Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 18:41   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Tibet libero!

Quote:
Esplode la protesta in Cina
Centinaia di uiguri in piazza dopo il massacro
oggi, 07 luglio 2009 10:12
Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento

Diverse centinaia uiguri hanno tentato una manifestazione di protesta nel corso di un tour della stampa estera a Urumqi organizzato dalle autorità cinesi nella capitale dello Xinjang dove le violenze etniche hanno fatto almeno 156 morti. I manifestanti sono stati costretti a sedersi quando è intervenuta la polizia anti-sommossa. Rispondendo a una domanda sugli scontri dei giorni scorsi un funzionario regionale si è rifiutato di confermare che siano realmente avvenuti.



Secondo l'agenzia cinese Xinhua che ha citato fonti ufficiali, la polizia ha compiuto 1.400 arresti dopo la rivolta scoppiata domenica scorsa. A Kashgar, la città cinese più occidentale, gli agenti hanno disperso oltre 200 uiguri che si erano riuniti ieri sera alla moschea di Id Kah.

http://www.siciliainformazioni.com/g...o-massacro.htm
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:45   #2
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Gli uiguri sono mussulmani, e non c'azzeccano granché col Tibet.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:50   #3
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Gli uiguri sono mussulmani, e non c'azzeccano granché col Tibet.
con la cina si?

buddisti bastonati dai cinesi: ùUHHHHH OHJHHHHHH cattivi cinesi
muzzulmani bastonati dai cinesi: eh??? mmm???

il mio punto di vista:

buddisti bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
muzzulmani bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:52   #4
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
per dare del terrorista al Dalai Lama ce ne vuole....
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:52   #5
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Infatti a mio avviso le due cause hanno pari dignità (con la differenza che gli uiguri non hanno un Dalai Lama in giro per il mondo).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:53   #6
first register
Member
 
L'Avatar di first register
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 326
Quote:
30/5/2009 (7:22) - LA STORIA
Pechino cancella la perla uigura
sulla Via della Seta
La moschea di Id Kah a Kashsar nella terra degli uiguri



La disperazione degli sfrattati: «Che cosa lasceremo ai nostri figli? Con quali soldi costruiremo un’altra casa?»
MICHAEL WINES
PECHINO
Un migliaio di anni fa, il ramo Sud e quello Nord della Via della Seta convergevano su Kashgar, la città-oasi all’estremità occidentale del deserto di Taklamakan. Mercanti andavano da Delhi a Samarcanda attraversando montagne gelide e impervie, scaricavano qui i loro cavalli e vendevano zafferano e mastice. Così facevano anche i mercanti cinesi, con i cammelli carichi di seta e porcellana. Oggi nei vicoli della città, dove gli asini trascinano carretti pieni di mercanzie e le case sono di fango e paglia, passeggiano i turisti.

Ma quelle case, nelle cui finestre un tempo si potevano guardare le merci senza comprarle, dopo i saccheggi di Tamerlano e Gengis Khan stanno per conoscerne un altro. Novecento famiglie sono già state sfrattate dalla Città Vecchia, «l’esempio meglio conservato di città tradizionale islamica in Asia centrale», come ha scritto l’architetto e storico George Michell nel suo saggio «Kashgar, città-oasi sull’antica Via della Seta cinese». Nei prossimi anni, dicono le autorità cittadine, si demolirà almeno l’85 per cento di questa pittoresca conigliera e verranno spostate molte delle 13 mila famiglia uigure - un’etnia turcomanna e musulmana. Devono lasciare il posto a una nuova Città Vecchia, una combinazione di case da appartamento, piazze e viali, nello stile dell’antica architettura islamica «per preservare la cultura uigura», come ha spiegato in un’intervista telefonica il vicesindaco di Kashgar, Xu Jianrong.

