|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
|
Scontri fra galassie. Come mai?
Ciao,
mi affascina l'astronomia. Anche se, purtroppo, riesco solo a riconoscere qualche stella, leggo comunque articoli che ne parlano su riviste più o meno specializzate. Bene, avevo capito perfettamente come funziona l'espansione dell'universo, (anche perchè avevano fatto l'esempio dell'uvetta nel panettone) e quindi del perchè la galassie si allontanano le une dalle altre; poi però ho letto di scontri fra galassie, e quì le mie certazze sono crollate. Qualcuno può spiegarmi (terra terra) come possono avvenire, visto che l'uvetta nel panettone non si scontra mai? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
l'uvetta nel panettone?
![]() non ho capito se si sta parlando del cosmo o di Natale ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Però bisogna considerare che se l'uvetta si espande più velocemente dei canditi,
allora in realtà può avvenire una collisione uvetta-candito perchè a aprità di energia la massa è diversa quindi velocità diversa.. ![]() (questo non considerando inoltre, i vortici creati quando inzuppi il panettone nel caffelatte..) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Colpa della gravità... l'espansione dell'universo c'è, ma c'è anche la gravità...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11651
|
L' espansione è a larga scala , a distanze minori la gravità può vincere , ad esempio fra qualche anno ( qualche milione ) la galassia di Andromeda verrà a trovarci
![]() Però come usciamo dal gruppo locale le altre galassie stanno fuggendo tutte e la gravità non riuscirà a fermarle .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
A distanze maggiori (200-300 milioni di anni luce) il "movimento" delle galassie è invece guidato essenzialmente dall'espansione dell'universo.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 82
|
Ok, grazie ragazzi: Credo di avere capito.
Però, se i mezzi di divulgazione scientifica non dessero tutto per scontato... Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Purtroppo troppo spesso chi fa divulgazione scientifica ne sa meno delle persone a cui si rivolge, non è che danno qualcosa per scontato, semplicemente non lo sanno neanche loro.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.