|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
|
Western Digital Home Edition esata + asus P5B SE Serio problema..
Se n'è discusso molto in rete ma io francamente non riesco proprio a trovar soluzione, e siccome non mi và di perdere i 300 gb che già ho riposto sull'hd preferisco chiedere per andare a colpo "quasi" sicuro.
La questione è questa: Ho una mobo Asus P5B SE con una presa external sata posteriore, la esata si basa sul controller jmicron, controller da me mai installato (lasciati di default i driver di vista) che da quello che ho capito controlla oltre all'esata anche i canali ide (nel mio caso un masterizzatore dvd lg). Era mia intenzione collegare il mio nuovo hd in esata, preso il cavo e tutto oggi collego (ovviamente seguendo tutta la procedura, accendendo prima l'hd e dopo il pc) e l'hd viene riconosciuto e trovato in risorse del computer ! I file se voglio si vedono ma c'e un grosso difetto, non posso copiare file sull'hd ne copiarli dall'hd agli hd sul pc.. Leggendo in giro vedo che occorre settare i driver del jmicron in ahci, ma purtroppo ( e ho provato con driver jmicron aggiornati) settando in ahci dal bios il jmicron windows mentre boota a na certa riavvia il pc con una velocissima schermata blu (già controllata al rallentantore tramite videocamera ma che non dà informazioni utili) e poi si chiude in un loop infinito in cui riavvia, boota fino a na certa, riavvia ecc.. Da notare il fatto che ora sia con i driver aggiornati sia levandoli addirittura l'hd MANCO SI VEDE PIù in risorse del computer (rimettendo il controller in ide ovviamente) ![]() Domanda: Come posso risolvere questo problema ? Se collego l'hd al notebook di mia sorella dove è presente un esata l'hd si vede e controlla tranquillamete, quindi il problema è al 100% del mio pc e probabilmente di origine software.. Grazie a chiunque sappia darmi anche il minimo aiuto..
__________________
100+ trattative sul mercatino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Nel bios devi cercare la voce relativa al controller jmicron e impostarla su AHCI o SATA advanced o simili che non siano RAID oppure IDE o LEGACY IDE.
Poi riavvii senza che sia collegato l'hd esterno e installi questi driver: ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/W...WHQL_eSATA.zip Dopo un riavvio collega l'hd e dovrebbe andare. Logico che l'hd dentro al case esterno deve essere impostato su SATA II e non su SATA I (ponticelli). La procedura è spiegata a pag 75 del manuale.
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 28-02-2009 alle 12:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
|
Quote:
Edit: Aggiornamento, ho provato a staccare il lettore dvd ide pensando che era quello a causare la schermata blu con il settaggio ahci, niente da fare. Ho provato ad installare il driver jmicron esata in modalità provvisoria con settaggio bios ahci ( si in modalità provvisoria parte !), ma appena provo a riavviare windows normale niente, di nuovo schermata blu. Ora mi ritrovo con settaggio ide da bios e driver esata installati, proverò l'hd in provvisoria con ahci al limite ma è ovvio che non può essere una soluzione definitiva anche nel caso funzionasse.. Edit2: Non vorrei parlare prima del previsto, ma ho provato a collegare l'hd via esata e a provarlo su windows (sempre in ide ovviamente) e SEMBRA funzionare O_O.
__________________
100+ trattative sul mercatino ![]() Ultima modifica di Wawacco : 28-02-2009 alle 13:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Secondo me attivi l'ahci del controller intel, perchè è quello che dà schermata blu di solito. Vedi di collegare l'hd di sistema ai 4 connettori di colore diverso rispetto al jmicron.
Al limite, vai in gestione periferiche e rimuovi tutti i controller scasi e ide e riavvia.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
|
Quote:
![]() Comunque ora sembra miracolosamente funzionare tutto in ide (hard disk esterno in esata compreso ![]() ![]()
__________________
100+ trattative sul mercatino ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Anche a me il JMicron della mia P5B (non "SE") dà problemi, sia in AHCI che in compatibile IDE: a volte non riconosce per niente gli hard disk eSATA, altre volte li riconosce ma li fa andare un po' più lenti rispetto al controller Intel. Ho risolto con un bracket eSATA collegato al controller Intel ICH8 (facendoli funzionare in modalità IDE compatibile).
