varie prese con tutti gli antifulmine poteva tornare utile. Il problema è che la distanza tra protezione ed elettrodomestici deve essere la minima possibile...

Quote:
Sempre nello schema ci stanno tutti i magnetotermici differenziali che proteggono i singoli rami in cui è diviso il quadro e ci stanno due magnetotermici come interruttori generali fatti apposta da 6Ka
si infatti ho visto dopo...


Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Non ho 2 allacci enel ma solo un impianto fotovoltaico da 3Kw che tra un po diventa da 6Kw ma cmq nn vanno per nulla a toccare l'impianto se nn per lo scarico a terra comune.
Quelli che vedi in + sono per la cantina e il garage che hanno un loro quadro separato.
ah ok... sono stato ingannato dallo schema dove era stato replicata la voce enel.

Quote:
per il pc uso un bel gruppo di continuità apc
considera che il gruppo di continuità ha una protezione interna, che però non credo sia sostituibile, per cui almeno a mio avviso, mettere una protezione a monte non guasta...

Quote:
posso usare uno scaricatore di classe 3 per 2 frutti?
credo di si.. sul foglio specifiche magari dovresti trovare qualche indicazione in più...

per quanto riguarda la questione quadro, se vuoi migliorare il problema dei fili, potresti usare un "pettine di cablaggio", tipo quello qui sotto...

http://www.professionisti.bticino.it...1_Lib_ABin.pdf

per il resto, le scatole prendile grandi; lasciare un po di filo in più non guasta mai...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 16:12   #7
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
per quanto riguarda la questione quadro, se vuoi migliorare il problema dei fili, potresti usare un "pettine di cablaggio", tipo quello qui sotto...

http://www.professionisti.bticino.it...1_Lib_ABin.pdf

per il resto, le scatole prendile grandi; lasciare un po di filo in più non guasta mai...
Per il "problema" fili avevo pensato di usare dei ripartitori bipolari della cembre http://www.cembre.com/asp/I_Prodotti...3=0&idlingua=1
Ottima l'idea dei pettini di cablaggio
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 16:31   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Per il "problema" fili avevo pensato di usare dei ripartitori bipolari della cembre http://www.cembre.com/asp/I_Prodotti...3=0&idlingua=1
Ottima l'idea dei pettini di cablaggio
per i quadri di derivazione i morsetti a cappuccio sono l'unica soluzione possible ( anche dal punto di vista normativo )

io mi riferivo al quadro del centralino, dove a tutti i magnetotermici devi applicare, in ingresso fase e neutro...

in quel modo ti eviti il collegamento a margherita che è veramente una rottura di scatole...
va da se che in uscita dai differenziali non puoi usarli, però è già qualcosa...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 16:35   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
ah dimenticavo...

ricordati di portare un filo di messa a terra nella scatola di derivazione del telefono (quella con lo scatolino di attestazione di telecom ) così da poter eventualmente installare uno scaricatore...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 21:00   #10
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
mi piacciono gli impianti ben suddivisi e con centralini affollati
non sono esperto ma IMHO rivedrei alcuni punti

a meno di non fare una predisposizione per i 6 kW, non vedo motivo di usare moduli da 32A per i 4,5 kW
utilizzerei quelli da 20A o massimo quelli da 25A

i magneto-termici-differenziali da 32A sono dei doppioni
utilizzerei differenziali puri da 25A

per la parte luce (interruttori-lampade-...) si utilizza normalmente filo da 1,5 mmq
al fine di proteggere non solo l'utilizzatore, ma anche l'impianto, userei magneto-termici da 6A (C6) o massimo quelli da 10A (C10)
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 02:31   #11
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ah dimenticavo...

