|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
BOT al minimo storico!!!
Bankitalia, nuovo record del debito
Rendimento dei Bot al minimo ROMA - Il rendimento annuale dei Bot scende all'1,84%. E' il minimo storico per i titoli di stato. Intanto è nuovo record per il debito pubblico italiano: ad ottobre - secondo quanto risulta dal supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia - si è attestato a 1.670,6 miliardi. A settembre si era registrata invece una contrazione (1.648,6 miliardi) dopo il record raggiunto in agosto (a 1.666,6 miliardi). Crescono però le entrate tributarie: nei primi 11 mesi del 2008 si sono attestate a 344 miliardi, cioè il 2,8% in più rispetto ai 334,1 del gennaio-novembre 2007. Nel solo mese di novembre le entrate tributarie sono state pari a 32,7 miliardi (in linea rispetto ai 32,9 miliardi nel novembre 2007). (12 gennaio 2009) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 143
|
La casua dovrebbe essere un'esplosione della domanda dico bene?
Ci sta visto ciò che è accaduto in borsa e ciò che sta accadendo con il mattone. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
|
Ottima notizia!
Sarebbe una autentica jattura se, come paventato da varie parti, le aste dei titoli di stato avessero pochi sottoscrittori. Rimane ancora il problema, grosso, degli sprechi immani dello stato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1571
|
Quote:
![]() E di questo articolo che ne pensate? http://www.sconfini.eu/Economia/rend...rcussioni.html ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
l'italia farà il botto a breve perchè il 53% di questi bot sono in mano ai nostri creditori. ESTERI....
Il debito sta salendo, la classe diregenziale italiana, vista da fuori è considerata assolutamente inadeguata a reggere le sorti di un paese come il nostro, che NON ha mai retto la concorrenza estera, ha un pil in costante decadimento da almeno 12 anni e NON offre alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE. ![]() i bot a 1,84% NON rende al privato cittadino e NON RENDE a chi ha fatto credito al paese....IL QULE CI PENSERà BENE A PRENDERSI I BOT di un paese che NON HA PROSPETTIVE... ![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
sei tu che ha scritto il brillantissimo articolo su www.sconfini.eu ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 143
|
L'unica cosa valida di quell'articolo secondo il mio modestissimo parere è l'ultima frase.... "Ma in fondo il vero allarme per l'Italia è la riforma della giustizia...".
Per il resto è già da un po' che i bot erano crollati nel rendimento, appena dopo la crisi delle borse a causa dell'alta richiesta. Mi pare che siano una forma di investimento, se così la vogliamo chiamare, attualmente gettonatissima. Edit: come altra fonte di notizie e considerazioni aggiungo questa. http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero In rilievo: Parcheggiare la liquidità investendo in strumenti liquidi a breve termine. E' questa la strategia - difensiva, prudente e attendista - dei risparmiatori, degli investitori istituzionali e degli operatori finanziari italiani ed esteri che oggi hanno affollato l'asta dei BoT con ordini di acquisto ben superiori ai titoli in offerta. Il fatto che i rendimenti dei Buoni a un anno abbiano toccato un nuovo minimo storico al ribasso in linea con l'andamento dei tagli dei tassi d'interesse (qui si riferisce ai tagli BCE ovviamente), quelli già avvenuti e quelli attesi in Eurolandia, non ha frenato la domanda. ---------- Insomma non siamo mica nel paese dei balocchi dove la BCE taglia e i Bot vanno alle stelle... inoltre con l'inflazione in ribasso tassi bassi dei bot ci stanno eccome. Ultima modifica di potino78 : 12-01-2009 alle 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
![]() gli stati uniti allora faranno il botto con noi dato che anche loro hanno buona parte del debito pubblico (pocomeno del 50%) piazzato all'estero (solo la cina ne detiene il 10% circa ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
ottima notizia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Non è un'ottima notizia.
