Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2009, 16:52   #1
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
[SQL]Chiavi Primarie ed Esterne

Ciao a tutti

Considerando queste entità:

Persona
(id, nome, cognome)


Dipendente : Persona
(ruolo, personaId, indirizzoId)

Indirizzi
(id_indirizzo, domicilio, comune, provincia, cap)


Ho definito le due tabelle 'principali'

Codice:
CREATE TABLE Persone(id INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
Nome varchar(25),
Cognome varchar(25));

CREATE TABLE Indirizzi(id_indirizzo INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
domicilio varchar(100),
comune varchar(80),
provincia char(2),
cap varchar(5));
Vorrei capire:

1) Nella tabella dipendente, è necessaria una chiave primaria?
2) Nella tabella dipendente, le chiavi esterne sono relative alle chiavi primarie di Indirizzi e Persone, posso mettere due chiavi esterne sulla stessa tabella?
3) C'è modo per impedire anche per il più incredibile dei casi, che vengano inseriti nella tabella dipendente degli id relativi a persone o indirizzi che non esistono nelle due tabelle?

Grazie mille per i chiarimenti

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 17:19   #2
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Ciao a tutti

Considerando queste entità:

Persona
(id, nome, cognome)


Dipendente : Persona
(ruolo, personaId, indirizzoId)

Indirizzi
(id_indirizzo, domicilio, comune, provincia, cap)


Ho definito le due tabelle 'principali'

Codice:
CREATE TABLE Persone(id INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
Nome varchar(25),
Cognome varchar(25));

CREATE TABLE Indirizzi(id_indirizzo INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
domicilio varchar(100),
comune varchar(80),
provincia char(2),
cap varchar(5));
Vorrei capire:

1) Nella tabella dipendente, è necessaria una chiave primaria?
2) Nella tabella dipendente, le chiavi esterne sono relative alle chiavi primarie di Indirizzi e Persone, posso mettere due chiavi esterne sulla stessa tabella?
3) C'è modo per impedire anche per il più incredibile dei casi, che vengano inseriti nella tabella dipendente degli id relativi a persone o indirizzi che non esistono nelle due tabelle?

Grazie mille per i chiarimenti

RaouL.

mmm credo proprio che in MySql sia impossibile creare una tabella senza chiave primaria...per poter accedere ai record...anche se non vorrei sbagliarmi...

Comunque fatto stà che a livello logico devi sempre mettere una chiave primaria univoca, nella tabella Dipendenti metterei personaId che identifica univocamente un dipendente.
Mentre in indirizzi metterei Id_Indirizzo che identifica univocamente un indirizzo.

Considera che se hai una tabella che logicamente non contiene dati per forza univoci si mette un campo auto_increment per avere una chiave primaria o si usano più campi della tabella che messi insieme sono univoci...

2 e 3) Si se crei le tabelle Dipendente imponendo il vincolo di integrità referenziale ai campi delle altre due tabelle...devi usare i references nella creazione della tabella Dipendenti che il campo IdDipendente fa riferimento al campo ID di persona ed il campo IdIndirizzo fa riferimento al campo IdIndirizzo di indirizzo

Così se ad esempio provi ad inserire un dipendente con un indirizzo che non esiste dentro la tabella indirizzi ti da un errore e non te lo fa inserire preservando i vincoli di integrità referenziale dei tuoi dati.

Questo se usi tabelle InnoDB, con MyISAM non dovresti poterlo fare e te lo dovresti fare a mano con i trigger ma sarebbe una caciara...quindi usa InnoDB.

Ciao
Andrea

Ultima modifica di Trigger2009 : 25-06-2009 alle 17:22.
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 17:32   #3
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da Trigger2009 Guarda i messaggi
mmm credo proprio che in MySql sia impossibile creare una tabella senza chiave primaria...per poter accedere ai record...anche se non vorrei sbagliarmi...

Comunque fatto stà che a livello logico devi sempre mettere una chiave primaria univoca, nella tabella Dipendenti metterei personaId che identifica univocamente un dipendente.
Mentre in indirizzi metterei Id_Indirizzo che identifica univocamente un indirizzo.

