Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2008, 00:38   #1
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
Ingegneria elettronica o delle telecomunicazioni?

salve a tutti,
sto per diplomarmi a giorni,
ho intenzione di iscrivermi a una di queste due facoltà al politecnico di milano, sono profondamente indeciso... quale consigliate e perchè? qualcuno ha esperienze o le sta affrontando?
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 05:30   #2
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Io sto finendo la triennale in Elettronica e non posso che consigliartela... hai una visione un po' più ampia sull'elettronica, soprattutto a livello fisico, ma sei meno specializzato...

Diciamo che se studi Elettronica hai buone possibilità di andare a lavorare per una ditta di Telecomunicazioni (cellulari, fibre ottiche...), mentre se studi Telecomunicazioni difficilmente il tuo lavoro riguardera la microelettronica.

Un paio di esami di Telecomunicazioni ci sono (Fondamenti e Elettronica delle Telecomunicazioni), entrambi davvero belli, sicuramente tra i miei preferiti di tutto il triennio.

Ti consiglio di andare su www.inginf.polimi.it, entrare nella sezione lauree, guardare i Regolamenti didattici di entrambi i dipartimenti e leggerti le schede degli esami caratteristici.

I primi due anni saranno più o meno gli stessi... la "differenziazione" arriva al terzo... e poi ovviamente durante il biennio di specialistica si fa più marcata.

Resto a disposizione per eventuali domande.
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 07:43   #3
ceccoos
Senior Member
 
L'Avatar di ceccoos
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
A mio parere sono ambedue ottimi corsi di laurea.

Dipende molto da che tipo di lavoro vorresti fare dopo.
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ
MALEDETTI STREET RACERS .....
LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII...
ceccoos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 07:55   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
ing elettronica è più completo secondo me
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 08:10   #5
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
Quote:
Originariamente inviato da pietro84 Guarda i messaggi
ing elettronica è più completo secondo me
Più specializzata sicuramente.
Io sono laureato in ing delle telecomunicazioni (5 anni), i primi 3 anni sono in pratica in comune, ma mentre la specialistica di elettronica è fortemente (come da nome) specializzata in un determinato campo (optoelettronica, microelettronica ecc ecc.) , ing delle telecomunicazioni rimane sempre piuttosto "generica" coprendo sempre un vasto campo di argomentazioni (tlc - elettronica e informatica).

Alcune aziende cercano figure fortemente specializzate in un campo particolare dell'elettronica e quindi richiedono quasi sempre ing. elettronici specializzati in quel ramo, altre aziende cercano figure "collanti" che se ne intendono un po' di tutto e quindi propendono per i telecomunicazionisti.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 08:33   #6
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80 Guarda i messaggi
Più specializzata sicuramente.
Io sono laureato in ing delle telecomunicazioni (5 anni), i primi 3 anni sono in pratica in comune, ma mentre la specialistica di elettronica è fortemente (come da nome) specializzata in un determinato campo (optoelettronica, microelettronica ecc ecc.) , ing delle telecomunicazioni rimane sempre piuttosto "generica" coprendo sempre un vasto campo di argomentazioni (tlc - elettronica e informatica).

Alcune aziende cercano figure fortemente specializzate in un campo particolare dell'elettronica e quindi richiedono quasi sempre ing. elettronici specializzati in quel ramo, altre aziende cercano figure "collanti" che se ne intendono un po' di tutto e quindi propendono per i telecomunicazionisti.
quindi secondo te elettronica è più specializzata che telecomunicazioni? dopo la laurea hai avuto problemi a trovare lavoro? che tipo di lavoro hai trovato/stai cercando ?
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 09:23   #7
Homra
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
Io sto finendo la triennale in Elettronica e non posso che consigliartela... hai una visione un po' più ampia sull'elettronica, soprattutto a livello fisico, ma sei meno specializzato...

Diciamo che se studi Elettronica hai buone possibilità di andare a lavorare per una ditta di Telecomunicazioni (cellulari, fibre ottiche...), mentre se studi Telecomunicazioni difficilmente il tuo lavoro riguardera la microelettronica.

Un paio di esami di Telecomunicazioni ci sono (Fondamenti e Elettronica delle Telecomunicazioni), entrambi davvero belli, sicuramente tra i miei preferiti di tutto il triennio.

Ti consiglio di andare su www.inginf.polimi.it, entrare nella sezione lauree, guardare i Regolamenti didattici di entrambi i dipartimenti e leggerti le schede degli esami caratteristici.

I primi due anni saranno più o meno gli stessi... la "differenziazione" arriva al terzo... e poi ovviamente durante il biennio di specialistica si fa più marcata.

