Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2009, 08:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Jamming chirurgico nelle carceri?

venerdì 17 luglio 2009

Roma - Mentre il Senato statunitense tiene audizioni per decidere se concedere o meno ai singoli stati della confederazione il diritto di disturbare le comunicazioni cellulari negli istituti penitenziari, le lobby tecnologiche e gli ufficiali dei suddetti istituti sostengono che il jamming telefonico è oggi molto più sicuro che in passato ed è soprattutto diventato indispensabile. Sciocchezze, rispondono le associazioni per il pubblico interesse, usare tecnologie di jamming creerebbe il caos.

A fare da testa di ponte delle ragioni degli istituti carcerari è ancora una volta la Carolina del Sud, che già da tempo chiede alle istituzioni federali di concedere la possibilità di disturbare le comunicazioni nelle carceri e che per tale motivo ha rivolto una petizione alla Federal Communication Commission. La petizione, che sottolinea la necessità di salvaguardare la pubblica sicurezza contro il crescente abuso delle comunicazioni cellulari da parte dei carcerati anche per orchestrare gravi malefatte, ha raccolto un sostegno quasi unanime con la firma congiunta di un paio di dozzine di responsabili dei sistemi di detenzione dei singoli stati USA.

Usare i segnali di jamming è indispensabile, dicono le amministrazioni locali, ed è proprio questa presunta indispensabilità che la Commissione del Senato vuole verificare con le audizioni che si tengono in questi giorni. In gioco c'è una proibizione federale (risalente al 1934) sull'impiego di apparati di disturbo nelle prigioni, originariamente pensata per difendere le infrastrutture di comunicazione legittime.

Dal '34 a oggi il discorso è parecchio cambiato, dicono a riguardo le aziende che sperano di disseminare i nuovi apparati per gli States, e oggi i sistemi di jamming sono sicuri e affidabili al punto da permettere la focalizzazione del disturbo su un solo edificio senza minimamente intaccare le comunicazioni di quello adiacente.

Riguardo la necessità di un simile meccanismo di controllo, poi, la casistica abbonda di vicende al limite del grottesco compresa l'organizzazione (a mezzo cellulari di contrabbando) di estorsioni, piani di evasioni delle tasse, spaccio di droga, frodi finanziarie, ribellioni, fughe, assassinii di testimoni scomodi. Il tutto gestito da dietro le sbarre.

A Washington ha testimoniato anche John Whitmire, senatore democratico di Houston (Texas) che nel 2008 ha avuto l'occasione di parlare al telefono con Richard Tabler, rinchiuso nel braccio della morte ma che nondimeno era riuscito a mettersi in contatto con il cellulare privato di Whitmire grazie a un telefono costato 2.100 euro, cosa confermata nella conversazione dallo stesso Tabler. L'epidemia di cellulari nelle carceri non si ferma e al momento conta 2.809 apparecchi confiscati (nel 2008) in California, 1.861 in Mississipi, 1,623 nelle prigioni federali. Dopo aver individuato Tabler, nel braccio della morte del Texas sono stati recuperati 400 cellulari.

A non essere affatto convinti di tutta questa necessità degli apparati di jamming sono pero organizzazioni come Public Knowledge, New America Foundation e Main Street Project, che in coro al Senato fanno pervenire le loro perplessità sull'effettiva sicurezza di questo genere di sistema. "Usare segnali di jamming nei cellulari delle prigioni metterebbe in pericolo la sicurezza pubblica perché non c'è modo di disturbare solo i telefoni usati dai prigionieri", dice Harold Feld di Public Knowledge, avvertendo i legislatori sul pericolo di interrompere "tutte le comunicazioni senza fili all'interno delle prigioni".

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Per la prima volta, le energie rinnovabi...
Le app entrano in ChatGPT. Da Spotify a ...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v