Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2009, 11:21   #1
Dyd87
Senior Member
 
L'Avatar di Dyd87
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Senigallia(AN)
Messaggi: 2069
Compatta --> Reflex = 300€: possibile?

Salve a tutti
A Gennaio inizierò un soggiorno di 5 mesi in terra Islandese , ricchissima di paesaggi , vedute stupende ecc....
L'unica macchina di cui sono dotato è questa compatta:



http://www.sony.it/product/dsc-w-ser...0/tab/overview

Dall'alto della mia ignoranza , so che le compatte non sono proprio indicatissime per fotografare paesaggi et similia in modo "ottimale" (vedasi anche al buio e così via).
Mi consigliate di rimanere con questa macchina , imparando a tirarne fuori il meglio (se ce n'è) oppure mi consigliate di buttarmi su una Reflex?
Lì il budget , come si evince dal titolo , non è ampissimo , al massimo 300 euro.

Grazie mille
Saluti
Dyd87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 12:13   #2
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
con 300€ puoi trovare una nikon d40.sempre meglio di una compatta
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 12:19   #3
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Dipende molto da te.
Se ti interessa cimentarti nel mondo della fotografia seriamente, imparando anche ad utilizzare le funzioni manuali per non avere la solita foto ricordo, ma per ricavare foto "artistiche" che difficilmente con una compatta potresti ottenere, allora puoi fare il grande passo. Ovviamente non credere che appena avrai in mano la reflex inizierai a fare foto spettacolari
E con 300€ qualcosa tipo la nikon D40 usata la trovi. Anche a meno

Con una reflex avrai maggiore qualità(soprattutto con poca luce) però non avrai un corpo compatto da poter tenere in tasca.
E calcola che di solito si hanno più obiettivi.
Ovviamente per iniziare non è che ti comprerai 3 obiettivi, però in futuro è probabile che tu senta nuove esigenze.
Come obiettivo per iniziare, facendo uno sforzo, potresti prendere il nikkor 18-105(nuovo costa 200€, magari lo trovi usato a meno), in modo da non essere troppo limitato dal corto 18-55(viaggiando è forse poco versatile).

Con la macchina che hai te credo sia tutta automatica, questo limita molto.
Se non vuoi passare ad una reflex, ma vuoi avere un tutto in uno(come focale) con anche la possibilità delle impostazioni manuali, puoi considerare una bridge. Per esempio la Canon SX200(è la prima che mi viene in mente), che oltretutto è compatta.
La qualità non condizioni difficili non è comunque paragonabile a quella di una reflex.

__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 12:20   #4
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
A si dimenticavo. Sui mercatini trovi attrezzatura a buoni prezzi. Per esempio http://foto-video.aaannunci.it/nikon...-183294c6.aspx. Ora non conosco questo mercatino quindi non so dirti se è affidabile, però se cerchi in mercatini tipo quello di questo sito oppure quello di ZMPHOTO, sei abbastanza al sicuro
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 12:51   #5
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Dyd87 Guarda i messaggi
Salve a tutti
A Gennaio inizierò un soggiorno di 5 mesi in terra Islandese , ricchissima di paesaggi , vedute stupende ecc....
L'unica macchina di cui sono dotato è questa compatta:

http://www.sony.it/product/dsc-w-ser...0/tab/overview

Dall'alto della mia ignoranza , so che le compatte non sono proprio indicatissime per fotografare paesaggi et similia in modo "ottimale" (vedasi anche al buio e così via).
Mi consigliate di rimanere con questa macchina , imparando a tirarne fuori il meglio (se ce n'è) oppure mi consigliate di buttarmi su una Reflex?
Lì il budget , come si evince dal titolo , non è ampissimo , al massimo 300 euro.

Grazie mille
Saluti
Come ti hanno già detto, puoi trovare una D40 a prezzo abbordabile con il 18-55 in kit (diciamo sui 250 euro).
In ogni caso non lasciare a casa la sony e, se ti piacciono i panorami notturni, compra anche un cavalletto.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 15:05   #6
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Se vuoi fotografare paesaggi una compatta è indistinguibile da una Reflex, inutile farsi 1000 menate, dipende solo dalla qualità della compatta e soprattutto dagli accorgimenti quando la si usa (l'utilizzo di cavalletti, paraluce, filtri...etc...). La reflex al più può metterti in una forma mentis più predisposta alla buona fotografia: ti viene voglia di comprare filtri e paraluce, ha tante ghiere che ti invogliano a capire che servano, è già ingombrante quindi portarsi dietro anche un gorillino non è un dramma...etc...

Ma in quanto forza bruta, per quanto riguarda i paesaggi, una ottima compatta non ha nulla a che invidiare con una D40 con 18-55. Col pro di essere più portabile e di richiedere accessori meno ingombranti e spesso di avere più grand'angolo.

