Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2009, 10:20   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Ghana, la tecnospazzatura parla troppo

lunedì 29 giugno 2009

Roma - Un team di studenti di giornalismo canadesi, investigando sul commercio internazionale di rifiuti elettronici per lo show Frontline, si è trovato di fronte ad una falla nel sistema di sicurezza degli Stati Uniti.

Nella loro indagine sull'e-waste in Ghana, i reporter hanno comprato sette hard drive scoprendo di poter ottenere, per il modico prezzo di 40 dollari, informazioni sensibili sui precedenti proprietari (tra cui numeri di carte di credito).
Inoltre di questi supporti uno apparteneva ad un dipendente di Northrop Grumman, azienda che lavora per il governo degli Stati Uniti: dentro, centinaia di documenti su contratti governativi il cui valore superava i 22 milioni di dollari, stipulati, tra gli altri, con il Pentagono ed il Dipartimento della Homeland Security. Ironia della sorte, alcuni contenevano le istruzioni relative alle procedure per mantenere la sicurezza dei dati e nessuno era protetto da cifratura.

Non è raro che vecchi computer ed apparecchi elettronici vengano illegalmente scaricati nei paesi in via di sviluppo: o vengono bruciati senza misure di sicurezza liberando le sostanze chimiche contenute con grave danno per la salute umana e l'ambiente, o giacciono in discarica aspettando che un rappresentante dell'ultimo gradino della gerarchia dei cracker vi cerchi qualche dato sensibile. Infatti, ha accennato non ufficialmente Peter Klein, professore dell'Università della British Columbia e colui che ha condotto l'indagine, fonti ghanesi affermano che gang criminali rastrellano il contenuto della discarica elettronica alla ricerca di dati utili. D'altra parte, il Ghana è nella top ten dei paesi protagonisti del cybercrime.

Anche per questo la scoperta dei giovani reporter getta una luce inquietante sul mercato internazionale sommerso delle informazioni, moneta globale di fatto.

Resta da chiedersi come siano finiti in Ghana i drive di Northrop Grumman. L'azienda afferma di non poterne essere certa, ma che "nonostante le procedure di smaltimento e di sicurezza", apparentemente quei componenti sono stati rubati dopo che la ditta di smaltimento ne ha preso possesso. "Nonostante sofisticati sistemi di salvaguardia - si spiega - nessuna azienda può rendersi completamente immune dal crimine". Paradossalmente, nota lo stesso Klein, neanche una compagnia che riesce ad "ottenere contratti grazie alla sua capacità di mantenere i dati al sicuro".

Anche se comparato al cracking, rubare informazioni da un vecchio hard drive è del tutto inefficiente, come nota Scott Moulton, esperto di recupero dati di Atlanta, ma resta comunque una falla nel sistema. "È un gran lavoro e succede in piccola scala - però, continua - è facile recuperare dati anche da un drive ripulito". Il metodo più sicuro per non rischiare di diffondere dati sensibili, è portarlo ad un centro smaltimento, solamente dopo aver speso parecchi minuti a colpirlo con un martello o a infierirvi diversamente.

Gli studenti, infatti, continuando il loro reportage negli Stati Uniti, hanno fatto una prova rivolgendosi di un centro di riciclaggio: invece di essere distrutti in una fornace, il materiale hardware è stato caricato in un container e qualche settimana dopo è ricomparso ad Hong Kong. Anche se la normativa statunitense in materia di eWaste è ancora frammentaria, questo apparirebbe però un caso limite.

Anche quando non si tratti di apparecchiature a fine vita resta l'uomo l'anello debole, come nel caso degli utenti che, in maniera più o meno consapevole, decidono di installare programmi di file sharing su computer appartenenti a qualche istituzione o perdono memorie esterne o laptop come avvenuto nel caso del Ministero della difesa britannico.

Claudio Tamburrino





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Ma...
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia...
Intel rende anche gli IHS modulari: pi&u...
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azien...
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspe...
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 mi...
Patreon lancia Quips, un social network ...
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'&e...
Manipolazione robotica: Adaptronics chiu...
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress...
Nasce in Belgio il primo parco solare pe...
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fin...
Terapia genica 'one-shot' abbatte colest...
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17...
Mini Aspirapolvere 4 in 1 da 26.000Pa: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v