|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Non ho mai fatto programmazione, ma devo creare un programma: mi date uno start?
Salve ragazzi. Allora, come da titolo, non ho mai fatto programmazione ( studio ing.elettronica e l'unico esame di informatica si basava su qualche linea di codice di C++ .... ) ma devo creare un programma per la mia tesi.
Vi spiego la situazione, così magari mi indirizzate al meglio sul come muovermi. Sto testando dell' hardware di un'azienda italiana. Tale hardware ha a corredto un tool demo per gestirlo nelle sue funzioni di base. In linea di principio, per l'utilizzo dell'hardware, il demo fornisce tutti gli strumenti encessari, anche quello della creazione di un log in formato .txt. Ora, le strade che devo prendere sono 2; la prima è: 1) creare un database, in mysql possibilmente, che gestisca l'output contenuto nel file di log generato dall'hardware. Tale database deve ovviamente poter immagazzinare i dati forniti di volta in volta; la seconda è: 2) Creare un programma "globale" che includa sia le funzioni del demo, sia la funzione di database, sia la funzione di poter inserire altri dati dell'utente che vadano ad interagire con quelli forniti sia dall'hardware che con quelli presenti nel database. Il demo-tool fornito con l'hardware è scritto in dotnet. Io per il database qualcosa sto iniziando a studiarla, tramite numerose guide reperibili online sul come utilizzare mysql. Il problema è la seconda parte: che linguaggio dovrei usare? Presumo dotnet.. Ma come dovrei impostare il programma? Spero possiate darmi qualche dritta. Thx ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
vai di C# senza pensieri.
Per impostare il programma credo che dovresti dirci come devi comunicare con questa macchina e come ti arriva il file di log, se via stream di rete oppure viene creato in una cartella dell'hdd, oppure ecc.. ecc.. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Io suggerirei Python
ma il progetto grida ".NET", quindi meglio C# ![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
Quote:
![]() Allora, vi rispondo per ordine. 1) La comunicazione con la macchina avviene usando il demo-tool che mi hanno fornito. In teoria ho a disposizione anche le librerie in Ansi C, che "chiamano" le varie funzioni per la gestione dell'hardware. 2) Il file di log viene creato su una cartella dell'hard disk che posso scegliere io. Per il resto, anche io pensavo di usare a questo punto C#, e a tal proposito mi sono già scaricato il tool free di visual studio della microsoft. Sto seguendo anche una guida di un noto sito italiano di programmazione ( non so se posso postare il link ). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
![]()
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Che con .NET ha notoriamente un eccellente feeling.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Io sono sempre più incasinato
![]() Sto leggendo alcune guide di Visual C# ma, per uno che della programmazione non ha mai fatto ne uso ne consumo, è tutto parecchio diffile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Consigli qualche buon testo ? Fai conto che io ho tempo fino al 24 per mettere su almeno un qualcosa di funzionante, anche se non raffinato come funzioni, per poi ritestare l'hardware.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
mi pare che ci dovrebbe essere anche il libro di C# della serie from beginners to professional... o qualcosa del genere ![]() Io con i loro libri mi sono trovato piuttosto bene in generale ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
http://www.apress.com/book/view/9781590598849
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Allora ragazzi, oggi ho stilato delle specifiche tecniche preliminari, ovvero quali funzioni dovrebbe svolgere il tool che dovrei creare.
Diciamo che , ipotizzando 3 fasi di lavoro, il tool dovrebbe svolgere le sguenti funzioni nelle varie fasi: FASE I
FASE II
FASE III
Secondo voi, usando visual C#, è possibile fare tutto ciò? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Comunque quello che hai linkato tu per una programmatore un pò + avanzato è un buon libro, o almeno a me è parso fatto bene ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Piuttosto, sei davvero sicuro che ti serva un database? Se la mole di dati da gestire non è enorme secondo me fai prima col classico file di testo e inoltre hai il vantaggio di poter usare linq che con la sua sintassi simil-SQL ti semplifica di molto l'elaborazione dei dati.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
Allora: beh si preferirei fare subito il database, così da avere il lvoro pronto nel caso di applicazione su "larga scala", ovvero con molti dati da elaborare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.