|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
Progettare la mansarda...
allora, in attesa di cominciare i lavori per alzare il sottotetto, sto preparando una piantina su come arredarla.
prima di tutto come vi pare la divisione dei locali? la mansarda misura circa 160mq si può ancora decidere tutto, nel senso dove andrà il balcone ecc per ora io l'ho impostata così: ![]() i locali già arredati sono la cucina che per ora apparte la scelta colori ho già perfettamente idea di come farla...idem per la camera matrimoniale vi farò vedere le foto, resta i bagni e il soggiorno il grosso problema. Ultima modifica di bentista : 21-07-2008 alle 15:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
|
un consiglio..
inserisci l'orientamento della mansarda con i punti cardinali, così si hanno più riferimenti sulla gestione della luce e della temperatura. ola |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
tra la cucina e la camera da letto ci metterei un bagno
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1077
|
Già..e io ne metterei uno pure tra le scale ed il balcone
__________________
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d'una prigione senza confini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
intendevo spostandone uno degli altri 2, non un terzo bagno...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1077
|
Quote:
![]()
__________________
Gli uomini della sabbia hanno profili da assassini, rinchiusi nei silenzi d'una prigione senza confini.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
infine la situazione attuale del sottotetto...
![]() ![]() per curiosità secondo voi quanto verranno a costare tutti i lavori? ho letto che per queste cose c'è il rimborso irpef del 36% fino al 2010 io abito in lombardia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
quanto potranno costare i lavori?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 686
|
Mah rifare il tetto, alzarlo ... non vorrei dire una cavolata ma penso sui 25k € ?
__________________
... NewRant !!! ... Ultima modifica di Qrama : 21-07-2008 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
mi sembra pochissimo ma forse mi sbaglio io avevo messo in preventivo almeno 100.000
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 686
|
Quote:
![]()
__________________
... NewRant !!! ... Ultima modifica di Qrama : 21-07-2008 alle 16:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
Ricorda che per il bagno è preferibile collocarlo sopra a quelli già esistenti, in modo da sfruttare la discendente, altrimenti devi prevedere un'altra discendente (colonna di scarico) da 110mm solo per quel bagno in mansarda.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
visto che comunque dovrai pagare un tecnico per il progetto e le pratiche comunali chiedere a lui?
così come l'hai disegnata tu mi pare che non sia la soluzione ideale. In ogni caso, essendo un sottotetto, occorrono le altezze e le direzioni delle falde per poter studiare una distribuzione degli spazi funzionale ed un arredo adatto.
__________________
in attesa di nuova firma.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
in attesa di nuova firma.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
approsimativamente secondo voi su che cifre siamo per un buon lavoro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
il bagno più piccolo è posizionato proprio sopra, l'altro invece no...ma nella casa di sotto c'è solo un bagno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 60
|
così a spanne preventiva 150.000€ arredi esclusi, poi dipende da come rifai il tetto (legno o cemento?), dal tipo di impianti e dai serramenti, dai pavimenti (un conto è parquet in mogano un conto ceramica di II^ scelta), etc. etc.
__________________
in attesa di nuova firma.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Anche a casa mia è stato rialzato il sottotetto pochi anni fa, con dimensioni simili. Il prezzo per il solo lavoro di muratura e tetto nuovo dovrebbe essere tra i 30-40k, a cui poi ci va aggiunto tutto il resto per i lavori interni (e qui dipende da cosa ci metti, ma almeno un'altra cifra del genere ti parte).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 46
|
ma anche fossero 80.000 sapete niente di questo 36% irpef??
Cosa bisogna fare per usufruire della detrazione IRPEF del 36% prevista per coloro che recuperano i sottotetti ad uso abitativo? Innanzitutto comunicare la data di inizio lavori alla ASL e fornire una dichiarazione di inizio dei lavori sottoscritta da un professionista iscritto negli albi degli ingegneri, architetti o geometri oppure da un tecnico abilitato all’esecuzione dei lavori. Vantaggi fino al 2010 I contribuenti hanno la possibilità di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) il 36% delle spese sostenute per la ristrutturazione di abitazioni e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello stato. Il benefit copre fino a un tetto massimo di spesa di 48mila euro per anno d’imposta e per ogni immobile sul quale vengono eseguiti gli interventi di recupero edilizio, da suddividere in 10 anni. l’agevolazione è stata estesa a tutto l’anno 2010. L’iva è del 10% su tutti gli interventi di ristrutturazione (con obbligo di distinzione, in fattura, dei costi del materiale e della manodopera). Chi può usufruire di queste agevolazioni?- Il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie); - i soci di cooperative divise e indivise; - i soci delle società semplici; - gli imprenditori individuali, limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o destinati a magazzino. I lavori per i quali è previsto lo sconto fiscale sono innanzitutto quelli elencati dall’art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457 e cioè interventi di: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro (il recupero dei sottotetti rientra in questa categoria) e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia. Con quali spese di ha diritto allo sconto fiscale? Sulle spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse; spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento; spese per la messa in regola degli edifici ai sensi della legge 46/90 (impianti elettrici impianti a metano); spese per l’acquisto dei materiali; per il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti; spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi; l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denuncie di inizio lavori; gli oneri di urbanizzazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.