|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 289
|
Agire sulla profondità di campo in una compatta
Salve a tutti!
Mi sono avvicinato da poco alla fotografia e sto facendo alcuni esperimenti, ma ho ancora una compatta (Panasonic DMC-FX30). Una cosa che veramente mi piace poco, oltre a non avere una regolazione fuoco manuale, è (credo) l'impossibilità di accorciare la profondità di campo che, almeno nella mia, sembra essere sterminata ![]() C'è un modo per ovviare a questo inconveniente in una compatta? Stilisticamente adoro i ritratti con profondità cortissime, ma non sono mai riuscito a farli con questa digitale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 289
|
Ti ringrazio per la risposta!
Certo che lavorare con lo zoom al massimo capita davvero di rado, ma capisco che sia anche l'unico modo per creare sufficiente spazio fisico tra le lenti per limitare la profondità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
No, occhio non c'entra lo spazio fisico fra le lenti (o almeno non è correlato) solo la distanza tra soggetto e "lo sfondo" (cioè il resto).. Lo spostamento delle lenti dipende solo dal progetto ottico e lo zoom al massimo non implica necessariamente che lo spazio fra le lenti aumenti, così come non è detto ciò accada durante la messa a fuoco; gli obiettivi sono qualcosa di straordinariamente complesso e nella maggior parte dei casi i movimenti sono complessi e coinvolgono più elementi..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Il fattore più influente in questo caso è la dimensione del supporto che riceve l'immagine; essendo i sensori delle compatte molto piccoli rispetto alla pellicola o anche ad un sensore aps-c, hanno una enorme profondità di campo; per calcolarla infatti devi fare riferimento alla reale lunghezza focale dell'obiettivo, che nelle compatte, con lo zoom al minimo è di 5-6-7mm!!
http://www.abc-fotografia.it/corba/obprc.htm
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
In modalità manuale devi impostare la massima apertura di diaframma (tra le due generalmente possibili nelle compatte...) oppure, se non puoi regolare niente, devi creare una situazione che faccia scegliere all'automatismo l'apertura maggiore. Per esempio riduci la luce ambientale e imponi ISO bassi: in questo casi di solito l'automatismo prima apre il diaframma per avere più luminosità, poi sceglie tempi più lunghi. Come seconda cosa metti in macro e usi il massimo zoom che hai a disposizione. Dal momento che hai sia zoom che poca luce, ti tornerà utile usare un cavalletto. Cerca di metterti abbastanza lontano dallo sfondo e un po' di sfuocato dovrebbe saltarti fuori. Comunque anche le reflex migliori fanno schifo sugli sfuocati ![]() ![]()
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 14-01-2009 alle 20:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() comunque una cosa: da una parte dite giustamente di usare la messa a fuoco macro (perché così il soggetto è vicino). poichè però si usa una focale lunga, ci si ritrova, per esigenza di composizione, distanti dal soggetto, e questo annulla il bisogno di una messa a fuoco vicina, a meno di voler sfocare soggetti molto piccoli o nel ritrovarsi solo parti del soggetto, e non un primo piano o maggiori. Ultima modifica di street : 16-01-2009 alle 11:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Non a caso ci ho messo un "oppure"..
![]() Dipende da quello che vuole fare lui e dal soggetto in linea di massima le opzioni sono quelle, però si accorgerà presto che non potrà usarle tutte in ogni situazione (è facile la teoria! un po' meno applicarla.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Ci sarebbe anche il trucco di fare una raffica di scatti a focale lunga da vicino, e poi comporre l'immagine con un programma tipo quelli per i panorami
![]() Su fliker ho visto un tipo fare cose incredibili usando questa tecnica (su delle reflex, tra l'altro). In casi estremi si va di filtro blur ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
La profondità di campo si stringe man mano che aumenti la focale e ti avvicini al soggetto. (aumentare la focale e allontanarsi non giova tanto...) Però se aumenti la lunghezza focale e ti avvicini, il soggetto rischia di non entrarti nell'inquadratura. L'idea è risolvere quest'ultimo aspetto scattando una raffica di foto in modo da coprire tutto il soggetto e poi componendo come se fosse un "panorama". Non riesco a trovare le foto in giro, ma il tipo che ha avuto questa idea ha mostrato dei lavori veramente professionali, ma che avrebbero richiesto obiettivi "impossibili" da realizzare. Non saprei dire che equipaggiamento e abilità serva comunque. Per i lavori "casalinghi" e semplici io andrei di blur ^^'' L'"etica" in campo di foto digitali è ancora ben da definire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:09.