Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2009, 08:58   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La pedolista italiana è su Wikileaks

mercoledì 24 giugno 2009

Roma - Un elenco di 287 siti: URL dietro alle quali si dovrebbe celare materiale pedopornografico, un indice di siti che dovrebbe contribuire a evitare che i cittadini della rete italiani si imbattano in contenuti illegali. Emersa da procedure complesse e opache al cittadino della rete, è stata condivisa su Wikileaks quella che viene presentata come la lista della URL filtrate per legge dai provider italiani.



Classificati da indirizzi fin troppo espliciti o nascoste dietro a URL apparentemente innocue, le pagine che dovrebbero contenere testimonianze di abusi sui minori. La lista pubblicata su Wikileaks viene annunciata come un elenco di siti che l'Italia censura: si tratterebbe della blacklist gestita dal Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia online e distribuita ai provider. ISP che, sulla base del decreto Gentiloni, dovrebbero provvedere a dirottare verso indirizzi sicuri il traffico dell'utente che le visiti, verso l'avvertimento diramato dal Ministero dell'Interno.

Non tutti i siti della lista messa a diposizione su Wikileaks restituiscono il segnale d'allarme con cui l'utente viene avvertito che la pagina è "interdetta", che "il tuo browser sta tentando di raggiungere un sito Internet contenente immagini e filmati pedopornografici". Alcune delle URL dirigono il cittadino della rete verso ordinaria pornografia, si sottolinea su Wikileaks, verso siti che non sembrano avere nulla a che vedere con gli abusi sui minori. Ciò non scioglie i dubbi relativi all'autenticità della lista: potrebbe trattarsi di una blacklist non aggiornata. L'elenco dei siti proibiti viene affinato quotidianamente e quotidianamente trasmesso ai provider.

Wikileaks si scaglia contro la blacklist, la lista sembra essere stata pubblicata per denunciare l'insondabilità dei procedimenti con cui vengono gestite questo tipo di operazioni. Nelle liste italiane dei siti proibiti convergono non solo siti illegali che contengano immagini pedopornografiche localizzati su server esteri. La legge impone ai provider di rendere inaccessibili anche i siti dedicati al gambling che sfuggono alle autorizzazione di AAMS, mentre degli ordini emessi dalla magistratura hanno costretto i fornitori di connettività ad agire sulla connessione dell'utente per complicare l'accesso a siti di diverso genere, da quelli dedicati alla vendita di sigarette di contrabbando, a quelli che spacciano merce contraffatta o che forniscono ai cittadini della rete degli strumenti per attingere a contenuti condivisi. L'emendamento D'Alia, la cui minaccia non si allunga più sulla rete italiana, prevedeva che i provider facessero calare dei filtri in caso di reati di opinione riscontrati in rete: per gli ISP operare in maniera chirurgica ed efficace sui singoli contenuti resta impossibile.

Proprio per l'inefficacia dei filtri, proprio per l'invasività della misure con cui le autorità impongono di epurare la rete a favore dei cittadini, proprio per la difficoltà nel tracciare una discriminante con cui isolare i contenuti illegali, il dibattito si addensa intorno ad ogni proposta con cui le istituzioni vorrebbero introdurre i sistemi di filtraggio. Le polemiche infuriano ora in Germania, dove è stata recentemente approvata una legge che dispone l'introduzione delle pedoliste. L'Australia è stata scossa dalla pubblicazione su Wikileaks della lista nera gestita dalle autorità locali, le istituzioni si sono mobilitate per chiedere la rimozione dei link diretti alla pagina di Wikileaks che scoperchia il vaso di Pandora della blacklist. Molti dei siti non ospitavano contenuti illegali, hanno di recente confermato le autorità australiane. Sparuti i cittadini della rete australiani che hanno pubblicato il link a Wikileaks: sul loro capo pende la minaccia di ingiunzioni e multe: resta da capire come invece in Italia si deciderà di agire rispetto a questa presunta fuga di notizie.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avve...
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la sco...
Torna il portatile anti MacBook Pro che ...
Prodigy, il processore universale di Tac...
Anthropic sfida OpenAI con un investimen...
Il robot russo che non riesce a stare in...
Steam Controller: un ritorno in grande s...
Steam Frame, il visore SteamOS che porta...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v