Resto a disposizione per eventuali domande.
Mah... noncredo che sia così...se non hai quel substrato di conoscenze su protocolli di conmunicazione ecc... ma solo nozioni(anche avanzate...) sul lato fisico difficilmente ti preferiranno a un ing. tlc....soprattutto all'inizio da neolaureato.
Homra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 12:03   #8
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
Quote:
Originariamente inviato da the_dark_shadow Guarda i messaggi
quindi secondo te elettronica è più specializzata che telecomunicazioni? dopo la laurea hai avuto problemi a trovare lavoro? che tipo di lavoro hai trovato/stai cercando ?
Ora non so se per il tipo di laurea, per il voto finale o perchè Roma essendo una grande città offre più opportunità rispetto ad un piccolo centro, ma ho trovato lavoro dopo due mesi dalla seduta di laurea, presso un ente pubblico.
Ora sono sostanzialmente un sistemista di rete, ma da ingegnere ho anche compiti di pianificazione, valutazione e scelta di materiali/mezzi quando si intraprendono nuove attività.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 14:10   #9
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80 Guarda i messaggi
Ora non so se per il tipo di laurea, per il voto finale o perchè Roma essendo una grande città offre più opportunità rispetto ad un piccolo centro, ma ho trovato lavoro dopo due mesi dalla seduta di laurea, presso un ente pubblico.
Ora sono sostanzialmente un sistemista di rete, ma da ingegnere ho anche compiti di pianificazione, valutazione e scelta di materiali/mezzi quando si intraprendono nuove attività.
come trovi il lavoro di sistemista? cosa fai principalmente? com'è la retribuzione? prospettive di avanzamento? scusa se rompo ma sono molto interessato
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 16:57   #10
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da danyroma80 Guarda i messaggi
Più specializzata sicuramente.
Io sono laureato in ing delle telecomunicazioni (5 anni), i primi 3 anni sono in pratica in comune, ma mentre la specialistica di elettronica è fortemente (come da nome) specializzata in un determinato campo (optoelettronica, microelettronica ecc ecc.) , ing delle telecomunicazioni rimane sempre piuttosto "generica" coprendo sempre un vasto campo di argomentazioni (tlc - elettronica e informatica).

Alcune aziende cercano figure fortemente specializzate in un campo particolare dell'elettronica e quindi richiedono quasi sempre ing. elettronici specializzati in quel ramo, altre aziende cercano figure "collanti" che se ne intendono un po' di tutto e quindi propendono per i telecomunicazionisti.
dal prossimo anno i corsi di specializzazione in elettronica saranno solo 3, perchè si sono resi conto che i 5-6 presenti fino a quest'anno sono praticamente tutti uguali. in particolare saranno "sistemi elettronici", "microelettronica" e "elettronica biomedica".

a chi dice che un elettronico difficilmente sarà preferito a un telecomunicazionista, chiedo se quest'ultimo abbia le basi teoriche per progettare filtri, power amplifier, low noise amplifier, mixer ecc. integrati su silicio, con tutti i problemi legati alla fisica quantistica che tale integrazione comporta... non conosco i piani di studio di telecom, però credo che un elettronico possa risultare molto utile in questo... ovviamente un elettronico sarà inutile dal punto di vista "protocollistico" e software, ma sul lato hardware fa sempre la sua porca figura...

comunque restano due indirizzi altamente affascinanti... io stesso ho avuto il dubbio di avere fatto la scelta sbagliata (tra questi due indirizzi) durante questi primi 3 anni...

rinnovo l'invito a leggere i programmi degli esami differenzianti
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 17:10   #11
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
dal prossimo anno i corsi di specializzazione in elettronica saranno solo 3, perchè si sono resi conto che i 5-6 presenti fino a quest'anno sono praticamente tutti uguali. in particolare saranno "sistemi elettronici", "microelettronica" e "elettronica biomedica".

a chi dice che un elettronico difficilmente sarà preferito a un telecomunicazionista, chiedo se quest'ultimo abbia le basi teoriche per progettare filtri, power amplifier, low noise amplifier, mixer ecc. integrati su silicio, con tutti i problemi legati alla fisica quantistica che tale integrazione comporta... non conosco i piani di studio di telecom, però credo che un elettronico possa risultare molto utile in questo... ovviamente un elettronico sarà inutile dal punto di vista "protocollistico" e software, ma sul lato hardware fa sempre la sua porca figura...

comunque restano due indirizzi altamente affascinanti... io stesso ho avuto il dubbio di avere fatto la scelta sbagliata (tra questi due indirizzi) durante questi primi 3 anni...

