Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 09:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'indirizzo IP non identifica nessuno

martedì 14 luglio 2009

Roma - L'indirizzo IP non costituisce un dato personale, rastrellare e stoccare indirizzi IP non rappresenta una violazione della privacy. Con questa giustificazione un tribunale statunitense ha chiuso un contenzioso che vedeva opposti una frotta di cittadini statunitensi e Microsoft.

Il caso si era aperto nel 2006: oggetto del contendere, il programma Windows Genuine Advantage (WGA). Il discusso sistema di controllo di validità delle copie del sistema operativo secondo l'accusa si sarebbe comportato in maniera troppo invasiva: strisciando fra gli aggiornamenti si sarebbe insinuato nelle macchine degli utenti per carpire informazioni sul computer su cui fosse installato il sistema operativo.

Informazioni sul BIOS e seriale dell'hard disk, configurazioni hardware, product key e indirizzi IP: WGA, sostenevano gli attori della class action, dragherebbe i computer degli utenti per raccogliere e riferire a Redmond una serie di dati troppo personali. Per questo motivo l'accusa aveva gridato allo spyware: il servizio di validazione delle copie di Windows si sarebbe mimetizzato per instillarsi in maniera silente nelle macchine senza che gli utenti ne fossero informati in maniera dettagliata e senza che potessero consapevolmente decidere se sottoporsi o meno alle verifiche e ai periodici controlli.

Microsoft aveva respinto le accuse fin da subito: non si sarebbe trattato in alcun modo di spyware, non si sarebbe violato in alcun modo il diritto alla riservatezza che spetta agli utenti. La causa, a parere di Redmond, non avrebbe avuto alcuna ragion d'essere. Microsoft si era difesa sostenendo che i dati raggranellati con WGA non avrebbero consentito di risalire ad alcun individuo: non basterebbe un indirizzo IP per identificare una persona, chiosavano da Redmond, né Microsoft prevedeva di raccogliere altri dati che si sarebbero potuti combinare con l'indirizzo IP per ricondurlo ad un individuo.

Il giudice Richard Jones della corte federale di Seattle ha ora confermato le aspettative di Microsoft: il procedimento è stato archiviato senza essere discusso poiché il sistema di verifica di Windows non gestirebbe alcun dato personale e non violerebbe quindi il diritto alla privacy dei cittadini. "Affinché le informazioni si possano considerare personali è necessario che identifichino davvero una persona - ha spiegato il giudice Jones - Ma un indirizzo IP identifica un computer".

Così si è chiuso il contenzioso tra gli utenti scontenti di WGA che hanno partecipato alla class action e Microsoft. Ma l'argomento è lungi dall'essere esaurito. Oltre alle critiche scagliate da Electronic Privacy Information Center (EPIC), secondo cui l'indirizzo IP è un tassello indispensabile di un mosaico che consente di risalire all'identità di un cittadino, ci sono i Garanti della Privacy europei che, riuniti nel Gruppo di Lavoro Articolo 29, da tempo sottolineano i rischi dell'accumulazione di indirizzi IP. I tutori della privacy riconoscono che non si tratti di dati immediatamente personali, ma ricordano che sono informazioni che possono contribuire alla profilazione degli utenti, o perlomeno delle abitudini di coloro che lavorano e si intrattengono online con una determinata macchina: per questo motivo invitano gli operatori della rete ad adottare politiche prudenti nella raccolta e nella conservazione degli indirizzi IP.

L'indirizzo IP rappresenta inoltre uno dei nodi delle proposte di legge che fermentano a tutela del diritto d'autore: i detentori dei diritti vorrebbero identificare i condivisori con la collaborazione di provider che traducano indirizzi IP in abbonati. Non solo l'abbonato ha accesso alla connettività per cui paga: la responsabilità di un'eventuale violazione sarebbe da attribuire non a un individuo ma al ventaglio di individui che operano dietro ad un indirizzo IP. Il nodo viene sciolto imponendo all'intestatario dell'abbonamento di vigilare sull'accesso a Internet che mette a disposizione, e multandolo qualora non vigili a sufficienza sul proprio indirizzo IP.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avve...
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la sco...
Torna il portatile anti MacBook Pro che ...
Prodigy, il processore universale di Tac...
Anthropic sfida OpenAI con un investimen...
Il robot russo che non riesce a stare in...
Steam Controller: un ritorno in grande s...
Steam Frame, il visore SteamOS che porta...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v