Considera che se hai una tabella che logicamente non contiene dati per forza univoci si mette un campo auto_increment per avere una chiave primaria o si usano più campi della tabella che messi insieme sono univoci...

2 e 3) Si se crei le tabelle Dipendente imponendo il vincolo di integrità referenziale ai campi delle altre due tabelle...devi usare i references nella creazione della tabella Dipendenti che il campo IdDipendente fa riferimento al campo ID di persona ed il campo IdIndirizzo fa riferimento al campo IdIndirizzo di indirizzo

Così se ad esempio provi ad inserire un dipendente con un indirizzo che non esiste dentro la tabella indirizzi ti da un errore e non te lo fa inserire preservando i vincoli di integrità referenziale dei tuoi dati.

Questo se usi tabelle InnoDB, con MyISAM non dovresti poterlo fare e te lo dovresti fare a mano con i trigger ma sarebbe una caciara...quindi usa InnoDB.

Ciao
Andrea
Ciao e grazie per la risposta

Vorrei solo precisare che non utilizzo MySql come base dati.

I 'motori' che ho a disposizione sono PostgreSql e, forse (ci spero vivamente), Sql Server (non nella versione express).

Ho messo [SQL] nel titolo perchè mi interessa capire come funziona il tutto in qualsiasi engine che sia standard.

Grazie

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 17:39   #4
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Ciao e grazie per la risposta

Vorrei solo precisare che non utilizzo MySql come base dati.

I 'motori' che ho a disposizione sono PostgreSql e, forse (ci spero vivamente), Sql Server (non nella versione express).

Ho messo [SQL] nel titolo perchè mi interessa capire come funziona il tutto in qualsiasi engine che sia standard.

Grazie

RaouL.
Aspetta stai facendo confusione !!!
PostgreSQL e SQL Server NON SONO MOTORI, sono DBMS (ovvero i software che servono a creare e gestire le basi di dati) così come MySql.

Io ti parlo di tipi di tabelle: con questi DBMS tu puoi gestire tabelle realizzate con motori diversi che sono appunto InnoDB, MyIsam, Falcon e tantissimi altri...

In pratica ogni motore ti rappresenta in memoria le tabelle in modo diverso ed ognuno di essi ha dei pro e dei contro (apparte alcuni vecchissimi che non si usano più)...in fin dei conti quelli usati frequentemente sono InnoDB e MyIsam...vedila così: puoi avere due tipi di tabelle diverse:

Le tabelle InnoDB ti garantiscono la possibilità di avare vincoli di integrità referenziale come ti ho appena spiegato

Le tabelle MyIsam sono più veloci a fare certe operazioni e puoi creare indici fulltext per ricerche testuali molto potenti ma hanno il grosso handicap di non garantire l'integrità referenziale e se la vuoi devi fartela a mano scrivendo dei trigger (un bel casino).

Per scopi generici viene usato InnoDB che è abbastanza performante e ti garantisce l'integrità referenziale.

Però questi tipi di tabelle sono valide per praticamente tutti i DBMS e non sono i DBMS stessi come tu hai capito.

Spero di averti tolto un po' di confusione che avevi in testa
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 17:44   #5
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
1) non necessariamente, ma di solito io lo faccio
2) si certo puoi avere anche infinite chiavi esterne in una tabella
3) lo fa automaticamente il database quando crei la chiave esterna (parlo per postgresql, ma dovrebbe essere una cosa comune quando si parla di chiavi esterne)
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 17:52   #6
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da Trigger2009 Guarda i messaggi
Aspetta stai facendo confusione !!!
PostgreSQL e SQL Server NON SONO MOTORI, sono DBMS (ovvero i software che servono a creare e gestire le basi di dati) così come MySql.

Io ti parlo di tipi di tabelle: con questi DBMS tu puoi gestire tabelle realizzate con motori diversi che sono appunto InnoDB, MyIsam, Falcon e tantissimi altri...

