Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2009, 13:14   #1
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
E aumentando il budget a 1000?

e aumentando il budget a 1000-1100 euro...cosa si puo' prendere?

senza fanboy..


Nikon D90+18-105 vr+ SD 4gb lexar sui 1050
Oppure in casa Canon?

- non è che per un pivello è meglio iniziare con una macchinina da 5-600euro e poi se mi piglia bene la tengo come muletto?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 14:51   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Dovresti spiegarci in genere di foto che ti interessa fare.
Generalmente si sta su un marchio più per le ottiche che ha a catalogo che per i corpi macchina.

Comunque si, in linea di massima se è la tua prima reflex ti consiglio di stare su un corpo entry level e vedere se ti piace.
La D90 l'hai scelta per i video oppure non ti interessa? (comunque la D90 è ottima).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 14:52   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
e aumentando il budget a 1000-1100 euro...cosa si puo' prendere?

senza fanboy..


Nikon D90+18-105 vr+ SD 4gb lexar sui 1050
Oppure in casa Canon?

- non è che per un pivello è meglio iniziare con una macchinina da 5-600euro e poi se mi piglia bene la tengo come muletto?

Diciamo che l'ultima parte del tuo discorso è la più corretta altrimenti se aumenta il budget a 3500 euro che fai? Punti la Nikon D3 oppure la Canon 1D MKIII?

Secondo me se aumenta il budget forse è il caso di puntare ad ottiche di qualità tipo:

D60 + 16-85 VRII + 35mm F1,8 (circa 1100 euro)

oppure

D60 + 18-55 VR + 35mm F1,8 + 70-300 VRII (circa 1100 euro)

oppure

D60 + 18-105 VR + 70-300 VRII (circa 1000 euro)

sono solo tre esempi ma se ne potrebbero fare tanti altri anche con Canon

I corpi macchina nel tempo si cambiano ma le ottiche buone possono accompagnarti per diverso tempo

Ultima modifica di hornet75 : 11-07-2009 alle 14:55.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 14:53   #4
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Diciamo che l'ultima parte del tuo discorso è la più corretta altrimenti se aumenta il budget a 3500 euro che fai? Punti la Nikon D3 oppure la Canon 1D MKIII?

Secondo me se aumenta il budget forse è il caso di puntare ad ottiche di qualità tipo:

D60 + 16-85 VRII + 35mm F1,8 (circa 1100 euro)

oppure

D60 + 18-55 VR + 35mm F1,8 + 70-300 VRII (circa 1100)

sono solo due esempi ma se ne potrebbero fare tanti altri anche con Canon

I corpi macchina nel tempo si cambiano ma le ottiche buone possono accompagnarti per diverso tempo
quoto, meglio investire a sto punto su ottime ottiche piuttosto che sul corpo...
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:10   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Come ho già detto ad altri, il corpo si cambia, le ottiche no.
Per un amatore[*] è inutile avere un corpo da 5.000 euro e poi metterci davanti fondi di bottiglia, meglio avere un buon corpo e un delle ottiche discrete.

Con 1.000 - 1.100 euro farei:
-Canon 450d + 18-55IS + 55-250IS + scheda sd da 8gb (830 euro)
te ne avanzano 220 ti può venire fuori
-50ino f 1.8 che male non fa averlo (costa 90-100 euro)
-borsa capiente
-telecomando a filo

oppure
-Flash 430exii (l'ho pagato 270 a dire il vero )

oppure
-treppiedi serio.

Se invece punti all'usato (cosa che ti consiglio) allora ti si aprono ottime possibilità:

Io (che un anno fa mi ritenevo un pivello, ora un pivello con un corredo canon ) ho iniziato con una macchina abbastanza seria, canon 30d però l'ho presa usata (450 euro), nuova non me la potevo permettere (circa 900) altrimenti averi preso proprio la 450d.



