|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 155
|
Connessione VNC port forwarding
Quello che sto cercando di fare è connettermi da casa al computer del lavoro. Ho installato realvnc su entrambi i computer e sul computer dove è attivo il server ho disattivato il firewall per permettere l'accesso, ma non riuscivo comunque ad entrare. Così googlando ho scoperto che quando i più computer sono dietro un router c'è bisogno di andare nella configurazione del router e fare il "port forwarding". Premesso che non so neanche cosa significhi, seguendo una guida ho forwardato le porte 5700,5800 e 5900. Il primo dubbio mi è venuto qui: Cosa devo mettere nel campo host (ah dimenticavo, è un router d-link con conexant)? Io ho messo l'indirizzo ip che appare passando col mouse sopra l'icona del server di vnc sul cp al quale mi voglio connettere. E, una volta fatto questo port forwarding, è necessario fare qualcos'altro?
Grazie per l'aiuto e perdonatemi per la mia estrema ignoranza in materia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 155
|
Ok, forse sono vicino alla soluzione. In pratica non ci riuscivo perché facevo un errore stupidissimo: Dopo aver forwardato le porte all'ip del computer sul quale è installato vnc dimenticavo che il modem si riavviava e quindi l'indirizzo ip del router si cambiava, mentre io continuavo a provare lo stesso ip. Sarebbe stato alquanto impossibile direi.
Ora il problema è un altro, però. Come ho detto, ho fatto il port forwarding della porta 5800 e 5900 in TCP/UDP verso il computer sul quale è installato vnc con l'ip interno del pc (quello che appare sull'icona di vnc quindi). Sfortunatamente però l'ip è dinamico quindi viene cambiato ogni volta... Come si può fare per evitare? Mica posso ogni giorno prima di lasciare il lavoro cambiare l'ip su cui viene forwardata la porta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
La soluzione sarebbe utilizzare IP statici, sempre che tu possa farlo.
Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 155
|
La soluzione l'avevo intuita. Il problema è: come?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Devi configurare sul router il DHCP in modo che lasci parte degli IP liberi (cioè non assegni IP in un certo range). Poi è sufficiente scegliere uno degli IP lasciati liberi (es. 192.168.0.5) e impostarlo sul computer, quindi impostare subnetmask (es. 255.255.255.0), impostare gateway e server DNS mettendo l'IP del router.
A questo punto puoi configurare il port forwarding senza il problema che il tuo IP cambi. Ciao ![]()
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.