|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Piemonte
Messaggi: 162
|
Come aumentare la capacità di un CD-ROM con i DIVX
Ho letto su alcune riviste specializzate che nei CD i dati sono scritti a pacchetti di 2352 byte che nel caso di CD per programmi (o dati ) solo 2048 byte vengono utilizzati per le informazioni mentre i restanti 304 byte sono usati per la correzione d’errore o di controllo.
Nel caso dei CD AUDIO o nei VIDEO-CD i blocchi di dati sono sempre di 2352 byte ma questa volta le informazione audio o video occupano una quantità maggiore di 2048 ossia 2200-2300(il valore esatto al momento non lo ricordo) mentre alla correzione d’errore è lasciata una porzione minore. La differenza nasce dal fatto che la perdita anche di un solo byte di dati per un programma può essere fatale e non permetterne l’utilizzo, mentre un piccolo errore in un filmato o in un file sonoro sarebbe difficilmente percepibile anche da un audiofilo. Concludendo un CD audio contiene circa il 14% di informazioni in + rispetto un CD DATI. Domanda Io ho creato un filmato in formato DivX e volevo sapere se esiste un programma (ed eventualmente quali sono le impostazioni che devo settare) che mi permetta di sfruttare quel 14% in + di spazio; considerando che si tratta comunque di un filmato ( come l’MPEG1 dei video-CD) e come tale meno sensibile ad eventuali errori. Grazie in anticipo per la risposta….. Salvatore (San Cataldo CL) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Piemonte
Messaggi: 162
|
ci siete...
Ma non esiste nessuno che è in grado di darmi una risposta?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 140
|
credo che ti masti masterizzare in mode2 anzichè in mode1.
aspetto comunque il parere di qualche tecnico. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4928
|
a me non ha mai funzionato
mi spiego: anche masterizzando in mode2 non sono mai riuscito a far andare i cd oltre la loro capacità nominale (+ qualcosina ovviamente |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Piemonte
Messaggi: 162
|
Ciao ragazzi grazie per la risposta....
Non sono molto pratico di masterizzazione ma credo che il mode 1 e mode 2 che si trovano come opzioni in nero servano solo per stabilire alcune compatibilità con vecchi lettori oppure per permettere la multissessione....ma non credo che siano le opzioni che sto cercando...... Grazie.......altre idee? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Cittadella (PD)
Messaggi: 767
|
non dipende dal mode che usi ma da che tipo di cd stai facendo.
Se fai un cd audio oppure un VIDEOCD, allora puoi usare più byte in più, come dice sopra. Purtroppo i videocd vanno con l'mpeg1. Non ho mai provato a inserire nel formato videocd (con nero, ad ex) dei file in divx. Non mi pare ci sia altro modo da fare, dipende solo dal tipo di cd ( o dal tipo di protocollo cd : orange book, ecc....) Chi ha voglia di provare? ciao |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 118
|
..
Qualcuno che spiega beme la differenza tra mode2 e mode1 ?
Grazie
__________________
mkfs.reiserfs /dev/hda1 [ Hans Torna Presto ] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.



