ricordati di portare un filo di messa a terra nella scatola di derivazione del telefono (quella con lo scatolino di attestazione di telecom ) così da poter eventualmente installare uno scaricatore...
qui ci sta un problema... il cavo telefonico entra prima in una cassetta di derivazione e poi in un altra sottocassetta lo scaricatore dove dovrei metterlo nella prima cassetta che utilizza un telefono?
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 05:19   #12
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
a meno di non fare una predisposizione per i 6 kW, non vedo motivo di usare moduli da 32A per i 4,5 kW
utilizzerei quelli da 20A o massimo quelli da 25A
L'impianto è per un 4,5Kw ma nn mi voglio precludere la possibilità di passare a 6Kw

Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
i magneto-termici-differenziali da 32A sono dei doppioni
utilizzerei differenziali puri da 25A
Li utilizzo come interruttori generali di protezione differenziale sulle 3 "dorsali"
il tuo consiglio è ottimo vorrei mettere infatti differenziali puri ad alta immunità nn si sa mai...

Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
per la parte luce (interruttori-lampade-...) si utilizza normalmente filo da 1,5 mmq
al fine di proteggere non solo l'utilizzatore, ma anche l'impianto, userei magneto-termici da 6A (C6) o massimo quelli da 10A (C10)
purtroppo i fili sono già passati e nn ci posso far nulla.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 14:01   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
qui ci sta un problema... il cavo telefonico entra prima in una cassetta di derivazione e poi in un altra sottocassetta lo scaricatore dove dovrei metterlo nella prima cassetta che utilizza un telefono?
beh dipende... l'impianto è di tua proprietà, ma il filo che ti porta il segnale telefonico ( e che si collega al tuo impianto,) è di telecom

il cavo telecom non puoi "toccarlo" perchè è di telecom; quindi lo scaricatore lo devi necessariamente mettere a valle di quel cavo; e dato che lo scaricatore protegge solo gli apparati a valle dello scaricatore stesso, esso andrà prima di qualsiasi apparato telefonico da proteggere.

di solito in una scatola di derivazione ( o su una parete, c'è uno scatolino come questo )

http://digilander.libero.it/hibone/t...o/Scatola2.png

se non c'è probabilmente il filo arriva fino alla prima presa telefonica... quindi lo devi scollegare tirarlo indietro mettere il filtro e un altro pezzo di filo però, visto che abiti in un condominio, lo scaricatore potrebbe non essere necessario...

Ah, già che ci sono, tieni presente che l'ingresso dell'impianto telefonico è il punto migliore dove inserire il router adsl. e il filtro per il resto dell'impianto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 14:36   #14
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
sempre più grazie ho modificato in base ai suggerimenti.
Ho tolto i magnetotermici differenziali e ho inserito al loro posto differenziali puri HPI ad alta resistenza ai disturbi per evitare ogni problema tanto cmq questi sono protetti dal magnetotermico in ingresso.
Con questi differenziali posso usare i pettini di cablaggio suggeriti e comincia a venire un lavoro molto pulito e ordinato.
Per lo scaricatore in classe 2 mi hanno consigliato un OBO-Bettermann V20C+NPE penso il OBO-Bettermann V 20-C/2+NPE-280 cioè 2poli + NPE
siete d'accordo?
Avete qualcoaltro da consigliare o magari mi potete dare un link dove prenderlo online?
Dimenticavo ecco il nuovo file.
Un ultima cosa come prolungo il doppino telefonico? i cavi sono molto piccoli.
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.

Ultima modifica di iceone : 24-10-2009 alle 14:38.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 17:20   #15
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Per lo scaricatore in classe 2 mi hanno consigliato un OBO-Bettermann V20C+NPE penso il OBO-Bettermann V 20-C/2+NPE-280 cioè 2poli + NPE
siete d'accordo?
cercando sul web ho visto che quello è un antifulmine per impianti fotovoltaici...

in tal senso mi è tornato in mente un thread sul tema.
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=5798008

poi se la protezione ti serve per la rete normale e non per il fotovoltaico non so se è la soluzione ottimale.

