|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Rete di backup tra Win2003 e Linux Fedora
Ciao a tutti
![]() Vi chiedo se è possibile fare questa cosa. Ho un server Win2003 Standard con due schede di rete: Eth1 192.168.1.10 collegata alla lan di produzione su uno switch 100 mbps. Eth2 192.168.2.5 collegata ad uno switch 1000 mbps sul quale è collegata una sceda di rete eth4 di un server Linux Fedora (non ricordo la versione) con indirizzo 192.168.2.6 L' unità di backup è sul server Windows, l' obbiettivo è di utilizzare la rete 192.168.2 (solo server Win eth2 e Linux eth4) per il backup dei dati che si trovano soprattuto sul server Linux...non chiedetemi perchè si è deciso così... Banalmente volevo mappare la cartella condivisa del Linux sul server Windows da backuppare via rete...ma come faccio ad essere sicuro di passare sulla rete 192.168.2. e quindi attraverso lo switch gigabit? Se digito sul Windows \\192.168.2.6 dovrei vedere le condivisioni del Linux giusto? Le due classi possono coesistere senza problemi sul Windows? Devo settare una scheda primaria e una secondaria? Grazie infinite! Andrea ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: VERONA
Messaggi: 6360
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Quote:
Scheda rete Windows 192.168.1.10 rinominata ETH produzione Schede rete Windows 192.168.2.5 rinominata ETH backup |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: VERONA
Messaggi: 6360
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Quote:
bisogna configurare il servizio routing e una scheda di rete primaria o inserire semplicemente i due indirizzi? Le condivisioni e server dns Windows saranno raggiungibili sia con l' indirizzo 192.168.1.0 che con 192.168.2.5? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Quote:
Se poi non ho capito bene la tua richiesta, magari riformulala. In genere leggo il forum a quest'ora e sono un po' cotto.
__________________
slowped |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Scusa ma a quale ti riferisci?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Non me ne ero neanche accorto...pastrocchio al momento del post
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Si', usavo NT backup e robocopy. Basta rispettare sempre la formula UNC \\IP.
EDIT: il servizio di rete File e Printer sharing conviene lasciarlo attivo cosi' hai una maggior flessibilita' e ti permettere di entrare su tutte le risorse, comprese le amministrative, del sistema anche dalla rete dedicata al backup. Quindi TCP/IP e File e Printer sharing, tutto il resto via. Ultima modifica di stepvr : 20-01-2009 alle 23:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Quote:
![]() Usavi NT backup per il System State e robocopy per i file? Cosa intendi per UNC? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Si', usavo:
Universal Naming Convention (UNC) e' semplicemente il percorso di rete. Ultima modifica di stepvr : 21-01-2009 alle 21:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Near the way for Vigevano
Messaggi: 3985
|
Quote:
Alcune volte ho usato anche Cobian backup per le copie da cartella a cartella e non mi sono trovato male...tu l' hai già usato? Anche io ho circa 50 GB da salvare, l' unico "inconveniente" è che l' unità di backup scelta è un RDX QuickStore USB 2.0 mentre io volevo quello sata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1260
|
Dipende, devi pesare i pro e contro:
con robocopy avresti un archvio parallelo identico all'originale trasferendo giornalmente i soli file modificati. In caso di fault del computer che detiene gli archivi, i tuoi utente potrebbe usufruire direttamente dell'archivio in parallelo con poche manovre di configurazione. NT backup genera un file unico contenente il tutto ed e' sicuramente piu' compatto. Dopo dipende dalla politica che scegli per il backup: se full, trasferisci sempre l'intero archivio; se parziale (incrementale o differenziale), trasferisci solo i file modificati ma diventa piu' complesso un eventuale restore. Col parziale devi mantenere sempre in linea il backup full + tutti gli incrementali o l'ultimo differenziale fino a che non rifai un altro backup full. Quindi alla fine dei conti il parziale e' piu' veloce ma occupa piu' posto (sempre riferito a robocopy). A suo tempo avevo implementato queste tecniche per mantenere allineato un server di disaster recovery collocato in altra sede dall'originale. Ultima modifica di stepvr : 22-01-2009 alle 08:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.