Semmai QUELLA compatta è poco indicata per i paesaggi perchè ha grand'angolo a 35mm (quindi praticamente non ne ha).

Prendi una LX3 (o qualche altra compatta con grand'angolo a 24-25-26mm se vuoi risparmiare) e hai un vantaggio angolare rispetto al 28mm che avresti con la Nikon, ti sta in un taschino, ed è un F/2 stabilizzato, guadagnando 2 stop di luminsità e almeno 1 stop di stabilizzazione (ovvero con la LX 3 scatti a 100 ISO quello che con il 18-55 hai bisogno di 800 ISO) quindi la balla della qualità con poca luce lasciala bene dove sta (fermo restando che per un paesaggio notturno è categorico un cavalletto a meno di accontentarsi del "ricordino").

Prendi la reflex se hai intenzione di coltivarti una vera passione, per giocarci e imparare, per prendere una D40 con ciofekon, usarla in auto e rimanerci la vita convinto di "fare le foto più belle del mio viaggio in Irlanda" marchi male.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 04-10-2009 alle 15:08.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 15:09   #7
Dyd87
Senior Member
 
L'Avatar di Dyd87
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Senigallia(AN)
Messaggi: 2069
Grazie a tutti per i consigli
Da quello che ho capito , per ora la cosa importante , sia che scelga una o l'altra , è comprarsi un cavalletto. Provvederò a breve.
Il fatto è che la mia fotocamera , come si evince dalla scheda tecnica , ha tutto preimpostato , quindi , se volessi utilizzare Macro , esposizioni diverse , non potrei fare nulla.
Dyd87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 15:17   #8
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da Dyd87 Guarda i messaggi
Grazie a tutti per i consigli
Da quello che ho capito , per ora la cosa importante , sia che scelga una o l'altra , è comprarsi un cavalletto. Provvederò a breve.
Il fatto è che la mia fotocamera , come si evince dalla scheda tecnica , ha tutto preimpostato , quindi , se volessi utilizzare Macro , esposizioni diverse , non potrei fare nulla.
Esatto.
Il cavalletto però è molto utile solamente per paesaggi notturni. Per il resto non serve.

In conclusione, se vuoi iniziare solamente ad utilizzare i comandi manuali, fare macro e paesaggi, allora puoi stare su una compatta con impostazioni manuali.
Se invece vuoi avventurarti nel mondo della fotografia più seriamente, non limitandoti a paesaggi e macro(che se non hai un obiettivo apposito, fa meglio la bridge) ma fare foto anche ad eventi in cui magari hai bisogno di un buono zoom, stai su una 40D usata(con 18-55, oppure se riesce un 18-105).
Se scegli la reflex però devi mettere in preventivo di spendere soldi in future nuove ottiche. Non puoi restare con il 18-55 a vita, anche perchè, se non fai solo paesaggi, limita molto. Con il 18-105 andresti già meglio.
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 15:45   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Serve sempre il cavalletto, in realtà è l'unico modo per avere il massimo dalla tua ottica anche con tempi brevi (ovviamente non a 1/2000).

Però vabbeh, uno ne fa anche a meno se non ha bisogno del dettaglio massimo.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 15:49   #10
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Per fare paesaggi, fino ad 1/8 o giù di li si riesce a scattare anche senza cavalletto. Serve quando inizi ad avere tempi di qualche secondo.
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 16:04   #11
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Per fare paesaggi, fino ad 1/8 o giù di li si riesce a scattare anche senza cavalletto. Serve quando inizi ad avere tempi di qualche secondo.
Che si riesca è un altro discorso.
Io dico per sfruttare al 100% l'ottica, c'era una bella recensione di Erwin Puts a proposito.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 16:20   #12
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
5 mesi sono tanti, e un plasticotto come il classico 18-55 ti permetterebbe di perdere una buona parte degli scatti possibili...con 300€ ti esce una buona compatta [ che puoi sempre rivendere a fine viaggio per prenderti una reflex ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 22:32   #13
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
bhè una D40 va bene, ma una D70s sarebbe meglio e costa niente, con 200€ te la porti a casa, per le lenti io prenderei se dovessi stare in 300€ un 18-55 (non VR) usato che si trova a 50€ e qualcosina di più lungo come un 70-300 come il mio costa 50€, e la D70s ha il motore AF quindi lo usi a pieno, oppure puoi trovare dei sigma usati a poco prezzo, o un 28-80 lo trovi a 30-40€ l'ha preso un mio amico, un 70-210 sigma a pompa anche li 25-35€ si trova qualcosa di AF a poco, però se prendi D40 scordati gli AF devi prenderli tutti motorizzati o focheggiare a mano.

Cmq qualsiasi lente per reflex e qualsiasi reflex tu prenda le foto saranno migliori che con qualsiasi compatta.