Quote:
Inoltre mi sembra di aver letto che l'eSATA non esiste in versione SATA II, ma non ne sono sicuro.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 28-02-2009 alle 16:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
L'esata e' sempre AHCI e questo non e' cambiabile altrimenti non potresti collegarci un hard disk con computer accesso: l'unica modalita' settabile e' quella della porta sata interna controllata dal jmicron
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
A me suona strano un controller che gestisce contemporaneamente due porte in modalità differenti. Infatti quel settaggio viene identificato con "JMicron SATA Controller Mode", cioè "la modalità del controller SATA di JMicron", il quale gestisce sia la porta interna che quella esterna. Oltre a questo, il fatto che senza AHCI non puoi usare la funzionalità hot swap non significa niente: una porta eSATA si può usare benissimo anche senza hot swap.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
Lo standard ide non prevede l'hot-swap quindi l'esata e' AHCI di default (vedi manuale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Ciò che "obbligherebbe" l'eSATA ad essere AHCI di default sarebbe solamente l'impossibilità di utilizzare l'eSATA in IDE. Ma, dato che si può fare, nessuno obbliga una porta eSATA a funzionare in AHCI. Il manuale non riporta quanto dici. Ti invito a riportare, preferibilmente tramite screenshot, dal manuale il passo che conferma la tua tesi.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Tutti gli altri hanno la morsettiera libera su cui è possibile mettere il ponticello. Gli HD SATA I non possono funzionare su controller con AHCI attivo, perchè il loro chipset non gestisce i comandi avanzati che il controller impartisce per NCQ, hot swap, e altre funzioni AHCI. La compatibilità è data dal possibile settaggio manuale da bios nelle varie modalità (a spanne l'IDE di un SATA equivale ad un SATA I). L'hot swap è una caratteristica della modalità AHCI e non è presente nella modalità SATA I. Naturalmente nessuno impedisce di usare i dischi in modalità IDE, basta collegarli e scollegarli solo a PC spento e per il resto sono esattamente come gli HD interni fissi. Quando l'AHCI è attivato sul Jmicron, entrambe le sue porte SATA operano allo stesso modo, anche se di eSATA ce n'è una sola posteriormente (l'altra può essere portata con un bracket). Jmicron fa 3 versioni diverse del driver per usare il controller come eSata, fisso con e senza cache attiva. http://www.jmicron.com/Driver.htm
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
Se vuoi l'hot swap deve essere AHCI (il manuale dice is set AHCI by default e questo basta):
http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_...ller_Interface http://en.wikipedia.org/wiki/Advance...ller_Interface Il bios ti permette di mettere ide ma solo la porta interna, l'esterna esata resta AHCI al massimo raid (cosi' come il PATA gestito dal Jmicron resta IDE, anche se tu setti nel bios AHCI o RAID) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Mi permetto solo di dire che rimane eSATA perchè eSATA non è uno standard di trasmissione, ma il connettore fisico rimovibile (come dire USB e mini USB). Ma senza driver corretti e senza AHCI attivato nel bios, nessuna delle 2 porte supporta l'hot swap, nè AHCI, nè NCQ.
Sulle Gygabyte quando tutto è correttamente installato compaiono 2 controller Jmicron: uno standard IDE e uno SCASI SATA AHCI. Per la cronaca quel controller è connesso al bus PCI-Express della sheda madre e funziona correttamente (io ho 2 masterizzatori IDE collegati e 2 HD SATA II di cui uno esterno). Il supporto all'hot swap fa comparire l'hd esterno come periferica rimovibile nella tray zone, esattamente come se fosse un disco USB.
__________________
Unofficial D-Link Forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Agat, ti invito a leggere bene quel che scrivono gli altri e a non scrivere a vanvera... Nessuno ti ha detto il contrario, ma una porta eSATA funziona benissimo anche senza how swap. Quella frase ti dice semplicemente che la modalità preimpostata è AHCI, ma non ti dice che sia l'unica (leggasi non esclude che possa funzionare anche in modalità compatibile IDE). Quote:
Quote:
Ora, se capisci quello che ti ho scritto e vuoi rispondere sarò lieto di leggere la tua risposta, ma non continuarmi a dire "è così come dico io" senza dimostrarlo, oppure "Se vuoi l'hot swap deve essere AHCI", perché non ha assolutamente senso logico.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 01-03-2009 alle 09:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Ultimo avvertimento, in questa sezione metà delle segnalazioni sono per interventi tuoi, non è casuale; ti consiglio un cambio drastico di attegiamento quando ti trovi in contrasto con qualcuno. ![]() Grazie. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
CRL, ti ho scritto in privato circa i motivi per i quali (rispetto ma) non condivido il tuo intervento.
Qui dico solo che che non ritengo duro un invito a scrivere con più criterio, col solo obiettivo di produrre una discussione con un minimo senso logico.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 08-03-2009 alle 18:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:08.