In pratica ogni motore ti rappresenta in memoria le tabelle in modo diverso ed ognuno di essi ha dei pro e dei contro (apparte alcuni vecchissimi che non si usano più)...in fin dei conti quelli usati frequentemente sono InnoDB e MyIsam...vedila così: puoi avere due tipi di tabelle diverse:

Le tabelle InnoDB ti garantiscono la possibilità di avare vincoli di integrità referenziale come ti ho appena spiegato

Le tabelle MyIsam sono più veloci a fare certe operazioni e puoi creare indici fulltext per ricerche testuali molto potenti ma hanno il grosso handicap di non garantire l'integrità referenziale e se la vuoi devi fartela a mano scrivendo dei trigger (un bel casino).

Per scopi generici viene usato InnoDB che è abbastanza performante e ti garantisce l'integrità referenziale.

Però questi tipi di tabelle sono valide per praticamente tutti i DBMS e non sono i DBMS stessi come tu hai capito.

Spero di averti tolto un po' di confusione che avevi in testa
Uh.. forse me ne hai fatta venire di più

Cioè, in postgresql ci sono tabelle innodb e myisam


@vizzz
Chiarissimo grazie
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 18:43   #7
CwNd
Senior Member
 
L'Avatar di CwNd
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
Ciao, vorrei farti osservare che potresti anche "inglobare" il dipendente nella tabella "persona". Questo tipo di soluzione, parlando di ristrutturazione di gerarchie, si chiama "mantenimento dell'entità genitore" e ha senso se la maggior parte delle persone è anche dipendente.

La tabella persona sarebbe quindi

Codice:
CREATE TABLE Persone(id INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
Nome varchar(25),
Cognome varchar(25),
Ruolo TIPO DEFAULT NULL,
indirizzo_id TIPO DEFAULT NULL)
Le persone dai dipendenti li riconosceresti dal fatto che hanno ruolo = null.

Tra l'altro non capisco perchè l'indirizzo ha un suo id, in realtà dovrebbe avere la chiave esterna della persona.O Sbaglio?
CwNd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:41   #8
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Uh.. forse me ne hai fatta venire di più

Cioè, in postgresql ci sono tabelle innodb e myisam


@vizzz
Chiarissimo grazie
In MySql ci sono tantissimi tipi di tabelle e le più usate sono InnoDB e MyIsam, credo che anche postgresql sia simile e probabilmente InnoDB e MyIsam saranno implementate...

Però forse dovresti leggerti qualcosa perchè mi pare che le tue basi siano un pochino debolucce...senza offesa...
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:42   #9
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da CwNd Guarda i messaggi
Ciao, vorrei farti osservare che potresti anche "inglobare" il dipendente nella tabella "persona". Questo tipo di soluzione, parlando di ristrutturazione di gerarchie, si chiama "mantenimento dell'entità genitore" e ha senso se la maggior parte delle persone è anche dipendente.

La tabella persona sarebbe quindi

Codice:
CREATE TABLE Persone(id INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
Nome varchar(25),
Cognome varchar(25),
Ruolo TIPO DEFAULT NULL,
indirizzo_id TIPO DEFAULT NULL)
Le persone dai dipendenti li riconosceresti dal fatto che hanno ruolo = null.

Tra l'altro non capisco perchè l'indirizzo ha un suo id, in realtà dovrebbe avere la chiave esterna della persona.O Sbaglio?
Per curiosità si tratta di una denormalizzazione giusto?
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:51   #10
CwNd
Senior Member
 
L'Avatar di CwNd
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
Quote:
Originariamente inviato da Trigger2009 Guarda i messaggi
Per curiosità si tratta di una denormalizzazione giusto?
Non lo so, io l'ho sempre chiamato "eliminazione di gerarchie di generalizzazione".
CwNd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 19:58   #11
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da CwNd Guarda i messaggi
Non lo so, io l'ho sempre chiamato "eliminazione di gerarchie di generalizzazione".
Capito, cmq credo che sia una denormalizazzione in quanto si stà racchiudendo un'informazione spezzabile in più tabelle in una sola tabella aumentandone i campi