rinnovo l'invito a leggere i programmi degli esami differenzianti
tu che specializzazione pensi di scegliere per il prossimo anno? quanto sono diversi alla fine questi due corsi (per uno che se ne intende di più)? dai programmi degli esami sembrano veramente molto simili...
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 17:31   #12
- Lke -
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 489
Seguo interessatissimo...ho praticamente già scelto ing. elettronica a MO...ma opionioni e consigli sono tutti molto ricercati. Grazie!
- Lke - è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 17:34   #13
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da the_dark_shadow Guarda i messaggi
tu che specializzazione pensi di scegliere per il prossimo anno? quanto sono diversi alla fine questi due corsi (per uno che se ne intende di più)? dai programmi degli esami sembrano veramente molto simili...
a scanso di equivoci, eccoti i regolamenti didattici:
TELECOM: http://www.inginf.polimi.it/didattic...0708CLSTEL.pdf

ELET: http://www.inginf.polimi.it/didattic...0708CLSELN.pdf
(come già detto, questo di elet non è aggiornato... ma in buona sostanza gli esami restano quelli)

io sono un caso un po' strano perchè probabilmente passerò a informtica per specializzarmi in intelligenza artificiale e robotica, ma se dovessi continuare in elettronica sceglierei senza dubbio "sistemi" (guarda la specializzazione in "circuiti" sul regolamento che ti ho passato per farti un'idea).

"sistemi", lo dice la parola stessa, dovrebbe insegnare a progettare impianti comprendenti un gran numero di componenti elettronici al fine di svolgere attivita complesse... ad esempio elaborazione numerica di audio, video, calcoli matematici... il sistema complesso per eccellenza è il pc, ma anche i vari ipod o le fotocamere digitali contengono un gran numero di circuiti integrati e interfacciarli l'uno con l'altro in maniera efficiente non è certo banale...

"microelettronica", invece, è molto più legata alla fisica... silicio e arseniuro di gallio sono solo alcuni dei materiali con cui si realizzano gli attuali componenti elettronici e ciascuno si caratterizza per diverse proprietà chimiche e quantistiche. il futuro prevede componenti elettronici sempre più piccoli e sempre più veloci e a questi un sistemista non può provvedere.

"elettronica biomedica" è un po' una cosa ibrida... si studiano sistemi di medical imaging (lastre, raggi x, ecografie..), protesi... ma non mi dilungo visto che non me ne intendo

in verita molti esami sono in comune ai tre indirizzi... tipo quelli che riguardano la progettazione di circuiti integrati e l'elettronica di potenza, ma ci sono una 40ina di crediti (circa un terzo della specialistica) ben caratterizzanti.

per quanto riguarda telecom... non penso di essere la persona più adatta a parlarne, ma a prima vista direi che anche qui ci si può orientare verso i sistemi (studio di protocolli di trasmissione, crittografia...) oppure verso i dispositivi (amplificatori, antenne, fibre ottiche...).

spero di essere stato utile
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 18:23   #14
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
avevo visto bene i programmi, sinceramente mi pare molto interessante la specialistica in telecomunicazioni (reti di telecomunicazione), poi immagino che le possibilità occupazionali siano diverse, dalle reti cellulari alla rete wi-fi del piccolo-comune o anche impieghi come sistemista di rete dico bene?
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 18:29   #15
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da the_dark_shadow Guarda i messaggi
avevo visto bene i programmi, sinceramente mi pare molto interessante la specialistica in telecomunicazioni (reti di telecomunicazione), poi immagino che le possibilità occupazionali siano diverse, dalle reti cellulari alla rete wi-fi del piccolo-comune o anche impieghi come sistemista di rete dico bene?
sì direi di sì... cmq per ora prendi i piani della specialistica solo come un'indicazione di massima...

ti ricordo che prima di decidere la specializzazione avrai ben 3 anni per riflettere su quale sarà il tuo futuro e per capire cosa ti interessa veramente (e quindi in cosa specializzarti...).

guardati bene anche i piani della triennale e assicurati di essere interessato alla maggior parte degli esami...