Se però con la reflex (una qualsiasi, una D50 D40x o D60 usate andrebbero benissimo in questo caso) riesci a prendere anche un 18-105 Vr allora avresti la possibilità con una sola ottica di qualità certamente superiore a quelle da 50€ usate che ti ho suggerito di fotografare praticamente in tutte le condizioni che ti si presenteranno.

Ultima modifica di ARARARARARARA : 04-10-2009 alle 22:37.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2009, 23:16   #14
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Cmq qualsiasi lente per reflex e qualsiasi reflex tu prenda le foto saranno migliori che con qualsiasi compatta.
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 00:52   #15
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Perchè è la verità!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 08:02   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Perchè è la verità!
1- Definiscimi "Migliore".
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.

Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 12:05   #17
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
1- Definiscimi "Migliore".
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.

Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Migliore è perchè una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente.
Ovviamente parlo di compatte normali, non vado a tirare in causa compatte come l'ultima leica con ottica fissa e sensore di grandi dimensioni perchè quella fa storia a se, è anche fuori mercato come prezzo, 1500€ non si può considerare una compatta è una sorta di bridge di lusso, in questo segmento non ben definito in cui altre marche si stanno lanciando o si sono lanciate, si potrebbe definire bridge perchè è appunto "ponte" tra reflex e compatte.

Il diaframma: con una compatta non si ha il ben che minimo controllo sulla profondità di campo (e lo dico possedendo una compatta con f/2-2.5), a meno di fare dei macro lo sfondo sarà sempre riconoscibile, i ritratti con una compatta lasciano il tempo che trovano.

Le lenti: su una compatta le lenti sono sempre di qualità inferiore, spesso ci si trova di fronte a lenti completamente in plastica anche se non mancano le lenti in vetro, la risolvenza di queste lenti non è mai eccelsa, la luminosità spesso è inferiore alle ottiche kit, la vignettatura è sempre abbastanza pronunciata (poco importa forse perchè tanto ormai la tendenza è quella di aggiungere vignettatura a gogo), vogliamo parlare delle aberrazioni cromatiche? forse è meglio di no! la nitidezza di una reflex non è paragonabile con quella di una compatta a pari megapixel la reflex ti da il triplo dei dettagli

Il sensore, e qui viene il divertente, i migliori sensori per compatte in circolazione sono quelli delle ammiraglie compatte canon G9 G10 e G11, le altre lasciamo perdere che è meglio, la G11 non l'ho provata ma la G9 di tutte le compatte recenti che ho visto è quella che fa foto con meno rumore di fondo, se però si prende una foto della G9 a 100iso e una foto di una vecchia D50 a 100 iso si nota come la grana della G9 sia incredibilmente maggiore, poi non andate a provare cose come la nikon P80 a 100 iso fa la grana della D80 a 400, è scandalosa. A parte la grana questi piccoli sensori fanno una quantità di moiré colore che è allucinante, pochissime salvano in raw e praticamente nessuna a più di 8 bit, la gamma dinamica di questi sensori è ridicola, ad alti iso è bene non usarle proprio, potresti non riconoscere tua madre in un primo piano a 800 iso!

L'otturatore, il tempo minimo di otturazione su una compatta è quando va bene di 1/2500s altrimenti di solito è 1/1000, ovviamente non esiste l'otturatore sulla compatta e l'otturazione la fa il diaframma chiudendosi completamente e poi esponendo con l'impostazione scelta, non essendo un vero diaframma e aprendosi dall'interno allesterno la zona centrale della foto viene esposta per più tempo rispetto ai bordi, sulle reflex non accade, le lamelle si muovono in verticale e sono 2 proprio per evitare esposizioni non uniformi.
Ah bhè poi se consideriamo che la chiusura massima del diaframma di solito è f/8 e che il tempo di otturazione minimo tipico è 1/1000s mentre su una reflex il diaframma più chiuso minimo è f/16 su ottiche luminose arriva a 22 ma anche 32 45 e che l'otturatore più lento arriva a 1/4000s è facile capire che a volte la compatta può se c'è troppa luce non poter esporre correttamente per motivi meccanici.

Portabilità e leggerezza, una reflex non è certamente leggera, ma dire che non è portabile è un assurdo, io la porto ovunque, per altro la reflex è in grado di funzionare in condizioni in cui una compatta ti saluta. L'impugnatura salda di una reflex e il fatto di tenerla vicina al corpo (molte compatte non hanno neppure più il mirino ottico) ti permette di essere più fermo.
Cmq il discorso peso dal punto di vista della qualità delle foto non è un parametro da valutare.

I programmi, l'esposizione in manuale su una compatta è un mezzo incubo, che dio te ne scampi, su una reflex invece essendo la norma è incredibilmente più pratico.

