|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Hard disk e Temperature
Ciao a tutti,
mi sapete dire se 36-37° vanno bene per i miei due hard disk Western Digital (un Raptor 74GB ed un Caviar) interni? O rischio a lungo andare che si danneggino? Ho il sistema in sign con case thermaltake Armor con due ventole da 12 cm che gli buttano sopra aria ma in camera giorno e notte purtroppo ho 29-30° fissi... In inverno (con 23° in camera) mi stanno fissi sui 29 e 31°... Grazie... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Sei apposto..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Quelle temperature sono una vera pacchia per gli HD ... fino a 50-55 gradi vai bene ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 27
|
io quoto Roberto:
fino a 50°-55° stai tranquillo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 895
|
Scusate, ma con che la misurate la temperatura dell'hard disk?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 27
|
con tutta la fiducia che possa dare al forum, per esperienza personale dico che fino a 50° non mi preoccupo minimamente:
gli hd che ho cambiato li ho cambiati perchè le tecnologie andavano avanti, e non perchè erano guasti. ovviamente più la t è bassa e meglio è, qui non ci piove ![]() potremmo quantificare il "vita breve" a questo punto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
Il disco WD740GD e' in gradodi funzionare correttamente nel range di temperature comprese tra 5°C e 55°C con un gradiente termico massimo di 20°C per ora. Una temperatura di 36/37°C rientra in tale range di valori.
Per quanto riguarda il Western Digital "Caviar" dovresti specificare il modello esatto per un'informazione piu' precisa possibile. Ad esempio un Caviar WD3200BD ha lo stesso range termico di temperature del Raptor. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
Quote:
1) Shock meccanico - Caduta. 2) Shock elettrico - Errata o inadeguata alimentazione 3) Shock termico - Superamento del gradiente termico massimo ammissibile 4) Shock ambientale - Superamento dei limiti ambientali di funzionamento (Temperatura, umidita', chimismo ambientale). La causa 3) e' una delle piu' tipiche cause di danneggiamento di un hard-disk. Se un hard-disk WD740GD, per esempio, in grado di reggere un gradiente termico di 20°C per ora, lo si porta da una temperatura ambiente (PC spento) di 20°C, ad una temperatura a regime di 40*C in 30 minuti, nonostante al di sotto di una temperatura massima ambientale di funzionamento di 55°C, esso sara' criticamente predisposto alla rottura in quanto si e' superato il limite di 20°C per ora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quote:
Del Caviar SE 16MB WD3200KS-00PFB0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quando mi chiedono valutazioni a spanne, rispondo sempre 35°C in idle, e 40°C in max load, come valori massimi per considerare un disco che lavori in buone condizioni.
Chiaramente non vuol dire che a 42 si rompe, ma queste mi sembrano temperature plausibili per avere un margine di serenità, e poter dire di aver messo il disco in condizioni di lavoro buone. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Quindi 50° confermi che sono temperature folli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: San Donà di Piave (VE)
Messaggi: 148
|
No, non sono temperature folli... alte ma non folli. Sono solo leggende metropolitane che il disco fisso "più freddo è più ha vita lunga".... non è una CPU, non è RAM... se cerchi su google troverai diversi test che dimostrano come sia un falso mito che l'hard disk deve essere tenuto alla temperatura più bassa possibile.
Fino a 50°-55°C dovresti essere in sicurezza... poi ovviamente si cerca di stare non oltre i 45° per avere sempre un po' di margine. Ho un vecchio maxtor pidocchioso che ha "vissuto" a quasi 50°C per anni.... e ancora non ha nessun problema. Per contro, ho avuto due hard disk di nuova generazione che si sono rotti entro 1 anno dall'acquisto e non avevano mai superato i 38-40°C.
__________________
Antec P180B con 3xScythe Sflex 800rpm | Antec TruePower Trio 550w | Asus P5W-DH Deluxe | E4400 @ 3Ghz con Thermalright Ultra 120 e Scythe Sflex 800rpm | 4GB Corsair XMS2 800Mhz 4-4-4-12 | XFX 8800GTS 640MB con Thermalright HR03+ | 2xSamsung 500GB HD501LJ | Samsung F1 1TB HD103UJ | Asus DVDRW | Dell 2407WFP | OSX 10.5.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Sinceramente io mi preoccuperei veramente poco per le quelle temperature ...