__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 19:18   #16
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
sì direi di sì... cmq per ora prendi i piani della specialistica solo come un'indicazione di massima...

ti ricordo che prima di decidere la specializzazione avrai ben 3 anni per riflettere su quale sarà il tuo futuro e per capire cosa ti interessa veramente (e quindi in cosa specializzarti...).

guardati bene anche i piani della triennale e assicurati di essere interessato alla maggior parte degli esami...

naturalmente ho visto prima i piani della triennale e mi paiono entrambi molto interessanti oltre a essere molto simili, però devo anche sapere quali sono le opzioni al termine della triennale, e se c'è qualcosa che mi interessa veramente...
altra cosa cosa, mettiamo che scelga una o l'altra, sarebbe complicato il passaggio successivamente se volessi cambiare?
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 19:50   #17
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da the_dark_shadow Guarda i messaggi
naturalmente ho visto prima i piani della triennale e mi paiono entrambi molto interessanti oltre a essere molto simili, però devo anche sapere quali sono le opzioni al termine della triennale, e se c'è qualcosa che mi interessa veramente...
altra cosa cosa, mettiamo che scelga una o l'altra, sarebbe complicato il passaggio successivamente se volessi cambiare?
hai fatto benissimo a guardare avanti, ci mancherebbe

se cambi durante la triennale, probabilmente è più complicato burocraticamente (non ho idea di come si faccia il passaggio di corso), ma più facile didatticamente, visto che i primi due anni sono molto simili e al max ti appioppano uno o due esami di debito...

cambiare al termine della triennale (del tipo: triennale in elet, specializzazione in telecom) è molto più semplice burocraticamente (a patto di avere i requisiti di media basta che ti iscrivi alla facoltà che ti interessa), ma un po' più complicato didatticamente, visto che ti sei perso almeno una 40ina di crediti importanti (ad es esami di base di telecom, che studiando elet non hai sostenuto) e, anche se riuscissi a tener buono qualche cosa della tua triennale (ad es esami di elet che servono a un telecom che si vuole specializzare), una 20ina di crediti in più te li becchi di sicuro (oltre ai 120 già previsti per la specialistica), almeno per colmare le lacune...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 20:11   #18
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
grazie per la disponibilità, gentilissimo... mi avete aiutato non poco a chiarire le idee...
una domanda sullo studio, quante ore al giorno studi? è molto pesante? fai vacanze?


Quote:
Originariamente inviato da negator136 Guarda i messaggi
hai fatto benissimo a guardare avanti, ci mancherebbe

se cambi durante la triennale, probabilmente è più complicato burocraticamente (non ho idea di come si faccia il passaggio di corso), ma più facile didatticamente, visto che i primi due anni sono molto simili e al max ti appioppano uno o due esami di debito...

cambiare al termine della triennale (del tipo: triennale in elet, specializzazione in telecom) è molto più semplice burocraticamente (a patto di avere i requisiti di media basta che ti iscrivi alla facoltà che ti interessa), ma un po' più complicato didatticamente, visto che ti sei perso almeno una 40ina di crediti importanti (ad es esami di base di telecom, che studiando elet non hai sostenuto) e, anche se riuscissi a tener buono qualche cosa della tua triennale (ad es esami di elet che servono a un telecom che si vuole specializzare), una 20ina di crediti in più te li becchi di sicuro (oltre ai 120 già previsti per la specialistica), almeno per colmare le lacune...
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 20:30   #19
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
Quote:
Originariamente inviato da the_dark_shadow Guarda i messaggi
grazie per la disponibilità, gentilissimo... mi avete aiutato non poco a chiarire le idee...
una domanda sullo studio, quante ore al giorno studi? è molto pesante? fai vacanze?
la questione è MOLTO soggettiva... io, pur mantenendo la dignitosa media del 26, non studio tantissimo: un'oretta al giorno di media (cioè sessioni da 3-4 ore un paio di volte alla settimana), e 6-7 ore al giorno nei 10-15 giorni che precedono gli esami... conosco molte persone che non possono permetterselo e per memorizzare hanno bisogno di molte più ore.

le cose più importanti sono: seguire le lezioni (sono queste a riempire le giornate... sfido io a mettersi a studiare dopo 6-8 ore di lezione), prendere appunti, non credere di sapere già tutto (soprattutto nelle materie di base, se si viene da licei o istituti tecnici), rivedere gli appunti volta per volta.

è pesante, molto molto pesante, se la materia in questione non ti piace e questo mi è successo in 3 esami in 3 anni.

le vacanze te le prendi se puoi permettertelo... considera che gli esami solitamente sono a febbraio (primo appello e appello di recupero), luglio (primo appello e appello di recopero), settembre (appello di recupero). se riesci a non beccare troppi appelli di recupero ti fai MESI di vacanza (metà febbraio, metà luglio, agosto, settembre), altrimenti un po' di settimane sparse qua e là.

in definitiva... studiavo molto di più quando andavo al liceo... e soprattutto avevo molta più ansia!
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 21:01   #20
the_dark_shadow
Senior Member
 
L'Avatar di the_dark_shadow
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Dove non c'è xDSL
Messaggi: 3095
piccolo ot: per quanto riguarda l'appartamento, è facile trovare casa vicino al poli? che prezzi hanno?
the_dark_shadow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v