|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Linux e permessi utenti samba (windows)
Ciao a tutti i linuxiani, eccomi ancora a chiedere a voi perchè purtroppo linux lo mastico molto poco, e mi trovo in necessità di assegnare permessi a cartelle condivise in samba e a cui si accede solo da computer con su windows (da winxp a vista).
La necessità sarebbe quella che di base tutti accedono a tutte le cartelle in sola lettura, poi su alcune cartelle gli utenti A e B hanno controllo completo, mentre gli utenti C e D hanno controllo completo su altre cartelle e non su quelle di A e B. Quindi la cartella condivisa (condivisione samba) dovrebbe essere unica, in modo che tutti si connettono a quella condivisione e a seconda del nome utente con il quale si attaccano, accedono in un modo o nell'altro alle varie cartelle e files contenuti. Ulteriore problema è che esistono già molte cartelle e files che ora come permessi hanno solo un unico utente generico e uguale per tutti, e se vado con tasto dx su una cartella e poi su permessi, mi fa assegnare solo i permessi ad un utente proprietario e ad un gruppo... se io invece voglio dare controllo completo a 3 utenti e agli altri no? Come faccio a dirglielo? ![]() ![]() ![]() P.S. Se può venirmi in aiuto, ho a disposizione anche Webmin su questo serverino linux! Per il momento se guardo da Webmin provo solo ancora più senso di confusione... Grazie ancora, saluti. Roberto
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
non ho capito bene .....
intendi i permessi: ACL ? http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_d..._degli_accessi http://www.bluelightning.org/linux/samba_acl_howto/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Ciao, grazie per la risposta,
il primo link mi sembra che vada più diretto sul firewall, giusto? In teoria non penso che sia il mio caso perchè voglio semplicemente che un certo numero di utenti abbia pieno potere su alcune cartelle (e files contenuti) e limitato su altre cartelle dove invece ha pieno controllo un altro tot di persone... Quindi penso sia più un controllo a livello di permessi sui files, anche se in effetti ACL mi sembra sia quello che fa per me. Penso che il secondo link sia quello che più rispecchi la mia necessità, solo che è un po' lunghetto e complesso quindi cercherò di leggermelo stasera dopo cena con calma! Comunque sia, in base all'esempio che ti faccio, dimmi se anche tu pensi che con la guida del secondo link dovrei riuscire a cavarmela: soggetti: utenti PIPPO, FRANCO, CICCIO, MINNIE cartelle CONTABILITA', AMMINISTRAZIONE regole: - PIPPO e FRANCO "r+w" su AMMINISTRAZIONE - PIPPO e FRANCO "r" su CONTABILITA' - CICCIO e MINNIE "r+w" su CONTABILITA' - CICCIO e MINNIE "r" su AMMINISTRAZIONE ed eventualmente qualcosa come: - PIPPO "r+w" su CONTABILITA'/SOTTOCARTELLASPECIFICA - MINNIE "r+w" su AMMINISTRAZIONE/SOTTOCARTELLASPECIFICA Ecco quanto... cosa ne dici? Procedo con la lettura? Ah, mi cambia qualcosa se nelle cartelle ci sono già parecchie sottocartelle con svariati files a cui dare gli stessi permessi delle cartelle AMMINISTRAZIONE e CONTABILITA'? Grazie 1000! ![]() Ciao, Roberto
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Se ne parlava anche qualche post più giù, chissà se l'utente ha trovato soluzione.
Io penso che si possa fare qualcosa a livello di smb.conf Codice:
[sony] comment=Sony-maux path = /media/Sony/divx public = yes force user = maux writable = yes valid users = maux follow symlinks = yes Codice:
[sony] comment=Sony-kernele path = /media/Sony/divx public = yes force user = kernele writable = no valid users = kernele follow symlinks = yes Comunque, il discorso è interessante, segnala eventuali soluzioni. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
non ho mai provato samba+acl
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Ho capito: sono nella c@cc@!!
![]()
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Quote:
![]() ![]() P.S. Secondo voi ho scelto una distribuzione linux adatta a fare da file server per un'azienda con una ventina di persone che lo utilizzano? Ho scelto CentOS ultima versione, con 3 hd sata in raid 5 software.. Sperem!! ![]()
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.