[MEGA OT]
Ah cmq con quel triggerino ho risolto in maniera alternativa Praticamente c'erano 2 trigger diversi sulla stessa tabella ma non gli piace che ce ne siano 2 (anche se fanno operazioni diverse tra loro)...allora ho riunito tutto in uno e funziona
Ora però mi sono inchiodato su un altro trigger, poi posto ahaha...GIURO CHE è L'ULTIMO [/MEGA OT]
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:07   #12
CwNd
Senior Member
 
L'Avatar di CwNd
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
Quote:
Originariamente inviato da Trigger2009 Guarda i messaggi
Capito, cmq credo che sia una denormalizazzione in quanto si stà racchiudendo un'informazione spezzabile in più tabelle in una sola tabella aumentandone i campi
Con denormalizzazione probabilmente tu intendi il passaggio da uno schema in una certa forma normale a una meno raffinata che non è proprio quello che ho suggerito io a RaouL_BennetH.
CwNd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2009, 20:22   #13
Trigger2009
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da CwNd Guarda i messaggi
Con denormalizzazione probabilmente tu intendi il passaggio da uno schema in una certa forma normale a una meno raffinata che non è proprio quello che ho suggerito io a RaouL_BennetH.
mmm non per forza meno raffinata...da quello che ci hanno fatto vedere a lezione..a volte hai il tuo bel DB super normalizzato...hai lo schema fisico e per fare delle ottimizzazioni lo vai a denormalizzare perchè poi certe query sono più veloci in quanto anche se hai una certa ridondanza di dati magari denormalizzando vai ad aggiungere un campo in più ad una tabella e quando fai una query magari fai un join in meno
Trigger2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:17   #14
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da Trigger2009 Guarda i messaggi
In MySql ci sono tantissimi tipi di tabelle e le più usate sono InnoDB e MyIsam, credo che anche postgresql sia simile e probabilmente InnoDB e MyIsam saranno implementate...

Però forse dovresti leggerti qualcosa perchè mi pare che le tue basi siano un pochino debolucce...senza offesa...
Nessuna offesa tranquillo

Comunque, documentandomi dal sito ufficiale di postgresql e anche su wikipedia, posso dire di essere sicuro di aver capito che postgresql NON usa ne InnoDb ne MyIsam.

Inoltre, a conferma anche di molti esperti e professionisti, MySql NON è sql standard.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:32   #15
CwNd
Senior Member
 
L'Avatar di CwNd
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 413
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Nessuna offesa tranquillo
Inoltre, a conferma anche di molti esperti e professionisti, MySql NON è sql standard.
Si è vero, da ne so non implementa l'operatore EXCEPT, i vincoli di CHECK, la CREATE DOMAIN e non so che altro.

Postgres invece di quanto ne so implementa molte più funzionalitù dello standard, se non tutte, oltre ad offrire, come un po' tutti i dbms, particolari funzionalità e particolari dialetti per quanto riguarda le funzioni pl/sql
CwNd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 08:50   #16
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da CwNd Guarda i messaggi
Ciao, vorrei farti osservare che potresti anche "inglobare" il dipendente nella tabella "persona". Questo tipo di soluzione, parlando di ristrutturazione di gerarchie, si chiama "mantenimento dell'entità genitore" e ha senso se la maggior parte delle persone è anche dipendente.

La tabella persona sarebbe quindi

Codice:
CREATE TABLE Persone(id INT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
Nome varchar(25),
Cognome varchar(25),
Ruolo TIPO DEFAULT NULL,
indirizzo_id TIPO DEFAULT NULL)
Le persone dai dipendenti li riconosceresti dal fatto che hanno ruolo = null.