[*] non facciamo facili battutine



PS ho fatto l'esempio del mondo canon perchè è quello che conosco di più.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:16   #6
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Piccolo OT. Che comodità ha il telecomando? Cioè, serve per fare foto a distanza, giusto? E quando può servire?
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:33   #7
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Piccolo OT. Che comodità ha il telecomando? Cioè, serve per fare foto a distanza, giusto? E quando può servire?
Direi proprio di no perchè dovresti fare foto stando lontano dalla tua macchina? Se vuoi comparire nella foto c'è l'autoscatto ritardato. Il telecomando serve per foto a rischio mosso dove anche la pressione sul tasto di scatto può generare micromosso mi vengono in mente ad esempio le macro o comunque foto con lunga esposizione superiore al secondo o addirittura in posa Bulb dove la prima pressione sul telecomando apre l'otturatore e la seconda lo chiude.

Ultima modifica di hornet75 : 11-07-2009 alle 15:36.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:43   #8
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Direi proprio di no perchè dovresti fare foto stando lontano dalla tua macchina? Se vuoi comparire nella foto c'è l'autoscatto ritardato. Il telecomando serve per foto a rischio mosso dove anche la pressione sul tasto di scatto può generare micromosso mi vengono in mente ad esempio le macro o comunque foto con lunga esposizione superiore al secondo o addirittura in posa Bulb dove la prima pressione sul telecomando apre l'otturatore e la seconda lo chiude.
un modo per aggirare l'uso del telecomando e per non avere una foto mossa nelle lunghe esposizioni (a parte nella posa BULB) è quello di scattare con l'autoscatto a 10 secondi, io per i notturni faccio così
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:47   #9
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
un modo per aggirare l'uso del telecomando e per non avere una foto mossa nelle lunghe esposizioni (a parte nella posa BULB) è quello di scattare con l'autoscatto a 10 secondi, io per i notturni faccio così
Certo, ma ci sono situazioni in cui ti serve l'immediatezza dello scatto e non ti puoi permettere quei 10 secondi di attesa perchè magari il soggetto nel frattempo sparisce
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 15:53   #10
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Certo, ma ci sono situazioni in cui ti serve l'immediatezza dello scatto e non ti puoi permettere quei 10 secondi di attesa perchè magari il soggetto nel frattempo sparisce
sì, sì...lo so, ma per adesso non ho ancora avuto modo di fare tante foto così
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 16:08   #11
davidTrt83
Senior Member
 
L'Avatar di davidTrt83
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1620
La bridge di mio fratello, una yashika di 4-5 anni fa, ha un pulsante rapido per ritardare lo scatto di 2 secondi. Le reflex non hanno niente di simile?
__________________
Il numero di respiri che fate nella vostra vita è irrilevante, quello che conta sono i momenti che il respiro ve lo tolgono...
Nikon D750 - 24-120mm F4 - 70-300mm VR - Sigma 30mm f1.4 Art - Nikon 50mm f1.8 - Nikon 85mm f1.4
davidTrt83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 16:15   #12
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da davidTrt83 Guarda i messaggi
La bridge di mio fratello, una yashika di 4-5 anni fa, ha un pulsante rapido per ritardare lo scatto di 2 secondi. Le reflex non hanno niente di simile?
hanno l'autoscatto da 10 secondi oppure una serie di telecomandi. io lo trovo fondamentale nelle situazioni in cui uso il cavalletto
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 16:16   #13
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Direi proprio di no perchè dovresti fare foto stando lontano dalla tua macchina? Se vuoi comparire nella foto c'è l'autoscatto ritardato. Il telecomando serve per foto a rischio mosso dove anche la pressione sul tasto di scatto può generare micromosso mi vengono in mente ad esempio le macro o comunque foto con lunga esposizione superiore al secondo o addirittura in posa Bulb dove la prima pressione sul telecomando apre l'otturatore e la seconda lo chiude.
Ok grazie della spiegazione
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 16:20   #14
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
Hai aperto forse 6-7 thread,sarà mica ora di decidersi?
E che diamine,almeno continua sullo stesso...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2009, 16:29   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
hanno l'autoscatto da 10 secondi
fortunatamente molte hanno anche l'autoscatto a 2 - 5 - 20 secondi, sai che noia altrimenti
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v