|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 54
|
vecchie schede, qualcuno le sa riconoscere?
Ciao,
ho provato a far funzionare due vecchie schede madri ma niente da fare... per ricavare qualche info in più ed impostarle meglio (configurazione dei jumper ad esempio) dovrei riconoscere il modello a partire dalle foto ![]() Qualcuno di voi è in grado di farlo? Ecco qui le immagini: ![]() ![]() Scheda 1 ![]() ![]() Scheda 2 La scheda 2 presenta la scritta TX3, a me sembrava una Gigabyte GA-586TX3 ed ho scaricato dal sito il manuale, ma la disposizione dei componenti non torna; non so se si tratta solo di una revisione diversa da quella che ho io oppure se proprio non c'entra ![]() Come processori ho a disposizione un Intel Pentium i200 ed un Amd Athlon K6, secondo voi posso usarli su queste schede? PS: come scheda video per i test avevo usato ![]() ![]() questa vecchia Creative 3D Blaster Voodoo2 CT6670. Qualcuno di voi sa a cosa serve quel connettore nero simile all'attacco per il cavo floppy ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: I-20026
Messaggi: 19
|
La prima, come riportato nella serigrafia sul PCB è una ASUS P5A. Le specifiche della motherboard le puoi trovare qui:
http://www.hardwarezone.com/reviews/mb/p5a/p5a.htm Nella seconda foto credo che TX3 si riferisca al chipset, VIA TX3 per l'appunto, ma non ho molte info al riguardo. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 93
|
Il connettore nero sulla Voodoo serviva per lo SLI (quello originale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Ciao!
La prima mobo, come ti ha detto dodus, è una Asus P5A (si vede molto bene il chipset ALi Alladin V) con socket Super7 (FSB a 100 Mhz); la seconda effettivamente è una Gigabyte GA-586TX3 con chipset Intel i430TX (alias "Triton III")....probabilmente il modello che hai trovato su Internet è in formato ATX mentre la tua è sicuramente una baby-AT (lo puoi vedere dal fatto che solo il connettore della tastiera è fissato direttamente al PCB...), forse per questo la disposizione dei componenti è diversa ![]() Cmq questi sono i settaggi per la tua piastra http://stason.org/TULARC/pc/motherbo...GA-586TX3.html Le 2 CPU dovrebbero funzionare su entrambe le piastre, ma tieni presente che la Asus P5A è molto + performante e moderna della GA-586TX3, proprio perchè supporta l'FSB a 100 Mhz consentendo così di sfruttare i K6 con frequenza superiore ai 350-400 Mhz ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 11-10-2008 alle 19:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 54
|
Grazie mille... comunque nella prima effettivamente si vede benissimo che è una asus, non so come abbia fatto a non vederlo!!! Si vede che dopo le mille prove a staccare ed attaccare componenti ero veramente fuso
![]() E' un peccato che sia quella la più performante, come avevo intuito, perchè purtroppo era danneggiata ed ho cercato di ripararla io. Se guardate bene tutto a sinistra, sotto i 3 slot per la ram, a fianco ai due condensatori neri ci sono due transistor: il primo si era staccato, l'ho recuperato al volo e la saldatura sui pin è venuta bene, ma il problema è la saldatura sulla scheda del retro del transistor... che voi sappiate è fatta solo per una questione di dissipazione del calore o per ragioni elettriche? Ho guardato dietro e non c'è alcuna connessione oltre ai pin, quindi non dovrebbe essere necessaria elettricamente parlando... consigli su come fare meglio il lavoro?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.