La demolizione è considerata una necessità urgente perché in qualunque momento la terra potrebbe tornare a tremare, facendo crollare edifici vecchi di secoli e uccidendo migliaia di persone. «L’intera area del Kashgar è a rischio terremoti - ha detto Xu -. Ora io le chiedo: quale governo non proteggerebbe i suoi cittadini dai pericoli di un disastro naturale?». I critici parlano di ben altro disastro. «Da un punto di vista culturale e storico, questo piano è stupido», spiega Wu Lili, direttore del Centro per la protezione culturale di Pechino, un gruppo non governativo che si dedica alla conservazione storica -. Dal punto di vista della popolazione locale, è una crudeltà». Nel corso del lungo boom della Cina la ricostruzione urbana ha distrutto molti centri storici, a cominciare dagli antichi vicoli e dai cortili abitati della capitale Pechino. Kashgar, però, non è una tipica città cinese. I funzionari che si occupano della sicurezza interna la considerano il terreno di coltura di un piccolo ma coriaceo movimento di separatisti uiguri che, secondo Pechino, avrebbero legami con la Jihad internazionale. Così il nuovo sviluppo di questo antico centro della cultura islamica coincide con un po’ di normalizzazione forzata. Le autorità cinesi hanno offerto spiegazioni confuse dei loro piani.

Xu Jianrong chiama Kashgar «un esempio originale di una importante storia culturale ma anche un’importante città turistica». Eppure il progetto di demolizione ridurrà in macerie proprio la principale attrazione turistica, quella Città Vecchia che è un magnete per il milione di persone che ogni anno la visita. Tra l’altro, la Cina appoggia un progetto internazionale per far designare i punti più importanti della Via della Seta «Patrimonio dell’Umanità» Unesco, ma nell’elenco dei siti da proporre Kashgar non c’è. Un diplomatico straniero che non vuole essere identificato per paura di guastare i rapporti del suo Paese con la Cina ha detto che il progetto della Città Vecchia è stato appoggiato in modo insolitamente forte dal governo. Si dice che costerà 440 milioni di dollari ed è iniziato a sorpresa quest’anno, poco dopo l’annuncio del governo centrale cinese di un investimento di 584 miliardi di dollari in lavori pubblici per combattere la crisi finanziaria globale.

Questo piano completerebbe lo smantellamento finora frammentario iniziato qualche decennio fa. Le mura della città, un terrapieno largo sette metri e alto dieci, sono state in larga parte demolite. Negli Anni 80 la città riempì e pavimentò il fossato che la circondava per creare un anello, poi aprì la strada principale attraverso il centro. Ciò nonostante gran parte della Città Vecchia rimane com’era e com’è sempre stata. Dalla cima delle quaranta piccole moschee i muezzin chiamano alla preghiera con la loro voce, non ci sono altoparlanti. Centinaia di artigiani martellano recipienti in rame, intagliano legno, affilano scimitarre e vendono di tutto, dai pani piatti ai rospi secchi ai cappelli per la preghiera. Decine di migliaia di uiguri vivono ancora qui, dietro le porte di pioppo intagliate a mano, in alloggi fatiscenti o in case a due piani che si allungano a volta sui vicoli e si aprono su cortili pieni di rose e vessilli.

Le autorità cittadine dicono che i residenti uiguri sono stati consultati in ogni fase della pianificazione, ma la maggior parte di loro replica che viene semplicemente convocata a riunioni in cui si annuncia il calendario degli sfratti, con le somme offerte in risarcimento. La città offre agli sfrattati la possibilità di costruire le loro case nuove sul terreno delle vecchie, ma alcuni si lamentano che i soldi ricevuti non coprono l’intero costo del nuovo edificio. «La mia famiglia ha costruito questa casa 500 anni fa - dice il muscoloso Mr Hajji, 56 anni e capelli a spazzola bianchi, mentre la moglie ci serve il tè nella loro casa a due piani -. Era fatta di fango, è stata migliorata negli anni, ma le stanze sono rimaste com’erano». Costruita nello stile uiguro, la casa ha pochi mobili. Dai muri pendono gli arazzi, i tappeti coprono il pavimento e ci sono zone rialzate per dormire e ricevere gli ospiti.