Quote:
Avete qualcoaltro da consigliare o magari mi potete dare un link dove prenderlo online?
così su due piedi ti direi di cercare un distributore/fornitore sulle pagine gialle... almeno hai una persona di riferimento...
tra le altre cose potresti acquistare tutto in blocco
differenziali
magnetotermici,
scatole e quant'altro
e farti fare uno sconto

Quote:
Un ultima cosa come prolungo il doppino telefonico? i cavi sono molto piccoli.
dipende dal tipo di cavo..
se puoi dirmi di che tipo di cavo si tratta ti so dire qualcosa di più..
nel caso ti servisse una panoramica puoi vedere qui
http://www.lightside.it/viewtopic.ph...p=46024#p46024
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 09:47   #16
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende dal tipo di cavo..
se puoi dirmi di che tipo di cavo si tratta ti so dire qualcosa di più..
nel caso ti servisse una panoramica puoi vedere qui
http://www.lightside.it/viewtopic.ph...p=46024#p46024
dal link che mi hai dato è la trecciola la 3 foto dall'alto.
Che ne pensi delle modifiche che ho apportato?
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 16:46   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
dal link che mi hai dato è la trecciola la 3 foto dall'alto.
la trecciola la puoi giuntare in qualsiasi modo, con un mammut con un morsetto a cappuccio, saldandola a stagno e isolando i due conduttori con della guaina termorestringente, etc...

questo a patto che la giunta rimanga dentro una scatola di derivazione. se la giunta si trova su una parte del filo che finisce dentro il corrugato ( il tubo nel muro ) meglio sostituire l'intera tratta di filo, onde evitare guai futuri.

Quote:
Che ne pensi delle modifiche che ho apportato?
penso che possano andare...
ho solo una domanda... nello schema vedo che hai rappresentato fase e neutro separati dalla messa a terra...

magari lo hai già scritto, forse mi è sfuggito, ma la messa a terra è stata passata in tutte le scatole assieme a fase e neutro?

sarebbe imbarazzante fare un impianto così ben messo e scordarsi di inserire la messa a terra nelle prese
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 19:46   #18
iceone
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RC - CS
Messaggi: 2179
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

penso che possano andare...
ho solo una domanda... nello schema vedo che hai rappresentato fase e neutro separati dalla messa a terra...

magari lo hai già scritto, forse mi è sfuggito, ma la messa a terra è stata passata in tutte le scatole assieme a fase e neutro?

sarebbe imbarazzante fare un impianto così ben messo e scordarsi di inserire la messa a terra nelle prese
Si fatto ci sta dappertutto la terra della stessa sezione di massa e neutro.
Mi rimane solo un dubbio per l'SPD: L'SPD deve proteggere tutto Linea, Neutro e Terra?
__________________
Trattative Positive: JAN THE LAST/XalienX/Sclergio/DeicidE/gattobestiale/folagana/jok3r87/felipe22/Dylan il drago/THE MATRIX M+/Balop/kecosametto/emmepi/Rubex 79/ShinAkuma/teopn/risil/samu76/tom1/gargasecca/Naruto Arashi/DARIO-GT/hiroshi976/Feidar/maurygozzy/Bobbo82/lukesh/tetsuya31/Freddo26/madyson/KIKKI2/Superkodam/Maury86/zarovat/Lov3r/TNOTB/peter2/Alex_Trask/!ç£m@N/alexbsc/alecxx-mi/TheDarkAngel/Friskio TheBesT/Armyd500/Fabrizio Giammarco.

Ultima modifica di iceone : 25-10-2009 alle 20:24.
iceone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2009, 20:39   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
Mi rimane solo un dubbio per l'SPD: L'SPD deve proteggere tutto Linea, Neutro e Terra?
l'spd non protegge nessuno dei tre...
l'spd protegge gli apparati...

va collegato tra fase e neutro se è differenziale.
va collegato sia tra fase e terra, sia tra neutro e terra se lavora di modo comune.

in generale ci sono scaricatori unipolari ( un solo filo ) e bipolari ( due fili )
questi ultimi possono lavorare sia di modo comune che di modo differenziale

la terra in teoria dovrebbe essere fatta in modo da evitare sbalzi di tensione provenienti dal terreno.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v