|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
D60 Vs 450D: e gli accessori?
Ciao,
complimenti a tutti per il forum, punto di riferimento per tanti amanti della fotografia. Vi scoccio perchè anche io, da Pentaxiano reflex analogico (gloriosa P50) e compatte digitali canon e olympus vorrei decidermi al salto reflex digitali. Ovviamente sono abbastanza newbie del mondo reflex digitali e sto cercando di capirne un po' di più. Premesso che non cerco full frame nè macchine professionali mi piacerebbe prendere qualcosa che abbia un buon rapporto qualità/prezzo e, soprattutto, che non mi causi un esborso incredibile per gli accessori. Mi spiego meglio. Essendo indeciso tra la Nikon D60 e la Canon 450D mi perdo un po' tra il corso IS (stabilizzatore credo?) e gli obiettivi AF (autofocus) o AF/S (?) e/o VR (obiettivo stabilizzato/riduzione delle vibrazioni?). Insomma, qualche confusione ce l'ho e siccome non costano poche lire... Mi preoccupa magari l'idea di una scelta (canon o nikon) che mi faccia risparmiare nell'immediato ma che poi mi peli per acquisti /addon successivi. Mi date qualche dritta? Anche qualche buon link/guida/tutorial/rivista che possa darmi i chiarimenti da neofita. In merito all'acquisto ho trovato: 1) CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS €545 2) NIKON D60 +18/55 VR + 55/200 VR €620 3) NIKON D60 +18/135 <-non VR €545 Io opterei per la 2) ma senza troppi ragionamenti tecnici perchè non sono in grado ancora.. ![]() Mi date le vostre opinioni? Grazie anticipatamente, A. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
NIKON D40 + AF-S 18-55 + AF-S 55-200 € 449,00 euro da Mediaworld se ne trovi ancora
Oppure Nikon D40 + AF-S 18-55 in kit a 345,00 euro online rigorosamente Nital. Come rapporto qualità prezzo trovo che siano fra le soluzioni migliori. Per le dritte il forum è a tua disposizione, chiedi e ti risponderemo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
grazie!
Vedo nel frattempo se da mediaworld c'è ancora. Da Saturn a 389 solo il corpo D40. Ma la D40 da quel poco che ho capito (esiste una sorta di tabella comparativa per babbani?) è qualitativamente e prestazionalmente inferiore alla D60 e alla 450D. Se volessi optare tra quelle che ho ipotizzato io, quale mi consiglieresti? Inoltre, sono più cari gli accessori Canon o Nikon? E l'usato? Insomma, mi hai capito :-) Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
La D40 qualitativamente non la trovo inferiore ne alla D60 (sono identiche) ne alla 450D, prestazionalmente di pochissimo, quasi nulla inferiore alla D60 un pò di più rispetto alla Canon 450D. Parlamoci chiaro se ti mostro tre foto dello stesso soggetto fatte con le tre macchine non distingueresti l'una dall'altra. La Canon può contare su diverse funzioni in più un sistema AF più versatile in pratica rende più semplice il lavoro del fotografo.
Gli accessori di una reflex sono essenzialmente gli obiettivi. Se ci manteniamo su cifre medio basse per i costi più o meno siamo li, su obiettivi professionali i Nikon costano mediamente di più. Altri accessori che mi vengono in mente sono i flash e comandi remoti vari, anche li sulle entry level più o meno non ci sono sostanziali differenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1353
|
Mi aggiungo anch'io, in quanto sono indeciso anch'io tra Nikon D60 e Canon D450: da quello che ho letto, entrambe ottime entry level. (la d40 non m'interessa)
Dopo aver "perso" quasi 2 mesi a gironzolare tra reviews e forum specializzati, sarei più propenso alla Nikon, in quanto vorrei in bundle il "discusso" 18-135...e su questo punto so che ne sentirò di tutti i colori, giusto? ![]() Allora la domanda "scontata" è: per iniziare è veramente così malvagia quest'ottica? Soprattutto tenendo conto, che (almeno per ora) non ho nessuna intenzione di girare con borsoni e lenti varie...ma vorrei un'obiettivo Multi-purpose da "novizio". Ho letto molto anche sul 18-200 VR Nikkor (caro) e sul Tamron 18-250 (buio), voi che ne pensate? Da quello che ne posso aver capito io, penso che convenga "esercitarsi" sul 18-135 (in modo da non spendere un esagerazione) e poi fare le proprie scelte in base all'uso della dslr. Per quanto riguarda la Canon, ho visto (se non ricordo male) un buon 18-125 e un 18-200 IS che doveva "spaccare" ma che in realtà è andato molto al di sotto delle aspettative. Non so, ditemi voi... ![]()
__________________
notebook: Alienware M14x r2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
|
Io il 18-135 l'ho preso proprio abbinandolo alla D60 e mi trovo (da principiante) molto bene.
E' pratico, perchè puoi passare dal grandangolo al tele senza dover cambiare l'ottica, e sembra persino abbastanza solido e ha anche un buon paraluce. Come qualità delle immagini è in linea con quello che riesco a fare, quindi non mi lamento. ![]() Il motorino dell'AF funziona bene e l'unica cosa di cui sento un po' la mancanza è lo stabilizzatore, ma basta alzare gli iso o usare il treppiede e la foto la faccio comunque. Il risultato, però, ad iso elevati, è tutto da definire. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
IMHO sbagli ad escluderla.