Spiegato in modo molto molto semplice per chi non lo sapesse (se no ve lo dico io) il "termometro" di un paese (per vedere se è malato o meno) oramai è diventato il mercato dei capitali dei debiti pubblici (una volta era il tasso di cambio della moneta nazionale). Si guardano i titoli a lunga scadenza come i nostri btp per vedere se il paese è sano o sta male. Ma fate attenzione non si deve mai considerare il valore assoluto del tasso ma lo si deve sempre rapportare con quello degli altri paesi. Bene cioè male, il nostro paese è tra quelli che paga il tasso più alto tra quelli dell'eurozona. (secondo solo alla Grecia e all'Irlanda). Il mercato giudica la Germania lo stato europeo più solido. Poi ci si potrebbe addentrare in un'interessantissima discussione sull'opportunità di creare i famosi Eurobond per cercare di far avvicinare i tassi a quelli degli stati uniti (che paradossalmente stanno peggio di noi europei) ma saremmo OT purtroppo.. Ultima modifica di Edo4444 : 12-01-2009 alle 23:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Gli Usa non possono matematicamente andare in default.. noi invece abbiamo le carte in regola. Però l'ipotesi è molto remota allo stato delle cose..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
appunto
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
La mia idea è che bisogna tagliare la spesa pubblica con riforme strutturali a partire dal sistema pensionistico che al momento è un semplice trasferimento orizzontale di ricchezza dai giovani e da chi lavora ai vecchi in pensione. Siamo un paese, come altri in europa, che ha un sistema welfare molto molto molto pesante, ma con pesante intendo anche in senso positivo cioè ricco di protezioni sociali (che tra l'altro non sono mai sufficienti) e/ma per questo molto molto molto costoso. La prima idea che mi salta all'occhio giusto per un esempio è il tema delle pensioni ma la discussione si potrebbe estendere alla sanità ecc.. il sistema implica anche una pesante imposizione fiscale che come tutti ben immagineranno tra l'altro tende a mortificare la crescita. In definitiva per tagliare corto abbiamo bisogno di una crescita costante e sostenuta (dicono il 3%) per far rendere sostenibile il nostro sistema. Se la crescita non è sufficiente come in questo, boh 20ennio? allora dovremmo cambiare un po il sistema (riformando ciò che si puo riformare senza creare ingiustizie sociali estreme e tagliamo le tante spese non essenziali) se no possiamo continuare ad accumulare debito su debito (rischiando il default) se no possiamo innalzare ulteriormente la tassazione (facendo scappare il scappabile) se no a sto punto conviene vendere il meridione (parlo di economia eh, non sono della lega) ah dimenticavo il tema sempre in voga dell'evazione fiscale, beh li si potrebbe limare qualcosa ma non pretendiamo miracoli. Poi (nella situazione di crisi attuale) per fortuna che abbiamo molta evasione in Italia, gia quello è un buon ammortizzatore sociale fai da te (però non ne sono propio sicuro).. Poi boh non mi vengono altre idee (del cavolo ![]() A parte gli scherzi bisogna tagliare, se no non abbiamo "alcuna garanzia di RISCOSSA NEL MEDIO-LUNGO TERMINE" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Quote:
![]() ![]() C.àaà.zà.a
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3
|
Quote:
Quanto scritto nell'articolo non è che una goccia che può far traboccare il vaso dei problemi del nostro paese. E nel nostro piccolo, cosa possiamo fare se non esprimere la nostra opinione amareggiata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
|
Quote:
Rendimento dei Bot al minimo storico: 1,84%. Le possibili ripercussioni Lunedì 12 Gennaio 2009 11:58 Redazione Sconfini Il rendimento dei Titoli di Stati, i Bot (Buoni Ordinari del Tesoro), hanno toccato il minimo storico a quota 1,84%. La notizia nasconde alcuni rischi per l'Italia che sarebbe meglio affrontare quanto prima, perché non si può non associare a questo dato, quello relativo ad un nuovo triste record: quello del debito pubblico. Secondo il supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia si è attestato a 1.670,6 miliardi, superando ogni precedente livello. In questo, la situazione sembra completamente fuori controllo e questa condizione non fa altro che abbassare il rating del