Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2008, 11:38   #1
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
SIGMA 18-125mm OS vs SIGMA AF 18-200mm OS

Mi servirebbe una ottica tuttofare per portarmi la mia Canon350D nello zaino durante le escursioni invernali in montagna. Con queste due ottiche che risultati otterrei, qualitativamente, rispetto un CANON EFS 18-55 IS?

SIGMA AF 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM
SIGMA AF 18-200mm OS DC f/3,5 6,3
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 12:14   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Risultati tremendi!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 13:12   #3
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Risultati tremendi!


Mi piace questo approccio minimalista ma non credo che vada aggiunto altro
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 13:23   #4
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Non capisco perchè rovinare le foto di una gita.
Quando viaggio leggero mi porto solo il 18-55 IS.
E' da battaglia (costa poco), mi evita il cavalletto quando usato a 18mm (1/20 di sec diventa quasi mezzo secondo!), è molto nitido.
In montagna lo userei a 18...per i particolari a 55.
Perchè spendere più di 300€ per fare foto peggiori?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:04   #5
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Mea culpa. Non ho spiegato bene. Prevalentemente non devo fare foto ai paesaggi ma a soggetti in movimento, sciatori e snowboarder, che partono da lontano e mi si avvicinano per poi riallontanarsi. Ovviamente non è che posso dirgli di fermarsi perchè devo cambiare l'ottica
Però... non pensavo che quell'ottichetta da 160€ fosse così buona.
Viste le mie esigenze voi che ottiche maggiormente polivalenti usereste senza allontanarsi troppo dalla qualità dell'ottica Canon prima menzionata?

PS:
Ovviamente non posso usare il cavalletto quindi la stabilizzazione, viste anche le situazioni precarie degli scatti, porbabilmente mi è assolutamente indispensabile.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 22-07-2008 alle 14:09.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:21   #6
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Mea culpa. Non ho spiegato bene. Prevalentemente non devo fare foto ai paesaggi ma a soggetti in movimento...Ovviamente non posso usare il cavalletto quindi la stabilizzazione, viste anche le situazioni precarie degli scatti, porbabilmente mi è assolutamente indispensabile.
Guarda che con lo stabilizzatore mica fermi lo sciatore

Per fermare uno che scia servono tempi di 1/250" o piu' veloci (attorno ad 1/500") , con un banale 70-300 sicuramente puoi fare molto di piu' che con un 18-125 , poi sulla neve non dovresti avere grandi problemi di luce per poter avere tempi veloci..

Se poi per forza lo vuoi stabilizzato ed un po' piu' corto 55-250IS Canon

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:38   #7
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
...
Se poi per forza lo vuoi stabilizzato ed un po' piu' corto 55-250IS Canon

Ciauz
Pat
Verissimo! E costa meno di quelle robe della Sigma!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 14:46   #8
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Guarda che con lo stabilizzatore mica fermi lo sciatore
Si lo so ma sai com'è? Tra il freddo e le posizioni più strane è difficile avere la mano ferma e la stabilizzazione può essermi di aiuto.

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per fermare uno che scia servono tempi di 1/250" o piu' veloci (attorno ad 1/500") , con un banale 70-300 sicuramente puoi fare molto di piu' che con un 18-125 , poi sulla neve non dovresti avere grandi problemi di luce per poter avere tempi veloci..

Se poi per forza lo vuoi stabilizzato ed un po' piu' corto 55-250IS Canon

Ciauz
Pat
Non è che con queste due ottiche devo rinunciare ai rider che mi passano vicino inondandomi di neve?

PS:
comunque grazie per le info che mi stai dando
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 16:06   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
io non sono d'accordo con i consigli dati finora...

se Tarivor è interessato alle focali equivalenti da 28-200 circa non capisco perchè dovrebbe trovarsi bene con un 90-400 (mi riferisco al 55-250) che è uno zoom completamente differente.
semmai allora c'è il 28-135 is della canon che è una via di mezzo, e comunque anche con questo di grandangolo non ne hai per niente...

poi ok il sigma 18-200os ha molti limiti, dalla luminosità limitata allo sfocato, tuttavia il 18-125os non credo abbia moltissimo da invidiare al 18-55is, avrà sicuramente qualche deformazione in più ma per l'uso che ne farebbe lui non lo noterebbe...

poi come qualità e luminosità di lenti non se ne ha mai abbastanza, e magari sarà lui stesso in futuro a lasciare a casa il tuttofare e a portare solo un paio di fissi luminosi, però non è quello che cerca ora.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 17:48   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
io non sono d'accordo con i consigli dati finora...

se Tarivor è interessato alle focali equivalenti da 28-200 circa non capisco perchè dovrebbe trovarsi bene con un 90-400 (mi riferisco al 55-250) che è uno zoom completamente differente.
semmai allora c'è il 28-135 is della canon che è una via di mezzo, e comunque anche con questo di grandangolo non ne hai per niente...

poi ok il sigma 18-200os ha molti limiti, dalla luminosità limitata allo sfocato, tuttavia il 18-125os non credo abbia moltissimo da invidiare al 18-55is, avrà sicuramente qualche deformazione in più ma per l'uso che ne farebbe lui non lo noterebbe...