Non so se esista in bundle ma io preferirei il 18-105VR, solo un pelino meno versatile ha gli stessi pregi/difetti del 18-135 però è stabilizzato e vignetta meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1353
|
Sicuramente è validissima, ma preferisco investire sulla d60 visto che ora la differenza di prezzo è veramente esigua e preferisco portarmi a casa qualcosa di "nuovo" e non di "fuori produzione"...sono fatto così.
![]() Quote:
Per quanto riguarda il 18-105 Vr, da quello che leggo (quindi senza nessuna eperienza pratica) non mi sembra che "vignetti" così meno da giustificare la differenza di prezzo...o no? Capisco che ci sia anche il VR, ma non mi convince come investimento, a quel punto mi butterei sul 18-200 VR, che nella mia testa rimane l'optimum come "tuttofare"(ma si sale di brutto con l'esborso: 960 iva e trasporto inclusi) Tu gli hai provati? In caso positivo, che esperienze hai avuto? Ti sentiresti proprio di escluderlo il 18-135? Considera che prima mi accontentavo di una Minolta 404Si con Tamron 28-200 AF (lente, a detta di tutti, veramente scarsa) con cui ho fatto cmq degli scatti decenti. Come avrai capito il mio primo scopo è quello di ricreare in digitale, le vecchie condizioni analogiche...spero di essermi spiegato ![]() Pensa che ho a lungo anche accarezzato l'idea di prendermi una Sony a200 (solo corpo macchina) e rimontarci su il vecchio Tamron...ma mi spaventa un po' partire da 42mm: non avrei più quella versatilità, che mi è tanto cara. Per quanto riguarda il settore bridge, che in teoria, viste le mie necessità, non sarebbe da scartare, ho verificato "di persona" che comunque c'è ancora troppa distanza qualitativa (in termini di foto) anche con la più scarsa delle dslr equipaggiata con un Tamron 18-200, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Ecco ho finito con le mie divagazioni ed i miei dubbi... ![]()
__________________
notebook: Alienware M14x r2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Io ho provato il 18-135 e vignetta parecchio oltre ad avere distorsioni evidenti a qualunque escursione focale. Dai test di photozone il nuovo 18-105 VR palesa le stesse distorsioni e vignetta meno. Stessa qualità costruttiva ma con il più lo stabilizzatore. La nitidezza sembra sia eccellente come per il 18-135. Come costi siamo li euro più euro meno per cui rinuncerei volentieri ai 20mm che non ti cambiano la vita mentre lo stabilizzatore è un buon aiuto in determinate situazioni.
La D40 risulta ancora a listino, notizie certe sulla sua uscita di produzione non se ne hanno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
su lenti non molto luminose come quelle di cui parliamo il vr secondo me è molto, molto utile.
se potete farei uno sforzo per prendere 18-105vr o 18-200vr, altrimenti preferirei forse il sigma 18-125 os al nikon 18-135, a meno che quest'ultimo davvero regalato.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 15
|
crepi l'avarizia ... mi butto! :)
Ok, mi sono (quasi) deciso!
450d + EF-S 18-55 IS (538€) Obiettivo Canon EF-S 55-250 IS (f4-5,6) (238€) 10 € di spedizione con genialpix: che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1353
|
Quote:
![]()
__________________
notebook: Alienware M14x r2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1353
|
Quote:
Per quanto riguarda la d40, come dici tu non è ancora fuori produzione...ma lo sarà a breve: fattostà che se guardi un po' di prezzi, noterai che ora costa uguale alla d60 (mi riferisco alla d40X, ovviamente)...poi che le 2 macchine siano pressochè identiche è un dato di fatto. ![]() Quote:
Mi sorge però un dubbio l'HSM è compatibile con la D60? ![]()
__________________
notebook: Alienware M14x r2 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
La D40 costa circa 70/80 euro meno della D60 e a questi livelli di spesa possono fare la differenza nella scelta. Recentemente al mediaworld la D40 in dual kit (18-55 e 55-200) era venduta a 449 euro cioè il prezzo della D60 con una sola ottica kit. Se avessi dovuto fare l'acquisto non avrei avuto dubbi nel prendere la d40. Sono anche convinto che la futura entry level di Nikon (secondo recenti rumors dovrebbe chiamarsi D65) sostituirà facendole uscire di produzione sia la D40 che la D60. Gli HSM sono tutti compatibili in autofocus con la D60 proprio per la presenza del motore ultrasonico (Hyper Sonic Motor).
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 07-01-2009 alle 23:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
preferisco un 70-300 f4-5.6 di un 105 5.6 stabilizzato... quasi uno stop più veloce. PER ME, eh. col costo di un 18-200 vr (o col 18-125 os sigma) si comprano lenti di gran pregio (ora non so in nikon, in canon ci compri il 70-200 f4, se hai fortuna un 70-200 2.8 sigma usato, un 17-50 2.8 tamron etc). Occhio però, perché non sono lenti "per iniziare", visto che un 70-200 2.8 pesa 1kg e mezzo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
L' unica cosa che non mi va troppo giù delle nikon entry é che non hanno il battery grip, che é una gran comodità... é possibile comunque prenderlo di terze parti, non é come uno messo su un corpo nato per averlo ma funziona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1353
|
Quote:
![]()
__________________
notebook: Alienware M14x r2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Se hai una Pentax analogica perchè non guardi a una K200 o una K20?
Gli obiettivi che hai li puoi riutilizzare su li.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
|
Ma la 450D se li vale quei 130-150 euro in piu rispetto alla D60?.
Non sono pochi
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo") My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.