La stanza per l’inverno ha una stufa a carbone panciuta; il garage è stato trasformato in negozio, dove la famiglia vende dolciumi e gingilli. Ci sono nove stanze sotto e sette sopra, il frutto di trasformazioni secolari. «Questa casa ci appartiene - dice la moglie -. È grande e ci possono vivere molte, molte generazioni. Ma se andiamo in un appartamento, quello lo buttano giù ogni 50-70 anni. Come possiamo lasciare in eredità a nostro figlio un appartamento? Questo è il nostro maggior cruccio». Gli ispettori cittadini hanno considerato insicure quasi tutte le case più antiche, a partire da tutte quelle in fango e paglia. Verranno rase al suolo e, in molti casi, ricostruite in stile uiguro ma con criteri anti-sismici. Tre dei sette quartieri della Città Vecchia sono stati però giudicati inadatti all’architettura uigura e verranno ricostruiti in modo decisamente più anonimo. Altre duemila case dovranno lasciare il posto a piazze e scuole.

I residenti più poveri, che vivevano nelle più piccole, sono già stati trasferiti in periferia. Quello che resterà della vecchia Kashgar non è chiaro, anche se Xu dice che gli edifici importanti sono stati inclusi nell’elenco speciale dei beni da conservare. Se non ci sono archeologi a controllare la situazione, spiega, è perché già si sa tutto. Le autorità di Kashgar hanno però buone ragioni per temere i terremoti. Lo scorso ottobre un sisma di magnitudo 6,8 ha colpito a un centinaio di miglia più in là. Uno di magnitudo 8, nel 1902, ha ucciso 667 persone. Poi ci sono gli abitanti che preferiscono vivere in un ambiente più moderno. Secondo Xu, la demolizione darà agli uiguri una vita migliore e li metterà al sicuro dai disastri. Le autorità, da Kashgar a Pechino, sono così inquiete alla prospettiva di un terremoto «che non riescono a dormire la notte».
Copyright The New York Times

http://www.lastampa.it/redazione/cms...4167girata.asp


Alla tv hanno detto anche che gli uiguri (cinesi e musulmani) lamentano una discriminazione nella ripartizione delle risorse e che la popolazione dei cinesi grazie a questo è passata in tempi molto brevi dal 6 al 40%.

first register è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:56   #7
LaBride
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 70
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi

buddisti bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
muzzulmani bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
Quoto.

Il problema è sempre l'entità della bastonatura, che a noi qui fa rabbrividire. Non ci sogneremmo mai di bastonare così un'ipotetica rivolta di trentinialtoadigesi perché la situazione nazionale è totalmente diversa, siamo in europa, la scala è immensamente più piccola, l'importanza dei confini non è così alta.
LaBride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 18:57   #8
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
per dare del terrorista al Dalai Lama ce ne vuole....
Va meglio sovversivo?

il dalai lam rapprensenta un movimento religioso che vuole sovvertire uno stato legittimo,la cina, imponendo il propio credo come legge...
o solo i muzzulmani sono sovversivi?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:06   #9
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
il dalai lam rapprensenta un movimento religioso che vuole sovvertire uno stato legittimo,la cina, imponendo il propio credo come legge...
Va già meglio ( si fà per dire....), che io sappia non ha terrorizzato nessuno, poi al limite si parla ( il governo cinese) di separatismo, dove hai letto che il Dalai Lama vuole abbattere la Repubblica Popolare Cinese? Semmai protesta contro la repressione religiosa e la normalizzazione del goverbo cinese in Tibet.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 07-07-2009 alle 19:22.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:14   #10
il Caccia
Senior Member
 
L'Avatar di il Caccia
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
certo che quando non si sa di cosa si parli ne escono di fesserie...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a
il Caccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:17   #11
elmoro
Senior Member
 
L'Avatar di elmoro
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: o mia bela madunina che te brili de luntan
Messaggi: 396
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
Va meglio sovversivo?