La foto viene male su reflex? no problema, apri il raw che come minimo è a 12 bit e correggi gli errori, fatta male con la compatta, prendi il jpg e bene che vada il raw a 8 bit e le correzioni ti fanno perdere colori, obre, dettagli... bello!

Se si è capaci di fare le foto una reflex da sempre risultati migliori, se non sei capace la compatta potrebbe dare risultati migliori di una reflex in automatico.

Detto questo, libero di comprarti una compatta, ma io resterò con la mia pesante, costosa reflex
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 13:03   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
1- Definiscimi "Migliore".
Migliore è perchè una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente.
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
[spataffiata personale e pregiudiziale su come qualsiasi lente di reflex sia sempre migliore delle lenti di qualsiasi compatta.]
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.
[Io la porto ovunque, Io la trovo leggera, io, io io...]
Non ci fai una bella figura.

Una reflex ha indubbiamente degli assi nella manica e certamente se usata con ottiche opportune puo` resistituire risultati impareggiabili.
Ma che qualsiasi lente sia migliore (e appunto gia` il definirla questa parola in ambito fotografico è un'impresa titanica, tant'e` che nel tentativo hai fatto la magra figura di definire una parola usandola nella definizione) di qualsiasi compatta in qualsiasi condizione è semplicemente ridicolo da sostenere.
Ed e` assurdo pensare che una macchina che ti sta in una tasca non rivoluzioni il tuo approccio alla fotografia rispetto a una macchina che ti devi obbligatoriamente portare a tracolla.

Per ALCUNE situazioni la Reflex e` impareggiabile, per altre situazioni una compatta di buona qualita` e` altrettanto impareggiabile, e qualitativamente sufficiente o perfino superiore (a parita` di prezzo), sta al singolo decidere quale fa per lui e quale è ideale per il suo tipo di fotografia.

Trovo semplicemente STUPIDO andare contro alle personali esigenze (e sacrificando quindi opportunità fotografiche) inseguendo un mito (e soltanto un mito) fotografico come la "qualità" o il "fare la foto migliore".
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 14:07   #19
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Non ci fai una bella figura.

Una reflex ha indubbiamente degli assi nella manica e certamente se usata con ottiche opportune puo` resistituire risultati impareggiabili.
Ma che qualsiasi lente sia migliore (e appunto gia` il definirla questa parola in ambito fotografico è un'impresa titanica, tant'e` che nel tentativo hai fatto la magra figura di definire una parola usandola nella definizione) di qualsiasi compatta in qualsiasi condizione è semplicemente ridicolo da sostenere.
Ed e` assurdo pensare che una macchina che ti sta in una tasca non rivoluzioni il tuo approccio alla fotografia rispetto a una macchina che ti devi obbligatoriamente portare a tracolla.

Per ALCUNE situazioni la Reflex e` impareggiabile, per altre situazioni una compatta di buona qualita` e` altrettanto impareggiabile, e qualitativamente sufficiente o perfino superiore (a parita` di prezzo), sta al singolo decidere quale fa per lui e quale è ideale per il suo tipo di fotografia.

Trovo semplicemente STUPIDO andare contro alle personali esigenze (e sacrificando quindi opportunità fotografiche) inseguendo un mito (e soltanto un mito) fotografico come la "qualità" o il "fare la foto migliore".
sei tu che fai magra figura e che interpreti come ti pare le cose, io ho detto che una reflex fa foto migliori a parità di competenza di chi la usa, non ho detto che è comoda da portare in discoteca o che ci puoi fare le foto in qualsiasi momento senza essere notato, ho detto che fa foto migliori, punto e basta. Se uno si fa 5 settimane in irlanda o dove diavolo va, la reflex gli farà portare a casa a patto di saperla usare foto molto migliori, basti pensare che in quei posti piovosi è assolutamente necessario avere il pieno controllo dell'esposizione perchè altrimenti bruci tutti i cieli, te lo assicuro!
Ma poi sono proprio migliori le foto come te le devo far capire sono più definite, hanno colori migliori, hanno meno disturbi sia ottici che dovuti al sensore/compressione/elaborazione, hanno maggiore gamma dinamica, etc etc non è un confronto tipo: vediamo quale si adatta meglio alla determinata situazione ma è un mero: vediamo quale fa foto qualitativamente, oggettivamente migliori, poi se fotografi una cacca di cane con la reflex in manuale in mano a iso 3200 equivalente con una D80 il flash compensato a +1 con tempi di di 10 secondi a 300mm f/45 e la fai pure sfocata viene una porcheria immonda... ma non è certo colpa della reflex!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 05-10-2009 alle 14:12.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2009, 14:10   #20
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Se non sai neanche definire la foto "migliore" lo smetti di ripeterlo come un mantra?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v