|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
[ELETTRONICA] Misurare correnti DC impulsive
devo fare delle misurazioni di correnti che ho il sospetto siano impulsive o meglio all'interno del circuito lo sono di sicuro, il dubbio è se siano o meno livellate sull'alimentazione... ma ho ragione di credere che non lo siano o comunque non lo siano del tutto per cui la corrente in ogni caso non è costante... In questo caso la corrente che mi surerei con l'amperometro sarebbe quella istantanea nell'istante del refresh giusto? O un minimo di media la fa già lui?
Comunque come posso fare? Qualcosa con un condensatore? In parallelo? Da quanto ci vorrà minimo? Vorrei stare largo mettendo diversi cond in parallelo (non ci sono controindicazioni ad abbondare giusto?)... come correnti sono grosso modo 500mA a 12v e la frequenza delle oscillazioni credo sia abbastanza alta, anche se in un caso credo che sia più bassa tipo 2-3 secondi... quindi se potessi stare coperto anche per qualche secondo meglio ancora. Suggerimenti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
potresti usare una rivelatore di picco...
una cosa del genere...: http://users.unimi.it/metis/METIS-3M...i/pol_a14a.gif
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
resistenza di sensing + oscilloscopio con entrata differenziale
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
puoi farti un integratore con un amplificatore differenziale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
cioè questo circuito mi farebbe l'integrale di i(t)? In effetti sarebbe esattamente ciò che servirebbe a me per ottenere esattamente l'energia in tot tempo... ma come funziona questo circuito, immagino faccia l'integrale su un intervallo di tempo impostato... ma poi come leggo il valore che ha calcolato?
![]() Comunque se ci fosse qualcosa di più semplice sarebbe meglio, anche se in teoria questo integratore è esattamente ciò che mi serve è eccessivo, voglio dire dato più o meno l'andamento dei due assorbimenti non sarà troppo diverso mi basta un qualsiasi tipo di media per confrontarli, del resto non mi interessa sapere se il rendimento è del 60 o del 65%, mi basta sapere se è del 60 o del 90%... Ultima modifica di fed_cas : 22-07-2008 alle 10:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
ma se sono correnti impulsive non sono in DC :P
Cmq piu' che molti condensatori io proverei con 1 condesatore bello grande. Tipo 1 millifarad . Cmq sia con un oscilloscopio non so se riusciresti. Se sono "impulsive" te ne serve uno davvero davvero veloce!!! Ciao Wing |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lucca
Messaggi: 1302
|
beh ciò che alimenta un regolatore pwm è in continua ma l'assorbimento è variabile nel tempo comunque ho scoperto che i tester fa già una sorta di media integrale sul periodo di refresh, non è che legge il valore istantaneo... quindi il problema non si pone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.