poi come qualità e luminosità di lenti non se ne ha mai abbastanza, e magari sarà lui stesso in futuro a lasciare a casa il tuttofare e a portare solo un paio di fissi luminosi, però non è quello che cerca ora.
Hai ragione!
Molte volte consiglio qualcosa solo con la qualità come scopo finale...
A volte c'è anche la comodità da considerare.
Non vorrei essergli vicino quando vedrà i risultati!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 18:56   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Non è che deve fare ritratti o foto architettoniche dove i difetti di nitidezza o geometria si vedono brutalmente .
Se fa foto di giorno anche la luminosità non è un problema .
A volte serve un certo range di focali , e purtroppo non è che ti puoi infilare dentro il bosco per allontanarti e usare il tele .
Detto questo il 18-200 OS fa abbastanza schifo , il 18-125 OS dovrebbe essere meglio , almeno il predecessore non-OS era decente , ma ancora non si sono visti test in giro .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2008, 19:38   #12
thesaggio
Senior Member
 
L'Avatar di thesaggio
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
Ho usato abbastanza (e userò ancora) il sigma 18-200 os (quando prendo su la 400d di mio zio): buona costruzione, grande comodità ma quanto a qualità non ci siamo (in primis per la scarsa nitidezza e luminosità): non dico che siamo a livelli di un'ottima bridge, ma poco ci manca.....
thesaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 17:30   #13
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Prima di tutto grazie a tutti quanti per l'interessamento e le info datemi

Assodato che ho completamente toppato l'ottica di riferimento Canon , sapreste dirmi come sono nella qualità delle foto i due sigma se paragonati invece al plasticotto Canon 18-55 non is di base sulla 350D?

Il Canon 28-135is potrebbe essere un ottima alternativa preservando la qualità. Questo come stà messo messo rispetto le altre due ottiche base della Canon?

Ad ogni modo stò ragionando anche sul Canon 55-250is visto che alla fine, con le Canon e con RELATIVAMENTE pochi soldi, c'è sempre il problema della coperta decisamente corta tra versatilità e qualità.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 24-07-2008 alle 11:00.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 19:08   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
il tamron 18-250 non è affatto male, prova quello, tra gli stabilizzati invece l'unico è il nikkor. oppure per spendere il meno possibile il sigma 18-125

ma dato che in montagna col 18mm non ci fai panoramiche poi così esagerate allora potresti prendere il tamron 28-75 f2.8 che un filo stoppata è più nitida del 70-200is f4, come grandangolo comodo in montagna il sigma 10-20. sono comunque 2 ottiche piccole e leggere, non danno fastidio nello zaino. un 70-200 f2.8 invece sarebbe un bel malloppone
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 23-07-2008 alle 19:53.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 20:32   #15
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
sapreste dirmi come sono nella qualità delle foto i due tamron se paragonati invece al plasticotto Canon 18-55 non is di base sulla 350D?
Più o meno pari , magari hanno più distorsione ( soprattutto il 18-200 ) ma più nitidezza ( soprattutto il 18-125 ) , ma nel ranga 18-55 sono mediocri più o meno come il ciofegon .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2008, 21:03   #16
matrizoo
Senior Member
 
L'Avatar di matrizoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
il tamron 18-250 sembra essere molto meglio del sigma in questione, che comunque il suo sporco lavoro lo fa...
io andrei su quello
matrizoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 12:22   #17
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
il tamron 18-250 non è affatto male, prova quello, tra gli stabilizzati invece l'unico è il nikkor. oppure per spendere il meno possibile il sigma 18-125 ...
Quote:
Originariamente inviato da matrizoo Guarda i messaggi
il tamron 18-250 sembra essere molto meglio del sigma in questione, che comunque il suo sporco lavoro lo fa...
io andrei su quello
Grazie ad entrambi per il consiglio Stavo leggendo le recensioni del Tamron. Non sembra affatto male come qualità fotografica e, cosa non trascurabile per l'uso che ne debbo fare, è anche piccolino e leggero. Se solo avesse anche lo stabilizzatore non ci penserei due volte.
L'unico stabilizzato Tamron che vedo è il 28-300 f3.5-6.3 Di XR VC Macro ma ho idea nemmeno del costo.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 24-07-2008 alle 12:24.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 12:55   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Grazie ad entrambi per il consiglio Stavo leggendo le recensioni del Tamron. Non sembra affatto male come qualità fotografica e, cosa non trascurabile per l'uso che ne debbo fare, è anche piccolino e leggero. Se solo avesse anche lo stabilizzatore non ci penserei due volte.
L'unico stabilizzato Tamron che vedo è il 28-300 f3.5-6.3 Di XR VC Macro ma ho idea nemmeno del costo.
molto spesso la stabilizzazione peggiora la qualità ottica perchè aggiunge sempre 2-3 lenti, vedi il nikkor che pur costando ben di più non è otticamente superiore al tamron e ha pure 50mm in meno di focale

quindi se devono fare un 18-250 stab peggiore del non-stab allora che stiano fermi che mi tengo il non-stab...

tra l'altro questo tamron fino a 200mm sta a f5.6, cambia poco ma sempre meglio di f6.3
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 15:42   #19
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
OK! Lascio sicuramente perdere i due Sigma e mi butto su Tamron.
Ora però devo trovare notizie e/o recensioni attendibili anche sul Tamron 28-300Vc che ho trovato in rete a 465€... non molto di più dei 410€ che mi servirebbero per il Tamron 18-250 non stabilizzato.
Magari però aprirò una discussione dedicata.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2008, 16:30   #20
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
sul 28-300 vc c'era una review sufotocult del mese passato, ne parlava bene, a parte le deformazioni inevitabili su queste lenti, e misurava addirittura 6 stop recuperati grazie al nuovo sitema di stabilizzazione tamron, a dir poco utili su questi zoomoni poco luminosi...

io aspetterei un 18-250vc, oppure andrei su uno dei suddetti sigma.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v