Ribadisco che 50-55 gradi sono la soglia di preoccupazione a salire ... mentre non scenderei mai al di sotto dei 25 gradi ... ma sinceramente non mi sono mai imbattuto in un HD a quella temperatura ... Hai un sistema di raffreddamento molto potente per far scendere la temperatura così in basso avendo un bel pò di caldo in camera ... così mi sembra di aver capito ... o sbaglio ? Essendoci componenti meccanici all'interno dell'HD anche la temperatura molto bassa può creare problemi ad un HD ... però ripeto che difficilmente puoi scendere a tanto ... a meno che non monti un radiatore da auto vicino al disco ... ma non ne vedo il senso ... dai 30 gradi ai 50-55 gradi vai bene ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Sono decisamente in disaccordo con gli ultimi due interventi.
La temperatura massima di esercizio dichiarata dai produttori di tutti i dischi di cui stiamo parlando è 55°C, in alcuni casi anche 50°C. Da questo, dire che 50°C sono ragionevoli, è una stima errata, è irragionevole far lavorare i propri dischi ad una temperatura prossima alla massima consentita. E' tantopiù irragionevole farlo se consideriamo che con una singola ventolina del costo di 3€ in casi come questi si possono guadagnare 8-10°C, se siamo fortunati anche di più. Faccio presente poi a tutti che le "leggende metropolitane" sono in realtà studi specifici di laboratorio fatti da chi i dischi li produce, e non sono 4 pezzi uniti insieme, bensì un concentrato di tecnologia notevole. La Seagate ha pubblicato uno studio sulle sue unità, in cui risulta che il MTBF, che è la quantità indice della vita del disco, risulti dimezzata a fronte di un incremento di 15°C di temperatura. Vale a dire che i dischi tenuti a 50°C hanno una vita media che è la metà di quelli tenuti a 35°C. Questi studi sono solidi e su base empirica, ed hanno validà più che dimostrata. In opposizione a questo valore c'è lo studio sul database di google di 100.000 dischi, il più grande mai considerato, da cui sembra che la durata media non sia proporzionale a quanto fresco è il disco, ma appare anche il contrario. Questo è ancora allo studio, ma certamente si può dire che non sono test da laboratorio, è una statistica su dischi di produttore, età, dimensione ecc, diverse, e in condizioni anche molto diverse tra loro. E' ancora ben da comprendere i meccanismi che intervengono, è questo è tutt'altro che una dimostrazione, perchè non viene da un metodo rigoroso, ma solo da un campionamento. Ognuno di noi può postare la sua esperienza con i 3-10-20 dischi che ha avuto, ma tutte queste hanno significato nullo. In aggiunta, ricordate che sui nostri dischi ci sono dati personali, tesi, progetti, dati di lavoro, foto e filmini personali, tutto ormai, tutto ciò che abbiamo lo conserviamo in digitale, ed è da sprovveduti non preoccuparsi di spendere 3€ per far lavorare il disco in migliori condizioni, ma lasciarlo a temperature prossime alle massime per cui è stato progettato. Per tutte queste ragioni, io invito alla massima cautela nel consigliare di prendere con leggerezza questo parametro, è giusto che si sappia che la situazione può migliorare di molto con una spesa irrisoria. Il discorso temperatura bassa è molto impreciso, mi permetterai roberto65, non c'è modo con raffreddamento ad aria (ventole) di portare la temperatura più bassa di quella ambiente, è un vincolo del 2° principio della termodinamica, e comunque la temperatura minima prevista dal produttore è in genere 5°C, quindi con le temperature delle case italiane siamo ben lontani dall'avere problemi. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] Ultima modifica di CRL : 01-07-2008 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
|
Sapete dirmi la temperatura massima del disco esterno Western Digital My Book Essential da 500GB?
La W.D. dichiara 35° di temperatura ambiente come max... ma l'hard disk? http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=351 p.s. Che ventolina da 4x4cm mi consigliate di mettere che sia silenziosa e che faccia ottimamente il suo lavoro? Ultima modifica di Ricky78 : 03-07-2008 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.