Tra l'altro non capisco perchè l'indirizzo ha un suo id, in realtà dovrebbe avere la chiave esterna della persona.O Sbaglio?
Ciao

Per quanto riguarda questa applicazione, la maggior parte delle persone non è di tipo dipendente, anzi, diciamo pure che non c'è un tipo che ha 'maggioranza'

Per quanto riguarda l'indirizzo invece, ho pensato questo:

Dato che una marea di entità hanno un indirizzo (dipendenti, fornitori, sedi aggiuntive dei fornitori, clienti, sedi aggiuntive, consulenti, avvocati e blabla), ho pensato di creare un'unica entità indirizzo. Qualsiasi altra cosa che ha un'indirizzo, ne prende semplicemente l'id.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 09:50   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da CwNd Guarda i messaggi
Le persone dai dipendenti li riconosceresti dal fatto che hanno ruolo = null.
Non mi sembra poi tanto bello...poi per carità, può avere senso per le prestazioni.

Sinceramente non mi tornano molto queste tabelle...

Persona
(id, nome, cognome)

E qui ci siamo...

Dipendente : Persona
(ruolo, personaId, indirizzoId)

Cosa vuoi rappresentare qui ? Una persona può avere diversi indirizzi ? Ma sono indirizzi di residenza delle persone (quindi ne esiste uno solo) o semplicemente indirizzi presso i quali una persona svolge un certo ruolo ?
Nel secondo caso va bene e la tabella è tutta chiave (cioè tutti gli attributi fanno parte della chiave primaria) se una persona può ricoprire più ruoli allo stesso indirizzo, altrimenti la chiave è (personaId, indirizzoId).
Nel primo caso devi fondere Persona e indirizzo, lasciando come chiave id.

Ultima modifica di cionci : 26-06-2009 alle 10:24.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 09:54   #18
Guille
Member
 
L'Avatar di Guille
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Una palla di fango abitata da scimmie sognatrici
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'indirizzo invece, ho pensato questo:

Dato che una marea di entità hanno un indirizzo (dipendenti, fornitori, sedi aggiuntive dei fornitori, clienti, sedi aggiuntive, consulenti, avvocati e blabla), ho pensato di creare un'unica entità indirizzo. Qualsiasi altra cosa che ha un'indirizzo, ne prende semplicemente l'id.
Nel tuo caso si possono avere indirizzi senza che ci siano entita' che li usino: non mi sembra molto logico.
Normalmente una entita' di quelle che tu hai citato ha almeno uno o piu' indirizzi (ad esempio un'azienda puo' avere un recapito fiscale, uno per la merce, ecc.) e quindi una soluzione piu' corretta dovrebbe prevedere la possibilita' di avere piu' indirizzi assegnati alla stessa entita' ad esempio:
Codice:
CREATE TABLE Indirizzi(
persone_id,
tipo_indirizzo varchar(30),
domicilio varchar(100),
comune varchar(80),
provincia char(2),
cap varchar(5));
__________________
"Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano" Friedrich Schiller
"Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza" Benjamin Franklin
"Guardati dalla furia di un uomo tranquillo" John Dryden
Guille è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 09:59   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il problema è che non sappiamo bene quale significato abbiano queste entità. Se non lo sappiamo non possiamo nemmeno determinare la forma migliore per rappresentarle.

Ad esempio, indirizzo potrebbe rappresentare l'indirizzo di una sede, oppure l'indirizzo di casa, o potrebbe rappresentare una rubrica indirizzi generica ed utilizzabile da relazioni diverse, in tal caso avrebbe senso per come è stata scritta.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 10:15   #20
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Dato che una marea di entità hanno un indirizzo (dipendenti, fornitori, sedi aggiuntive dei fornitori, clienti, sedi aggiuntive, consulenti, avvocati e blabla), ho pensato di creare un'unica entità indirizzo. Qualsiasi altra cosa che ha un'indirizzo, ne prende semplicemente l'id.
Ok, questo ha perfettamente senso.

Però tutto deve essere modificato.

sede (id, denominazione, descrizione, idindirizzo)
persona (id, nome, cognome, etc, idindirizzo)
ruolo (ruolo, iddipendente, idsede) con chiave (iddipendente, idsede)
dipendente (id, idpersona, tipo_contratto, scadenza, etc, etc)
indirizzo (id, indirizzo, comune, provincia, cap)
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
C64 Ultimate: boom di preordini per la r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v