il dalai lam rapprensenta un movimento religioso che vuole sovvertire uno stato legittimo,la cina, imponendo il propio credo come legge...
o solo i muzzulmani sono sovversivi?
?
ma se proprio vuoi trollare non puoi farlo usando degli argomenti validi?
elmoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:25   #12
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Infatti a mio avviso le due cause hanno pari dignità (con la differenza che gli uiguri non hanno un Dalai Lama in giro per il mondo).
Non hanno neanche Richard Gere
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:30   #13
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
Va meglio sovversivo?

il dalai lam rapprensenta un movimento religioso che vuole sovvertire uno stato legittimo,la cina, imponendo il propio credo come legge...
o solo i muzzulmani sono sovversivi?
da quando quella cinese in tibet anzichè un occupazione di uno stato sovrano, frutto di una dichiarazione di guerra unilaterale è uno stato legittimo?
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:35   #14
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
da quando quella cinese in tibet anzichè un occupazione di uno stato sovrano, frutto di una dichiarazione di guerra unilaterale è uno stato legittimo?
uno stato legittimo formato da buddisti?=? quando? anzi da quando?^

perche' non vi strappate le vesti come per i buddisti?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:41   #15
lishi
Senior Member
 
L'Avatar di lishi
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
da quando quella cinese in tibet anzichè un occupazione di uno stato sovrano, frutto di una dichiarazione di guerra unilaterale è uno stato legittimo?
Il tibet non è mai stata riconosciuta da nessuno come stato sovrano, nemmeno hai tempi di quando la repubblica popolare cinese era considerato uno provincia ribelle di Taiwan (anche essa rivendica ancora la sovranità del Tibet) da tutti i paesi fuori dal blocco comunista.

Diciamo che fuori da Hollywood e nei salotti che contano il Tibet è sempre stato considerato un pezzo di un altro stato.

Ultima modifica di lishi : 07-07-2009 alle 19:54.
lishi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:48   #16
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
uno stato legittimo formato da buddisti?=? quando? anzi da quando?^

perche' non vi strappate le vesti come per i buddisti?
Dalla caduta dell'Impero cinese e della dinastia quing (1912) fino alla nascita della repubblica popolare cinese (1949) il Tibet fu indipendente.
Cmq sovversivo ancora più terrorista riferiti al dalai lama non stanno ne in cielo ne in terra.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:52   #17
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
buddisti bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
muzzulmani bastonati dai cinesi:fanno bene, terroristi e basta
E se li bastonavano gli americani diventavano partigiani
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:55   #18
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
Dalla caduta dell'Impero cinese e della dinastia quing (1912) fino alla nascita della repubblica popolare cinese (1949) il Tibet fu indipendente.
Cmq sovversivo ancora più terrorista riferiti al dalai lama non stanno ne in cielo ne in terra.
il tibet o i buddisti?? dal 1912??? i buddisti??
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:56   #19
lishi
Senior Member
 
L'Avatar di lishi
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
Quote:
Originariamente inviato da LaBride Guarda i messaggi
Quoto.

Il problema è sempre l'entità della bastonatura, che a noi qui fa rabbrividire. Non ci sogneremmo mai di bastonare così un'ipotetica rivolta di trentinialtoadigesi perché la situazione nazionale è totalmente diversa, siamo in europa, la scala è immensamente più piccola, l'importanza dei confini non è così alta.
Attualmente penso che sia il numero di morti totali, cioè quelli causati dalla bastonatura della polizia, bastonatura delle folle di Uyghurs, bastonatura delle folle di Cinesi Han.

Sembra che ci siano folle che chiedono sangue da entrambi le parti

Ultima modifica di lishi : 07-07-2009 alle 19:59.
lishi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 19:59   #20
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
il tibet o i buddisti?? dal 1912??? i buddisti??
Cosa c'è scritto? Il governo provvisorio del Dalai lama è del 59 quando venne esiliato quello esistente
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v