paese a livello internazionale. I TG e i giornali non lo dicono, ma a livello internazionale l'Italia è considerata la prima possibile vittima della crisi economica e del rischio default tra i paesi europei. I bassisimi rendimenti dei Bot significa che l'Italia non può rischiare di promettere interessi alti per catturare quanti più clienti possibili perché rischierebbe di non poterne pagare gli interessi (e nemmeno la cifra iniziale) in tempo. I Bot, infatti, usati assieme ad altri strumenti, servono quasi esclusivamente per pagare gli interessi sul debito e le scandenze dei precedenti Bot e Cct. Se però nessuno comprerà questi Bot, proprio perché gli interessi promessi sono troppo bassi, si correrà il rischio che il Paese non sia in grado di pagare neppure le scadenze di quelli più vecchi, palesando così il rischio default, preludio ad un vero dramma collettivo: la bancarotta dell'Italia, in modo molto simile all'Argentina del 2001. Chi ha scritto sta roba??? ![]() Ultima modifica di Edo4444 : 13-01-2009 alle 08:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Bologna/Milano
Messaggi: 525
|
Quote:
purtroppo la democrazia puo fare alcune cose ma non altre... sono assolutamente conscio del fatto che una dittatura sia in balia degli umori del dittatore, ma se esistesse un dittatore illuminato questa sarebbe l'unica soluzione per gestire 3 radicali cambiamenti: una brutale riforma pensionistica, un ristrutturazione di giurisprudenza e giustizia e la cancellazione della mafia (dal mare di ingiustizie fasciste per essere oggettivi si puo riconoscere un forte flusso emigratorio dei mafiosi italiana, che ci resero famosi in america ![]() cancellare la mafia in democrazia è impossibile quando essa è gia entrata nello stesso sistema che dovrebbe sconfiggerla e questa è ormai la situazione italiana... la riforma pensionistica in un sistema democratico per non creare capovolgimenti alle prossime elezioni con conseguente cancellazione dei progressi deve essere fatta così lentamente (anche perche le opposizioni hanno tutto il vantaggio a contrastarla per farsi belli davanti alle folle) che se va bene ne sentirà gli effetti positivi il figlio di mio figlio (e io ho 20 anni ![]() la spesa pubblica è uno specchietto per le allodole, nel breve periodo migliora le cose ma nel medio le cose tornano come prima col solo peso in piu del debito pubblico e una bilancia commerciale che ha subito qualche danno... ma hanno il brutto difetto fornire qualche beneficio immediato alle persone... spiega te a un vecchietto che gli devi togliere 50 euro dalla pensione, o a un lavoratore che prenderà in pensione solo quello che è riuscito a mettere da parte (pensione a contribuzione definita, che dovrebbe sostituire CONCRETAMENTE la pensione a prestazione definita, che è uno dei cancri italiani) dopo aver pagato pure la pensione dei vecchi...
__________________
http://mamo139.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
Quote:
hai/avete raccolto lo sconforto del piccolo risparmiatore che si sente (non senza ragione) perculato da un rendimento bassissimo (in termini reali negativi); e ci sta. ma vi siete inventati una teoria economica "fatta in casa" con cui avete sostenuto che il ribasso dei tassi sarebbe causa o indicatore di un prossimo default dell'emittente. e questa è una emerita, solenne, apocalittica cazzata, per i motivi che ho (credo ampiamente) trattato pochi post sopra. edit per amor di precisione non era "poco sopra", ma in un altro thread http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=22 all'interno della discussione stessa avevo inoltre linkato un pdf che illustra nel dettaglio come si forma il PREZZO (e non già il tasso) dei BOT. Ultima modifica di dave4mame : 13-01-2009 alle 09:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 143
|
E che io sappia, se proprio si vuole desumere qualche conclusione rispetto allo "stato di salute" di un paese rispetto ai bot allora di questi ultimi si deve considerare il rischio d'investimento (rating).
In effetti qui si potrebbe dire che i bot italiani sono leggermente meno sicuri ad esempio dei bond tedeschi.... (i nostri bot sono tipo in classe AA- ? Boh... non ricordo mai...) ma da qui a dire che a breve facciamo il bot-to..... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.